Ti benedico, o Padre, Signore del cielo e della terra, perché hai tenuto nascoste queste cose ai sapienti e agli intelligenti e le hai rivelate ai piccoli (Mt 11, 25)
Sintesi degli insegnamenti neotestamentari sull'Eucaristia - esame di 3 difficoltà: 1. la natura sacrificale della Messa 2. il sacrificio di Cristo offerto da noi 3. la transustanziazione: concilio di Trento decreto sulla Santissima Eucaristia c. IV
L'azione trasformante dello Spirito Santo nell'Eucaristia - gli irradiamenti Eucaristici sulla vicenda umana - Eucaristia, Chiesa, mondo - le forme esteriori dell'Eucaristia; nostro atteggiamento intenzionale; il contenuto dell'Eucaristia
Eucaristia: ringraziamento, obbedienza, sacramento, nella Chiesa - memoriale: riattualizzazione dell'evento pasquale, alleanza, proiezione verso la seconda venuta del Signore - aneddoto di una lettera ricevuta dagli atei - realtà contenute nell'Eucaristia: mistero della passione e risurrezione di Cristo, offerta di Gesù al Padre, dono della presenz…
La storia personale e universale termina in Cristo - i veri profeti sono profeti di sventura che tengono viva una speranza - Gesù si appropria del giorno di Yawè - la fine del mondo avrà un protagonista: Gesù, che ha già vinto, ma deve ancora manifestarsi come trionfatore - la fine del mondo sarà la fine della fine che è già avvenuta nell'evento pa…
Eucaristia come: memoriale, sacrificio di alleanza, presenza reale - riflessione teologica di Paolo: sacrificio di alleanza, alleanza con il popolo nuovo: la Chiesa corpo di Cristo; dimensione anche personalistica dell'Eucaristia, per accedervi bisogna esaminarsi bene; i 10 comandamenti: clausole dell'alleanza con Dio; la cena del Signore - la rifl…
L'Eucaristia nella lettera agli Ebrei e nei discepoli di Emmaus - l'origine del rito Eucaristico: nel vangelo di Giovanni non c'è l'istituzione del rito - nella notte in cui veniva tradito, il banchetto pasquale: quello Ebraico e quello di Gesù - Matteo e Marco, Luca e S. Paolo 1 Cor - il senso del gesto profetico originale: banchetto, memoriale di…
L'Eucaristia: sintesi dell'intera storia della Chiesa - compenetrazione reciproca fra la Chiesa e l'Eucaristia - all'origine del rito Eucaristico: la prima apologia di Giustino, 150 d.c. - cap. 27 degli Atti - i 4 centurioni del nuovo testamento - cap. 20 degli Atti - Corinti 10, anno 57 - erano assidui nell'insegnamento degli apostoli, nella frazi…
La Chiesa è il Regno di Cristo presente in mistero (Lumen Gen. Cap. 3) - Il concetto di sacramebto applicato alla Chiesa - la fortuna dell'appartenenza ecclesiale
La Chiesa e il Regno - Cristo si Chiesa no - la Chiesa e il Regno non sono perfettamente identificabili - la Chiesa è in attesa del Regno escatologico - i sacramenti sono necessari nel tempo fra la prima e la seconda venuta di Cristo; la Chiesa è essa stessa sacramento del Regno
Ambrogio e Simmaco: Dio ha mostrato Lui l'unica via di salvezza - la Chiesa è il Cristo totale - quali sono le relazioni che connettono in modo salvifico alla Chiesa, ossia il mistero dell'appartenenza ecclesiale - i gradi minimo e massimo dell'appartenenza ecclesiale - grado minimo: ogni uomo è ordinato e anela a Cristo anche se non lo sa - grado …
Cosa c'entra Gesù con la salvezza: è diventato un problema anche per i cristiani! - aneddoto sulla sua esposizione del cristianesimo alla Rai - Aurelio Simmaco, la dea vittoria e il pensiero di Ambrogio - Gesù unico salvatore: e i non cristiani? - Dio vuole salvare tutti - la Chiesa e la salvezza nei padri; Origene e i salvati nella casa della pros…
Maria sul Calvario perfetta immagine della Chiesa Maadre - La Chiesa e la salvezza - La salvezza è il problema ineludibile dell'uomo - Da che cosa l'uomo deve essere salvato? 1-dal non senso dell'esistenza; 2-dal suo fallimento morale; 3-dalla morte: un fatto deve essere sconfitto da un altro fatto - La Chiesa come sacramento universale di salvezza…
La Chiesa Madre in S. Paolo, nell'Apocalisse, nei Padri e nel Concilio Va. II Lumen gentium 64 - La Chiesa è realtà che precede ogni cristiano e gli dona: la Scrittura, i sacramenti, Cristo vivo e operante oggi - Redenti e redentori, evangelizzati e evangelizzatori, santi e santificatori: tutti i cristiani partecipano alla funzione materna della Ch…
Matrimonio riuscito fra Cristo e la Chiesa - Ecclesiocentrismo correlato all Cristocentrismo - Stravagante interpretazione del Concilio Vaticano II - La maternità della Chiesa
La Santa Chiesa è sempre presente nelle diverse formulazioni del Credo, ma è formata da peccatori: la soluzione del card. Journet - Josè Maria Escrivà: gli occhi giusti per guardare la Chiesa - Obbiezioni alla soluzione del card. Journet - Lo Spirito e la Sposa dicono: Vieni! - L'equivoco della Chiesa "casta meretrix" - Il pensiero di S. Ambrogio: …
Riassunto della catechesi precedente - La Chiesa sposa: l'Apocalisse cap. 12 e 21 22 - La Chiesa come la vede Dio: la sposa dell'Agnello vive contemporaneamente il martirio e la glorificazione - Riflessioni teologiche sul dato rivelato: sposa fedele - Convinzione della cultura dominante: la Chiesa è peccatrice - La Chiesa santa e il pecato dei suoi…
Osservazioni sulla Chiesa come popolo di Dio - Visione mondana della Chiesa: nella Chiesa ci sono dei vescovi che sono asini; visione cristiana: nella Chiesa ci sono asini che sono vescovi - Caratteri sacrali nella Chiesa: la successione apostolica, i sacramenti, la Sacra Scrittura... - Tutto il Santo e il Sacro fanno parte della Chiesa - La Chiesa…
Definizioni nozionali di Chiesa: 1. società dei cristiani 2. corpo mistico di Cristo 3. popolo di Dio - Compiti della Chiesa: insegnamento, santificazione attraverso i sacramenti, disciplina della comunità - La multiforme efficacia dello Spirito nella Chiesa: soggettiva e oggettiva; nel cuore dell'uomo in quanto risponde alle iniziative dello Spiri…
Il primato di Pietro in Matteo, Luca e Giovanni - La Chiesa percepita come dono dalla prima comunità cristiana - La multiforme sapienza di Dio è compresa ora dalle Potenze Celesti guardando la Chiesa - Approfondimenti ecclesiologici nella prima comunità cristiana
Riassunto cose dette - relazioni Cristo mondo
Approfondimento di Mt 16, 13-19 e Mt 18, 15-18 - La partecipazione alla vita di una comunità concreta ci aggancia alla dimensione universale della Chiesa - I capi della Chiesa scelti da Gesù - I carismi: doni per l'utilità di tutti
Le azioni del demonio - Il mistero della Chiesa: 1 - introduzione sintetica; 2 - i dati della Parola di Dio - La Chiesa è la Pentecoste in atto; la Chiesa è l'umanità connessa e assimilata a Cristo mediante lo Spirito Santo (uno possiedo lo Spirito Santo nella misura in cui ama la Chiesa. S. Agostino); il nuovo Israele; il Regno di Dio che con Cris…
Lo Spirito Santo è Signore e da la vita, alcuni esempi - Spirito di Verità, alcuni esempi - Lo Spirito Santo vi insegnerà ogni cosa in ordine alla salvezza: insegna verità su Cristo, sul mondo, sull'uomo - Lo spirito del mondo, la sua indole personale e lo Spirito di Dio; tutto il mondo giace sotto il potere del Maligno, ma lo Spirito Santo combatt…
Cristo manda lo Spirito Santo all'umanità in qualità di mediatore - La vita nello Spirito: riflessioni pastorali - Lo Spirito Santo più che oggetto di conoscenza è Colui che ci fa conoscere - Cenni sulla bestemmia contro lo Spirito Santo
Definizione di "laicismo - La Pentecoste come rivelazione della Trinità; l'essere divino è anche reciproca comunione, fecondità, gioco estasiante di interne relazioni a cui anche noi siamo invitati - Cristo comprincipio della missione dello Spirito Santo - L'atemporalità della Pentecoste, è un rapporto permanente fra Cristo alla destra del Padre e …
Lo Spirito Santo e il suo rapporto con il Cristo pre pasquale; lo Spirito frutto della redenzione; lo Spirito e il Cristo glorioso
L'immagine dell'acqua e valori dissetanti: la conoscenza, l'amore, la gioa, doni con cui lo Spirito risponde alla nostra sete - L'immagine della colomba: il battesimo di Gesù al Giordano; colomba associata al principio di ciò che è nuovo - Che cosa fa lo Spirito Santo: energia che tracima dalla divinità e investe la terra, l'irruzione di Dio nel no…
Mentre il giorno di Pentecoste stava per finire: l'effusione dello Spirito Santo - La Pentecoste si diffonde - Lo Spirito Santo nella catechesi di Paolo e nel vangelo di Giovanni: fuoco, acqua, colomba
Il pensiero dei sapienti e degli intelligeni genera le filosofie della storia: storia della liberazione, lo storicismo assoluto - Aneddoto sul suo primo libro - La risposta di Dio è una storia nuova: la Pentecoste, la Chiesa, l'Eucaristia - La Pentecoste
Noi non capiamo quasi niente di ciò che davvero conta - L'uomo non può rassegnarsi all'insensatezza della storia - Il mito dell'eterno ritorno, il mito del progresso, il mito dell'annientamento
Causalità efficiente di Cristo in quanto uomo - conseguenze pratiche
Estremo invito
Gesù di Nazareth, la fortuna di appartenergli
Maria nell'Apocalisse: cap. 12; il dramma centrale dell'universo - Riassunto del corso: non possiamo vivere senza senso; le consolazioni artistiche non ci bastano; Cristo senso di tutto, accolto nell'atto di fede con l'aiuto di Maria
Maria nel vangelo di Luca: Maria povera di Dio; figlia di Sion; arca dell'alleanza - La verginità di Maria - Maria nel vangelo di Giovanni: Maria a Cana; Maria al Calvario; la Madre, la Donna
Maria, può essere chiamata Madre di Dio? - La legge dello scambio dele proprietà - Maria negli Atti degli Apostoli: Madre della Chiesa - Maria nei vangeli dell'infanzia: Mt e Lc
Alla destra del Padre - La Madre di Dio: principio femminile della salvezza - Sobrietà della Scrittura su Maria - I silenzi del Nuovo Testamento su Maria - Maria in San Paolo: "nato da donna"
Cenni sull'elezione di Benedetto XVI - Cristo capo della Chiesa e di tutta la realtà - L'avventura cosmica di Gesù: discesce agli inferi (Sheol - Ades); salì al cielo: la realtà dell'Ascensione e la scenografia dell'Ascensione
Varie opinioni circa la salvezza - Con quali azioni Cristo ci salva, qual è la valenza redentiva delle azioni di Cristo? - Perché ciò che ha compiuto Cristo salva noi?
Se Gesù è imparagonabile allora anche il nostro rapporto con Lui deve essere unico - Gesù significa Dio salva, ma da che cosa? Dall'ignoranza, dalla morte, dal peccato - Miseria e grandezza dell'uomo - Visione mondana della salvezza e visione di fede - Con quali azioni Dio ci salva? Perché queste azioni hanno valore redentivo? Perché ciò che è capi…
Le opinioni mondane su Gesù: mito mai esistito, grandezza solo umana, enigma storico; tutte opinioni che tendono a classificarlo - La fede di Pietro - Nella settimana santa Gesù avvera tutte le caratteristiche messianiche - E' la risposta a tutte le attese degli uomini, è risorto e vivo oggi - Impensabile che la divinizzazione di un uomo potesse av…
Gesù cerca l'intimità col Padre, è consapevole di avere una relazione unica con Lui, non utilizza mai per Sé le parole: "Padre nostro" - Non è né arrogante né vanitoso - Gesù: Figlio di Dio, Salvatore, Capo - Le opinioni mondane su Gesù
Solidità psicologica, sapeva piangere e ridere, Ebreo osservante - La novità sostanziale di Gesù - Politicamente scorretto - Il segreto del suo fascino
Lo splendore degli occhi - la psicologia di Gesù: chiarezza di idee, volontà determinata, uomo libero, compassionevole, capace di amicizia, attenzione per le donne
La contemplazione di Cristo a partire dalle fonti evangeliche - aspetti esteriori
La ragione nell'atto di fede - fondamentale affinità fra fede e ragione - la ragione, la volontà e la grazia - l'itinerario verso la fede - conoscenza per connaturalità
Che cos'è la fede - Scelta fra l'assurdo e il mistero - Guardare a Dio, a noi stessi, al mondo con gli occhi di Cristo - Totalità oggettiva e soggettiva
Il dilemma dell'invisibile - Il senso del caso
Seconda parte: L'atto di fede - Le opinioni "mondane" circa la fede - Le questioni eterne generano dei dilemmi
Professioni di fede binarie e ternarie - L'annuncio di un disegno