Sil Societa Delle Letterate pubblico
[search 0]
Altro

Scarica l'app!

show episodes
 
NINA è il nuovo contenitore della Società italiana delle letterate ideato da Anna Toscano e Viviana Scarinci. Un luogo di suoni e parole e silenzi in cui ascoltare le voci della SIL. Ascoltando Nina troverete interviste, letture, dialoghi, poesie, canzoni, dibattiti tutto attraverso la lente dei femminismi. Ogni 10 del mese vi promettiamo una puntata nuova che poi potrete scaricare e tenere con voi per ascoltarla e riascoltarla quando volete. La musica: pochi secondi di studio di un duetto d ...
 
D
Diaria/o

1
Diaria/o

Viviana Scarinci

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni mese
 
A volte intervisterò qualcuna/o altre leggerò qualche pagina che ho scritto. Altre ancora leggerò pagine di qualcun’altra/altro. Magari qualche volta vi dirò perché l’ultimo libro che ho letto mi è piaciuto. Insomma parlerò su diaria/o podcast come ho fatto per anni dalle pagine del mio blog di autrici e autori ma anche di poesia, di femminismo e pure di ecologia. Tutti i mesi arriverà una nuova puntata. Ma non smettete di seguire il mio blog diaria/o https://vivianascarinci.blog/ perché lì ...
 
Loading …
show series
 
Laura Fortini e Alessandra Pigliaru, curatrici di Abbecedario della differenza Omaggio ad Alice Ceresa, Nottetempo 2020, raccontano attraverso Nina la figura di Alice Ceresa inserendo questa straordinaria scrittrice nella contemporaneità delle problematiche e delle politiche femministe dei giorni nostri.…
 
Wanda Marasco è una delle voci più preziose e significative della letteratura italiana contemporanea. Laureata in Filosofia e diplomata in regia presso l'Accademia d'Arte Drammatica “Silvio D'Amico” di Roma, ha lavorato in teatro come regista e autrice. Sin da giovanissima ha scritto raccolte di poesie. Il suo primo romanzo è del 2003 L'arciere d'i…
 
In questa puntata di NINA Anna Maria Crispino, storica direttora e fondatrice, racconta la straordinaria avventura di Leggendaria dalla fondazione al presente e con uno sguardo sempre puntato al futuro; Silvia Neonato, direttora di Letterate Magazine ci parla di come il tema della scuola sia uno degli espetti di grande interesse di questa pubblicaz…
 
In questa puntata il focus torna esclusivamente sulla poesia con l'ultimo libro di Florinda Fusco edito da Argo Libri Il compleanno e altre opere. Un intervento imperdibile quello della poeta per la Diaria. Parte da Thérèse, edito da Polimata nel 2011 e ripercorre alcuni temi salienti della poetica di Fusco, illustrando attraverso la stessa voce de…
 
La sesta puntata di NINA è dedicata alla scrittrice Brianna Carafa; hanno contribuito Ilaria Gaspari, sulla figura della scrittrice e sul romanzo "La vita involontaria", Flavia Capone sulla raccolta di racconti "Gli angeli personali", Anna Toscano sulle poesie, Federico Cenci sul lavoro di riscoperta e ripubblicazione dell'opera di Brianna Carafa.…
 
Questa terza puntata della seconda stagione della diaria ha un carattere diverso dalle due precedenti. Non si tratta di un’intervista. La protagonista è Maria Teresa Carbone, giornalista, traduttrice, creatrice di contenuti culturali multimediali, poeta. Ho chiesto a Maria Teresa un racconto che a partire dal suo essere poeta, potesse essere dipana…
 
Laudomia Bonanni è stata una scrittrice italiana di origine aquilana. Insegnante elementare e poi consulente del tribunale minorile. In questa puntata di Nina a cura di Viviana Scarinci, ideata a seguito della giornata di studio voluta dalla Società Italiana delle Letterate l’11 settembre 2021 presso l’università degli studi dell’Aquila tre relatri…
 
Questa seconda puntata della Diaria è dedicata alla rivista Anterem e alla storia del premio Lorenzo Montano https://www.anteremedizioni.it/ che affonda le sue radici nel passato ma che oggi, trasformata senza snaturarsi, costituisce una realtà vitalissima e necessaria nel panorama della poesia italiana contemporanea. Tre membri della redazione att…
 
Inizia con questa puntata una nuova stagione dei podcast della Diaria. Questo dialogo in tre domande con Simone Pellegrini non pretende di essere esaustivo in merito alla sua produzione artistica ma nella mia idea ho immaginato di procedere come gettando luce su alcuni aspetti del suo lavoro artistico attraverso tre parole chiave che mi appartengon…
 
In questa seconda puntata di NINA a cura di Viviana Scarinci (https://vivianascarinci.blog/) Chiara Zamboni risponde a quattro domande sul suo intervento al convegno di Viterbo Ecopoetiche e Ecopolitiche Poesia come cura del mondo e sulla sua ricerca espressa nell’ambito di Diotima (https://www.diotimafilosofe.it/ ) comunità filosofica femminile na…
 
"Lettera all’unico grande amore" è la seconda e ultima parte de "Il compianto del pesce morto" di Alessandra Cianelli. I diritti dell’opera legata al progetto sono di esclusiva proprietà di Alessandra Cianelli che cortesemente li ha resi disponibili per questa occasione (cianellialessandra@gmail.com). Questo secondo episodio è frutto di una collabo…
 
Appunti per un'intervista alla sirena è la prima parte de Il Compianto del pesce morto di Alessandra Cianelli. I diritti dell'opera legata al progetto sono di esclusiva proprietà di Alessandra Cianelli che cortesemente li ha resi disponibili per questa occasione (cianellialessandra@gmail.com). Questo primo episodio è frutto di una collaborazione tr…
 
Loading …

Guida rapida