La Romagna è una piccola parte dell'Emilia Romagna, una regione che si trova a Nord dell'Italia. Io vivo qui. E ogni giorno racconto le storie di questa terra, i luoghi da visitare, le cose da vedere, il cibo e il vino e anche i miei pensieri su questo posto. Viverci è bello, visitarlo ancora di più. Produzione Radio Web Sonora
Una notte passata ad osservare i lupi o meglio a fare wolf howling insieme al guida ambientalistica Riccardo Raggi nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi in Romagna.Di Alessandra Catania
La cena itinerante del Distretto A si svolge oramai da 10 anni a Faenza, una piccola città posta lungo la via Emilia e famosa per le sue meravigliose ceramiche artigianali. Oggi vi racconto come è nata intervistando alcuni dei protagonistiDi Alessandra Catania
Di Alessandra Catania
Il parco delle Foreste Casentinesi è uno dei parchi naturali più grandi d'Italia. Qui, fra gli altri frutti del sottobosco, si trovano anche i prelibati tartufi. Oggi ho intervistato un cercatore.Di Alessandra Catania
Le saline di Cervia risalgono agli etruschi, anzi si pensa siano state create proprio da loro per usare il sale come mezzo di conservazione degli alimenti e moneta di scambio. Oggi vi racconto la mia visita in barca elettrica alla scoperta del sale rosa di Cervia.Di Alessandra Catania
Incontrarsi a tavola senza conoscersi per chiacchierare di argomenti che ci piacciono. Questa è l'idea di The Social Table e nasce a Ravenna. Oggi ho incontrato uno dei forndatori, Maurizio Melandri.Di Alessandra Catania
Le Invasioni Digitali sono un movimento culturale nato nel 2012 e diffuso su tutto il territorio italiano. La Romagna ha ospitato tanti eventi all'interno della settimana dedicata alle Invasioni Digitali. Oggi vi racconto la nascita di questo movimento con un intervista alò fondatore, Fabrizio Todisco.…
Dovadola è un piccolo paese nelle colline di Forlì, a cavallo tra Romagna e Toscana. Li vive uno degli ultimi liutai della Romagna. Oggi sono andata nella sua bottega a scoprire i segreti di un buon violino.Di Alessandra Catania
La caveja è il simbolo della Romagna. la ritrovate ovunque. Ma nella civiltà contadina aveva un significato particolare. In questo episodio vi racconto storia, origini e aneddoti.Di Alessandra Catania
Il Cinema Apollo ora è chiuso. Ma io ho avuto modo di visitarlo un'ultima volta e di parlare con il nipote del fondatore. In questa puntata vi racconto la storia di questo cinema meraviglioso della città di Forlì.Di Alessandra Catania
Giorgio Minguzzi è un professionista del settore Digital. Viaggia e ha viaggiato molto. Ma è un romagnolo doc. Niente lo può portare via dalla tradizione della sua terra. In questa puntata ho fatto due chiacchiere con lui per farmi spiegare il concetto di romagnolità.Di Alessandra Catania
L'arte di collezionare cose a volte può avere risvolti inaspettati. Nelle colline di Cesena, Villa Silvia, un tempo la casa in cui abitava il poeta Giosuè Carducci, è diventata la sede di un museo che raccoglie strumenti meccanici di musica. Organi e organetti, carillon, e altri marchingegni, compreso un tamburo di guerra medievale.…
Marino Moretti è uno scrittore dei primi del 900. Ha vissuto quasi tutta la sua vita a Cesenatico, dalla sua casa sul canale. Un osservatorio privilegiato per raccontare le storie della gente del posto. Oggi vi racconto la mia visita alla sua casa museo.Di Alessandra Catania
Le mani raccontano tanto. E spesso sono un mezzo paziente per dare una realtà ad un sogno di bambina. In questo episodio vi racconto la storia di una creatrice di sogni e di come la sua capacità di creare pizzi e ricami sia diventato un lavoro.Di Alessandra Catania
La Bassa Romagna è un luogo misterioso e affascinante. Un ampio spazio di Romagna che racchiude tante storie. Oggi racconto il mio viaggio immaginario tra le balle di paglia e i labirinti, in mezzo alla campagna.Di Alessandra Catania
Il tango in Romagna. Le milonghe, i luoghi, il fascino del tango e le sue regole.Di Alessandra Catania
Il teatro di Gambettola è una piccola bomboniera Liberty dalle poltrone rosse e dai balconi bianchi. Questo teatro nato nel 1913 ha avuto alterne vicende, ma è ancora attivo. Oggi mi faccio accompagnare dal coniglio Teo e dalle sue orecchie curiose.Di Alessandra Catania
Due chef, due storie, due mdi di intendere la cucina a partire dal territorio. Francesca Zattoni e Tommy Marfella mi hanno svelato i segreti dei loro piatti miglioriDi Alessandra Catania
Sono andata a spasso per Sogliano a vedere l'infossatura del formaggio di Fossa insieme a Tiziana Mateucci del caseificio L'Antica Cascina. Le fosse di tufo raccolgono ogni anno il lavoro di chi produce formaggi secondo il disciplinare della DOP. Un prezioso tesoro dell'Emilia Romagna.Di Alessandra Catania
Il festival internazionale degli acquiloni di Cervia. Artisti del vento che disegnano e creano sculture volanti, colorate e meravigliose da vedere e da sognare.Di Alessandra Catania
Tempo di primavera, tempo di rinascite. In giro per le colline fiorite di Longiano e dintorni con Cristina Minotti. Riscoprendo il bello della Romagna, dei suoi colori. Un momento di riflessione sulla nostra capacità di rinascere.Di Alessandra Catania
Una collezione privata che per la prima volta rivive gli ambienti di Palazzo Tazzoni a Imola, ancora perfettamente integri, come se gli originali abitanti ancora si muovessero per le belle sale decorate.Di Alessandra Catania
Una tradizione che arriva dal lontano rinascimento, alla corte d'Este. Oggi ogni anno Ferrara si anima di cortei storici, mercatini medievali, banchetti, e rievocazioni storicheDi Alessandra Catania
Il fiume Bevano e la sua foce sono una delle zone della costa romagnola ancora incontaminate. Una passeggiata in barca elettrica è una delle escursioni consigliate da fare in RomagnaDi Alessandra Catania
La storia di un viaggiatore saltuario che ha cambiato la sua vita e ora viaggia continuamente. Michelangelo Pasini. Da comunicatore a viaggiatore per passione.Di Alessandra Catania
Di Alessandra Catania
Un parco nazionale di 37.000. Tanti animali, compreso il lupo, tanta storia e un luogo che cambia la sua bellezza ad ogni stagione.Di Alessandra Catania
Il formaggio di Fossa è l'oro giallo della Romagna e arriva da una storia antica e dal caso, come tutte le cose belle, anche quelle da mangiare.Di Alessandra Catania