Storie, notizie, analisi, per raccontare ogni giorno tutto ciò che accade fuori dai confini italiani. Fatti apparentemente lontani che ci riguardano sempre di più, quotidianamente. Dopo un anno di reportage, Giampaolo Musumeci posa lo zaino, accende il microfono e accoglie reporter, fotografi, analisti, i più autorevoli a livello internazionale.
…
continue reading
Contenuto fornito da Piano P. Tutti i contenuti dei podcast, inclusi episodi, grafica e descrizioni dei podcast, vengono caricati e forniti direttamente da Piano P o dal partner della piattaforma podcast. Se ritieni che qualcuno stia utilizzando la tua opera protetta da copyright senza la tua autorizzazione, puoi seguire la procedura descritta qui https://it.player.fm/legal.
Player FM - App Podcast
Vai offline con l'app Player FM !
Vai offline con l'app Player FM !
1. Il petrolio è dappertutto
Manage episode 308311943 series 3012331
Contenuto fornito da Piano P. Tutti i contenuti dei podcast, inclusi episodi, grafica e descrizioni dei podcast, vengono caricati e forniti direttamente da Piano P o dal partner della piattaforma podcast. Se ritieni che qualcuno stia utilizzando la tua opera protetta da copyright senza la tua autorizzazione, puoi seguire la procedura descritta qui https://it.player.fm/legal.
I vestiti, i mobili, i computer, gli smartphone, i dentifrici, i rossetti: qualsiasi cosa è un prodotto del petrolio, sia pure indiretto. Il petrolio è la fonte primaria di energia, il principale carburante dell’economia globale, la risorsa più importante del mondo, con effetti drammatici sul clima. La temperatura globale del pianeta è aumentata di 1,1 gradi centigradi rispetto all’epoca preindustriale, nel XVIII secolo. Il decennio 2010-2020, in particolare, è stato un periodo di caldo eccezionale su tutta la Terra. I sei anni più torridi della storia umana sono tutti successivi al 2015, e in particolare l’estate del 2021 è stata la più calda di sempre, sia in Europa che negli Stati Uniti. Se questa tendenza dovesse proseguire, le temperature potrebbero aumentare fino a 5 gradi entro la fine di questo secolo.
Partendo da una serie di dati e lavori scientifici, il professor Marco Grasso afferma che se siamo arrivati a questo punto un responsabile c’è, ed è l’industria petrolifera. A cui, però, nessuno ha ancora chiesto conto dei danni.
Il secondo episodio sarà disponibile giovedì 11 novembre 2021.
L'illustrazione della cover è di Studio Pym.
…
continue reading
Partendo da una serie di dati e lavori scientifici, il professor Marco Grasso afferma che se siamo arrivati a questo punto un responsabile c’è, ed è l’industria petrolifera. A cui, però, nessuno ha ancora chiesto conto dei danni.
Il secondo episodio sarà disponibile giovedì 11 novembre 2021.
L'illustrazione della cover è di Studio Pym.
5 episodi
Manage episode 308311943 series 3012331
Contenuto fornito da Piano P. Tutti i contenuti dei podcast, inclusi episodi, grafica e descrizioni dei podcast, vengono caricati e forniti direttamente da Piano P o dal partner della piattaforma podcast. Se ritieni che qualcuno stia utilizzando la tua opera protetta da copyright senza la tua autorizzazione, puoi seguire la procedura descritta qui https://it.player.fm/legal.
I vestiti, i mobili, i computer, gli smartphone, i dentifrici, i rossetti: qualsiasi cosa è un prodotto del petrolio, sia pure indiretto. Il petrolio è la fonte primaria di energia, il principale carburante dell’economia globale, la risorsa più importante del mondo, con effetti drammatici sul clima. La temperatura globale del pianeta è aumentata di 1,1 gradi centigradi rispetto all’epoca preindustriale, nel XVIII secolo. Il decennio 2010-2020, in particolare, è stato un periodo di caldo eccezionale su tutta la Terra. I sei anni più torridi della storia umana sono tutti successivi al 2015, e in particolare l’estate del 2021 è stata la più calda di sempre, sia in Europa che negli Stati Uniti. Se questa tendenza dovesse proseguire, le temperature potrebbero aumentare fino a 5 gradi entro la fine di questo secolo.
Partendo da una serie di dati e lavori scientifici, il professor Marco Grasso afferma che se siamo arrivati a questo punto un responsabile c’è, ed è l’industria petrolifera. A cui, però, nessuno ha ancora chiesto conto dei danni.
Il secondo episodio sarà disponibile giovedì 11 novembre 2021.
L'illustrazione della cover è di Studio Pym.
…
continue reading
Partendo da una serie di dati e lavori scientifici, il professor Marco Grasso afferma che se siamo arrivati a questo punto un responsabile c’è, ed è l’industria petrolifera. A cui, però, nessuno ha ancora chiesto conto dei danni.
Il secondo episodio sarà disponibile giovedì 11 novembre 2021.
L'illustrazione della cover è di Studio Pym.
5 episodi
Tutti gli episodi
×Benvenuto su Player FM!
Player FM ricerca sul web podcast di alta qualità che tu possa goderti adesso. È la migliore app di podcast e funziona su Android, iPhone e web. Registrati per sincronizzare le iscrizioni su tutti i tuoi dispositivi.