Affrontiamo tematiche quali metodologie agili, pratiche DevOps e product management raccontandovi le nostre esperienze come ingegneri informatici all'estero. Marco e Alessandro, due ingegneri informatici che lavorano da anni fuori dall'Italia. Abbiamo lavorato in molteplici contesti, da piccole startup a grandi multinazionali e in questo podcast vi raccontiamo ciò che abbiamo imparato sulle gioie e i dolori della produzione del software. Music: Acid Trumpet by Kevin MacLeod Link: https://inc ...
Tech Startups
pubblico
[search 0]
I migliori Tech Startups podcast che abbiamo trovato
I migliori Tech Startups podcast che abbiamo trovato
Con questi podcast Tech Startup, imparerai cosa vuol dire avviare un'impresa, ricevere consigli per i tuoi sforzi, ascoltare consigli imprenditoriali, dare un'occhiata al mondo ad alto rischio del venture capitalism, consigli di investimento, uno sguardo a come le conversazioni possono sbocciare in accordi commerciali, approfondimenti non filtrati, suggerimenti motivazionali e uno sguardo su come le startup tecnologiche dirompenti stanno influenzando l'economia come la conosciamo.
Il podcast settimanale condotto da Luca Viscardi, dedicato alla tecnologia. Sono le storie di startup, professionisti, idee, che vogliono cambiare il mondo. Sono le storie di soluzioni avanzate, che possono rendere più semplice la nostra vita e il nostro lavoro. Per ascoltare ciò che potete leggere ogni giorno su Mistergadget.Tech
Smau Academy è la piattaforma gratuita di formazione e aggiornamento professionale attiva 365 giorni l’anno e dedicata ad imprenditori, manager e professionisti italiani che vogliono accrescere le proprie competenze su tematiche di grande attualità, come il marketing digitale, gli analytics, i social media per il business, l’internazionalizzazione, la fabbrica 4.0, il cloud computing, la sicurezza informatica. Ogni anno realizziamo, grazie al supporto di un network di relatori indipendenti – ...
Eta Beta, come il curioso personaggio dei fumetti, icona di tutti coloro che cercano le idee per cambiare il mondo. Ma anche come età della beta, la versione di prova degli innovatori del web. Eta Beta è il programma quotidiano di Radio 1 condotto da Massimo Cerofolini e dedicato ai fermenti innovativi: web, scienza, economia, società, cultura, linguaggio. Con occhio particolare ai temi di Expo 2015 cibo, ambiente, ricerca, innovazione � e spazio soprattutto alle voci dei giovani creativi, a ...
E
Eta Beta


Ospiti: Ernesto Belisario (avvocato esperto di PA); Alessandro Longo (Agenda digitale); Valeria Sandei (Almawave)
E
Eta Beta


1
ETA BETA del 26/02/2021 - CodiceBeta #14/ Curioni: "I supercomputer piegheranno il virus e salveranno il clima"
32:31
Codice Beta Ep. 14 / Intervista ad Alessandro Curioni, direttore del Research Lab Ibm a Zurigo: "I supercomputer, insieme a cloud, intelligenza artificiale e quantistica stanno accelerando il metodo scientifico. Pronti per le nuove sfide: ambiente, farmaci, batterie, agricoltura". E ci racconta anche dell'algoritmo che ha battuto un politico in un …
Oggi in Mister Gadget Stories vi racconto una storia molto interessante, quella di Gympass, società Che si occupa di fornire alle aziende servizi legati al benessere, alla cura della persona, alla cosiddetta Mindfulness che le aziende a lor volta possono offrire ai dipendenti come benefit. Non solo l'idea è molto interessante, ma i costi per chi sc…
Il workshop fornisce indicazioni operative su come introdurre soluzioni di intelligenza artificiale nella propria azienda in maniera pragmatica e strategica, orientata ai risultati.Più in particolare verrà presentato il modello Alchimia messo a punto all'interno del laboratorio di Intelligenza Artificiale dell'Università IULM, IULM AI Lab, specific…
E
Eta Beta


Ospiti: Giampaolo Colletti (Spider brand); Roberto Rissi (corniciaio digitale); Francesca De Gottardo (abiti made in Italy con tessuti e manodopera africana)
Il sapere nel nostro settore è altamente democratizzato e le barriere all’accesso al nostro campo lavorativo sono ormai rese irrisorie dalla quantità di corsi e risorse disponibili per apprendere il mestiere. In questa puntata chiacchieriamo un po’ della nostra esperienza con gli studi formali e di come ci hanno influenzato nella nostra carriera. I…
Quest’anno, molto diverso dai precedenti, anche la CIO survey è stata condotta in modo nuovo, e ha raggiunto oltre 4.200 CIO in 83 paesi, di cui circa 150 CIO in Italia. Il rapporto di quest'anno fa riferimento sia ai risultati pre-COVID-19 che alle risposte raccolte durante la fase più acuta della pandemia. Insieme, ci danno una visione unica in u…
E
Eta Beta


Ospiti: Isabella De Michelis (Fondo nazionale Innovazione); Riccardo Luna (giornalista esperto di tecnologia); Luca Tomassini (Vetrya).
Lenovo, oltre ad essere uno dei marchi più prestigiosi a livello mondiale nel mondo dei computer, da qualche tempo ha dedicato una divisione al mondo dell'educazione, che con le nuove abitudini date dalla pandemia diventa assolutamente centrale. Affronto questo tema con Guido Terni, che governa la divisione italiana di Lenovo dedicata al mondo dell…
Il workshop si rivolge a professionisti, project manager e titolari d'azienda che vogliono capire come ottimizzare il lavoro proprio e dei collaboratori in smart working. Da quando lavoriamo in buona parte da casa l'uso del digitale è decisamente aumentato e il modo in cui usiamo smartphone e pc incide sulla nostra efficacia lavorativa. Per questo …
Ospiti: Marta Basso (community di ClubHouse Italia); Giorgio Taverniti (Search on Media Group); Pablo Rojas (Gr Rai).
E
Eta Beta


1
ETA BETA del 06/02/2021 - CodiceBeta #12/ Finzi: "Noi, le scienziate del cosmo che salveremo il Paese"
29:43
CodiceBeta/ Prima laureata italiana in ingegneria aereonatuica, docente di Meccanica orbitale al Politecnico di Milano, 5 figli, Amalia Finzi è stata protagonista di grandi missioni spaziali, come quella della sonda Rosetta nel 2014. Oggi a 84 la signora delle comete è ancora al lavoro per costruire orti idroponici sulla Luna e per portare gli uomi…
E
Eta Beta


Codice Beta. Ospite: Luca Tomassini, ex direttore Innovazione di Telecom Italia, fondatore di Vetrya, azienda tecnologica umbra che conta su 150 dipendenti, di cui metà donne e in larga parte ingegneri, autore del libro Il grande salto. Con Massimo Cerofolini e Barbara Carfagna.
Portare a termine un progetto è spesso considerato il fine ultimo. Ma è veramente così? O è forse meglio continuamente valutare se il progetto ci porta valore? Uccidere un progetto richiede coraggio, ma può far risparmiare, se non addirittura guadagnare, tanti soldi ad un'azienda. In questo episodio chiacchieriamo proprio di questo e di alcune nost…
Sei una startup che intende collaborare con grandi imprese oppure sei una corporate interessata ad innovare il tuo business? L’open innovation consente a startup e grandi imprese di dialogare tra loro e trarre reciproco profitto, creando valore. Questo workshop, mediante un confronto diretto tra protagonisti dell’innovazione ed esperti legali, dive…
E
Eta Beta


1
ETA BETA del 30/01/2021 - CodiceBeta #11/ Zacconi: "Da CandyCrush alla scuola senza prof, l'economia è tutta un gioco"
26:42
Codice Beta. Riccardo Zacconi, fondatore di King (il colosso dei videogame che ha lanciato Candy Crush, uno dei titoli più popolari di sempre a livello globale), racconta la sua nuova vita e il progetto Ecole 42 con la Luiss, la scuola senza prof per programmatori pensata come un videogame. "La gamification salverà l'economia", dice. Di e con Massi…
Ospiti: Dario Pollli (Politecnico Milano); Antonella Bogoni (Scuola Sant'Anna Pisa); Vincenzo Spagnolo (Politecnico Bari)
S
Smau Academy

1
Perché l’economia circolare non è una scelta possibile di futuro ma l’unico futuro possibile
50:59
L’economia circolare ad oggi non è più un’opzione, ma sembra essere l’unica soluzione possibile per il futuro. Serve a ridurre gli sprechi di risorse, ottimizzarle; serve a trasformare i rifiuti produttivi in materia prima, recuperando valore per l’impresa, abbattendo i costi di smaltimento e aumentando la redditività; serve a creare valore condivi…
E
Eta Beta


Ospiti: Valeria Portale (Osservatori Politecnico Milano); Christian Miccoli (Conio); Luca Fantacci (Università Bocconi)
Salvo particolari esempi fortunati, una startup raramente nasce con una forte consapevolezza del mercato che andrà ad aggredire. Scontrarsi con la realtà aiuta ad identificare il proprio target e spesso questo significa cambiare qualcosa nel proprio prodotto o stravolgerlo radicalmente per rispondere alle esigenze del mercato. In questo episodio ab…
E
Eta Beta


1
ETA BETA del 22/01/2021 - CodiceBeta #10/ De Michelis: "Riprendiamoci i dati e rialziamo l'Italia"
34:39
CodiceBeta. Isabella De Michelis, tra le maggiori esperte mondiali sul business del web, è stata manager di successo di grandi colossi tecnologici. Tre anni fa ha mollato tutto per lanciare una sfida ai giganti tecnologici: ha creato Ernie, app che rivoluziona il nostro rapporto coi dati rilasciati su internet, negando o gestendo il consenso al lor…
E
Eta Beta


1
ETA BETA del 21/01/2021 - CodiceBeta #9/ Iaconesi e Persico: "Così gli artisti salveranno il web"
28:10
CodiceBeta: Salvatore Iaconesi, ingegnere robotico e hacker, e Oriana Persico, esperta digitale, sono una coppia di artisti che esplorano come usare i dati del web per sviluppare, anzichè il profitto di poche aziende, una crescita interiore delle persone, relazioni sane e un'economia pulita. E come, attraverso le loro incredibili performance, trasf…
L’attuale scenario ha imposto alle imprese di riorganizzarsi per permettere ai propri dipendenti di garantire continuità operativa anche a distanza.In tutto questo la tecnologia gioca un ruolo chiave perché permette di connettere persone, luoghi e informazioni ai processi di business, con l’obiettivo di aumentare la produttività.In tale scenario è …
Ospiti: Alessio Jacona (giornalista); Carolina Milanesi (The heart of tech); Donato De Ieso (Dilium)
Alla versione 2021 del Consumer Electronic Show c'è anche OXAMA Diving, Startup Italiana che innova il mondo delle immersioni in apnea. Da Claudio Mattavelli, uno dei tre fondatori, il racconto di come è nata l'idea e come si è arrivati alla presentazione su scala mondiale!Di Luca Viscardi
L’emergenza sanitaria ha provocato la cancellazione o il posticipo di fiere ed eventi internazionali in tutti i settori, influenzando l'attività di vendita, le catene di approvvigionamento nel mondo e, allo stesso tempo, privando molte aziende di significative opportunità commerciali e di marketing.Nell’intento di fornire supporto alle piccole e me…
Ospiti: Juan Carlos De Martin (Centro Nexa); Francesco Guerrera (Barron's Group Europa); Iolanda Pensa (Wikimedia).
E
Eta Beta


Il racconto di Massimiliano Giansanti, impreditore agricolo all'avanguardia e presidente di Confagricoltura. Con Barbara Carfagna e Massimo Cerofolini
Massimiliano Magrini, ex responsabile di Google Italia e ora timoniere di United Ventures, analizza i paradigmi dell'innovazione. Con Barbara Carfagna e Massimo Cerofolini
E
Eta Beta


Marinella Levi, docente di Tecnologia dei materiali al Politecnico di Milano, parla dei nuovi materiali intelligenti. Con Barbara Carfagna e Massimo Cerofolini
E
Eta Beta


1
ETA BETA del 06/01/2021 - CodiceBeta #5/ Trombetti: "Ecco gli algoritmi che creano al posto nostro"
26:09
Marco Trombetti, fondatore di Translated e PiCampus, descrive gli scenari dell'intelligenza artificiale, con uno sguardo agli algoritmi che generano testi, video, foto e audio. Con Barbara Carfagna e Massimo Cerofolini
E
Eta Beta


Pietro Sella, responsabile del Gruppo Sella, racconta i paradigmi dell'innovazione attraverso 450 anni della sua impresa di famiglia, la sua avventura di pioniere della finanza e il lancio del Fintech District. Con Barbara Carfagna e Massimo Cerofolini
E
Eta Beta


1
ETA BETA del 03/01/2021 - CodiceBeta #3/ Varsavsky: "Obiettivo avere i poveri più ricchi del mondo
24:27
Martin Varsavsky, imprenditore seriale tra la Silicon Valley e l'Europa, traccia le speranze del digitale dopo la pandemia. Con Barbara Carfagna e Massimo Cerofolini
E
Eta Beta


Andrea Pontremoli, amministratore e socio di Dallara, racconta la sua visione del digitale. Con Barbara Carfagna e Massimo Cerofolini
Il filosofo Luciano Floridi esplora le nuove frontiere del digitale. Con Barbara Carfagna e Massimo Cerofolini
Come e perchè inserire una startup in una Rete d'Impresa?Come costituire una Rete di Imprese e avviarne l'attività?Come gestire lo startup di una nuova Rete di Imprese?Affronteremo questi temi con casi e applicazioni di best practice di Startup e Reti, con l'intervento della startup Aspera231 e di come il suo ingresso in una Rete abbia consentito l…
Intervista ad Andrea Pontremoli.
Grazie ad una start-up italiana molto interessante la tecnologia e la digitalizzazione arrivano anche sulle piste da sci, per rendere l'esperienza in montagna più simile a quella urbana, evitando i fastidi delle code e dei pagamenti difficoltosi, rendendo l'accesso ai servizi più immediato e più semplice. Oggi vi racconto la storia di Snowit, che R…
What does leadership mean in the context of technology organisations? In this first English speaking episode we chat about it with Dave Cusack.
Sai qual'é il livello di maturità della tua azienda?Sei pronto ad avviare un piano di trasformazione digitale della tua azienda? Sei consapevole delle opportunità offerte da Industria 4.0?Target: PMIDi Chiara Bressa
Ospiti: Luca Peyron; Marco Guzzi
Con Antonio Monaco una super puntata del podcast dedicata alla migliore tecnologia del 2020 e alle previsioni che possiamo fare per il 2021. Cosa resterà di questo anno sul fronte dei prodotti innovativi? Cosa vedremo di davvero interessante nel prossimo? Abbiamo consultato la sfera di cristallo per trovare tutte le risposte.…
In una delle ultime puntate del podcast di quest'anno, mi presento una chiacchierata molto affascinante con Alessandro Rimassa, che anni fa ha scritto il libro generazione 1000 € da cui è stato tratto anche l'omonimo film. Dopo diverse attività imprenditoriali, ora ha lanciato changers. Voi siete pronti ad abbracciare il cambiamento? Con Alessandro…
Quali sono le differenze principali fra gli ecosistemi tech e il relativo parco investitori a Berlino, Monaco, Francoforte, Zurigo o Vienna? Come riuscire a intercettare le opportunità offerte da ciascuno di essi, all´interno del primo spazio economico-linguistico in Europa?Vi offriremo una panoramica sintetica ed efficace, contestualizzando i punt…
Ospiti: Marco Giorgino (Osservatorio Fintech Politecnico Milano); Aldo Pecora (Italia2030.it); Stefania Barbato (Fintech district).
Con Joelle Gallesi di Hunters Group, cerchiamo di capire come si seleziona un manager adatto all'organizzazione dello smart working. Curioso scoprire come si selezionano le figure che possano dirigere le aziende nell'epoca del lavoro remoto, ma anche come si possono aiutare i manager che già sono al lavoro per adattarsi alla nuova realtà. Una punta…
Torniamo oggi su un tema che ho trovato molto interessante, me ne sono accorto in corso d'opera, quello cioè della digitalizzazione In Italia, che secondo quanto abbiamo scoperto all'ultimo Innovation summit, ha presentato una clamorosa accelerazione, grazie alla recente pandemia e al periodo di Lockdown. Con Andrea Poggi, che è il leader per l'inn…
Sembra incredibile ma ci sono ragioni per cui dovremmo quasi essere riconoscenti nei confronti della pandemia che stiamo vivendo, che ha portato anche alcuni riscontri positivi. In particolare, c'è stata un'accelerazione clamorosa della digitalizzazione del lavoro, con effetti che dureranno a lungo termine e rappresenteranno una svolta storica nell…
S
Smau Academy

1
Ufficio 4.0: Come incrementare la produttività e ridurre i costi con l’intelligenza artificiale
43:07
La prospettiva di ridurre, o addirittura eliminare, quella pletora di task ripetitivi che gravano quotidianamente sulle spalle dei dipendenti, consumando risorse in termini di energia e tempo, è uno degli orizzonti aperti dall’ingresso dell’intelligenza artificiale in azienda.Ma quali sono le operazioni che possono essere automatizzate?E quali sono…
E
Eta Beta


Ospiti: Alessandro Ranellucci (Maker Faire); Martina Ferracane (Oral 3D); Domenico Prattichizzo (Università di Siena).