Scienza in rete è un web journal per la diffusione dell’informazione e della cultura scientifica realizzato e gestito da scienziati e giornalisti promosso dal Gruppo 2003
…
continue reading
Interviste basate su dati e ricerche a protagonisti dell'economia, della politica, della società. Un podcast basato su un progetto di data journalism di Oscar Giannino, Carlo Alberto Carnevale Maffé e Renato Cifarelli.
…
continue reading
La più importante risorsa italiana disponibile gratuitamente sulla rete relativa ad alimentazione, integrazione e allenamento.. Impara segreti, strategie e piccoli accorgimenti indispensabili per ottimizzare i tuoi risultati in termini di crescita muscolare e definizione. Gli argomenti trattati all'interno dei vari video-articoli e file audio risultano essere un validissimo strumento per tutti coloro, UOMINI e DONNE, intenzionati a non perdere tempo attraverso mille sperimentazioni e a massi ...
…
continue reading
Mi chiamo Mattia Romano e sono uno Studente appassionato di Tecnologia. JournalCast è uno progetto un po' "particolare" che tende ad andare oltre la sola tecnologia. L'obiettivo infatti non è quello di raccontare le sole news tech, ma di sperimentare, approfondire, analizzare, tutto ciò che fa parte di ME!
…
continue reading
Ciao! Siamo Claudia Zangarini e Davide Simone, giornalisti che si occupano di comunicazione e questo è La Comunicazione Ir-responsabile, un podcast che vi accompagnerà tra le intricate dinamiche della comunicazione e dell’informazione, cercando di mostrarvi i meccanismi che le muovono e darvi strumenti utili per non cadere nei trabocchetti della mala comunicazione. Se volete contattarci potete scriverci a: lacomunicazioneir.responsabile@gmail.com Se volete offrirci un caffè e aiutarci a sost ...
…
continue reading
L
La comunicazione ir-responsabile


1
Puntata 10 - Misinformazione, mala informazione e disinformazione e le meccaniche che ci vogliono “boccaloni”
14:13
In questa puntata spieghiamo i vari tipi d’informazione per non farci prendere all’amo… in attesa del superospite nazionale l'Astrofisica Clementina Sasso Se volete offrirci un caffè e aiutarci a sostenere il progetto potete farlo tramite Ko-fi: https://ko-fi.com/lacomunicazioneirresponsabile Credits Sigla Stuck by Glitch | https://soundcloud.com/g…
…
continue reading
L
La comunicazione ir-responsabile


Bosniaca-italiana, sarajevese che ha visto la guerra in faccia ed oggi scrittrice affermata, Diana Monai ci racconta la sua tragedia e fa un paragone con quella in Ucraina. "Se volete offrirci un caffè e aiutarci a sostenere il progetto potete farlo tramite Ko-fi: https://ko-fi.com/lacomunicazioneirresponsabile Credits Sigla Stuck by Glitch | https…
…
continue reading
Il grande assedio della città dalle mille culture, il dramma delle guerre jugoslave e il ruolo dei media e della propaganda. Lo sapevi che la propaganda fu determinante quanto le armi? Anzi, di più... Se volete offrirci un caffè e aiutarci a sostenere il progetto potete farlo tramite Ko-fi: https://ko-fi.com/lacomunicazioneirresponsabile Credits Si…
…
continue reading
In questa puntata parliamo di giornalismo partecipativo, fenomeno controverso che infastidisce politici e indispettisce i complottisti. Se volete offrirci un caffè e aiutarci a sostenere il progetto potete farlo tramite Ko-fi: https://ko-fi.com/lacomunicazioneirresponsabile Credits Sigla Stuck by Glitch | https://soundcloud.com/glitch…
…
continue reading
L
La comunicazione ir-responsabile


Infowar, guerre grigie, guerre ibride, dottrina Gerasimov. Siamo tutti coinvolti e spesso, cascandoci, finiamo per dar mano alla propaganda: vuoi davvero essere una pedina di questo gioco? Se volete offrirci un caffè e aiutarci a sostenere il progetto potete farlo tramite Ko-fi: https://ko-fi.com/lacomunicazioneirresponsabile Credits Sigla Stuck by…
…
continue reading
L
La comunicazione ir-responsabile


1
Puntata 5 - Le guerre dimenticate in Europa dal 1945 in poi e quelle ignorate nel mondo oggi
20:49
In questa puntata ci esponiamo: chi dice che i conflitto in Ucraina è il primo dal 1945 o è in mala fede o è ignorante… e anche chi si dimentica di quello che accade nel mondo Se volete offrirci un caffè e aiutarci a sostenere il progetto potete farlo tramite Ko-fi: https://ko-fi.com/lacomunicazioneirresponsabile Credits Sigla Stuck by Glitch | htt…
…
continue reading
L
La comunicazione ir-responsabile


In questa puntata parleremo della propaganda politica, indispensabile per capire come l’attenzione deve essere alta anche quando parlano i leader. Con un accenno ai complotti… quelli veri "Se volete offrirci un caffè e aiutarci a sostenere il progetto potete farlo tramite Ko-fi: https://ko-fi.com/lacomunicazioneirresponsabile Credits Sigla Stuck by…
…
continue reading
L
La comunicazione ir-responsabile


In questa puntata affronteremo i terribili scenari che i media e la comunicazione ci stanno prospettando? Cosa c’è di verosimile e cosa potrebbe esserci in realtà? Ma soprattutto come difenderci da questa comunicazione così aggressiva "Se volete offrirci un caffè e aiutarci a sostenere il progetto potete farlo tramite Ko-fi: https://ko-fi.com/lacom…
…
continue reading
In questa puntata parleremo soprattutto di guerra, faremo chiarezza sulla Nato, su come si sta muovendo e perché, e sfateremo qualche falso mito sul 2% di PIL per il riarmo Se volete offrirci un caffè e aiutarci a sostenere il progetto potete farlo tramite Ko-fi: https://ko-fi.com/lacomunicazioneirresponsabile Credits Sigla Stuck by Glitch | https:…
…
continue reading
L
La comunicazione ir-responsabile


Nella prima puntata verrà spiegato come nasce una notizia, vi daremo consigli utili per non cadere nei tranelli dell’infodemia e faremo un'analisi di come la comunicazione si è mossa in pandemia e si sta muovendo con la guerra in Ucraina. Se volete offrirci un caffè e aiutarci a sostenere il progetto potete farlo tramite Ko-fi: https://ko-fi.com/la…
…
continue reading
Episode 0 of journal cast Presentation Follow me on another social
…
continue reading
Anche prendendo spunto dal suo ultimo libro "Il paese innovatore" parliamo con lui di trasferimento tecnologico e innovazione, pure legati al PNRR. Alfonso Fuggetta è professore ordinario di Informatica presso il Politecnico di Milano. È stato visiting professor alla Norwegian University of Science and Technology, alla University of Colorado, Bould…
…
continue reading
Alberto Mantovani è professore di Patologia Generale, Facoltà di Medicina, in Humanitas University. Direttore Scientifico di Humanitas e presidente di Fondazione Humanitas per la Ricerca. Svolge da anni ricerche di altissimo livello su immunologia e vaccini, di cui parliamo in questa puntata. Sul nostro sito i dati relativi alla puntata. See omnyst…
…
continue reading
Bodybuilding Burger(prova1)Di Enrico Dell'olio
…
continue reading
Bodybuilding Burger(prova1)Di Enrico Dell'olio
…
continue reading
S
Scienza in rete


1
Cosa resta da scoprire
1:09:15
1:09:15
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:09:15
Conferenza di Giovanni Bignami al Festival della Scienza di Genova 2011Di Sergio Cima, Emanuela Clavarino
…
continue reading
http://www.scienzainrete.it/node/5292 La mappa mentale permette di avere una visione globale di un'idea, di coglierne la struttura, l'organizzazione, i collegamenti e le relazioni. Riassumendo in modo visivo le proprietà principali di un pensiero o di un progetto, la mappa mentale ne facilita l'organizzazione, la comprensione e la memorizzazione...…
…
continue reading
Enrico Arcelli (medico chirurgo, specialista in medicina dello sport e scienza dell’alimentazione e collaboratore scientifico di "Correre") illustra le caratteristiche del metabolismo e dell'alimentazione degli atleti più o meno allenati durante la maratona e l'ultramaratona in una conferenza tenuta in occasione del Festival Bergamoscienza 2010 (ww…
…
continue reading
Conferenza di Fulvio Massini a proposito delle tecniche di corsa e della resistenza fisica e psicologica nella maratona e nell'ultramaratona in occasione del Festival Bergamo Scienza 2010 (www.bergamoscienza.it).Di Sergio Cima, Emanuela Clavarino
…
continue reading
Marina Davoli (Direttore Dipartimento di Epidemiologia del SSR, Regione Lazio) illustra lo studio Aphekom svolto su 25 citt? europee per misurare impatti sanitari ed economici. Secondo lo studio, presentato a Parigi il 2 marzo, se una citt? come Roma riportasse i valori degli inquinati nell'aria alle soglie di sicurezza raccomandate dall'organizzaz…
…
continue reading
Tra il 2002 e il 2005, Bob ha ripercorso la prima circumnavigazione del Pacifico compiuta dal Capitano James Cook a bordo della HMS Endeavour (1768-1771). Mentre visitava i luoghi di attracco, Bob ha ripercorso i diari di bordo del viaggio di Cook e di quelli compiuti nei decenni successivi, compresi i diari dei viaggi di Darwin sulla HMS Beagle e …
…
continue reading
S
Scienza in rete


Storie da viaggiatori indesiderati: la storia del mondo secondo i topi clandestiniDi Sergio Cima, Emanuela Clavarino
…
continue reading
S
Scienza in rete


1
Storie dimenticate di naturalisti esploratori italiani dall?Unit? d?Italia al primo novecento: alla scoperta della biodiversita
40:40
L?Ottocento ? il secolo d?oro delle esplorazioni scientifiche sulla biodiversit?; anche l?Italia, soprattutto dopo la sua nascita come stato unitario fu fra i protagonisti di questa epoca. In questo glorioso periodo delle esplorazioni scientifiche geografi, geologi, zoologi, botanici ed etno-antropologi furono accomunati da uno spirito di conoscenz…
…
continue reading
Siamo spesso portati a pensare che lo studio della fauna e della flora sia legata solo ai grandi viaggi di esplorazione in luoghi lontani ed esotici e, in questo modo, non ci accorgiamo spesso delle specie che possiamo incontrare anche fuori dalla porta di casa. Alcune di queste, pur essendo molto comuni, presentano aspetti interessantissimi della …
…
continue reading
S
Scienza in rete


1
Viaggiatori pericolosi: breve storia della diffusione delle malattie infettive e parassitarie nei secoli
46:05
La Rivoluzione Neolitica, che segna il passaggio della nostra specie all?agricoltura ed all?allevamento del bestiame, se da un lato ha posto le basi per lo sviluppo delle civilt?, dall?altro ha rappresentato il momento topico della nascita e della diffusione delle principali malattie infettive e parassitarie (allegoria della cacciata dall?Eden?). L…
…
continue reading
Breve viaggio nel tempo (geologico), nello spazio (su e gi? per la nostra penisola) e nel pensiero dei paleontologi (evoluzione dell?idea che in Italia non vi fossero dinosauri). Fino a pochi anni fa si riteneva impossibile che nel nostro paese potessero venire alla luce fossili di dinosauri in quanto l'Italia, cos? come emergeva dagli studi geolog…
…
continue reading
Secondo Charles Darwin, Alexander von Humboldt (1769-1859) ?? il pi? grande esploratore di tutti i tempi?. In effetti, la sua vita, quasi centenaria, fu una vera avventura, sia scientifica che intellettuale. Dal 1799 al 1804 esplor? il bacino dell?Orinoco, la Cordigliera andina, il Messico e Cuba. Tornato in Europa pubblic? i dati fisici, naturalis…
…
continue reading
I formidabili, recenti progressi nello studio del genoma umano non hanno ancora portato a una comprensione profonda delle basi ereditarie dei caratteri complessi. Con questo termine si definiscono caratteri influenzati dall?azione di molti geni e fattori ambientali, come le malattie cardiocircolatorie e molti cancri. Allo stesso modo, sono pochissi…
…
continue reading
A quasi vent'anni dal ritrovamento della mummia del Similaun, il suo patrimonio genetico ? stato mappato interamente dagli esperti dell'Accademia Europea di Bolzano che, in collaborazione con scienziati egiziani, hanno permesso anche l'identificazione dei genitori di Tutankhamon. Scienza in rete ne parla con Albert Zink, direttore dell'Istituto per…
…
continue reading
Questo video approfondisce nel dettaglio i dintorni della delicata nebulosa 1788 situata in un angolo buio e spesso trascurato della costellazione di Orione (Credit: ESO/Digitized Sky Survey 2/ A. Fujii)Di Sergio Cima, Emanuela Clavarino
…
continue reading
Conferenza stampa in occasione del meeting internazionale organizzato da Pugwash e dall'Università degli Studi di MilanoDi Sergio Cima, Emanuela Clavarino
…
continue reading
S
Scienza in rete


1
L’evoluzione degli orologi biologici
1:00:35
1:00:35
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:00:35
Conferenza di Rodolfo Costa "L’evoluzione degli orologi biologici" in occasione della Mostra Darwin 1809-200 a MilanoDi Sergio Cima, Emanuela Clavarino
…
continue reading
Alessandro Minelli spiega cosa si intende per biologia dello sviluppoDi Sergio Cima, Emanuela Clavarino
…
continue reading
Antonio Torroni spiega come dallo studio del DNA mitocondriale è stato possibile ricostruire gli spostamenti delle popolazioni umane dalla loro origine.Di Sergio Cima, Emanuela Clavarino
…
continue reading
Riccardo Pietrabissa, prorettore del Politecnico di Milano a Lecco spiega il progetto di divulgazione scientifica rivolto ai bambini: p2k.Di Sergio Cima, Emanuela Clavarino
…
continue reading
Giuseppe Remuzi spiega come la stampa laica spesso riporti le notizie scientifiche con eccessiva enfasi.Di Sergio Cima, Emanuela Clavarino
…
continue reading
Salvatore Settis, direttore della scuola superiore di Pisa, risponde a Luca Carra. Tema dell'intervista, lo stato della ricerca in Italia. Settis vede elementi positivi nel disegno di legge presentato dal Ministro Gelmini, ma si dice preoccupato per i notevoli tagli al sistema universitario e per la scarsa attrattività che l'Italia ha sui cervelli …
…
continue reading
S
Scienza in rete


1
Convegno Gruppo 2003, 21 settembre. Alberto Mantovani: Guerra per i cervelli o rientro dei cervelli?
8:01
Che la burocrazia in Italia non sia agevole ed efficiente non è una novità, ma quando riguarda gli stranieri le cose si complicano ancora di più. E scienziati e ricercatori non fanno eccezione. L’ingresso in Italia è ovviamente il primo problema da affrontare, ma le difficoltà spesso si rivelano così grandi da scoraggiare i ricercatori nella scelta…
…
continue reading
S
Scienza in rete


1
Intervista sulle prospettive future del clima nei paesi mediterranei ad Antonio Navarra, climatologo
8:15
Intervista sulle prospettive future del clima nei paesi mediterranei (progetto Circe) ad Antonio Navarra, climatologo dell'INGV, direttore del Centro euromediterraneo per i cambiamenti climatici. Come cambierà il clima nel Mediterraneo? Attraverso quali nuovi modelli numerici i ricercatori di Circe si apprestano a simulare i cambiamenti climatici i…
…
continue reading
Vincenzo Balzani, professore di chimica all'Università di Bologna, spiega le ragioni per cui è contrario al ritorno del nucleare in ItaliaDi Sergio Cima, Emanuela Clavarino
…
continue reading
S
Scienza in rete


1
Darwin 1809-2009: Luca Cavalli Sforza
1:00:41
1:00:41
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:00:41
Luca Cavalli Sforza parla di evoluzionismo e culturaDi Sergio Cima, Emanuela Clavarino
…
continue reading
L'evoluzionismo può suggerire strategie di prevenzione e cura del cancroDi Sergio Cima, Emanuela Clavarino
…
continue reading