Erik Jan Zürcher- Islamists and Kemalists in Turkey [Incontri Sissco. Ep. 1]

1:51:04
 
Condividi
 

Fetch error

Hmmm there seems to be a problem fetching this series right now. Last successful fetch was on August 02, 2022 01:32 (8M ago)

What now? This series will be checked again in the next day. If you believe it should be working, please verify the publisher's feed link below is valid and includes actual episode links. You can contact support to request the feed be immediately fetched.

Manage episode 298233495 series 2916928
Creato da Sissco_Web, autore scoperto da Player FM e dalla nostra community - Il copyright è detenuto dall'editore, non da Player FM, e l'audio viene riprodotto direttamente dal suo server. Clicca sul pulsante Iscriviti per rimanere aggiornato su Player FM, o incolla l'URL del feed in un altra app per i podcast.

Una serie di podcast che raccoglie il materiale audio di alcuni incontri scelti organizzati dalla Società Italiana per lo studio della storia contemporanea
DEMOCRAZIA “IN”…

quarto incontro:

Islamists and Kemalists in Turkey: Democratic Competition Between Two Forces with Deeply Authoritarian Roots

3 maggio 2021, h. 18

Relatore:

Erik Jan Zürcher (Universiteit Leiden)

introduce e modera: Lea Nocera (Università di Napoli L’Orientale)

discussant: Andrea Graziosi (Università di Napoli Federico II)
-------
Democrazia “IN”…

Ciclo di webinar – febbraio-maggio 2021

promosso dalla presidenza e dal direttivo della Sissco

organizzato dal comitato scientifico del convegno sociale 2021: Arianna Arisi Rota, Raffaella Baritono, Simone Attilio Bellezza, Maria Pia Casalena, Valeria Deplano, Gabriele D’Ottavio, Enzo Fimiani, Guido Formigoni, Carlo Fumian, Raffaele Nocera

In preparazione del convegno sociale 2021 dedicato al tema: Democrazia/democrazie: costruzioni e crisi in una prospettiva di storia globale (secoli XVIII-XXI), la Sissco propone cinque spazi di riflessione in telematica con storici e studiosi di rilievo internazionale. Gli incontri, sotto forma di dialoghi allargati anche al pubblico collegato, coprono spazi, storie, questioni differenti ma vengono accomunati dalla necessità di farci comprendere quanto il disagio attuale della parabola storica plurisecolare delle esperienze democratiche, nelle loro varie declinazioni e tipologie a livello planetario, rischi di fare considerare la democrazia meno “in” e più “out” rispetto agli scenari futuri di medio-lungo periodo.

13 episodi