Le tecnologie sono ovunque: nel nostro ufficio e in cucina, nell’automobile e a scuola. Cambiano il modo di viaggiare e lavorare, di ascoltare la musica e di telefonare. Le usiamo per giocare, per divertirci, per conoscere. E sono le tecnologie a determinare le grandi variabili su cui si basa la vita: gli approvvigionamenti di energia, la cura della salute, la coltivazione del cibo. La velocità con cui si sviluppano è esponenziale, inquietante e affascinante. Per questo 2024 si espande, alla ...
…
continue reading
Dove eravamo rimasti?
Manage episode 332901470 series 2837665
Creato da Riccardo Palombo & Antonio Dini, Riccardo Palombo, and Antonio Dini, autore scoperto da Player FM e dalla nostra community - Il copyright è detenuto dall'editore, non da Player FM, e l'audio viene riprodotto direttamente dal suo server. Clicca sul pulsante Iscriviti per rimanere aggiornato su Player FM, o incolla l'URL del feed in un altra app per i podcast.
Sempre noi, sempre qui: leggermente laggati rispetto alla nostra rispettiva percezione del tempo ma si sa, è anche il nostro bello.
→ Note della puntata: https://tilde.show/podcast-19/
Una super puntata XL dove abbiamo parlato un po’ di tutto: dal documentario sui Beatles, che è piaciuto parecchio a Riccardo, alla nuova postazione di lavoro di Antonio passando per un bel po’ di libri, intelligenze artificiali, viaggi, M2 e tanto altro.
Soprattutto: dovevamo fare anche il punto di com’è andato quest’anno. E poi, dopo i viaggi di Antonio (la WWDC di Apple e AWS re:MARS di Amazon durante giugno) e la vacanza in Sicilia di Riccardo, abbiamo anche parlato di libri letti. Trovate la lista qui sotto ma insomma, Autostop con Buddha di Will Ferguson è davvero tanta roba. E potrebbe essere la base per un viaggio in Giappone di Riccardo e Antonio. Ma non per fare la maratona, bensì per comprare videogiochi! Ebbene sì, lo abbiamo ammesso. È l’obiettivo del 2023.
Abbiamo anche avuto modo di parlare di Apple e della WWDC, i nuovi MacBook Air M2 e soprattutto l’Apple Park: chissà cosa se ne faranno tra cento anni… Mentre Riccardo pianifica l’acquisto di un nuovo MacBook (solo per l’estate), Antonio discetta delle specifiche dei nuovi computer e del loro aspetto estetico.
E poi libri, libri, libri. Veramente tanti libri (dopotutto è passato un anno). Nel frattempo Antonio ci ricorda che, oltre alla sua newsletter, ha fatto anche un mini programma radio in cui parla di un libro in 5 minuti (si trova qui). Tutto per dire: meglio leggere meno ma meglio.
Ah, c’è stato anche da parlare di Intelligenza Artificiale: oltre all’intervista, al podcast (entrambi in inglese) e al video di Mr Rip (in italiano), c’è anche la vecchia puntata di Tilde (la 17ª). E cosa abbiamo detto noi? Che queste idee di AI che sono davvero intelligenti è ahimè una presa in giro. E anche i filosofi purtroppo parlano parlano ma non sono mica tanto all’altezza. Forse perché non capiscono l’aspetto tecnico?
Infine: il sociale su Internet. Non cresce e non ha memoria. I Covid non ci ha insegnato niente. Ma abbiamo un’idea: cercare un’Internet diversa, forse noiosa ma fatta da persone che trattano di cose interessanti e lo fanno per bene. Ad esempio, spiegando senza pregiudizi cosa sta succedendo nel mondo delle cripto. O come fare a mangiare più sano, magari anche un po’ vegano, che tra l’altro fa bene al pianeta. Ce ne saranno di cose da dire, nella nuova stagione di Tilde!
…
continue reading
→ Note della puntata: https://tilde.show/podcast-19/
Una super puntata XL dove abbiamo parlato un po’ di tutto: dal documentario sui Beatles, che è piaciuto parecchio a Riccardo, alla nuova postazione di lavoro di Antonio passando per un bel po’ di libri, intelligenze artificiali, viaggi, M2 e tanto altro.
Soprattutto: dovevamo fare anche il punto di com’è andato quest’anno. E poi, dopo i viaggi di Antonio (la WWDC di Apple e AWS re:MARS di Amazon durante giugno) e la vacanza in Sicilia di Riccardo, abbiamo anche parlato di libri letti. Trovate la lista qui sotto ma insomma, Autostop con Buddha di Will Ferguson è davvero tanta roba. E potrebbe essere la base per un viaggio in Giappone di Riccardo e Antonio. Ma non per fare la maratona, bensì per comprare videogiochi! Ebbene sì, lo abbiamo ammesso. È l’obiettivo del 2023.
Abbiamo anche avuto modo di parlare di Apple e della WWDC, i nuovi MacBook Air M2 e soprattutto l’Apple Park: chissà cosa se ne faranno tra cento anni… Mentre Riccardo pianifica l’acquisto di un nuovo MacBook (solo per l’estate), Antonio discetta delle specifiche dei nuovi computer e del loro aspetto estetico.
E poi libri, libri, libri. Veramente tanti libri (dopotutto è passato un anno). Nel frattempo Antonio ci ricorda che, oltre alla sua newsletter, ha fatto anche un mini programma radio in cui parla di un libro in 5 minuti (si trova qui). Tutto per dire: meglio leggere meno ma meglio.
Ah, c’è stato anche da parlare di Intelligenza Artificiale: oltre all’intervista, al podcast (entrambi in inglese) e al video di Mr Rip (in italiano), c’è anche la vecchia puntata di Tilde (la 17ª). E cosa abbiamo detto noi? Che queste idee di AI che sono davvero intelligenti è ahimè una presa in giro. E anche i filosofi purtroppo parlano parlano ma non sono mica tanto all’altezza. Forse perché non capiscono l’aspetto tecnico?
Infine: il sociale su Internet. Non cresce e non ha memoria. I Covid non ci ha insegnato niente. Ma abbiamo un’idea: cercare un’Internet diversa, forse noiosa ma fatta da persone che trattano di cose interessanti e lo fanno per bene. Ad esempio, spiegando senza pregiudizi cosa sta succedendo nel mondo delle cripto. O come fare a mangiare più sano, magari anche un po’ vegano, che tra l’altro fa bene al pianeta. Ce ne saranno di cose da dire, nella nuova stagione di Tilde!
28 episodi