show episodes
 
In questo Podcast parliamo di digital marketing, crescita personale e riflessioni sullo spazio ed il tempo. Come disse una volta Einstein: “Lo studio e, in generale, la ricerca della verità e della bellezza sono una sfera di attività nella quale ci è consentito di rimanere bambini per tutta la vita.” Buon ascolto a tutti
 
S
Samurai

1
Samurai

Simone Cicero e Alessandro Pirani

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni mese
 
Samurai è un’esplorazione nelle pratiche evolutive più radicali. Discussioni aperte con un filo conduttore: creare una community di persone che vogliono affrontare il futuro investendo in prima persona nel confrontarsi con un mondo in rapido cambiamento, che richiede un approccio profondamente alternativo alla vita. Samurai è l’indagine che accompagna la creazione di un progetto imprenditoriale di adattamento profondo in tutti i campi dell'essere, del fare e del sapere.
 
Loading …
show series
 
Tutte le strade portano all’Appennino? Detta così, ovvio, è una boutade. La centralità dei margini (come direbbe qualcuno) è un ossimoro, certo, che però descrive descrive bene la fluidità delle pratiche sociali che ci piacciono: sono fuori, dentro, si compenetrano e ci spiazzano. Coordinate geografiche dove sembra non accadere assolutamente niente…
 
Arriva l'estate, il caldo già opprimente, e i nodi dei Samurai vengono al pettine. Cercando di essere coerenti con noi stessi, nel penultimo episodio della stagione abbiamo alzato ancora di più l'asticella. Dopo un inizio su alcune tematiche specifiche, ci dedichiamo a una chiacchiera bella tosta che tenta di dare una risposta 'generale' alla doman…
 
Si arriva a pensare che sia sempre un problema di lingua, ogni volta che ci si addentra nella complessità. Ed in effetti: capire di cosa si parla quando si parla di ‘economia fondamentale’ non è banale. Con una traduzione impropria dall’inglese ‘foundational’ ci si riferisce a tutto ciò che è ‘infrastruttura economica di cittadinanza’, materiale e …
 
Dumas racconta che Ferdinando di Borbone si fosse dato come semplice regola per governare Napoli quella delle tre F: “feste, farina e forca”. A distanza di duecento anni, qualche chilometro più a sud, c’è un gruppo di ‘compari’ (come amano definirsi e pensarsi) che più o meno la pensa allo stesso modo. Alla forca hanno sostituito le forchette, e og…
 
Italia Paese manifatturiero, fine della globalizzazione, aumento dei prezzi, navi bloccate al porto di Shanghai, Canale di Suez, chiusura dei rubinetti del gas, benzina alle stelle. Questo è un po’ il mood in cui siamo immersi negli ultimi - ormai - anni, anni di insicurezza e totale impredicabilità (si dice?) di ciò che ci aspetta e che mina la po…
 
Che vivessimo in una società ancora profondamente segnata dal patriarcato ci era chiaro. Che praticamente ogni struttura economica sociale culturale che sorregge il nostro mondo derivasse da una centralità del maschio, pure. Ma un conto è saperlo, un conto è farselo sbattere in faccia con la crudezza che solo un approccio filosoficamente rigoroso p…
 
Sottrarre l’inutile dalla nostra vita, è una parola. Molti di noi vivono in una situazione opposta, in cui si aggiungono sempre pezzi senza tagliare mai. Chi non ha mai provato l’horror vacui, la paura del vuoto che si sente quando si ha la sensazione di non aver nulla da fare? Viviamo in questa dinamica perversa che chiamiamo lavoro che spesso alt…
 
Cosa significa fertilità. Una parola bellissima che porta in sé la radice di ciò che la terra, le persone, le relazioni, possono portare. Cosa possono generare. E tutti abbiamo immagini di fertilità, che sono immagini del lavoro che è stato necessario per far evolvere, crescere, ciò che per natura da qualche parte già esiste ma spesso è nascosto. I…
 
Lanciarsi verso l’ignoto è un esercizio col quale abbiamo iniziato a familiarizzare da un po’. Da almeno due anni, da quando il futuro è un concetto instabile, difficile da maneggiare. Da quando ci siamo resi conto che il ‘totalmente sconosciuto’ ci sovrasta e riserva sempre nuove sorprese. Abbiamo registrato questo episodio qualche giorno prima ch…
 
Essere una macchina, diceva quello. Sovrapporsi alla capacità analitica e computazionale offerta dagli strumenti digitali ci abilita e ci rende più autonomi come persone. Meno intermediati da sovrastrutture. Meno burocrazia e più datacenter. Ma a quale prezzo? Di fatto, parliamo di una specie di democrazia aumentata, quando parliamo di quella tecno…
 
“Si può imparare qualcosa da un temporale. Quando un acquazzone ci sorprende, cerchiamo di non bagnarci affrettando il passo, ma anche tentando di ripararci sotto i cornicioni ci inzuppiamo ugualmente. Se invece, sin dal principio, accettiamo di bagnarci eviteremo ogni incertezza e non per questo ci bagneremo di più. Tale consapevolezza si applica …
 
“C'è un modo di educare i figli dei samurai. Sin dalla più tenera infanzia si dovrebbe promuovere nel bambino il coraggio ed evitare di spaventarlo o di mentirgli. Se si diventa paurosi da piccoli, si resta segnati per tutta la vita. Il genitore imprudente incute nei figli il terrore dei lampi, non li lascia andare in luoghi bui o racconta loro sto…
 
Prendere coscienza della propria inadeguatezza è un primo passo per trovare la Via. Sapendo di non sapere, spalancandosi la voragine di ignoranza su come possiamo *davvero* adattarci al presente – che infatti il futuro è il presente mentre si srotola sotto di noi. “Nell’era dell’adattamento, bisogna fare come i Samurai. Imparare a riconoscere la vi…
 
Samurai è un’esplorazione nelle pratiche evolutive più radicali. Discussioni aperte con un filo conduttore: creare una community di persone che vogliono affrontare il futuro investendo in prima persona nel confrontarsi con un mondo in rapido cambiamento, che richiede un approccio profondamente alternativo alla vita. Samurai è l’indagine che accompa…
 
Come sta cambiando il mondo del digital marketing? Come stanno evolvendo le piattaforme? Oggi lo sapete viviamo nell'era dell'attenzione. Tutti i creators, le aziende o i media lottano ogni giorno per conquistarsi pochi secondi del nostro tempo. Ma in un mondo in cui sempre più player lottano per per l'attenzione, chi la ottiene alla fine?…
 
Si parla spesso di successo e di come avere successo nella vita. Il problema che vedo però è che viviamo in un mondo che ci ha disabituato ad aspettare per i risultati. Vogliamo tutto e lo vogliamo subito. Il nostro mondo fatto di gratificazioni istantanee ci ha fatto dimenticare cosa vuol dire avere una vera gratificazione nel lungo termine.…
 
Imparare a risparmiare soldi non mi ha aiutato solo a non fare spese inutili, ma anche a capire come gestire la mia finanza personale. Quello che ho capito è che se avessi iniziato a risparmiare soldi ogni giorni qualche anno fa e li avessi iniziati a investire si sarebbe già iniziato a manifestare il cosiddetto effetto compound.…
 
L'universo è un ecosistema iper complesso. Il nostro mondo e la nostra società sono sistemi iper complessi. Per riuscire a comprenderli anche solo minimamente dovremmo essere in grado di elaborare miliardi e miliardi di informazioni. E questo, per un essere umano, è semplicemente impossibile. Eppure, nonostante questo, ognuno di noi crea il proprio…
 
Loading …

Guida rapida