Nessuno che conti fino a 3 prima di twittare, e nessuno che chieda consiglio a un amico prima di postare. Piccoli e grandi tic degli italiani (e dei loro rappresentanti politici). “Non hanno un amico” è un podcast di Chora Media, scritto da Luca Bizzarri con Ugo Ripamonti. La cura editoriale è di Francesca Milano. La post produzione e il sound design sono di Filippo Mainardi, Guido Bertolotti e Cosma Castellucci. La supervisione del suono e della musica è di Luca Micheli. Il producer è Alex ...
L'Antro di Chora è il podcast dove si parla delle ultime novità del mondo Nerd, con particolare attenzione all'ambito videogame e film. Una chiacchierata tra amici!
La politica ci ha abituato a una narrazione fatta di retroscena e intrighi di palazzo: per questo ci appare sempre più lontana dalle nostre vite. Eppure Parlamento, governo, partiti, istituzioni ci riguardano. In questo podcast settimanale, con l'aiuto di dati e di esperti, proviamo a capire come funzionano le regole del gioco della politica. “Flipper” è un podcast di Chora Media, scritto da Lorenzo Pregliasco. La cura editoriale è di Francesca Milano. Il producer è Alex Peverengo. Le ricerc ...
La finanza è un universo complesso, regolato da flussi che scorrono ovunque e da algoritmi indecifrabili. La finanza è il liquido in cui siamo immersi, senza saperlo. Questa serie racconta i meccanismi della finanza globale per entrare nel cuore del dispositivo: nella sua scatola nera. "Black Box: La scatola nera della finanza" è un podcast di Chora Media scritto da Guido Brera con I Diavoli La cura editoriale è di Francesca Milano Il producer è Alex Peverengo La sigla e il sound design sono ...
Il prossimo 25 settembre gli italiani torneranno a votare per eleggere il diciannovesimo Parlamento dell'età repubblicana. In vista di questo appuntamento Marco Damilano fa un viaggio nelle campagne elettorali di ieri e di oggi per capire come, voto dopo voto, gli italiani hanno “perso” le elezioni. Sono usciti sconfitti e hanno smarrito il senso della partecipazione alle urne. Andando avanti e indietro nel tempo, Damilano racconta aneddoti, retroscena e intrighi delle campagne elettorali de ...
Esistono mondi lontani, esistono mondi nascosti, esistono mondi invisibili e poi c’è Il Sottosopra, il mondo raccontato una notizia alla volta. Politica, social, costume, televisione: ogni giorno siamo tempestati di informazioni sotto forma di micronarrazioni precostruite, prive di uno spazio critico che permetta di analizzarle più a fondo. Ma cosa succederebbe se provassimo a cambiare prospettiva? Il Sottosopra è un podcast di Chora Media che esplora il trend topic del giorno, dalla prospet ...
Non esistono pugni e gol, canestri e corse, non esistono imprese senza le storie delle donne e degli uomini che le hanno realizzate. Qui raccontiamo come sono finiti dentro lo sport i loro mondi e le loro vite, le loro passioni e i loro tormenti, come hanno battuto i fantasmi, come hanno trasformato in energia gli ostacoli incontrati. Io sono Angelo Carotenuto e questo è Rimbalzi, un podcast settimanale prodotto da Chora Media: attraversa le epoche e le discipline, salta da ieri a oggi per m ...
Spesso sono proprio le storie a spiegare nel modo migliore l’attualità e la realtà che ci circonda. E il mondo ne è pieno. In "Stories" andiamo alla ricerca di queste storie insieme a Cecilia Sala, che ci racconterà gli Esteri attraverso i suoi protagonisti, alcuni molto famosi, altri ancora da scoprire. “Stories” non rimarrà in una stanza, vi porterà in trasferta con Cecilia per scoprire sul campo quello che succede nel mondo: i contesti, le crisi e le buone notizie. "Stories" è un podcast ...
“Mi interessano le storie delle persone, le conseguenze che i fatti della cronaca hanno sulle nostre vite”. Altre/Storie è la serie podcast che prende il nome dalla newsletter di Mario Calabresi, dedicata a interviste e racconti, fedele all’idea che coltivare la memoria ci aiuti a immaginare dove andiamo. Altre Storie è una serie di Mario Calabresi prodotta da Chora Media. La cura editoriale è di Sabrina Tinelli. Il sound design è di Luca Micheli e le registrazioni e la finalizzazione di Gui ...
Nicola Lagioia ci conduce per le strade buie della città eterna, fino ad un anonimo appartamento della periferia romana, dove il 4 marzo del 2016 viene ucciso Luca Varani, di 23 anni. Un delitto senza movente, simile ad un omicidio rituale, ad un sacrificio. È’ un’indagine sul male, sulla responsabilità, sulla colpa, sulla breve distanza che separa tutti noi da un assassino. Per i contenuti del podcast si consiglia l'ascolto ad un pubblico adulto La città dei vivi è un podcast di Nicola Lagi ...
Tutti sappiamo come sono andate le cose nell'attentato alle torri gemelle dell'11 settembre 2001, o almeno lo crediamo. Ma si può raccontare la stessa storia e non farne la solita storia: Paolo Colombo, docente di storia all'Università Cattolica di Milano lo fa parlando dell'attentato suicida più famoso di sempre. Una vicenda segnata da una serie di minuscoli dettagli che sono in realtà decisivi, e cambiano la storia mondiale del Ventunesimo secolo. 8:46 è un podcast di Paolo Colombo prodott ...
A causa degli effetti delle attività umane, la vita sul Pianeta è a rischio. Tra gli scienziati c’è un consenso unanime su questo tema, eppure persistono convinzioni sbagliate e falsi miti. Invertire la rotta è molto difficile, ma ciascuno di noi può fare la sua parte e dare un contributo concreto per un mondo più green e sostenibile. Anche per questo, è così importante fare chiarezza. Dicono che è una serie podcast di Chora Media con Gianpiero Kesten, promossa dal Gruppo Hera. Maltempo, dec ...
Ossigeno è il primo podcast di Paolo Giordano ed è un racconto su come solo l'incontro fra pensiero scientifico e umanista può sconfiggere l’apnea che stiamo vivendo. Nella pandemia, la scienza è l'ossigeno di cui abbiamo bisogno per tornare a respirare. Ossigeno è un podcast di Paolo Giordano prodotto da Chora Media. Regia, sound design e musiche originali di Luca Micheli. Mastering e finalizzazione di Guido Bertolotti. La cura editoriale è di Sabrina Tinelli e il produttore esecutivo Pablo ...
Baci su Baci è una serie podcast in 4 episodi sul significato di un gesto tanto intimo quanto universale e sulle vicende che hanno portato alla nascita e al successo dei Baci Perugina. Il fruscio dei cartigli che accompagnano i Baci segna l'inizio della narrazione guidata dallo scrittore Paolo Di Paolo e di un viaggio tra i sentimenti, i bisogni primari, le ricerche storiche, i profumi inebrianti del cioccolato e delle nocciole tostate. Poi ci sono le frasi dei Baci Perugina, citazioni che h ...
Vite nel Bosco è un intreccio di storie e di vite accomunate da un unico grande sogno. Tutte insieme hanno dato forma a una delle cantine di riferimento del panorama enologico italiano: Ca' del Bosco. Nata appena 50 anni fa da una piccola casa circondata dai boschi della Franciacorta, l'azienda vinicola pensata e fondata da Maurizio Zanella ha contribuito a cambiare le sorti di un territorio e ha promosso un grande cambiamento: la rinascita del vino come prodotto nobile e culturale.
Tra l'ottobre 1980 e il giugno 1981, cinque giovani uomini si presentano a un ospedale di Los Angeles con una strana infezione polmonare e il sistema immunitario compromesso. Sono i primi cinque casi di quella malattia che verrà chiamata Aids: sindrome da immunodeficienza acquisita, causata dal virus dell'Hiv. Un filo rosso attraversa la storia e la geografia della pandemia che ha portato alla morte di più di 36 milioni di persone nel mondo e che ha causato discriminazioni e sofferenze ai si ...
Vita rigorosa e spettinata di Margherita Hack. La passione per le stelle ma anche quella per i gatti. La sua lotta contro i baroni universitari ma anche quella per i diritti civili. La sua vita in bicicletta, ma anche quella in moto. La sua rigorosa divulgazione ma anche la sua spettinata simpatia. Margherita Hack è stata una scienziata, ma anche una donna straordinaria. Lo testimonia chi l'ha conosciuta bene: il giornalista Federico Taddia racconta la storia della sua amica Marga in questo ...
Che cosa direbbero le tazzine di caffè se potessero parlare? Racconterebbero di incontri, idee, progetti e intuizioni nate sorseggiando un espresso. In particolare, le tazzine dei bar storici di Torino potrebbero condividere storie straordinarie e avvincenti che si intrecciano con quella del capoluogo piemontese e del nostro Paese tutto. Tazzine è una serie in 5 episodi che offre un affresco storico su Torino, luogo da cui si dipanano storie irresistibili, che partono da Nietzsche, toccano C ...
L’arrivo del virus è stato ripetutamente annunciato da molti scienziati, nonostante ciò ha messo in ginocchio l'umanità colpendo soprattutto le fasce più deboli della popolazione. Proprio quelle che avrebbero avuto bisogno di maggiori tutele, dimostrando le crepe di una società già colpita da disuguaglianze. Ha senso ritornare alla normalità di prima? No, dato che era proprio la normalità ad essere il problema. Sindemia è una serie di Stefano Bises e i Diavoli prodotta da Chora Media con la ...
Dopo il grande successo di Amare Male torna il servizio di consulenza amorosa di Guido Catalano: “Amare a marzo”, ma non solo. Amare a marzo è un podcast di Guido Catalano prodotto da Chora Media La cura editoriale è di Francesca Milano e Michele Rossi La producer è Monica De Benedictis La post produzione e il sound design sono di Filippo Mainardi La supervisione del suono e della musica è di Luca Micheli Musiche su licenza di Universal Music Publishing Ricordi Srl e di Machiavelli Music
È da secoli circondato da superstizioni e leggende nere. È stato il palazzo dei papi e dei re d’Italia. Oggi il Quirinale è il centro del potere italiano. Tutto ruota intorno alla presidenza della Repubblica: interessi politici ed economici, equilibri interni e assetti internazionali, trame occulte e campagne mediatiche. Per questo tutti i principali leader hanno coltivato l’ambizione di occuparlo. Per questo ogni sette anni le elezioni presidenziali si trasformano nel palcoscenico su cui co ...
La chiamavano “la Gran Dama del Mare”. Era uno dei simboli della rinascita italiana dopo la rovina della Seconda guerra mondiale. Il fiore all’occhiello della neonata marina mercantile; il più lussuoso e raffinato dei transatlantici; una nave magnifica che, seguendo quella che chiamavano “la rotta del sole”, trasportava migliaia di passeggeri da New York al Bel Paese: il gotha degli anni ’50, dalla politica alla cultura, dalla finanza allo spettacolo, per raggiungere l’Italia, viaggiava così ...
Nel corso di 10 episodi, i travel blogger Alessio e Cécile, ovvero gli Hesitant Explorers, ci portano alla scoperta di dieci siti UNESCO della Lombardia. TANTEANIME racconta i luoghi grazie ai suoni e le voci raccolti durante questo viaggio. Dal villaggio operaio di Crespi d’Adda all’arte rupestre della Valle Camonica, passando per i segreti dei Gonzaga fino ad arrivare al treno in alta quota del Bernina, è stato difficile rimanere impassibili di fronte alla straordinarietà di questa regione ...
Chi viaggia in mare aperto, o chi scala le montagne, lo sa perfettamente: un nodo ben fatto può salvarti da una situazione di pericolo. Nella vita di tutti i giorni forse è meno evidente, ma non è tanto diverso. A essere intrecciate, però, nel quotidiano, non sono corde o legacci. Sono le nostre esistenze. Nodi è una serie podcast che parla di quei legami indissolubili che si formano tra chi soffre di un disturbo mentale o neurologico, come l’epilessia, e delle persone che si dedicano alla l ...
Ciao! Siamo Cecilia Cantarano & Valeria Vedovatti e questo è Buonanotte, il nostro diario vocale prima di andare a letto. Siamo due amiche che vivono in città diverse e quindi, poco prima di addormentarci, cosa facciamo? Delle lunghe chiacchierate, dove tiriamo un po' le somme sulla giornata che sta per finire. E quindi tra aneddoti, figuracce e pensieri (spesso demenziali) parleremo di tutto: amore, scuola, paure, amici, genitori. Ci saremo noi due, ma anche tutti voi! Ascolteremo le vostre ...
El Alamein è una minuscola località egiziana che tra il luglio e il novembre del 1942 divenne l’epicentro di uno dei più sanguinosi scontri della Seconda guerra mondiale. Per sei lunghi mesi i soldati italo-tedeschi e quelli britannici si fronteggiarono in un combattimento che ben presto assunse la forma di una guerra di posizione, simile agli scontri del primo conflitto mondiale. Decine di migliaia di giovani uomini furono costretti a vivere, combattere e, spesso, a morire in condizioni dis ...
L’estate è un buon momento per innamorarsi? La risposta è: no. Per questo, in soccorso di chi soffre pene d'amore in un periodo così caldo e drammatico, arriva l'aiuto di Guido Catalano. "Amare Male" è il primo podcast che offre un servizio sentimentale esclusivo e gratuito: nel mese di agosto, chiuso nel suo bunker anti-atomico, lo scrittore nonché poeta vivente risponderà a tutti i vostri dubbi amorosi ed esistenziali con l'ironia che lo contraddistingue. Tutti i giorni, dal 2 agosto. Amar ...
Come ha fatto un agente del KGB a diventare l'uomo che ha portato il mondo sull'orlo della terza guerra mondiale? Per capirlo è necessario ripercorrere la sua storia, dall'infanzia a Leningrado alla fine della guerra fredda, fino alla folle decisione di attaccare l'Ucraina. Enrico Franceschini per anni è stato corrispondente da Mosca, dove era arrivato nel 1990. Da lì ha assistito all'ascesa di Putin e in questo podcast racconta la sua storia. Nella Mente di Putin è un podcast di Enrico Fran ...
Trent’anni di latitanza, trent’anni in cui lo hanno cercato ovunque, dal Sudamerica alla Tunisia. Matteo Messina Denaro, invece, è stato arrestato nella sua Sicilia, tradito da una malattia che lo ha obbligato a curarsi e da un nome finto con il quale si è presentato in una clinica di Palermo. Ma chi è Matteo Messina Denaro, e perché il suo arresto è così importante per la lotta alla mafia? In questo podcast cerchiamo di capirlo insieme al giornalista Giovanni Bianconi e al fondatore di Libe ...
Voci da Beirut è un podcast live, realizzato lungo le strade del Libano. Francesca Mannocchi, giornalista, documentarista e regista – una delle voci che con più forza negli ultimi anni ci ha raccontato il Nord Africa e il Medio Oriente – ci porta in viaggio con lei in Libano attraverso un podcast registrato in presa diretta per le strade di Beirut. Nel suo documentario in voce ci mostra i numeri allarmanti di un’economia al collasso, spiegandoli attraverso le storie degli uomini e delle donn ...
I malati di disturbi alimentari in Italia sono circa 3 milioni, perlopiù giovani e giovanissimi. Fiorenza Sarzanini è entrata nelle residenze dove questi ragazzi hanno deciso di curarsi. Ha parlato con loro e con i medici che li aiutano a uscire dal tunnel. Ha ascoltato i loro racconti sul percorso che hanno fatto dall’abisso verso la rinascita. Specchio nasce con l’obiettivo di accendere un faro su queste malattie e raccontare le storie di ragazze, ragazzi, genitori e medici per capire come ...
Un filo blu racconta due secoli della nostra storia, dal diciannovesimo secolo fino ai giorni nostri, attraverso il rapporto che prima artisti e letterati, e poi scienziati e medici hanno avuto con la tubercolosi. La malattia che più di ogni altra cosa ha plasmato il nostro immaginario, segnando la rivoluzione industriale al pari di macchine e vapore e fabbriche. Prima di scomparire dai nostri radar pur restando la seconda causa di morte per malattie infettiva al mondo, seconda solo al covid ...
Il set cinematografico è un mondo a parte. Non a caso il regista François Truffaut gli ha dedicato un film, Effetto notte, così come Boris, la leggendaria serie tv, è interamente ispirata al dietro le quinte delle fiction. Ma perché il set è un microcosmo tanto affascinante? Perché dentro al set si muovono specifici talenti e professionalità, spesso poco raccontati, e perché il set è spesso teatro di vicende uniche e irripetibili. Le storie del cinema sono tante e cambiano in base al narrato ...
Da una parte ci sono le coppie e le famiglie, dall’altra le persone sole. La società continua a venire rappresentata così. Ma, al di là di come viene rappresentata, la realtà è composta da individui e più che mai oggi, fra lo stare insieme e l’essere soli, si dispiega questa terra di mezzo vastissima, fatta di soluzioni alternative. Gli abitanti di questa terra di mezzo sono loro, Gli Slegati. Persone spaventate sia dall’idea di un legame che da quella della solitudine. Persone che all’amore ...
Di Sandro Veronesi Ormai non più ma fino a tre anni fa il tennis era l’unico sport nel quale una partita poteva non finire mai. E in effetti c’è stata una partita che è andata avanti a oltranza, è stata giocata a Wimbledon, nel 2010, al primo turno, da John Isner e Nicolas Mahut, ed è durata tre giorni. In quei tre giorni ha abbracciato praticamente tutto ciò che accadeva nel mondo – e ne sono accadute di cose: quei due giocavano e Obama licenziava il suo generale di stanza a Kabul; giocavan ...
MY TURN è un podcast che vuole supportare chi sta per entrare nel mondo del lavoro. Nel corso dei sei episodi, incontreremo studenti e studentesse del Politecnico di Milano e con loro parleremo di quei temi in cui si imbatte chiunque stia cercando la propria strada: la scrittura di CV e cover letter, il networking, la ricerca di un’occupazione, il public speaking, il bilancio di sé e la negoziazione. Non saranno le solite raccomandazioni: obiettivo della serie è analizzare, con un approccio ...
U
Un uomo chiamato Diabolik


1
Un uomo chiamato Diabolik
Giovanni Bianconi, Mauro Pescio, con Francesco Acquaroli - Chora
Il 7 agosto 2019, al parco degli acquedotti di Roma, un colpo di pistola, sparato a bruciapelo, uccide un uomo su una panchina. Quell’uomo è una bandiera per gli ultras della Lazio e di tutte le curve, in Italia e anche all’estero, un simbolo, un uomo che ha portato alla ribalta il tifo estremo. Ma è anche un uomo con precedenti per droga, che è stato latitante, che è sotto indagine per narcotraffico; è un uomo con dichiarate simpatie fasciste, ma è anche un uomo generoso con gli amici, amor ...
Prof licenziata per aver fatto vedere il David nudo. Fonti: puntata del 24 marzo 2023 di Morning, podcast di Francesco Costa ascoltabile sul sito de Il Post.Di Luca Bizzarri - Chora
Quando aveva 4 anni i Re Magi gli portarono la prima motocicletta elettrica. Da allora, Marc Marquez non ha mai smesso di correre. Lo ha fatto rincorrendo e poi superando il suo mito, Valentino Rossi. Lo ha fatto portando sulla scena una nuova maniera di guidare, sfidando ogni limite e riempiendosi di cicatrici: quattro interventi chirurgici, un vi…
Il surreale - ma vero - scambio di messaggi con un hater.Di Luca Bizzarri - Chora
Di recente, Diva e Donna ha pubblicato le foto della compagna della nuova segretaria del Pd e l'opinione pubblica ha espresso dei dubbi sulla troppa visibilità a cui la compagna di Elly Schlein sarebbe esposta. Tuttavia, chiunque decida di stare al fianco di un personaggio pubblico nel proprio percorso sa che dovrà fare i conti con l'esposizione me…
Dopo lo stop alla trascrizione dei certificati di nascita dei figli nati da coppie omogenitoriali, si è riaperto il dibattito sulle famiglie arcobaleno. Da un lato ci sono alcuni sindaci che chiedono di poter continuare a riconoscere queste famiglie, dall’altro c’è il governo che vorrebbe vietarlo in tutta Italia. Ma quali sono i diritti delle fami…
Un matrimonio da non perdereDi Luca Bizzarri - Chora
Il 21 marzo si è conclusa la stagione di Belve, il programma di interviste condotto da Francesca Fagnani. Ed è un programma in cui, paradossalmente, l'intervistato è l’elemento meno valorizzato perché ad emergere è soprattutto la personalità dell'intervistatrice. Ma Belve è soprattutto un format che è costruito così e, nella sua natura, funziona. S…
Tutti in Sardegna...forse.Di Luca Bizzarri - Chora
Un terremoto sta scuotendo il settore bancario da una parte all’altra dell’Atlantico. In meno di una settimana è caduta la Silicon Valley Bank e trema Credit Suisse. Sui mass media si aggira lo spettro della grande crisi del 2008. Per capire cosa sta succedendo bisogna riavvolgere il nastro: tornare al 1999, quando – con l’abrogazione del Glass-Ste…
La rivalità tra Selena Gomez e Hailey Baldwin è al centro di centinaia di contenuti su TikTok, nati da quello che viene definito lo “scandalo delle sopracciglia”. Ossessioni, gelosie, teorie del complotto e team che si scontrano a colpi di hashtag: cosa c’è di vero in questa faccenda? I contributi audio di questa puntata sono tratti da una TikTok s…
I genitori di oggi vs. i genitori di una volta Fonti: video pubblicato sul profilo TikTok @emma.guiducci111, ripostato il 15 marzo sul profilo Twitter @ciancianella.Di Luca Bizzarri - Chora
L’indignazione nei confronti degli attivisti di Ultima Generazione è solo ipocrisia da parte di chi non si interessa realmente dei problemi ambientali? I contributi audio di questa puntata sono tratti dal videodell'imbrattamento di Palazzo Vecchio pubblicato sul canale Youtube del Corriere della Sera il 18 marzo 2023; servizio di SImona Berterame p…
Le mirabolanti imprese del sindaco di Firenze. Fonti: video pubblicato sul canale Youtube del Corriere della Sera il 18 marzo 2023; video pubblicato sul canale Youtube di Fanpage.it il 17 marzo 2023; dichiarazioni di Gennaro Sangiuliano al TG5 in un servizio di Marco Subert, pubblicato sul profilo Twitter di Gennaro Sangiuliano il 19 marzo 2023.…
Chiuso in quelle cornici bordate di nero disegnate da Charles M. Schulz, per 40 anni Charlie Brown ha provato a battere un home run, senza riuscirci. La sua goffaggine, la sua tenacia, la sua sfortuna e la sua tenerezza le conosciamo tutti: sono anche le nostre. Noi, perdenti nati, come lui. Lui che però un giorno - era il 30 marzo del 1993 - ha ti…
La discussione in parlamento e le tifoserie. Fonti: video "Tra passione e cabaret, Massimo Bordin racconta i segreti della sua rassegna stampa" pubblicato sul canale Youtube di Adnkronos il 16 ottobre 2014; puntata di Radio Carcere del 2 marzo 2023, programma radiofonico condotto da Riccardo Arena e trasmesso da Radio Radicale, disponibile sul sito…
L'8 marzo 2023, Salvatore Aranzulla ha affidato alla sua pagina Facebook uno sfogo durissimo contro un app di food delivery, ma non è chiaro se il problema principale fossero i troppi chilometri percorsi dal rider o il fatto che la pizza fosse immangiabile. Il blogger e imprenditore attacca l'app criticando la paga che è spettata al suo rider. Pecc…
Dopo il fallimento della Silicon Valley Bank negli Stati Uniti, nei giorni scorsi, ora è arrivata anche la crisi di Credit Suisse, la seconda banca elvetica. L’istituto di credito svizzero ha perso il 24,2% in Borsa a Zurigo. Poi, in una nota, ha annunciato “l'intenzione di esercitare la sua opzione di prendere in prestito fino a 50 miliardi di fra…
In Italia nel 2022 sono state immatricolate circa 50mila auto elettriche su 1,3 milioni di veicoli. In totale, meno dell’1% delle auto circolanti oggi è elettrico. Anche per questo, forse, nelle scorse settimane il governo Meloni ha detto no alla proposta europea di bloccare dal 2035 la vendita di auto con motore a combustione interna. Ma di cosa p…
Come regolare il traffico.Di Luca Bizzarri - Chora
Durante la serata delle cover del Festival di Sanremo 2023 abbiamo assistito al duetto di Lorella Cuccarini e Olly. Da quel momento, su social, siti e giornali, è stato un tripudio di complimenti e osservazioni estasiate sul corpo di Lorella Cuccarini. E' evidente, quindi, che oggi una donna di 57 anni in forma diventa ancora una notizia e questo p…
Le dimissioni di Claudio Anastasio Fonti: versione live del brano "Vita spericolata" di Vasco Rossi, registrata durante il concerto al Circo Massimo del giugno 2022 e contenuta nell'album VASCO LIVE Roma Circo Massimo diponibile su Spotify; dichiarazioni di Claudio Anastasio durante la puntata del 25 gennaio 2023 di Largo Chigi, il format di The Wa…
Il litio è il metallo che alimenta le batterie di cellulari, computer, veicoli elettrici, device di ogni tipo. Lo si estrae nei deserti salati del Sud-America, in Asia e in Australia. Tutti lo vogliono, tutti lo cercano. Fa gola ai Signori del Big Tech, ai colossi dell'automotive, ai governi. In nome del litio si fanno e si disfano alleanze, saltan…
Entro il 20 marzo tutti gli 8.000 dipendenti del Parlamento dell’Unione Europea dovranno cancellare TikTok dai loro dispositivi. Pare che quest’obbligo arriverà anche in Italia, stando alle parole del ministro della Pubblica Amministrazione. Matteo Salvini è l’esponente politico che ha preso la posizione più netta contro questa decisione, vedendo n…
L'abitudine di filmare e di pubblicare i video delle borseggiatrici Fonti: intervista doppia a Luca e Paolo per il programma Le Iene, programma trasmesso da Italia 1 dal 22 settembre 1997, pubblicata su iene.mediaset.it il 3 dicembre 2013; servizio "Test antidroga per i politici" di Matteo Viviani per Le Iene, programma trasmesso da Italia 1 dal 22…
Postare continuamente contenuti social con protagonisti i bambini può costare molto caro. Ne è un esempio la storia di Savannah Glembin e di suo marito Hank a cui i servizi sociali hanno momentaneamente portato via il bambino per via di un video in cui i due mostrano il figlio Gunner avvolto nel cellophane. Tra temporanee cancellazioni dai social e…
Trema la California. Venerdì 10 marzo, la Silicon Valley Bank – la banca delle start up tecnologiche – è stata ufficialmente chiusa dopo un pesante crollo del titolo in Borsa e una corsa al ritiro dei depositi iniziata quarantotto ore prima. È il secondo fallimento bancario più grande della storia americana, e il primo in assoluto dalla crisi del 2…
Alzi la mano chi non si è mai finto migliore di com’è. Fonti: film "Agente 007 - Licenza di uccidere" del 1962, diretto da Terence Young e prodotto dalla EON Productions, ispirato al romanzo Licenza di uccidere di Ian Fleming, noleggiabile su Amazon Prime Video.Di Luca Bizzarri - Chora
Per molto tempo lo sport ha coltivato il culto del machismo. Hanno cominciato addirittura i Greci nell’antica Olimpia. Lo sport ha chiesto per anni ai propri campioni di essere forti, virili, e di non piangere mai. Per anni l’omosessualità nello sport è stata un tabù. Per anni, nel calcio, i giocatori omosessuali si sono dovuti nascondere. Ma il ge…
Intelligenze artificiali, madonne che piangono e codici sconto Fonti: intervento di Armando Verdiglione all'evento "Rivoluzione digitale o rivoluzione dell'imprenditore?" all'Università di Modena e Reggio Emilia il 23 maggio 2017, pubblicato sul canale Youtube Il capitale intellettuale il 23 luglio 2017; trailer ufficiale di Wanna, docuserie del 20…
Il rapporto tra stampa e potere è conflittuale quasi per natura, ma nell’ultimo periodo il clima sembra essere particolarmente teso. L’esempio più eclatante è probabilmente la denuncia per diffamazione presentata dal leghista Claudio Durigon che ha fatto scattare la visita dei Carabinieri alla redazione del quotidiano Domani. E’ necessaria una norm…
Dopo la tragedia di Cutro il tema dell’immigrazione è tornato al centro del dibattito politico. C’è chi chiede le dimissioni del ministro dell’Interno Matteo Piantedosi e chi ne difende le dichiarazioni e l’operato. Ma che cosa è successo davvero, e come si poteva evitare il naufragio? E, soprattutto, come si potrebbe risolvere il problema degli sb…
La semplicistica divisione tra buoni e cattivi, dopo il naufragio dei migranti a Cutro. Fonti: Video Ansa "Meloni: Veramente pensate che li abbiamo lasciati morire? Frontex non ha avvertito di emergenze" del 4 marzo 2023 pubblicato sul sito Repubblica.it; video "Tragedia Cutro, Piantedosi: Scafisti cambiarono destinazione sbarco per evitare control…
A quasi due settimane dal naufragio di Cutro, nessuno si degna di restituire una versione credibile sull’accaduto. Tra le decisioni più ipocrite c’è quella di riunire il Consiglio dei Ministri proprio a Cutro. Ma Giorgia Meloni non va in Calabria a portare umanità, ci va a portare l’autorità, per ricordare a tutti chi governa, compiendo il suo enne…
La difficile convivenza in condominioDi Luca Bizzarri - Chora
Le chiamano GAFAM, acronimo che sta per Google, Apple, Facebook, Amazon e Microsoft. Sono le “cinque sorelle” del settore tecnologico. Finora hanno prosperato senza scontrarsi in campo aperto. Adesso, però, tutto sta cambiando. L’avvento del software di intelligenza artificiale ChatGPT promette di terremotare gli equilibri tra i cinque colossi del …
Qualche giorno fa la beauty influencer Clio Makeup ha condiviso un lungo sfogo in cui racconta la competizione tra influencer e la tossicità del suo ambiente. Il discorso portato avanti dalla Zammatteo ha però più sfumature di quelle di un ombretto e ci porta a riflettere su un mondo in cui è sempre più difficile rimanere ancorati a un personaggio……
Il telefonino compie 40 anni. Fonti: racconto di Tito Stagno dell'allunaggio del 20 luglio 1969, disponibile su RaiPlay all'interno della raccolta "L'uomo sulla luna"; brano "Mi fa male il mondo" di Giorgio Gaber, contenuto nell'album "E pensare che c'era il pensiero" distribuito nel 1994 dalla GIOM e pubblicato sul canale Youtube di Carosello Reco…
Una frase di Wanna Marchi diventata celebre con l’uscita del documentario sulla sua storia è il punto di partenza per interrogarsi sui “venditori di speranza”: i coglioni non vanno inculati, come dice la “Regina delle televendite”. Vanno educati. I contributi audio di questa puntata sono tratti dal trailer ufficiale di "Wanna", docuserie del 2022 p…
Il blitz nella scuola di Enna riaccende il dibattito sulla cannabis. Fonti: intervista di Alessandro Puglia a Francesco Severino per La Repubblica del 3 marzo 2023, disponibile sul sito video.repubblica.it; intervento di Salvini alla puntata di Otto e mezzo dell'8 maggio 2019, programma condotto da Lilli Gruber e trasmesso da La7, puntata pubblicat…
Si era innamorato delle auto da bambino, anche se, quando era nato, la sua famiglia non ne possedeva ancora una. Le ha sognate, progettate, costruite, amate. Almeno quanto ha amato alcuni piloti, in cui sempre cercava qualcosa di suo figlio Dino, morto a 24 anni.Di Angelo Carotenuto – Chora
Il riscaldamento (climatico) nelle scuole.Di Luca Bizzarri - Chora
Da qualche tempo si è iniziato a parlare dell'eventualità di consumare farina di grillo. Qualcuno ne è spaventato, qualcuno in politica utilizza la notizia per sancire la superiorità del Made in Italy, a qualcuno semplicemente fa un po' schifo l'idea. Lorenzo Biagiarelli l'ha assaggiata e ci dice cosa ne pensa. Il contributo audio di questa puntata…
“Non ci hanno visto arrivare”, così ha detto festeggiando la vittoria delle primarie del Pd la neo-segretaria, Elly Schlein, sottolineando quanto il suo risultato abbia ribaltato tutti i pronostici. Chi sono gli elettori che l’hanno sostenuta? E che Pd sarà quello di Elly Schlein? Ne parliamo con Maria Teresa Meli, giornalista del Corriere della Se…
La storia di Sofia Sacchitelli, quella dei migranti che muoiono in mare e le parole del ministro Piantedosi. Fonti: intervista a Sofia Sacchitelli pubblicata sul canale Youtube di Primocanale l'1 marzo 2023; dichiarazioni di Matteo Piantedosi durante la conferenza stampa al termine del vertice in Prefettura a Crotone del 28 febbraio 2023, pubblicat…
Con l'elezione di Elly Schlein a Segretaria del Partito Democratico ci si è chiesti quanto contasse il suo essere donna per la vittoria. Molte donne, esponenti del PD e non, hanno dichiarato di aver votato per l'altro candidato, Stefano Bonaccini. E giustificano questa scelta ricorrendo alla retorica degli ideali e del merito e dicendo di non voler…
La vera differenza tra destra e sinistra non è nei programmi elettorali. Fonti: puntata di Propaganda Live del 20 gennaio 2023, programma condotto da Diego Bianchi e trasmesso da La7, pubblicata sul canale Youtube di La7 Attualità il 23 gennaio 2023; intervista a Francesco Guccini nella puntata di Propaganda Live del 9 dicembre 2022, programma cond…
Il 2023 è iniziato sotto il segno dell’incertezza. L’economia mondiale attraversa una fase di indecifrabile stallo. Il principale interrogativo riguarda l’inflazione. I mercati auspicano un graduale rallentamento della crescita globale che contenga i prezzi e favorisca una sospensione del rialzo dei tassi. Confidano in un “atterraggio morbido”. Le …
Una settimana fa Giorgia Meloni è stata a Bucha, in Ucraina. La stampa ha sottolineato l’umanità della Premier che, commossa, depone dei fiori su alcuni peluche di bambini che non ci sono più. Una settimana dopo, sulle coste calabresi, una barca con a bordo 150 migranti affonda nel mare in tempesta, tra i morti ci sono 15 bambini. Ma per loro, ness…
La tragedia del naufragio in Calabria e noi.Di Luca Bizzarri - Chora
Dalle parti di Largo del Nazareno non si sono accorti di un treno che viaggiava spedito, da settimane, lungo un rettilineo. E’ il treno Elly Schlein la cui vittoria ridisegna completamente confini e spazi del partito, con pochi militanti che non sono più rappresentativi dell’elettorato di area. Tra stupore, dubbi, attacchi e inquietudini, ora tutti…