In 4 minuti la redazione di The Vision vi racconterà cosa dovete sapere per iniziare la giornata. Ogni mattina, dal lunedì al venerdì, alle 6:30. Illustrazione: Alessandro De Vecchi
…
continue reading
Perché la Bce ha scelto la politica monetaria restrittiva
Manage episode 354610469 series 2782803
Creato da Istituto Affari Internazionali, autore scoperto da Player FM e dalla nostra community - Il copyright è detenuto dall'editore, non da Player FM, e l'audio viene riprodotto direttamente dal suo server. Clicca sul pulsante Iscriviti per rimanere aggiornato su Player FM, o incolla l'URL del feed in un altra app per i podcast.
Lo scorso 15 dicembre la Bce (Banca centrale europea) ha annunciato misure restrittive di politica monetaria: l’aumento percentuale dello 0,5% dei tassi di interesse. Dal prossimo marzo 2023 verrà ridotta al ritmo di 15 miliardi in meno al mese la quantità di titoli acquistati con il programma di acquisto di attività, in diminuzione già dallo scorso luglio.
“Ma il cambiamento più rilevante introdotto dalla Bce è nel tono risoluto con il quale ha accompagnato le comunicazioni di mercoledì scorso riguardo al mantenimento di un indirizzo restrittivo di politica monetaria nell’immediato futuro”, spiega Fabrizio Botti, in questo podcast – analisi per AffarInternazionali.
…
continue reading
“Ma il cambiamento più rilevante introdotto dalla Bce è nel tono risoluto con il quale ha accompagnato le comunicazioni di mercoledì scorso riguardo al mantenimento di un indirizzo restrittivo di politica monetaria nell’immediato futuro”, spiega Fabrizio Botti, in questo podcast – analisi per AffarInternazionali.
115 episodi