Magazine di riferimento della Rete Due sulle questioni scientifiche. Si occupa sia dei grandi temi che riguardano direttamente la nostra vita quotidiana (inquinamento, allergie, alimentazione) sia delle ricerche di laboratorio (medicinali, nuove scoperte, invenzioni) sia di questioni che coinvolgono le scienze umanistiche, psicologia, filosofia. Partecipa così, con stile divulgativo, al dibattito su alcuni fondamentali temi di società.
Minzioni speciali di delfini nei buchi neri
Manage episode 329388693 series 2500409
Creato da Associazione Culturale Scientificast, autore scoperto da Player FM e dalla nostra community - Il copyright è detenuto dall'editore, non da Player FM, e l'audio viene riprodotto direttamente dal suo server. Clicca sul pulsante Iscriviti per rimanere aggiornato su Player FM, o incolla l'URL del feed in un altra app per i podcast.
Puntata 410, condotta da Giuliano e Marco, con l'intervento esterno di Romina. In apertura Giuliano racconta di come un recente studio abbia messo in evidenza di come i delfini utilizzino la loro urina per comunicare tra loro e per identificare i membri del loro stesso branco. Nell'intervento esterno Romina incontra Christian Memoli, professore di Informatica all'Istituto di Istruzione Superiore Carlo Emilio Gadda. Christian, insieme ai suoi alunni Aimen, Andrea e Pietro ci parla del progetto AGILE@SCHOOL, realizzato in collaborazione con un'azienda informatica di Fidenza. All'interno di questo progetto, i ragazzi sviluppano un videogioco a tema storico, imparando sia ad implementare le nuove tecnologie che a lavorare in team, rispettando obiettivi e scadenze.
Dopo la barza di Giuliano (presa in prestito da Irma una bambina di 9 anni), Marco parla della recente immagine del buco nero al centro della nostra galassia, Sagittarius A*, e delle implicazioni alla nostra conoscenza del cosmo. Stavamo per chiudere ma - incalzato da Marco - Giuliano ci spiega perché non ama i delfini, e nella vera chiusura parla di famelab!
Dopo la barza di Giuliano (presa in prestito da Irma una bambina di 9 anni), Marco parla della recente immagine del buco nero al centro della nostra galassia, Sagittarius A*, e delle implicazioni alla nostra conoscenza del cosmo. Stavamo per chiudere ma - incalzato da Marco - Giuliano ci spiega perché non ama i delfini, e nella vera chiusura parla di famelab!
331 episodi