Marzia Tomasin pubblico
[search 0]

Scarica l'app!

show episodes
 
P
Periscritto

1
Periscritto

Marzia Tomasin

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni mese
 
Periscritto è la voce dei libri. Un podcast che nasce nel 2016, ideato e curato da Marzia Tomasin e sostenuto oggi da Utopia impresa come progetto culturale. I libri sono gomitoli di storie che si intrecciano e si mescolano tra loro. Sono emozioni ed esperienze, ma anche territori inesplorati che non si svelano mai completamente. Periscritto è nato per esplorare questi territori di storie assieme a chi le ha scritte. VISITA IL SITO > https://periscritto.it/ Copyright © 2016 Marzia Tomasin
  continue reading
 
Loading …
show series
 
Nello Cristianini è l’autore di “La scorciatoia. Come le macchine sono diventate intelligenti senza pensare in modo umano” il Mulino Editore. Nello Cristianini è fisico e professore di Intelligenza artificiale all’Università di Bath, nel Regno Unito. Le nostre creature sono diverse da noi e talvolta più forti. Per poterci convivere dobbiamo imparar…
  continue reading
 
Massimo Mugnai è l’autore di “Come non insegnare la filosofia” pubblicato da Raffaello Cortina Editore. Massimo Mugnai è professore emerito della Scuola Normale Superiore di Pisa, dove ha insegnato Filosofia e Storia della logica. Abbiamo ancora bisogno di insegnare la storia della filosofia? Secondo l’autore il tentativo di esporre la filosofia ut…
  continue reading
 
Paolo Ferri è l’autore di “Le sfide di Marte. Storie di esplorazione di un pianeta difficile” pubblicato da Raffaello Cortina Editore. Paolo Ferri è un fisico che ha lavorato per quasi 40 anni per l’Agenzia spaziale europea (ESA) a Darmstadt in Germania. È stato a capo del dipartimento di operazioni spaziali dell’Agenzia e responsabile di varie mis…
  continue reading
 
Roberto Mordacci è l’autore di “Critica e utopia. Da Kant a Francoforte” pubblicato da Castelvecchi Editore. Roberto Mordacci è professore ordinario di Filosofia morale e Filosofia della storia presso l’Università Vita-Salute San Raffaele. Ha fondato il centro di ricerca internazionale European Centre for Social Ethics ed è anche autore di numerosi…
  continue reading
 
Paolo Bricco è l’autore di “Adriano Olivetti un italiano del Novecento” pubblicato da Rizzoli Editore. Paolo Bricco è giornalista e saggista, inviato speciale del “Sole 24 ore”. Si occupa di storia contemporanea e di storia economica. Adriano Olivetti è un mito dell’industria, della creatività e della cultura italiana nel mondo. È un italiano del N…
  continue reading
 
Francesco Morace e Marzia Tomasin sono gli autori di “L’Alfabeto della sostenibilità. 26 modi per essere sostenibili” pubblicato da Egea Editore. Francesco Morace è sociologo, fondatore di Future Concept Lab, consulente di aziende e istituzioni italiane e internazionali. Marzia Tomasin è fondatrice di Utopia impresa, giornalista e narratrice d’impr…
  continue reading
 
Gloria Origgi è l’autrice del libro “Caccia alla verità. Persuasione e propaganda ai tempi del virus e della guerra” pubblicato da Egea Editore. Gloria Origgi vive e lavora da trent’anni a Parigi, dov’è Direttrice di Ricerca al CNRS; Institut Nicod, dell’Ercole Normale Supérieure. Già visiting professor alla Columbia University di New York e a Scie…
  continue reading
 
Claudia Parzani e Sandro Catani sono gli autori del libro “Si vince solo insieme. Undici parole per scoprire il valore della diversità e immaginare il futuro del lavoro” pubblicato da Garzanti. Claudia Parzani è avvocata, partner dello studio legale Linklaters e presidente di Borsa Italiana. Sandro Catani vanta una lunga esperienza come consulente …
  continue reading
 
Mauro Varotto è l’autore del libro “Il giro del mondo nell’Antropocene. Una mappa dell’umanità del futuro”. Il libro, scritto assieme a Telmo Pievani e pubblicato da Raffaello Cortina Editore, proietta il lettore in un viaggio nell’Antropocene del futuro e mostra, attraverso le mappe realizzate da Francesco Ferrarese, come sarà il nostro pianeta ne…
  continue reading
 
Marcello Foa è l’autore di “Il Sistema (in)visibile. Perché non siamo più padroni del nostro destino” pubblicato da Guerini e Associati. Marcello Foa è giornalista e docente di comunicazione all’Università Cattolica di Milano e all’Università della Svizzera italiana di Lugano. È stato Presidente della Rai dal 2018 al 2021 dopo aver diretto in svizz…
  continue reading
 
Marco Balzano è l’autore di “Cosa c’entra la felicità? Una parola e quattro storie” pubblicato da Feltrinelli. Marco Balzano è insegnate e scrittore. Nel 2015 ha vinto il premio Campiello con il romanzo L’ultimo arrivato. Con Resto qui ha vinto il premio Bagutta ed è stato finalista al premio Strega. Con le chiavi della lingua si può varcare la sog…
  continue reading
 
Costantino D’Orazio è l’autore del libro “L’arte in sei emozioni” pubblicato da Laterza Editore. Costantino D’Orazio è storico dell’arte e curatore presso la Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, attualmente responsabile della collezione del Museo Pietro Canonica in Villa Borghese e della Collezione di Arte Contemporanea in Villa Glori. È au…
  continue reading
 
Pietro Del re è l’autore di “i Dimenticati. Dove l’emergenza è vita” pubblicato da Raffaello Cortina Editore. Pietro Del Re è giornalista e come inviato di la Re-pubblica ha seguito i maggiori eventi internazionali, raccontando e fotografan-doguerre, rivoluzioni, crisi umanitarie. In questo libro, come in una sorta di dia-rio di viaggio ci racconta…
  continue reading
 
Paolo Di Cesare ed Eric Ezechieli sono gli autori del libro “Un’impresa possibi-le. I nuovi modelli di business B Corp e Società Benefit per rigenerare noi e il nostro pianeta” pubblicato da Aboca Editore. Paolo di Cesare ed Eric Ezechieli sono i co-fondatori di NATIVA, la prima B Corp in Italia e Società Benefit in Eu-ropa, impresa nata per accele…
  continue reading
 
Rossella Fabbrichesi è l’autrice di “Vita e potenza. Marco Aurelio, Spinoza, Nie-tzsche” pubblicato da Raffaello Cortina Editore. Rossella Fabbrichesi insegna Filosofia teoretica e Filosofia delle pratiche all’Università di Milano. Studiosa di Nietzsche, Foucault, Deleuze si dedica oggi a un’attività di ricerca sull’analisi delle pratiche di pensie…
  continue reading
 
Vito Mancuso è l’autore di “La mente innamorata” pubblicato da Garzanti. Vito Mancuso è teologo laico e filosofo. Ha fondato e dirige presso il MUST di Bologna il “Laboratorio di Etica”. È autore di numerosi saggi ed editorialista del quotidiano La Stampa. La mente innamorata disegna lo stato più felice a cui l’esistenza di un essere umano può giun…
  continue reading
 
Daniela Brogi insegna Letteratura italiana contemporanea all’Università per Stranieri di Siena. Scrive saggi e articoli di critica letteraria, cinematografica e vi-suale sulla rivista online «doppiozero» e su varie altre testate. Per tanto tempo le donne sono state abituate a sentirsi incapaci e senza talen-to. La memoria delle loro opere non ha co…
  continue reading
 
Roberto Carnero è l’autore del libro “Pasolini. Morire per le idee” pubblicato da Bompiani. Roberto Carnero insegna Letteratura Italiana all’Università di Bologna, è critico letterario, editorialista per varie testate giornalistiche e autore di saggi. In questo libro l’autore indaga l’opera totale di Pasolini in cui la sua vita e la sua opera sono …
  continue reading
 
Luciano Floridi è l’autore di “Etica dell’intelligenza artificiale. Sviluppi, opportunità, sfide” Raffaello Cortina Editore. Luciano Floridi è professore ordinario di Filosofia ed Etica dell’Informazione all’Università di Oxford e di Sociologia della Cultura e della Comunicazione all’Alma Mater Studiorum Università di Bologna. La rivoluzione digita…
  continue reading
 
Vincenzo Trione è l’autore del libro “Artivismo. Arte, politica, impegno” pubblicato da Einaudi. Vincenzo Trione è professore ordinario di Arte e media e di Storia dell’arte contemporanea presso l’Università IULM di Milano, dove è preside della Facoltà di Arti e turismo. È Presidente della Scuola dei beni e delle attività culturali e Direttore dell…
  continue reading
 
Maurizio Ferraris è l’autore di “Documanità. Filosofia del mondo nuovo” Laterza Editori. Maurizio Ferraris insegna Filosofia teoretica all’Università di Torino, è Presidente di Labont (il Laboratorio di Ontologia) e dirige l’istituto di studi avanzati Scienza Nuova, dedicato a Umberto Eco, che unisce l’Università e il Politecnico di Torino e si occ…
  continue reading
 
L’ospite di questo episodio è Paolo Iacci che è consulente di direzione e docente di gestione delle risorse umane all’Università Statale di Milano. Paolo Iacci è l’autore del libro “Dialogo sul lavoro e la felicità con Umberto Galimberti” pubblicato da Egea Editore. Il lavoro è una via per la felicità o una maledizione a cui è impossibile sottrarsi…
  continue reading
 
L’ospite di questo episodio è Franco Brevini che è docente di Letteratura italiana all’Università degli Studi di Bergamo ed editorialista del Corriere della Sera. Franco Brevini è l’autore di “Abbiamo ancora bisogno degli intellettuali? La crisi dell’autorità culturale” pubblicato da Raffaello Cortina Editore. Il dilagare del rifiuto dell’autorità …
  continue reading
 
L’ospite di questo episodio è Roberto Siagri, una laurea in fisica e una grande esperienza nel settore dell’ICT, è stato co-fondatore di Eurotech nel 1992 nonché amministratore delegato della stessa azienda fino al 2021. Roberto Siagri è l’autore del libro “La servitizzazione. Dal prodotto al servizio per un futuro sostenibile senza limiti alla cre…
  continue reading
 
L’ospite di questo episodio è Andrea Boitani che è professore ordinario di Economia politica all’Università Cattolica di Milano e, a più riprese, consulente del Governo nazionale e di amministrazioni locali. Andrea Boitani è l’autore del libro “L’illusione liberista. Critica dell’ideologia di mercato” Laterza Editori. Il progetto liberista ha cerca…
  continue reading
 
L’ospite di questo episodio è Vera Gheno che è sociolinguistica specializzata in comunicazione digitale e ha collaborato per vent’anni con l’Accademia della Crusca lavorando nella redazione della consulenza linguistica. Insegna all’Università di Firenze, dove tiene da molti anni il Laboratorio di italiano scritto per Scienze Umanistiche per la Comu…
  continue reading
 
L’ospite di questo episodio è Federico Frasson che è il fondatore di Fkdesign, un’agenzia specializzata nella comunicazione di marca per la crescita del business che lavora prevalentemente al fianco delle piccole e medie imprese del Nord - Est. Federico Frasson è l’autore di “Smarcati. Viaggio ai confini della marca” pubblicato da Egea Editore. Que…
  continue reading
 
L’ospite di questo episodio è Salvatore Veca che è filosofo e una delle figure di spicco del panorama intellettuale italiano. È stato docente presso diversi atenei tra cui Bologna, Milano, Firenze e Pavia. Attualmente è Presidente Onorario della Fondazione Feltrinelli. Salvatore Veca è l’autore del libro “Il mosaico della libertà. Perché la democra…
  continue reading
 
Gli ospiti di questo episodio sono Stefania Vitulli che insegna corporate communication all’Università Cattolica di Milano e Alessandro Detto che è Senior Vice President Italy & Switzerland di The RapTrak Company. Stefania Vitulli e Alessandro Detto sono gli autori, assieme a Gabriele Ghini, di “CEO branding nella reputation economy” Egea è l’edito…
  continue reading
 
L’ospite di questo episodio è Matteo Lancini che è psicologo e psicoterapeuta, Presidente della Fondazione "Minotauro" di Milano e docente presso il dipartimento di Psicologia dell'Università Milano-Bicocca. Matteo Lancini è l'autore di "Cosa serve ai nostri ragazzi. I nuovi adolescenti spiegati ai genitori, agli insegnanti, agli adulti" pubblicato…
  continue reading
 
L’ospite di questo episodio è Vito Mancuso che è teologo, filosofo e l’autore del libro “A proposito del senso della vita” Garzanti Editore. La filosofia di Vito Mancuso è un’àncora preziosa in questi tempi difficili: rinnovando in noi il desiderio di antiche riflessioni, ci indica la strada per risalire alle radici profonde della nostra coscienza,…
  continue reading
 
L’ospite di questo episodio è Ezio Manzini che è professore onorario al Politecnico di Milano e presiede DESIS, rete internazionale di scuole di design specificamente attive nel campo del design per l’innovazione sociale verso la sostenibilità. Ezio Manzini è l’autore di “Abitare la prossimità. Idee per la città dei 15 minuti“ Egea Editore. Questo …
  continue reading
 
L’ospite di questo episodio è Roberto Esposito che è docente di Filosofia teoretica presso la scuola normale superiore e l’autore di “Istituzione” pubblicato da Il Mulino. Questo libro ci aiuta a comprendere le istituzioni e il ruolo decisivo che avranno nella rinascita post Covid che tutti attendiamo. Una lettura diversa, originale, a tratti provo…
  continue reading
 
L’ospite di questo episodio è Guido Tonelli che è fisico al Cern di Ginevra, docente all’Università di Pisa nonché uno dei padri della scoperta del bosone di Higgs. Guido Tonelli è l’autore del libro “Tempo. Il sogno di uccidere Chrónos” pubblicato da Feltrinelli Editore. In questo libro l’autore ci guida in un viaggio alla scoperta del tempo e si …
  continue reading
 
L’ospite di questo episodio è Michele Cometa che è docente di Storia della cultura e Cultura visuale all’Università degli Studi di Palermo. Michele Cometa è l’autore del libro “Cultura visuale” pubblicato da Raffaello Cortina Editore. Il libro del professor Cometa è un’introduzione alla cultura visuale attraverso tre grandi personaggi scelti non a …
  continue reading
 
L’ospite di questo episodio è Milena Santerini che insegna Pedagogia generale e interculturale all’Università Cattolica di Milano ed è anche vicepresidente della Fondazione Memoriale della Shoah di Milano e Coordinatrice nazionale per la lotta contro l’antisemitismo. L’odio sembra una realtà dominante nella storia dell’umanità e nel mondo globale, …
  continue reading
 
L’ospite di questo episodio è Antonio Forcellino che è uno tra i maggiori studiosi europei di arte rinascimentale. Ha realizzato restauri di opere di valore assoluto, come il Mosè di Michelangelo e Le Sibille di Raffaello. Antonio Forcellino è l’autore del libro “La Cappella Sistina. Racconto di un capolavoro” pubblicato da Laterza Editori. In ques…
  continue reading
 
L’ospite di questo episodio è Marilisa D’Amico che è professoressa ordinaria di Diritto Costituzionale e Prorettrice con delega a Legalità, Trasparenza e Parità di diritti all’Università degli Studi di Milano. Marilisa D’Amico è l’autrice del libro “Una parità ambigua. Costituzione e diritti delle donne” pubblicato da Raffaello Cortina Editore. Il …
  continue reading
 
L’ospite di questo episodio è Ivano Dionigi che è latinista e direttore del Centro Studi “La permanenza del classico” dell’Alma Mater Studiorum dell’Università di Bologna, di cui è stato rettore dal 2009 al 2015. Ivano Dionigi è l’autore del libro “Segui il tuo demone. Quattro precetti più uno” pubblicato da Laterza Editori. «Guardano il cielo stel…
  continue reading
 
L’ospite di questo episodio è Maurizio Bettini che è classicista e professore di Filologia classica dell'Università di Siena. Collabora alle pagine culturali di Repubblica e, per Il Mulino, dirige la collana "Antropologia del mondo antico". In questa intervista parleremo del suo ultimo libro che s'intitola "Hai sbagliato foresta. Il furore dell'ide…
  continue reading
 
L’ospite di questo episodio è Andrea Moro che è Prorettore della Scuola Universitaria Superiore IUSS di Pavia dove insegna Linguistica generale. In questa intervista approfondiremo i temi trattati nel suo libro che s'intitola "La razza e la lingua. Sei lezioni sul razzismo" pubblicato da La nave di Teseo. Due sono i pregiudizi che l'autore tratta i…
  continue reading
 
L'ospite di questo episodio è Vito Mancuso che è teologo, filosofo e attualmente docente del Master in Meditazione e Neuroscienze dell’Università degli Studi di Udine. In questa intervista Mancuso ci racconta il suo ultimo libro che s’intitola “I quattro maestri” pubblicato da Garzanti. I maestri di Mancuso sono Socrate (l’educatore), Buddha (il me…
  continue reading
 
L'ospite di questo episodio è Telmo Pievani che è professore di Filosofia delle scienze biologiche all'Università degli Studi di Padova, divulgatore scientifico e direttore di Pikaia che è il portale italiano dell'evoluzione. Telmo Pievani è l'autore di “Finitudine. Un romanzo filosofico su fragilità e libertà” pubblicato da Raffaello Cortina Edito…
  continue reading
 
L'ospite di questo episodio è Luciano Floridi che è professore ordinario di Filosofia ed Etica dell'informazione all'Università di Oxford, dove dirige il Digital Ethics Lab, e chairman del Data Ethics Group dell'Alan Turing Institute, l'istituto britannico per la data science e l'intelligenza artificiale. Luciano Floridi è l'autore di “Il verde e i…
  continue reading
 
L'ospite di questo episodio è Antonio Cerasa che è neuroscienziato, ricercatore del CNR e divulgatore scientifico. In questa intervista presenteremo il suo ultimo libro che s'intitola “La cooking therapy. Come trasformare la cucina in una palestra per la mente” pubblicato da Franco Angeli. La cucina è molto di più di un luogo in cui compiamo determ…
  continue reading
 
L'ospite di questo episodio è Vittorio Lingiardi che è psichiatra, psicoanalista e professore ordinario di Psicologia dinamica all'Università Sapienza di Roma. Vittorio Lingiardi è l'autore del libro "Al cinema con lo psicoanalista" pubblicato da Raffaello Cortina Editore. Questa volta la poltrona dell'analista non è dietro lo schermo, per spiegare…
  continue reading
 
L'ospite di questo episodio è Rossella Sobrero che è docente all’Università degli Studi di Milano e all’Università Cattolica, si occupa di comunicazione sociale e di CSR da oltre 20 anni ed è l’autrice del libro “Sostenibilità e comunicazione non convenzionale” pubblicato da Egea Editore. La consapevolezza delle persone e delle organizzazioni sulla…
  continue reading
 
L'ospite di questo episodio è Ivano Dionigi che è filologo e latinista, presidente della Pontificia accademia di latinità e direttore del Centro studi “La permanenza del classico” dell'Università di Bologna, di cui è stato Magnifico Rettore dal 2009 al 2015. In questa intervista parleremo del suo ultimo libro che s'intitola “Parole che allungano la…
  continue reading
 
L'ospite di questo episodio è Antonio Calabrò che è giornalista, scrittore, direttore della Fondazione Pirelli e Vicepresidente di Assolombarda. Antonio Calabrò è l'autore del libro “Oltre la fragilità. Le scelte per costruire la nuova trama delle relazioni economiche e sociali” pubblicato da Bocconi Editore. La pandemia del Covid-19 ha messo in ev…
  continue reading
 
L'ospite di questo episodio è Francesco Morace che è sociologo, saggista e presidente di Future Concept Lab. Francesco Morace approfondirà in questa intervista i temi trattati nel suo ultimo libro che s'intitola “La rinascita dell'Italia. Una visione per il futuro tra etica ed estetica aumentate” pubblicato da Egea Editore. Un libro attraverso cui …
  continue reading
 
Loading …

Guida rapida