Palinsesto Femminista è una serie di live su instagram (@cimdrp) dove Irene Facheris parlerà con donne, uomini e persone non binarie di femminismo e di come ci si possa avvicinare a questo tema.
AntiCorpi è il podcast a tema femminista di The Vision condotto da Jennifer Guerra in uscita ogni mercoledì. AntiCorpi evoca la resistenza che i nostri corpi attuano ogni giorno, dalle molestie, dalla norma e da chi li vorrebbe regolare con leggi oppressive. Partecipa alla discussione su: https://www.facebook.com/groups/anticorpi/ Illustrazione: Alessandro De Vecchi
Kevlar è il podcast di Giuseppe Francaviglia per proteggersi dalle notizie da “demonio cane”. Notizie stupide, all’apparenza marginali o addirittura inutili, ma che come la puzza che precede qualcuno che ha pestato una merda, sono la spia di un dibattito pubblico troppo spesso desolante. -- Musiche: Yung Kartz Illustrazione: Alessandro De Vecchi
Presidente e fondatore dell'associazione nazionale "Hikikomori Italia" che si occupa di isolamento sociale volontario. Laureato in psicologia sociale. Formatore e divulgatore scientifico. Autore del libro: "Hikikomori. I Giovani che non escono di casa." | IG: https://www.instagram.com/marco.crepaldi
Occhio alla ricerca! Ogni settimana un'intervista ad un ricercatore dell'ateneo veronese
Il podcast amatoriale di storia
Vite e opere dei testimoni del Vangelo nel corso di secoli. Ascolta il podcast di radioromalibera.org a cura della dott.ssa Cristina Siccardi. Ogni domenica alle ore 18 una nuova puntata. ENTRA NEL CANALE TELEGRAM DI RRL > http://telegram.me/radioromalibera VISITA IL SITO WEB DEL PROGETTO > https://www.radioromalibera.org
Cara sei maschilista è il podcast che domanda in modo ironico ed informale perché le donne continuano a riprodurre la cultura maschilista. Femminismo e società patriarcale tradotti in un linguaggio colloquiale e senza fronzoli, una chiacchierata fra amiche sulle gioie e dolori dell'essere donna nel secondo decennio del secolo XXI.
Ci insegnano la matematica, la geografia e la storia...ma nessuno ci insegna come affrontare un cambiamento. Ecco perché il cambiamento è visto come un nemico, da evitare. Rimaniamo spesso nella nostra zona di comfort pensando sia il luogo più sicuro, ma in realtà ci sentiamo in trappola. Questo podcast è per "cambiatori", per coloro che "vogliono prendere la propria vita e farne molto di più", per chi vuole crescere, mettersi in gioco, realizzarsi. In ogni episodio strategie e pratiche di c ...
Un progetto di Giulia Cuter e Giulia Perona In occasione del 70esimo anniversario dal primo voto politico delle donne italiane, il 2 giugno 1946, è nato Senza rossetto, un podcast radiofonico che vuole raccontare la figura femminile ieri e oggi. Ogni puntata affronta un tema legato alle convenzioni che la società attribuisce all’universo femminile, attraverso la penna e la voce di una scrittrice contemporanea.
Recensioni di serie televisive, film, libri e altro. Il podcast sarà a cadenza settimanale
Le 16 Candeline ruba il titolo a Sixteen Candles di John Hughes, è un podcast sulle commedie romantiche raccontate come nessuno lo ha mai fatto. Non perché siamo più brave, ma perché nessuno se le è mai filate. Con le voci, e le prese di posizione femministe, di Eugenia Fattori e Francesca Anelli.
TINA è il nome che abbiamo scelto per questo podcast, consapevoli che ci muoviamo in un terreno ostile, impregnato di cinismo e rassegnazione. T.I.N.A. - there is no alternative - è infatti lo slogan che meglio rappresenta il clima culturale della nostra epoca e, allo stesso tempo, dà un nome all’oppressione da cui vogliamo liberarci. Nel corso delle puntate di questo podcast sonderemo la possibilità di tornare a immaginare vie d’uscita dal capitalismo. Incontreremo persone che osservano e a ...
La condizione delle donne nella societa’ occidentale e’ migliorata radicalmente negli ulitmi 100 anni. Le donne hanno guadagnato il diritto di voto, il diritto al divorzio ed all’aborto. La maggior parte delle donne possono essere economicamente indipendenti e avere una carriera di successo. Pero’ la cultura e la societa’ si stanno adattando a questi cambiamenti molto lentamente, e le donne moderne si trovano incastrate tra i vecchi modelli e le nuove potenzialita’ di avere una vita appagant ...
La maternità è sempre un tema delicato da affrontare, perché abbiamo in testa questa idea della Super Mamma infallibile e completamente soddisfatta della propria vita e dal proprio ruolo di genitrice. È dunque difficile prendersi uno spazio per dire che, per quanto possa essere bello avere unǝ figliǝ, non per tutte questa è condizione sufficiente p…
M
Marco Crepaldi


1
Confronto con Rick DuFer sul femminismo (e molto altro)
1:29:22
1:29:22
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:29:22
Di Hikikomori Italia
P
Palinsesto Femminista


Con Carlo Gabardini parliamo di come si possano evitare le polarizzazioni, a partire dalla sua esperienza come autore del documentario SanPa.
C
Cara, Sei Maschilista


1
Vivere da Sola_P16
1:02:29
1:02:29
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:02:29
Se diciamo da sempre alle bambine che la frase “vissero per sempre felici e contenti” è possibile soltanto collegata al matrimonio, come possiamo fare per sentirci felici a 30 anni se siamo prese studiando e lavorando come pazze e troviamo più rospi che principi azzurri? Perché ancora ci sono così tanti pregiudizi sulle donne che decidono di vivere…
I
I Santi: ritratti di fede | RRL


«Tutto ciò che è presente, passa; resta invece quel che si avvicina. Come ha ben provveduto chi ti ha lasciato, o mondo malvagio, chi è morto prima col corpo alla carne che non con la carne al mondo!», questi sono alcuni versi dello scritto poetico che san Pier Damiani, nato nel 1007 e morto nel 1072, scrisse per coloro che avessero visitato il suo…
M
Marco Crepaldi


1
La scuola del futuro: ne parlo col prof. Vincenzo Schettini
1:06:22
1:06:22
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:06:22
Di Hikikomori Italia
M
Marco Crepaldi


1
Errori nel metodo di studio: ne parlo con Alessandro de Concini
1:10:52
1:10:52
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:10:52
Di Hikikomori Italia
M
Marco Crepaldi


1
Quote rosa: ne parlo con il prof. Guido Saraceni
1:14:42
1:14:42
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:14:42
Io, in questo momento storico, sono tendenzialmente a favore delle cosiddette "quote rosa" (espressione che tuttavia non condivido, poiché la ritengo discriminatoria nei confronti delle donne), mentre il Prof. Guido Saraceni (giurista e professore universitario) si è espresso a sfavore. L'ho quindi invitato sul mio canale Twitch per parlarne insiem…
I
Il Cambiamento (con Alice e Michael)


👉🏻 Scopri il nostro nuovo sito: https://ilcambiamento.com/ e scarica la nostra GUIDA GRATUITA su "i 3 Step fondamentali per realizzare un cambiamento meraviglioso nella tua vita (superando le tue paure)" In questo episodio abbiamo affrontato un argomento tutto dedicato all’amore per se stessi (self-love e self-care): il punto di partenza per intra…
Benvenute alla miniserie di Podcasts presentata da "Cara, Sei Maschilista". Nella prima puntata porteremo alla ribalta quattro atlete incredibili e le loro conquiste, ma siccome non perdiamo mai un'opportunità di criticare il patriarcato, parleremo anche delle loro difficoltà e come lo stereotipo "il calcio non è roba da donne" sia completamente sb…
M
Marco Crepaldi


1
Donne e politica: ne parlo con Giulia Pastorella
1:15:26
1:15:26
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:15:26
Di Hikikomori Italia
Di Hikikomori Italia
P
Palinsesto Femminista


Guardare il mondo ricordandosi che il proprio punto di vista non può che essere parziale e tenere a mente che al variare del contesto devono variare anche altri parametri, per me è una questione femminista. Me l'ha insegnato la terza ondata, me l'ha insegnato il femminismo nero. E se c'è una persona che nel proprio lavoro non si dimentica mai di pr…
I
I Santi: ritratti di fede | RRL


1
60 - Il martire infoibato Don Francesco Bonifacio trucidato dai comunisti di Tito in odium fidei
6:57
Oggi, nel Giorno del Ricordo delle foibe, vogliamo porre l’attenzione sul beato e martire Francesco Bonifacio, il quale scrisse nel 1946: «Chi non ha il coraggio di morire per la propria fede è indegno di professarla» e nello stesso anno venne assassinato in odium fidei.Di radioromalibera.org
P
Palinsesto Femminista


1
Palinsesto femminista | 37 - Diventare attivista (con Gaia Sole)
1:02:16
1:02:16
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:02:16
Come si diventa attivista? Ci sono delle tappe simili per tutte le persone? Soprattutto, si può tornare indietro? Ce lo racconta Gaia Sole.
In questo episodio condivideremo con te alcune riflessioni sullo smart working in un’ottica molto ampia: ti parleremo di cosa c’è dietro quella “patina luccicante” che si vede tanto su internet, di quello che abbiamo imparato in tutti questi anni di lavoro da remoto, di quali complessità abbiamo dovuto affrontare a livello aziendale con un team da …
La pandemia di Covid – 19 ha completamente sconvolto la vita di tutti. Ma la vita degli uomini e delle donne è stata frastornata allo stesso modo? In questa puntata parliamo dell’impatto della pandemia nella quotidianità delle donne, carico mentale, crocerossine e di come noi abbiamo affrontato questo momento nelle nostre vite private. Prendi l’alc…
Nella Legge di Bilancio il congedo per i padri passa da 7 giorni a 10. Letteralmente una presa in giro. Molte nazioni d'Europa, tra cui la Spagna e la Finlandia, hanno già capito da tempo che è necessario equiparare maternità e paternità. Addirittura nel 2015, quando il congedo per i padri in Italia era di UN GIORNO, la Svezia concedeva a entrambi …
Il 3 gennaio la Chiesa festeggia santa Genevieve, molto nota in Francia, ma poco altrove. Un giorno dell’anno 429 gli abitanti di Nanterre, borgo presso Parigi, videro sbarcare in riva alla Senna i vescovi san Germano di Auxerre (378 ca.-448) e san Lupo di Troyes (383 ca. - 478 ca.). Su richiesta di papa Celestino I, si stavano recando in Gran Bret…
C
Cara, Sei Maschilista


1
La Retrospettiva del 2020_P14
1:03:28
1:03:28
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:03:28
Il 2020 è stato un anno unico, stravolgente, insomma sappiamo che ha fatto molto schifo. Però è anche stato l’anno in cui il progetto Cara, sei Maschilista è uscito dalle vostre bacheche ed è diventato un PODCAST e mentre tutti dovevano prendere distanza uno dagli altri noi ci siamo invece avvicinate a voi. Vi abbiamo invitato nelle nostre chiacchi…
Video riassunto di tutti i temi sulla parità di genere che ho trattato nel mese di dicembre.Di Hikikomori Italia
Gli ultimi anni dell’imperatrice d’Austria Gli ultimi anni dell’Imperatrice d’Austria furono erratici: dopo un decennio anni passato per lo più fra l’Ungheria e l’Inghilterra a caccia iniziò un lungo peregrinare fra le mete più disparate. Nelle sue rare soste a Vienna Elisabetta si prodigò per favorire l’amicizia fra Francesco Giuseppe e l’attrice …
P
Palinsesto Femminista


1
Maratona Femminista 2020 | Panel 5 - PERSONE
1:41:15
1:41:15
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:41:15
In che relazione stanno il femminismo e la profonda convinzione che ogni essere umano meriti rispetto?Cosa succede se smettiamo di considerare le persone come tali?conBellamyBiancamaria FurciMaura GancitanoCecilia Strada
P
Palinsesto Femminista


1
Maratona Femminista 2020 | Panel 4 - GENERAZIONI
1:30:00
1:30:00
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:30:00
Parlare di femminismo a 20 anni e farlo a 40 è la stessa cosa?Cosa possono imparare le nuove generazioni da quelle precedenti? E le precedenti dalle nuove?conRachele AgostiniGiulia BlasiJacklin FayeVera Gheno
P
Palinsesto Femminista


1
Maratona Femminista 2020 | Panel 3 - SGUARDO
1:30:36
1:30:36
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:30:36
Come può uno sguardo femminista (nei prodotti di intrattenimento così come nella vita di tutti i giorni) migliorare il mondo?conSumaya Abdel QaderMarina CuolloEugenia FattoriMarina PierriSofia Righetti
P
Palinsesto Femminista


1
Maratona femminista 2020 | Panel 2 - RESPONSABILITÀ
1:36:18
1:36:18
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:36:18
La società odierna si fonda su credenze patriarcali, da cui ogni uomo (consapevolmente o meno) trae beneficio.Bisogna che siano anche questi uomini a cominciare a parlare.conEytan Ulisse BalleriniAndrea ColamediciLorenzo GasparriniAttilio Palmieri
P
Palinsesto Femminista


1
Maratona femminista 2020 | Panel 1 - STRUMENTI
1:32:38
1:32:38
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:32:38
Internet è un ottimo modo per fare divulgazione, ma anche per fare danni.Cosa bisogna tenere a mente prima di parlare di femminismo online?conBelle di Faccia (Chiara Meloni e Mara Mibelli) Adrian FartadeBenedetta Lo ZitoMc NillCarlotta Vagnoli
P
Palinsesto Femminista


1
Palinsesto femminista | 36 - Uomini ed emozioni (con Matteo Sangiorgi)
1:04:32
1:04:32
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:04:32
E così, è arrivata anche l’ultima puntata di Palinsesto Femminista per quest’anno (al netto dell’enorme maratona di sabato 19). E ho deciso di chiudere questa prima stagione con Matteo Sangiorgi, un uomo che quest’anno si è avvicinato al femminismo, è diventato un alleato e ora ha delle cose da dire agli altri uomini.…
P
Palinsesto Femminista


Perché questo è un tema femminista? Cosa si intende per fast fashion? Quali sono le alternative, provando a tenere conto dei vincoli delle persone? Ne parliamo con Olga Federico.
M
Marco Crepaldi


1
Mollare tutto e viaggiare? La storia di Giuseppe e il suo "Progetto Happiness"
1:18:28
1:18:28
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:18:28
Giuseppe è un ragazzo di trent'anni che ha deciso di mollare un posto di lavoro sicuro per viaggiare intorno al mondo e scoprire qual è il segreto della felicità. Come è andata? Beh, oggi è uno degli youtuber più famosi e apprezzati d'Italia.Di Hikikomori Italia
Il cardinale Crescenzo Sepe, due giorni prima di venire accolta la sua rinuncia per raggiunti limiti di età alla sede episcopale della diocesi di Napoli, il 10 dicembre di quest’anno, festa della Madonna di Loreto, ha pubblicamente fatto riferimento alla prossima apertura della causa di beatificazione e canonizzazione di Francesco II di Borbone, ul…
L
Le sedici candeline


1
La verità è che non ci piace abbastanza - Le sedici candeline 13
1:37:57
1:37:57
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:37:57
Ci sono rom com che ci piacciono tanto, altre che ci piacciono meno, e alcune che proprio ci fanno schifo. Ecco, «He's Just not That Into You» appartiene senza dubbio alla terza categoria, e la nostra ospite, Carlotta Vagnoli, concorda con noi. Seguiteci nelle nostre imprecazioni contro l'eterocispatriarcato: tra un insulto e l'altro vi faremo capi…
T
TINA - Il podcast


In questa ottava e ultima puntata di Tina per il 2020 abbiamo voluto tratteggiare una piccola “storia del presente” con l’aiuto di Riccardo Bellofiore, economista, e di Francesco Garibaldo, sindacalista e sociologo. Con loro abbiamo cercato comprendere la vere natura della crisi che le nostre economie neoliberiste stanno attraversando. Dagli Stati …
M
Marco Crepaldi


1
Il caso Johnny Depp e il "politicamente corretto" nel mondo del cinema (con Victorlazslo88 & BarbieXanax)
1:28:28
1:28:28
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:28:28
L'inclusività e il buonismo a tutti i costi, anche di facciata, sta rovinando il mondo dall'arte e, in particolare, quello del cinema? Ne parlo con due esperti del settore, partendo dal caso emblematico di Johnny Depp, escludo dalla produzione di "Animali Fantastici 3" in seguito alle accuse di violenza da parte dell'ex moglie.…
Il primo sovrano ad avere un ruolo di supremazia sugli altri regni anglosassoni è stato sant’Ethelbert (552-616/618), re del Kent dal 580/590 alla morte. Dopo l’anno 593 acquisì il controllo su tutta l’Inghilterra a sud del Humber, venendo designato come il terzo Bretwalda, ovvero il detentore del maggior potere. Figlio di Eormenric, subentrò al pa…
M
Marco Crepaldi


1
Omosessualità, plusdotazione e molto altro: chiacchierata con Immanuel Casto
2:04:31
2:04:31
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
2:04:31
Ecco la ricca e interessante chiacchierata di ieri con Immanuel Casto, cantante senza tabù sessuali e presidente del Mensa Italia, l'associazione per persone con un alto livello di QI. Insomma, davvero un personaggio interessante!Di Hikikomori Italia
Peter è un filosofo americano che lavora all'università di Portland. Ha un orientamento politico liberale e di sinistra, ma questo non gli impedisce di rendersi conto che molti studi accademici, legati al femminismo intersezionale, sono sempre più radicali e intrisi di bias ideologici. Così, insieme a due suoi amici, James A. Lindsay, matematico, e…
P
Palinsesto Femminista


1
Palinsesto femminista | 34 - Linguaggio inclusivo (con Vera Gheno)
1:01:43
1:01:43
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:01:43
Dall’asterisco allo schwa e all’importanza di usare il femminile quando richiesto dalla situazione. Vera Gheno fa un discorso sulla lingua italiana e sull’importanza di utilizzare un linguaggio inclusivo. E dà anche la risposta definitiva al classico “MA SINDACA SUONA MALE!!1!1!”
Il rapporto dell’imperatrice d’Austria con l’Ungheria Il rapporto dell’imperatrice d’Austria con l’Ungheria è stato un rapporto privilegiato: Elisabetta era affascinata da questo paese selvaggio e popolato da persone fiere e indipendenti e, di certo, aiutò il fatto che Sofia odiasse i magiari con tutta sé stessa. Per l’indipendenza ungherese Elisab…
L
Le sedici candeline


1
Argento, abilismo e Verdone - Le sedici candeline 12
1:51:43
1:51:43
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:51:43
Descrizione: Come direbbe Stanis, le candeline è un podcast so not italian, ma per una volta abbiamo deciso di tornare in patria. Anzi lo ha fatto Marina Cuollo, che ha scelto di parlare con noi di Perdiamoci di vista. Insieme discutiamo di Carlo Verdone, il suo personaggio e i suoi personaggi, di politically correct e soprattutto rappresentazione …
Gli stereotipi di genere sono l'origine o sono una conseguenza delle differenze sociali, economiche e politiche tra uomini e donne? Non abbiamo le risposte, ma in questa puntata ci siamo allenate nel nostro sport preferito: combattimento degli stereotipi di genere e l'abbattimento del patriarcato! "Cara, Ti Racconto una Bomba!" Video Youtube: No Jo…
I
Il Cambiamento (con Alice e Michael)


Oggi è giornata di… domande, domande e ancora domande! Ce ne avete fatte tantissime sui nostri profili Instagram @aliceslifestyle e @michaelcarbone8: abbiamo quindi deciso di dedicare questa puntata esclusivamente a voi, per darvi risposte più articolate e dettagliate, cosa che non avremmo potuto fare sui social. Parleremo quindi di genitorialità, …
I
I Santi: ritratti di fede | RRL


1
56 - Caterina d’Alessandria. La martire che la falsa lettura femminista identificò con Ipazia
6:12
Di santa Caterina d’Alessandria, la cui memoria liturgica facoltativa ricorre il 25 novembre, nata probabilmente nel 287 e morta martire ad Alessandria d'Egitto nel 305 circa, si hanno scarne notizie documentarie, per tale ragione sono nate diverse tradizioni, anche popolari. Le fonti scritte sono tutte posteriori alla sua vita: la più antica è una…
P
Palinsesto Femminista


1
Palinsesto femminista | 33 - Salute della vagina (con Virginia Cerrone)
1:01:03
1:01:03
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:01:03
Già solo capire la differenza tra vulva e vagina sarebbe un passo avanti! Ma le domande che possiamo farci sono tante: è normale provare dolore durante le mestruazioni? Guardarci può aiutarci a capire se qualcosa non va? Si dice il clitoride o la clitoride? E perché a un certo punto questo organo è sparito dai libri di medicina? A queste domande ri…
Non masturbarsi per un mese: questa la sfida a cui molti giovani ragazzi partecipano nel mese di novembre. Attenzione però, perché ci sono dei rischi da non sottovalutare. Ne parlo in questo video.Di Hikikomori Italia
L
Le sedici candeline


1
the Holiday - L'amore non va in vacanza e nemmeno il capitalismo - Le sedici candeline 11
1:26:27
1:26:27
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:26:27
Direttamente da Ricciotto, la nostra collega quertiana Federica Bordin ci parla, dopo averci minacciate se non l'avessimo chiamata a farlo, del grande classico moderno The Holiday. Un episodio pieno di riflessioni serissime e contemporaneamente cazzone, in cui scopriamo non solo che Mr Napkinhead è il personaggi più sottovalutato della cinematograf…
In questo episodio parliamo del panorama digitale italiano, in che modo sta cambiando nell’ultimo periodo e come rimanere al passo con i tempi per cogliere tutte le opportunità che questo panorama può offrirci, per quanto grigio possa apparire. In particolare, abbiamo parlato di: 08:30 Perché l’incertezza è diventata la nuova sicurezza21:00 Come è …
Stanno facendo molto discutere negli ultimi giorni le dichiarazioni della modella Emily Ratajkowski: "Quando ci chiedono se speriamo sia maschio o femmina, io e mio marito diciamo che non sapremo il suo genere finché non avrà compiuto 18 anni. Poi ce lo farà sapere".Di Hikikomori Italia
Antonio De Marco, studente di infermieristica di 21 anni, lo scorso settembre uccide a Lecce una coppia di ragazzi fidanzati. Il movente? Erano felici insieme e lui ne era profondamente invidioso. Si può parlare di "omicidio incel"?Di Hikikomori Italia
P
Palinsesto Femminista


Esiste un modo nuovo per vivere la fede e interpretare i testi sacri alla luce dell'intersezionalità che cerchiamo di portare nella nostra vita? Prova a rispondere a questa domanda Luigi Pollastro, gay, femminista e credente.