Discorsi Fotografici nasce dall’esigenza di creare un punto di riferimento e discussione nel panorama italiano della fotografia tradizionale e digitale.In un processo da fotografo a fotografo, Discorsi Fotografici punta a realizzare un canale di informazione sulle ultime novità, tecniche, tendenze, e tutto ciò che riguarda lo sconfinato mondo del dipingere con la luce.Punto di forza dell’idea è la creazione di podcast audio e video in cui far interagire il fotografo professionista così come ...
…
continue reading
Anna Cavallera "Alfredo Billetto. Un inconscio dissolto"
Manage episode 353057463 series 1243781
Contenuto fornito da IL POSTO DELLE PAROLE. Tutti i contenuti del podcast, inclusi episodi, grafica e descrizioni del podcast, vengono caricati e forniti direttamente da IL POSTO DELLE PAROLE o dal suo partner della piattaforma di podcast. Se ritieni che qualcuno stia utilizzando la tua opera protetta da copyright senza la tua autorizzazione, puoi seguire la procedura descritta qui https://it.player.fm/legal.
Anna Cavallera
"Pinacoteca Levis Sismonda"
Mostra "Alfredo Billetto. Un inconscio dissolto"
Racconigi
https://pinacotecalevissismonda.it
Sabato 21 gennaio 2023 alle ore 16, negli spazi della Pinacoteca civica Levis Sismonda, a Racconigi, avrà luogo l’inaugurazione della Mostra intitolata “Alfredo Billetto. Un inconscio dissolto”, un’importante rassegna dedicata al noto artista torinese Alfredo Billetto (27 aprile 1932 – 9 dicembre 2022), e ad alcuni dei maestri, suoi amici e colleghi, con i quali condivise le esperienze espressive dell’ambiente culturale del Novecento torinese.La rassegna, promossa dalla Città di Racconigi, è organizzata dall’Associazione culturale Carlo Sismonda APS, insieme alle volontarie ed ai volontari della Pinacoteca civica Levis Sismonda, vanta il patrocinio della Regione Piemonte, della Provincia di Cuneo e del Comune di Racconigi. È stata realizzata grazie ai contributi di Fondazione CRT, Annibale Gruppo S.r.L., Assicurazioni Generali – Agenzia di Cuneo, Ghemar S.p.a. e Quadro Società tra Avvocati R.L. e vanta la collaborazione di dell’Associazione “Le Terre dei Savoia”, Progetto Cantoregi, SOMS e Tonicadv s.n.c. Curata da Giuseppe Biasutti, con la direzione artistica di Anna Cavallera e la consulenza di Simone Billetto, figlio dell’artista, la mostra è stata resa possibile grazie alla collaborazione della Fondazione Ruggeri, dell’Archivio Billetto, dell’Archivio Tabusso e dell’Archivio Casorati, oltre che dei collezionisti che hanno messo a disposizione le loro opere più significative. L’esposizione intende omaggiare i settant’anni di attività espressiva dell’artista recentemente scomparso, ripercorrendo in maniera antologica la sua lunga carriera espositiva attraverso una trentina di dipinti. Accanto a questo nucleo di opere pittoriche e plastiche si potrà ammirare un’importante selezione di lavori grafici, pittorici e scultorei, appartenenti ad artisti esponenti della cultura piemontese, nazionale ed internazionale, tra i quali spiccano Federico Antonio (Fred) Carasso (Carignano 1899 – Amsterdam 1969), Francesco Casorati (Torino 1934 – 2013), Mario Giansone (Torino 1915 – 1997), Cesare Maggi (Roma 1881- Torino 1961), Umberto Mastroianni (Fontana Liri 1910 – Marino Laziale 1998), quindi Piero Ruggeri (Torino 1930 – Avigliana 2009), Luigi Spazzapan (Gradisca d'Isonzo, 18 aprile 1889 – Torino, 18 febbraio 1958), Giacomo Soffiantino (Torino 1929 – 2013) e Francesco Tabusso (Sesto San Giovanni 1930 – Torino 2012).
IL POSTO DELLE PAROLE
Ascoltare fa Pensare
https://ilpostodelleparole.it
Questo show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement
…
continue reading
"Pinacoteca Levis Sismonda"
Mostra "Alfredo Billetto. Un inconscio dissolto"
Racconigi
https://pinacotecalevissismonda.it
Sabato 21 gennaio 2023 alle ore 16, negli spazi della Pinacoteca civica Levis Sismonda, a Racconigi, avrà luogo l’inaugurazione della Mostra intitolata “Alfredo Billetto. Un inconscio dissolto”, un’importante rassegna dedicata al noto artista torinese Alfredo Billetto (27 aprile 1932 – 9 dicembre 2022), e ad alcuni dei maestri, suoi amici e colleghi, con i quali condivise le esperienze espressive dell’ambiente culturale del Novecento torinese.La rassegna, promossa dalla Città di Racconigi, è organizzata dall’Associazione culturale Carlo Sismonda APS, insieme alle volontarie ed ai volontari della Pinacoteca civica Levis Sismonda, vanta il patrocinio della Regione Piemonte, della Provincia di Cuneo e del Comune di Racconigi. È stata realizzata grazie ai contributi di Fondazione CRT, Annibale Gruppo S.r.L., Assicurazioni Generali – Agenzia di Cuneo, Ghemar S.p.a. e Quadro Società tra Avvocati R.L. e vanta la collaborazione di dell’Associazione “Le Terre dei Savoia”, Progetto Cantoregi, SOMS e Tonicadv s.n.c. Curata da Giuseppe Biasutti, con la direzione artistica di Anna Cavallera e la consulenza di Simone Billetto, figlio dell’artista, la mostra è stata resa possibile grazie alla collaborazione della Fondazione Ruggeri, dell’Archivio Billetto, dell’Archivio Tabusso e dell’Archivio Casorati, oltre che dei collezionisti che hanno messo a disposizione le loro opere più significative. L’esposizione intende omaggiare i settant’anni di attività espressiva dell’artista recentemente scomparso, ripercorrendo in maniera antologica la sua lunga carriera espositiva attraverso una trentina di dipinti. Accanto a questo nucleo di opere pittoriche e plastiche si potrà ammirare un’importante selezione di lavori grafici, pittorici e scultorei, appartenenti ad artisti esponenti della cultura piemontese, nazionale ed internazionale, tra i quali spiccano Federico Antonio (Fred) Carasso (Carignano 1899 – Amsterdam 1969), Francesco Casorati (Torino 1934 – 2013), Mario Giansone (Torino 1915 – 1997), Cesare Maggi (Roma 1881- Torino 1961), Umberto Mastroianni (Fontana Liri 1910 – Marino Laziale 1998), quindi Piero Ruggeri (Torino 1930 – Avigliana 2009), Luigi Spazzapan (Gradisca d'Isonzo, 18 aprile 1889 – Torino, 18 febbraio 1958), Giacomo Soffiantino (Torino 1929 – 2013) e Francesco Tabusso (Sesto San Giovanni 1930 – Torino 2012).
IL POSTO DELLE PAROLE
Ascoltare fa Pensare
https://ilpostodelleparole.it
Questo show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement
6718 episodi