Radio 24 Il Sole 24 Ore pubblico
[search 0]
Altro
Scarica l'app!
show episodes
 
Un format narrativo che usa lo storytelling per raccontare la nostra quotidianità. Le storie di vita che il programma raccoglie sono "Storie di filosofia quotidiana". Raccontare e ascoltare storie è il modo migliore per conoscere il mondo e le persone e nel racconto degli altri c’è sempre qualcosa di interessante anche per noi: un insegnamento, un nuovo modo di vedere le cose, uno spunto di riflessione o magari il senso a ciò che stiamo vivendo noi stessi. Le “Storie di filosofia quotidiana” ...
  continue reading
 
Loading …
show series
 
"Passando dalla cittadina di Boulder, in Colorado, leggiamo un cartello in cui si diceva che l’Ospedale del posto cercava dei donatori di plasma: trecento USD a donazione". Oggi c'è il lungo racconto di Luca, in viaggio nel 1978 per gli Stati Uniti: quattro amici, pochi soldi, e tanta voglia di avventura. Ma soprattutto, zero ansia. Come si direbbe…
  continue reading
 
"Io, se devo essere sincera, non ho mai accettato fino in fondo il fatto di avere una fotocopia, uno specchio costante davanti a me con la mia immagine riflessa". A pensarci bene, essere un gemello identico è come vivere in una specie di mondo parallelo. C’è quest'altra versione di te stesso, nel tuo stesso mondo, nella tua stessa casa. Vedi qualcu…
  continue reading
 
"Dal fondo dell’aula un oggetto roteante e scagliato alla velocità della luce mi colpì in piena fronte". Inizia così, con un cancellino in piena fronte, la carriera da insegnante delle superiori di Francesca. Ma lei non demorde e, a dispetto di una classe un po' difficile, riesce a stabilire una relazione con i ragazzi che va oltre l'asettica didat…
  continue reading
 
1 maggio 1994, sul circuito di Imola, perdeva la vita un grande pilota di Formula Uno, Ayrton Senna. Senna è stato però molto di più che un campione sportivo. Per alcuni è stata quasi una figura di riferimento, sicuramente fonte di grande ispirazione per molti. Per Daniele, che era un bambino e oggi ci racconta la sua storia, Ayrton è stato come un…
  continue reading
 
"La decisione fu presa in poche ore, l’oratorio di Fombio sarebbe andato a vedere l’esodo". È l'agosto del 1965, l'Italia si prepara ad assistere al primo grande esodo estivo. È infatti da poco stata ultimata l'Autostrada del Sole da Milano a Napoli. Stanno per percorrerla centinaia di migliaia, forse milioni, di automobili di ritorno al sud per le…
  continue reading
 
"Mia moglie qualche giorno dopo mi fa un piccolo regalo, un piccolo sassolino raccolto in terra Sarda dicendomi che quella piccola pietra sarà il motivo per raggiungere i miei obbiettivi". Oggi ci sono le storie di Nicola, che riesce a chiudere un cerchio dopo 9 anni, un incidente e tanto allenamento; e quella di Nichol che per tanti anni ha accomp…
  continue reading
 
"Scortati dalle forze dell'ordine percorriamo il chilometro abbondante che ci separa dallo stadio. Intorno a noi, il deserto: solo qualche ragazzino in motorino sorveglia le operazioni a distanza". Mauro - tifoso del Milan da sempre - ci racconta di quando ha preso un treno speciale per andare in trasferta per la sua squadra del cuore. 800 km, tocc…
  continue reading
 
"Dopo esserci fermati per un paio di spinelli in un parchetto li vicino riprendiamo motorini e ripartiamo". Oggi storie di cose al limite, a volte pericolose, che si fanno con gli amici in gioventù. Sopravvivendo. Playlist Drugs Are Good - NOFX We Don't Know What Tomorrow Brings - The Smile Riders on the Storm - the Doors Things We Never Did - Sad …
  continue reading
 
Il 21 maggio del 1972, esattamente 52 anni fa, un uomo di nome Laszlo Toth è entrato nella Basilica di San Pietro a Roma con un martello, si è avvicinato alla Pietà di Michelangelo, ha scavalcato la balaustra e l'ha presa a martellate. La Madonna ha perso il naso e un braccio in questo atto di folle vandalismo, sotto lo sguardo attonito dei present…
  continue reading
 
"Così come nelle tristi cronache di guerra, l’assalto si sviluppava a ondate, come le mareggiate intervallate da momenti di risacca". La descrizione che Francesco fa del lavoro di cameriere nei matrimoni, che assieme all'amico Davide ha fatto per alcuni anni, è una continua metafora di guerra: alla fine del ricevimento, sul campo di battaglia, si c…
  continue reading
 
Gennaio 1981: Andrea viene mandato per la prima volta in Monzambico, il lavoro che deve fare consiste nel programmare la produzione di pezzi di ricambio per potere riparare locomotive a vapore e vagoni ferroviari. Sulla carta, tutto bene. Arrivato sul posto, però, la situazione è molto più difficile del previsto: la guerra civile rende difficile l'…
  continue reading
 
Tre amici, tre ragazzi sedicenni che si incamminano per un sentiero di montagna. Il tempo è autunnale, pioviggina, c'è la nebbia. Giungono in un rifugio, è chiuso, ma riescono a entrare. Sono tre bravi ragazzi, raramente una trasgressione delle regole. Ma in quel posto dove si riparano, quella mattina, succede qualcosa. C'è una finestra rotta, in u…
  continue reading
 
"Nella favela puoi incontrare gli ultimi pensatori. Nella favela la povertà si trasforma in bellezza. Nella favela nasce la vita". Parole forti quelle di Mauro, certo, ma è proprio questo che racconta la sua storia. Lui nella favela di Rocinha ci è stato per un po', per insegnare un mestiere, e ha visto con i suoi occhi la commistione di bene e mal…
  continue reading
 
"Le sia di conforto sapere che mai potranno venire meno la riconoscenza e la memoria verso chi ha donato la vita per la Patria". Con questa frase si conclude la lettera che Andrea tiene, quasi incredulo, tra le mani. Quella lettera sancisce la chiusura di una lunga ricerca, durata anni, e partita da molto lontano. La ricerca dei rami della sua fami…
  continue reading
 
"Sai mamma forse ti deluderò ma ho capito che mi piacciono le donne, spero potrai capire..." Così Federica, con una lettera, l'ha detto a sua mamma Paola. In questa puntata ci sono le storie di figlie che raccontano segreti alle loro madri: Federica e la sua omosessualità, August e la sua disforia di genere. Oggi diamo anche inizio a una nuova stor…
  continue reading
 
“E adesso abbiamo la canzone numero quattro della categoria cantautori, si chiama Gianna e la canta Rino Gaetano. Ecco Gianna”. Con queste parole, Vittorio Salvetti introdusse Rino Gaetano sul palco del Teatro Ariston in occasione del Festival di Sanremo del 1978. Per l’esibizione Rino scelse un cappello a cilindro, regalatogli da Renato Zero, un f…
  continue reading
 
"Il titolare risponde che non può permettersi un nuovo impiegato ma mi chiede chi è il Perito che volevo consigliargli. Bè, gli rispondo, il Perito sono io". La storia umana e professionale di Paolo potrebbe essere l'emblema del detto "volere è potere". Determinazione, duro lavoro e i piedi sempre ben ancorati a terra. E poi la storia di Catherine …
  continue reading
 
"Un dolore acuto, continuo, bruciante. Un’angoscia insostenibile, quasi un terrore che lo inchiodava fermo nel letto. Il tempo scorreva in un tunnel incolore in cui si sentiva precipitare". Sembrano parole di disperazione senza ritorno, ma la storia del papà di Mariano è andata diversamente. A seguito di un incidente in cui ha perso entrambe le gam…
  continue reading
 
"Paola fu la mia Beatrice, ancora oggi mi viene la pelle d’oca quando ascolto le musiche di quell’epoca come “Sabato Pomeriggio” di Claudio Baglioni". La storia di Maurizio è una storia d'amore idealizzato, cristallizzato ai tempi dei suoi 16 anni, nato e cresciuto solo nella sua fantasia di adolescente, e per questo un amore quasi perfetto. Nella …
  continue reading
 
"Il 6 maggio 1976 alle ore 21, accadde il devastante terremoto nel Friuli (Orcolat in lingua friulana). Il sisma di magnitudo 6,5 della scala Richter che colpì il Friuli e i territori vicini è ricordato come il quinto peggior evento sismico che abbia colpito l’Italia nel ‘900. La zona più interessata fu quella a nord di Udine". Inizia così il lungo…
  continue reading
 
Silvia e la nascita di Greta: difficile e inaspettatamente rischiosa. La paura è tanta. Nel limbo del risveglio dell'anestesia, Silvia viene però tranquillizzata dalle parole rassicuranti della nonna. Un piccolo miracolo nel miracolo della vita che arriva, a volte impetuosa come un fiume di montagna. “Il lavoro di una vita” è anche il titolo di un …
  continue reading
 
“Il mio nome è Angela, sono Argentina. Questo è il racconto dei viaggi che facevamo alla fine degli anni Sessanta: i miei genitori, mia sorella, mio fratello ed io. Partendo da Rio Turbio, in Patagonia, fino a Buenos Aires, dove passavamo tre mesi l’anno. Facevamo questo viaggio di circa 3.000 km percorrendo la strada Ruta Nacional 3, in cinque su …
  continue reading
 
"Arriviamo al palazzetto dove si terrà il concerto con molto anticipo, tanto da riuscire a intrufolarci nel backstage e ascoltare un po’ del soundcheck proprio alle spalle del tastierista". La storia di Mauro ci porta alla fine degli anni '80 per seguire l'avventura di tre amici in trasferta per assistere al concerto dei Marillion. E poi una storia…
  continue reading
 
Le case di ringhiera col bagno sul ballatoio, il parrucchiere di zona che aveva i giornaletti a luci rosse, e poi Isola, il quartiere della Mala: le storie di oggi ci portano a Milano, tra la fine degli anni Sessanta e l'inizio degli anni Settanta. Playlist Una vita viva - Lucio Battisti Tra Le Vite Degli Altri - Ministri Milano - Lucio Dalla Un ro…
  continue reading
 
La storia di Paola è quella del giorno in cui la sua identità di madre è morta, come racconta lei stessa. Nulla di apparentemente tragico all'esterno, ma dentro di lei si deve essere consumata un vero e proprio dramma, mentre tutti ridevano attorno e lei scopriva che sua figlia l'aveva memorizzata sul suo telefono come "La Stronza". Ecco come tra g…
  continue reading
 
Non potevamo raccontarle se non oggi le prime due storie di questa puntata. Sono infatti due vicende che si collocano dopo l'armistizio e la fine della guerra. La prima ce la manda Paolo e racconta di quando la vita di suo padre, tornato a casa dopo la fine della guerra, sia stata salvata grazie all'intervento di un "santone". La seconda storia ci …
  continue reading
 
Per noi questa è una puntata molto importante. Le storie di oggi ci dicono una cosa piuttosto semplice ma che a volte dimentichiamo: le parole contano. Lorenzo, l'autore della prima storia di oggi, ci racconta di quando si è ammalato di cancro e di quanto trovasse inopportuni i commenti di alcune persone, come "dai che sei un guerriero!" Abbinare c…
  continue reading
 
È una bellissima storia quella di Paola e Ahmad, perché allaga dei confini a volte troppo stretti che ci poniamo noi stessi. Intanto è una storia d'amore non convenzionale: il sentimento che li lega è forte e profondo, fatto di conoscenza reciproca e confidenza, ma non può essere definito un amore di coppia romantico. Inoltre è una storia che parla…
  continue reading
 
"La bici mi aveva dato una nuova vita. E quando conobbi i bambini farfalla, durante una gara di 24 ore a Cesenatico, capii che se la bici aveva salvato me, poteva salvare anche loro". La protagonista della storia di oggi è Anna Mei, cresciuta sin da subito a "pane e sport" con un talento per qualsiasi disciplina. Ne ha provate diverse nella vita, s…
  continue reading
 
Incontriamo Michele Fino, Pro-Rettore Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, un ateneo unico nel suo genere ai piedi delle Langhe, un polo internazionale dedicato all'enogastronomia, intesa come scienza, attività economica e pratica piacevole. La struttura è nata nel 2003, per idea di Carlo Petrini, il fondatore di Slow Food, …
  continue reading
 
Al giorno d'oggi gli stili educativi delle famiglie europee si dividono in due grandi gruppi. Da una parte c'è lo stile di genitorialità permissivo, un modello che caratterizza soprattutto la Scandinavia. Dall'altra parte c'è quello latino, più intrusivo e autoritario. Come ci racconta il nostro ospite Fabrizio Zilibotti, professore di professore d…
  continue reading
 
Donare prodotti tecnologici d'avanguardia e di costi rilevanti alle associazioni non profit e sensibilizzare le altre aziende a fare lo stesso. Questa è la missione di SocialTechno Srl, un'impresa sociale che promuove la cultura informatica e lo sviluppo tecnologico delle organizzazioni non profit italiane favorendo sinergie con il mondo profit, pe…
  continue reading
 
Far crescere la professionalità dei giovani e accettarli come forza propulsiva - spiega Elio Borgonovi, Professore Ordinario di Economia delle Aziende e delle Amministrazioni Pubbliche nell'Università Bocconi di Milano- rappresenta una sfida che dovrebbero affrontare sia le aziende pubbliche che quelle private. Negli ultimi anni si pone troppa atte…
  continue reading
 
Per fare cooperazione vera bisogna stare nel mercato con professionalità ed essere radicati sul territorio. Questo è quello che pensa Alessandro Maggioni, presidente presso Federabitazione Confcooperative e responsabile del Consorzio Acli di Milano. Per il nostro ospite, fondamentale è rappresentare gli interessi di chi fa case per motivi sociali e…
  continue reading
 
Senza cambiamento non c'è possibilità di crescita e di felicità. Questo è ciò che pensa Giampaolo Silvestri, segretario generale di AVSI, impresa sociale che fa cooperazione allo sviluppo. AVSI è nata più di quarant'anni fa a Cesena e opera nei settori dell'educazione, dell'agricoltura, della sanità, dell'ambiente, della sicurezza alimentare, dello…
  continue reading
 
L'incontro di oggi è con Padre Paolo Nicelli, missionario del Pontificio Istituto Missioni Estere (PIME), specializzato in Islamologia, è stato a lungo negli Stati Uniti e per diversi anni nelle Filippine. Ora è a Milano e insegna all'Istituto Superiore di Scienze Religiose, oltre ad essere Dottore della Biblioteca Ambrosiana. Con il nostro ospite …
  continue reading
 
A Soveria Mannelli, un piccolo comune italiano della provincia di Catanzaro in Calabria, nasce nel 1972, ad opera di Rosario Rubbettino, la casa editrice Rubbettino. È un'impresa che segue una logica editoriale originale per i tempi, una strada poco battuta dalla grande editoria italiana: quella di innovare proponendo ai lettori italiani il filone …
  continue reading
 
Siamo in un mondo nuovo, abbiamo davanti un futuro che dobbiamo costruire. Ne parliamo con Fabrizio Onida, docente emerito di Economia Internazionale all'Università Commerciale "Luigi Bocconi" di Milano e, tra le varie cariche assunte durante la sua carriera, Consigliere del CNEL. Una delle esperienze più incisive che il Professore ricorda con nost…
  continue reading
 
Nella zona della Valpolicella, tra Verona e il lago di Garda, la produzione di vini ha radici storiche che risalgono agli antichi romani – spiega Sandro Boscaini, presidente di Masi Agricola e di Federvini, associazione che riunisce alcune centinaia di produttori. L'azienda Masi agricola, nota soprattutto per il vino Amarone, è diventata di proprie…
  continue reading
 
Un impegno a 360 gradi in una società multinazionale con una testimonianza concreta del ruolo delle donne sui posti di lavoro e della possibilità "pur con fatica" di conciliare famiglia e lavoro. Questa la testimonianza di Cristina Scocchia, amministratore delegato di L'Oréal Italia, una delle più importanti società della grande multinazionale fran…
  continue reading
 
Nel nostro Paese è importante continuare ad investire nel mattone, perché si tratta di un'abitudine che deriva dalla nostra cultura – spiega Massimo Caputi, Vice presidente di Prelios, una piattaforma che comprende un'offerta completa di servizi di finanza immobiliare. Mentre all'estero c'è più mobilità e si affitta di più, gli italiani preferiscon…
  continue reading
 
Il mondo ha un grande bisogno di bellezza e l'Italia ha il destino di portare bellezza al mondo. Ma non ne abbiamo la consapevolezza, e questo ci porta ad essere i peggiori ambasciatori di noi stessi - spiega Maurizio Di Robilant - presidente della Fondazione Italia Patria della Bellezza, una onlus che ha lo scopo di definire e comunicare l'identit…
  continue reading
 
Guido Rey diceva "c'è un alpinismo possibile per tutti, per chi si riposa e per chi osa l'impossibile". Ci dovrebbe essere però un denominatore comune per chi frequenta le montagne – spiega Umberto Martini, presidente del Club Alpino Italiano l'associazione che da 152 anni si occupa della conoscenza e studio delle montagne e della difesa dell'amben…
  continue reading
 
Il sistema educativo italiano e la mobilità sociale, questo il tema dell'incontro con Andrea Gavosto, direttore della Fondazione Agnelli, fondazione che si occupa in modo particolare della realtà sociale e dell'incidenza delle politiche pubbliche in particolare sulla scuola e la formazione. In effetti da un profilo formale il sistema educativo ital…
  continue reading
 
Anche se Parma è molto lontana dal mare, è qui che si trova il principale distretto industriale dedicato alla conserve ittiche di specialità, in particolare le alici in scatola (da Parma arriva oltre il 70% delle alici consumate in Italia). Il tutto ha origine in un'altra città lontana dal mare: Torino. Qui nel 1890 due soci, il torinese Emilio Riz…
  continue reading
 
Negli anni '80 c'era una forte attenzione alla ricerca in Italia, che è però calata dopo l'ingresso del nostro paese nell'Unione Europea - spiega Renato Ugo, presidente dell'AIRI (Associazione Italiana della Ricerca Industriale). Oggi siamo gli ultimi, sia come Governo, sia come enti pubblici di ricerca. Per ripartire non servono solo soldi e strut…
  continue reading
 
La qualità dei prodotti italiani è riconosciuta in tutto il mondo - spiega Roberto Colombo, responsabile europeo di Autogrill - l'azienda italiana che dal 1947 si occupa della ristorazione nelle autostrade. Fino agli anni '90 Autogrill era di proprietà dello Stato ed era legata ai confini nazionali. Poi è subentrato il settore privato - continua Co…
  continue reading
 
Oggi l'Italia ha bisogno di una Pubblica amministrazione sana, che riesca a garantire i diritti soprattutto alle fasce più deboli della società - spiega Carlo Mochi Sismondi, presidente del Forum della Pubblica amministrazione. In vent'anni però sono cambiate più le norme che i comportamenti di questo settore. Ogni volta che cambia il Governo, si p…
  continue reading
 
"L'Italia è un Paese dove gli imprenditori sono geniali e innovativi, ma non hanno il metodo" - spiega Graziano Giacomini, amministratore delegato di Trafalgar, azienda familiare di private equity nell'innovazione industriale, alta tecnologia, automazione e beni di lusso. Il nostro paese è tra i primi produttori a livello mondiale in molti settori …
  continue reading
 
Loading …

Guida rapida