Politiche Giovanili pubblico
[search 0]

Scarica l'app!

show episodes
 
Io sono Gianni Gozzoli. Formatore di podcast per l'Agenzia Nazionale Giovani e altri enti nazionali. Collabora e progetta percorsi dedicati all'audio digitale con l'ufficio politiche giovanili della regione Emilia-Romagna. Ideatore di radiosonora.it, web radio dedicata ai giovani che utilizza il podcast e la radio come aggregatore sociale. Ha scritto e realizzato podcast per Radio Rai, Rai Play Sound, Storielibere.fm, Audible e su Spreaker. Le quattro stagioni di come fare un podcast. 2018: ...
 
Loading …
show series
 
Lungo via Mezzaterra, nella cittadella storica diFeltre, si trova questa Chiesa con un portale davvero particolare. Vi è raffigurato anche San Vittore, uno dei patroni della città. Come a dire .... un supereroe!Di Ufficio Cultura, Politiche Giovanili, Istruzione, Servizi all’Infanzia - Comune di Feltre
 
Quale può essere il rapporto tra tutela e valorizzazione dei centri storici? Giovedì 26 novembre alle 18.00 ne abbiamo parlato con Salvatore Settis, tra i massimi esperti dell’argomento. CHI È SALVATORE SETTIS Archeologo e storico dell’arte, Salvatore Settis ha diretto a Los Angeles il Getty Research Institute (1994-99) e a Pisa la Scuola Normale S…
 
La questione della vita e della morte è tema umano fondamentale e lo è specialmente in adolescenza, a partire dall’esperienza che ognuno fa dell’incontro con cambiamenti del corpo, non cercati né programmati. Ogni soggetto, in quest’epoca, incappa in un fatto pratico che rivela una verità vitale rifiutata nel nostro tempo: non siamo padroni neppure…
 
Quanto conta la percezione del limite all’interno della relazione tra genitori e figli? E più in generale come gli adulti possono sostenere la crescita di preadolescenti e adolescenti consentendo a loro di “allenarsi alla vita” senza al tempo stesso aderire a comportamenti a rischio? Una conversazione con Alberto Pellai per affrontare un “classico”…
 
La creazione dei contenuti per la comunicazione: stili e linguaggi diversi per diversi obiettivi. Relatrice: Eleonora Rebiscini Consulente di Digital marketing nel mercato dell’arte e nel settore culturale.Di Ufficio Cultura, Politiche Giovanili, Istruzione, Servizi all’Infanzia - Comune di Feltre
 
Dal reale al digitale: esempi e pratiche per comunicare in modo efficace i contenuti culturali. Relatore: Giulio Alvigini Artista, content creator e consulente.Di Ufficio Cultura, Politiche Giovanili, Istruzione, Servizi all’Infanzia - Comune di Feltre
 
Elaborazione di una strategia e un piano di comunicazione. Relatrice: Elisa Bonacini Archeologa, autrice di libri e ricerche su cultura, musei e processi digitali partecipativi.Di Ufficio Cultura, Politiche Giovanili, Istruzione, Servizi all’Infanzia - Comune di Feltre
 
La comunicazione che crea valore. Le strategie, la scelta degli strumenti, lettura degli audience insight e creazione di un framework di lavoro. Relatore: Michele Da Rold Co-fondatore di Larin Group, creatore del Summit del Museo Italiano e docente di Marketing culturale e museale della Limec.Di Ufficio Cultura, Politiche Giovanili, Istruzione, Servizi all’Infanzia - Comune di Feltre
 
Docente, accademico, divulgatore: Alessandro Barbero è riuscito a far innamorare della narrazione del passato anche quelle migliaia di Italiani che poco e male ne avevano tollerano lo studio ai tempi della scuola. Un vero e proprio fenomeno mediatico, che – caso più unico che raro – ha reso lo studioso una star dei canali di comunicazione, tradizio…
 
Antartide. A più di 3.000 metri di altitudine, a una distanza di oltre 1.200 chilometri dalla costa, dove le condizioni di sopravvivenza sono al limite della sopportazione e le temperature possono toccare i -60 °C si trova il più straordinario degli archivi: il ghiaccio polare. E’ una formidabile macchina del tempo che permette – spiegherà Carlo Ba…
 
Tavola rotonda con Ilde Forgione (Digital Consultant, Dottoressa di ricerca in Diritto pubblico e dell’Economia presso l’Università di Pisa), Laura Casarsa (Digital Strategist & Communication Consultant) Benedetta Colombo (Content Creator e laureanda in Scienze dei beni Culturali), Angelo Gennaccaro (Assessore comunale all’Innovazione Digitale e Pa…
 
Registrazione dell'incontro svoltosi domenica 22 maggio in Piazza Maggiore a Feltre nel contesto della Maratona di lettura dedicata ad Alessandro Barbero. Conduce Nicola Maccagnan. Docente nei licei e nelle università, scrittore e poeta, Vecchioni è noto al grande pubblico soprattutto per la sua lunga carriera musicale di cantautore, che lo ha port…
 
Basilica di Aquileia, mattina del 28 ottobre 1921. Davanti all’altare sono allineate undici bare identiche coperte dal tricolore e da un semplice elmetto. Contengono i resti di altrettanti soldati italiani non identificati, ritrovati sui vecchi campi di battaglia della Grande guerra ed esumati nelle settimane precedenti. Davanti a loro cammina Mari…
 
Oggi conosciamo i dati dell’invadenza dei siti pornografici nella vita dei più giovani e a volte, purtroppo, anche dei bambini, con conseguenze molto probabilmente dannose per la loro educazione sessuale. Abbiamo bisogno che la sessualità diventi un apprendimento vero e non un’ulteriore forma di dipendenza dal mondo tecnologico e digitale. Qual è i…
 
I litigi insegnano ai bambini a conoscersi e imparare a stare con gli altri, a scoprire gradualmente le proprie risorse ed i propri limiti. Gli scontri, anche quelli fisici, sono paragonabili a quelli dei cuccioli che utilizzano il gioco della lotta per capire come convivere. Per i bambini e le bambine il litigio è un’esperienza naturale: normale, …
 
Qual è il significato del termine CURA? quali sono i bisogni di CURA dei nostri bambini? quale ruolo ha la scuola e la comunità educante? La professoressa Luigina Mortari ci guiderà nella scoperta di questo concetto, attraverso l’evoluzione filosofica e storica, dimostrandoci come risulti fondamentale concentrare l’attenzione della comunità educant…
 
Non esiste un’unica forma di intelligenza. Oltre a quella comunemente considerata, e in base alla quale vengono ordinariamente misurate prestazioni come quelle scolastiche, ne esistono molte altre ugualmente essenziali e importanti. Una di esse, la principale e basilare, è l’intelligenza emotiva ovvero la capacità di un individuo di riconoscere, di…
 
E’ uno dei bisogni più profondi dell’essere umano: sentirsi sicuri, sapere che nulla e nessuno potrà fare del male a noi o potrà turbare il nostro mondo. In una realtà segnata per contro dall’instabilità, abbiamo così necessità di sicurezza da rinunciare progressivamente alla nostra libertà a favore di un sistema minuzioso di controlli e strumenti …
 
Che cos’è la tecnica? Non è la tecnologia, spiega Umberto Galimberti. La tecnologia viene infatti costruita con i criteri della tecnica. La tecnica è la più alta forma di razionalità mai raggiunta dall’uomo. E’ la stessa razionalità che presiede a tanti aspetti della nostra vita, in primis all’economia, e che significa raggiungere il massimo degli …
 
Quasi quattro anni fa ho iniziato questo show per cercare di capire e spiegare come fare un podcast. L'ho fatto attraverso analisi, consigli e interviste. Ho deciso di realizzare un nuovo episodio riprendendo la prima puntata del 2018 cercando di aggiornarla al 2022. In questi anni, in parte, sono cambiati i modi di ascolto, di fruizione, di realiz…
 
Il tuo formato di podcast personale Una delle cose che preferiamo del podcasting è che è dinamico quanto la scrittura o il video: puoi fare tutto ciò che ti piace per distinguerti, creare un pubblico e coinvolgere i tuoi ascoltatori. Se vuoi fare qualcosa di unico che non si adatta a un formato tradizionale, va bene! Sperimenta con il tuo stile …
 
Podcast di contenuto riutilizzato Si prende un contenuto che già esiste e lo si trasforma in audio, così da ottenere più valore o altre forme di fruizione. Potresti aggiungerlo, dividerlo o trasporlo su un nuovo supporto. Alcuni blogger prendono semplicemente il contenuto scritto esistente e lo riutilizzano in un podcast, trasformandolo da testo…
 
Podcast di contenuto riutilizzato Si prende un contenuto che già esiste e lo si trasforma in audio, così da ottenere più valore o altre forme di fruizione. Potresti aggiungerlo, dividerlo o trasporlo su un nuovo supporto. Alcuni blogger prendono semplicemente il contenuto scritto esistente e lo riutilizzano in un podcast, trasformandolo da testo…
 
Radio Dramma o Fiction Si tratta di storie di fantasia raccontate in più episodi, simili alle serie tv. Alcuni sono narrati da una sola voce, altri usano più doppiatori, effetti sonori e altri elementi audio. Proprio come le serie TV, questi podcast usano tensione, climax (movimento crescente del racconto) e cliffhanger (interruzione con il colpo…
 
Podcast con più conduttori Questo è un altro formato di podcast molto comune: coinvolge due persone che hanno una conversazione diretta e che generalmente hanno una grande chimica insieme. A differenza del podcast con intervista, tuttavia, queste due persone sono entrambe conduttori.Di Gianni Gozzoli
 
Il podcast intervista Uno show in stile intervista presenta un conduttore (o due) che intervista un nuovo ospite in ogni episodio. Ogni ospite porta la propria competenza ed esperienza. Dopo una breve presentazione degli ospiti, questi diventano i protagonista del podcast, rispondendo alle domande mentre il conduttore guida la conversazione sull'ar…
 
Il podcast in solo Questo formato di podcast è piuttosto comune, molto semplice e adatto a chi ha poca esperienza: generalmente si è da soli e si parla in un microfono di un’esperienza specifica che si desidera condividere. Tutto ciò di cui hai bisogno per iniziare sono un microfono e un software di editing gratuito.…
 
In questo diciottesimo episodio ci saranno delle dritte su come realizzare un audiogram per il tuo podcast In questa edizione ci saranno brevi e concisi consigli, piccole dritte personali o catturate dagli esperti incontrati in questi anni dalle quali prendere spunto per realizzare il proprio podcast. Consigli adatti sia a un pubblico che si affacc…
 
In questo diciasettesimo episodio ci saranno delle dritte su come realizzare una biografia per il tuo podcast In questa edizione ci saranno brevi e concisi consigli, piccole dritte personali o catturate dagli esperti incontrati in questi anni dalle quali prendere spunto per realizzare il proprio podcast. Consigli adatti sia a un pubblico che si aff…
 
Tips per cercare di capire come realizzare un podcast. In questo sedicesimo episodio ci saranno delle dritte su come utilizzare i social media account In questa edizione ci saranno brevi e concisi consigli, piccole dritte personali o catturate dagli esperti incontrati in questi anni dalle quali prendere spunto per realizzare il proprio podcast. Con…
 
Tips per cercare di capire come realizzare un podcast. In questo quindicesimo episodio ci saranno delle dritte registrare delle chiamate telefoniche podcast In questa edizione ci saranno brevi e concisi consigli, piccole dritte personali o catturate dagli esperti incontrati in questi anni dalle quali prendere spunto per realizzare il proprio podcas…
 
Tips per cercare di capire come realizzare un podcast. In questo quattordicesimo episodio ci saranno delle dritte su come coinvolgere l'ascoltatore In questa edizione ci saranno brevi e concisi consigli, piccole dritte personali o catturate dagli esperti incontrati in questi anni dalle quali prendere spunto per realizzare il proprio podcast. Consig…
 
Loading …

Guida rapida