show episodes
 
Un gioco in scatola costa mediamente tra i 20 e i 60 euro, a volte anche di più. Decidere di comprare un gioco in scatola è un investimento, ma siete sicuri che il gioco che state per comprare valga veramente la pena di essere comprato. Voi lo sapete Com’è quel gioco? Questa domanda è quella a cui Roberto de Luca e Claudio Serena cercheranno di rispondere ogni puntata, in un podcast più video che audio in cui non solo vi racconteranno il gioco, ma vi faranno vedere come funziona davvero una ...
  continue reading
 
Un viaggio tra i temi della scuola, con una prospettiva nuova: quella della voce degli studenti, da cui ascolteremo e capiremo quali sono i problemi, le speranze e le idee che contraddistinguono il loro punto di vista. Perché non possono essere loro i primi a contribuire a rendere la scuola un posto migliore?
  continue reading
 
Ciao, io sono Alexander Quarella, un tizio al quale piace parlare di giochi da tavolo, giochi di carte, GDR e tutto quello che ci gira attorno. E tu ti sei sintonizzato su GDTLive un Podcast di giochi da tavolo! Novità, curiosità, interviste, recensioni e voci di corridoio, dall'Italia e dall'estero in un formato leggero e tascabile! Segui il Podcast e aggiungilo ai tuoi social e ai tuoi feed preferiti, clicca qui: https://www.gdtlive.net/
  continue reading
 
Loading …
show series
 
Dungeon crawling o journaling? Meccaniche da board game o poche righe di regole e affidare il resto alle vostre abilità narrative? Un volumetto spesso, ricco di contenuti e illustrazioni, oppure una “zine di due fogli protocollo piegati in quattro e rilegati alla meno peggio? Il mondo del gioco in solitario, costola recente (ma non troppo, a sentir…
  continue reading
 
A qualcuno, sfogliando il primo numero di Master Magazine, neonata rivista di Sprea Editori dedicata al gioco di ruolo, potrebbero inumidirsi gli occhi, ripensando a gloriose testate del nostro passato, prima fra tuti la gloriosa Kaos il cui caporedattore storico, Simone Peruzzi, partecipa al progetto. Ad altri verrà la tentazione del paragone con …
  continue reading
 
Non si dica che agli autori italiani di giochi di ruolo manchino estro creativo e coraggio. Erano i primi anni di questo secolo quando Luca Mulazzani osò sfidare uno dei mostri sacri storici del gdr, lo intendo quasi letteralmente, quel Call of Chtulhu ispirato ai racconti di Lovecraft, spinto dalla lecita pretesa di dimostrare che attingere a pien…
  continue reading
 
Un nuovo inizio. La Quarta Era de I signori del Caos, reboot del primo gioco di ruolo italiano (batté Katakumbas di pochi mesi, sugli scaffali dei pochi negozi specializzati di allora), ha debuttato all’ultima fiera di Lucca con un Quickstart fresco di stampa e una serie di sessioni arbitrate dal suo nuovo editore, Carlo Sala Cattaneo, e da Andrea …
  continue reading
 
Mi perdonerete, spero. Sono tornato da Lucca con in mente una puntata di considerazioni sulla fiera, con le ossa dolenti per la pioggia, la carta di credito squagliata per le spese compulsive e la stanchezza per il su e giù da e per le mura, il Carducci, la Stella Polare e l’ogni dove di quattro giorni e mezzo intensissimi. Il risultato, ascoltatel…
  continue reading
 
Abusus non tollit usum. La massima latina, reminiscenza dei miei studi ginnasiali, invita letteralmente a far sì che l’abuso non escluda l’uso. L’eccesso di zapping quando si gioca di ruolo, saltare spesso da un regolamento all’altro senza lasciare il tempo, a noi e agli amici con cui giochiamo, di approfondire gli aspetti, le meccaniche e le possi…
  continue reading
 
Non vi basterà il classico abbinamento di una spada e una torcia, stavolta, per farvi largo negli oscuri sotterranei in cui è ambientato questo titolo OSR in solitaria durissimo e purissimo, creato con passione e istinto assassino da oscuro signore del dongione da Alessandro Candela. Dovrete procurarvi anche un D30, arma di distruzione di massa tri…
  continue reading
 
Se avrete occasione di provare Lo stagno, nuova fatica dell’urbinate Alessio Spalluto, ve ne ricorderete. La battuta mi viene servita, trattandosi di un gioco che indaga sui meccanismi di recupero dei ricordi, ma è sincera. Non è facile, in un mercato investito sempre più da un vero e proprio fuoco di saturazione di nuovi titoli, trovare gli spunti…
  continue reading
 
Lo so che, visto il target di questo podcast, se scrivo qui qualcosa tipo “imparare divertendosi” mi perdo per strada il 99% dei lettori e ascoltatori. Però è vero ci sono romanzi capaci di svolgere egregiamente la funzione, se non d’istruire su un dato periodo storico, quanto meno di farne respirare l’aria con cognizione di causa, di rinfrescare (…
  continue reading
 
Forse il gruppo si è disgregato per cause esterne, oppure la vena creativa del master si è inaridita, o ancora … non c’è stato un motivo preciso, è successo e basta!, non importa. E’ successo. La campagna di gioco che stavammo giocando, o addirittura arbitrando, si è chiusa di botto, senza arrivare a una vera e propria conclusione. Magari troncata …
  continue reading
 
Gli esordi di successo di Marco Sada, nato e cresciuto professionalmente come fumettista di razza, al punto d’insegnarne l’arte agli allievi della Scuola internazionale Padova, confermano come le vignette d’autore si coniughino benissimo con quel bisogno d’immediatezza, di illustrazione semplice e allo stesso tempo dinamica e piena di vita, da semp…
  continue reading
 
In questo episodio, abbiamo avuto il piacere di ospitare Alessandra che ci ha raccontato la sua esperienza di sei mesi di volontariato in Perù. Un immersione totale in un viaggio emozionante, fatto di risate, storie straordinarie e profonde riflessioni sul mondo del volontariato.Di Tucano Podcast
  continue reading
 
Paura del vuoto, dell’ignoto, claustrofobia, solitudine e terrore di essere fatti a pezzi da un mostro sanguinario privo di compassione. Sono gli ingredienti esplosivi di una delle esperienze più coinvolgenti e allo stesso tempo estranianti che ci si possa aspettare da un gioco di ruolo in solitaria. The Wretched, magistralmente recensito nelle sue…
  continue reading
 
A creare un’atmosfera immersiva, durante una sessione di gdr, ci vuole un bel po’ di mestiere e altrettanto impegno. Specie se si punta a creare un clima in tema horror, si tratti di una ghost story classica oppure di uno slasher in chiave moderna. A mandarla in vacca, invece, basta una battuta a vanvera, una citazione fuori contesto mirata a strap…
  continue reading
 
Atmosfera e meccaniche. Sono a mio parere i punti di forza di un gdr che punti al successo, che non cerchi d’imporsi al mercato solo a colpi di marketing e grande distribuzione, che intenda distinguersi per il suo stile. Blaze, con la sua claustrofobia distopica, che costringe i PG a confrontarsi con l’aria e le risorse limitate di un’unica città, …
  continue reading
 
Non è la prima volta che qualche voce “nuova” si affaccia nelle puntare del podcast. E’ la prima volta però che la voce in questione mostra tanta forza, voglia di fare e competenza, da accaparrarsi da subito una nuova rubrica, intesa come le altre come uno spazio ricorrente di approfondimento di un dato argomento. IO GIOCO DA SOLO sarà, piacendo a …
  continue reading
 
Nella puntata di oggi non ci saranno ospiti bensì un tuffo nel passato di TUCANO PODCAST. Un episodio ricco di divertimento, riflessioni, ricordi e risate tra i due creatori del progetto. Vi vogliamo salutare lasciandoci alle spalle la prima stagione di questa avventura che ci ha accompagnato per gli ultimi mesi. Non finisce qui il nostro viaggio, …
  continue reading
 
Se dovessi scegliere una città fantastica, un villaggio o magari un antico castello in cui trasferirmi, vorrei che fosse proprio come quelli disegnati da Angela Gubert e Moreno Paissan. Difficile infatti, per un artista che lavora in una nicchia di mercato, l’illustrazione di manuali di gioco di ruolo, poter suscitare in chi guarda una mappa quella…
  continue reading
 
Tre storie, due gruppi diversi di protagonisti, ciascuno con il suo carattere, il suo passato, le sue speciali attitudini. Sullo sfondo Roma antica. Non la stessa dei libri di storia, però. O almeno non del tutto, perché la base narrativa si fonda su una profonda conoscenza degli usi e delle cronache di quel periodo. Nelle ombre, però, si annidano …
  continue reading
 
Insomma, dopo aver letto l’intero manuale di Radix Malorum, la sensazione che ho, da profano, lo confesso, nei misteri sardi, è che ci sia più Sardegna in un bicchiere di Ichnusa targata Heineken che in 275 pagine di manuale. Lodevole tentativo di trasformare, per carità, anni di gioco nella stanza profonda del gruppo degli autori in qualcosa di co…
  continue reading
 
Lasciando da parte, volutamente, una disamina della funzionalità o meno delle regole di gioco, o della qualità dei materiali della prima e seconda edizione, ho voluto dare spazio, in questa puntata, a una breve ma circostanziata analisi, nei limiti di tempo imposti dal format del mio podcast, sul motivo del successo di Heroquest e della sua longevi…
  continue reading
 
Nella puntata di oggi veniamo accompagnati da due artisti quali NCL (Niccolò Franco) e Enzo (Vincenzo Fiorenzo) in questo viaggio alla scoperta della musica tra due generazioni differenti. Un’avventura all’insegna di canzoni, stili, risate, discoteche e tanto altroDi Tucano Podcast
  continue reading
 
Nella puntata di oggi veniamo accompagnati da due studentesse di fisica: Caterina e Benedetta, in un mondo in cui tutti noi spesso ci ritroviamo a fare domande: destino, ordine e casualità del sistema che ci circonda chiamato Vita. Un’avventura tra il micro ed il macrocosmo tra dialoghi, risate, osservazioni e esperimenti.…
  continue reading
 
Finiamola! Non è più il tempo di simulare il Medioevo nei GDR sfidandosi in interminabili scambi di colpi stile Golden Axe, fino all’ultimo punto ferita, con il master che alterna sbadigliando “l’hai colpito”, “l’hai mancato” in tono monocorde. Questa volta si fa sul serio, con scambi di fendenti, mosse speciali, aperture e chiusure della guardia, …
  continue reading
 
Voleste mai organizzare una convention di gioco di ruolo come si deve a Roma, non potreste prescindere dal confrontarvi con i parametri di qualità e piacevolezza della Pendracon. Appena due edizioni e già fa scuola su cosa si debba e non si debba fare quando si vuole organizzare una giocata di massa collettiva di successo, senza sbavature o lamente…
  continue reading
 
Un buon GM somiglia, in alcuni casi, all’allenatore di una squadra sportiva. Tocca a lui dare al gruppo la giusta motivazione, gestire l’armonia durante il gioco e valorizzare, sfruttandoli al meglio, i talenti dei suoi giocatori. Un Builder, visto da alcuni master come fumo agli occhi per la sua capacità, a volte, di mandare all’aria ore di proget…
  continue reading
 
In questa puntata abbiamo come protagonisti non uno, non due, ma TRE giochi! Due sono giochi da tavolo e uno è un gioco di ruolo! Uno sta per debuttare su Kickstarter, il gioco di ruolo invece si basa su un sistema di gioco che utilizza un mazzo di carte particolarissimo. Insomma, se avete l'impressione che ci sia tanta carne al fuoco, beh, è perch…
  continue reading
 
Una bandiera nera garrisce alta, non teme né la burrasca né la bonaccia, sfida i vessilli colorati e plasticosi delle multinazionali e gli imperterriti gonfaloni dei concorrenti nostrani. Non si tratta el Jolly Roger di Barbanera e non è ricamata con un teschio e ossa di morto, ma con le spire di un serpente dorato. Nominate un genere di pubblicazi…
  continue reading
 
Che attorno al gioco di ruolo ruoti un mondo pittoresco, popolato spesso da strane creature e peculiari esemplari di umanità ne siamo tutti ben coscienti. A maggior ragione, andando fieri di farne parte. Per questo non riesco a stupirmi più di tanto nello scoprire, nelle sue pletoriche costellazioni di prodotti a bassa tiratura, poco più che amator…
  continue reading
 
A 7 anni si è ormai abbastanza grandi per dire la propria su un gioco da tavolo! No? Provate a dirlo a Ginevra! Stampfarm, a casa nostra, è il gioco del momento; lo proponiamo praticamente a chiunque ci passi sotto tiro! E visto che Ginevra vive con un genitore che è anche un pessimo esempio (me) si è messa in testa di registrarci una puntata sopra…
  continue reading
 
Oggi parliamo di giochi di ruolo! Ho sempre amato intervallare periodi in cui mi spacco di giochi da tavolo con altri in cui torno un po' alle origini, giocando di ruolo. In passato ne ho giocato qualcuno, in particolare Dungeons & Dragons (specie D&D 3 e 3.5), ma anche Warhammer Fantasy, Cyberpunk e altri. Tutti, però, giochi che prevedevano la pr…
  continue reading
 
Storia e leggenda, fantasia e orrore, cappa, spada e stregoneria. La vita avventurosa di Riccardo Cuor di Leone, duca di Aquitania e poi re d’Inghilterra, primo del suo nome, si presta volentieri a qualche contaminazione con altri stili a noi cari, trasformandosi, nelle mani di Gianmaria Ghetta, di cui avevo già parlato nella puntata 85 che v’invit…
  continue reading
 
Benvenuti ad una nuova puntata di Uplay.it informa (per gli amici, il TG dei giochi da tavolo!) In questa puntata: Heat: Pedal to the Metal Qua la zampa Great Western Trail: Argentina Earth Botany Wishland: Dreams from America Trovi tutti i giochi da tavolo protagonisti di questa puntata proprio su ➜ ⁠Uplay.it ⁠ Unisciti a GDTLive - il Podcast dei …
  continue reading
 
Giocando di ruolo ci si annoia? Solo un neofita assoluto, intento ancora a cavalcare, beato lui, quell’onda di piena di entusiasmo che caratterizza le prime fasi di qualsiasi innamoramento potrebbe rispondere di no. La verità è che in qualsiasi attività, per quanto gradita e agognata, si nasconde quell’inevitabile voglia di stare altrove, di fare a…
  continue reading
 
Ho controllato a pagina uno del volume. Nè Werner Fuchs né Ulrich Kiesow, compaiono tra gli autori di questa quinta edizione di Das Schwarze Auge (in italiano Uno sguardo nel buio). Sapere che, qualora abbia inteso fare fuoco di bordata, mischiando alla normale artiglieria da recensore anche qualche cesto di mitraglia e palle incatenate, i due padr…
  continue reading
 
Quasi 100 puntate ed è la prima volta che parlo di un librogame. Un genere sospeso tra il gioco e una letteratura spesso di ottima qualità che ho scoperto ai suoi albori, nell’epoca dorata degli albi EElle con la fascetta colorata e poi a lungo trascurato, più attratto, lo riconosco, dall’interazione sociale dei tavoli da gdr che dalle solitarie av…
  continue reading
 
Ciao a tutti e benvenuti alla puntata numero 3 di questa serie in cui (di solito) i protagonisti sono gli editori e le loro voci! Anche in questa puntata sarà così, ma prima ci tengo a riservare il giusto spazio alla Tana dei Goblin, una di quelle associazioni che che con il loro impegno (e centinaia di dimostratori), rendono Modena Play un'esperie…
  continue reading
 
Com’è difficile. Con quasi 100 puntate di podcast alle spalle, ho cominciato a nutrire un’invidia non astiosa, ma colma d’ammirazione, per i lettori di audiolibri, per quei fini dicitori, non tutti attori professionisti capaci di divorare con la voce centinaia di pagine senza perdere mail il ritmo, senza sbagliare il tono, inciampare sui dittonghi …
  continue reading
 
Da molti è considerato il titolo più atteso dell'anno. Io, quando sento "gioco di carte collezionabili", non posso fare a meno di pensare a tutti quelli che in 30 anni sono caduti sotto l'inesorabile scure di Magic: the Gathering. Da che parte sta la verità? Scopriamolo insieme! Curiosità: per il mio cervello questo gioco si chiama Locarna, per tut…
  continue reading
 
No chiacchiere, botte! La citazione di una vecchia ma indimenticata canzone di Greg e Lillo, all’epoca in arte Lette e i suoi derivati, è d’obbligo, visto il tema supereroistico romano in ballo. Ma non la dice tutta sul livello di approfondimento che il piccolo grande gioco ambientato tra i sanpietrini del centro dell’Urbe e l’asfalto rovente del G…
  continue reading
 
Ciao a tutti e benvenuti alla puntata numero 2 di questa serie in cui i protagonisti sono gli editori e le loro voci! Saranno loro, infatti, ad aprire per noi una finestra inedita sulla preparazione, le speranze e gli imprevisti che accompagnano una, se non la più importante, fiera di giochi da tavolo in Italia: Modena Play 2023 Oggi al microfono a…
  continue reading
 
Questa settimana ho voluto incontrare un’artista nerd caleidoscopica, in grado di passare dalla scrittura creativa allo streaming in diretta, dalla critica letteraria dei librigame, protagonisti in questi ultimi anni assieme ai giochi di ruolo del rinascimento ludico, al disegno. E che disegno! Lo stile personale di Veronica, specializzata in mappe…
  continue reading
 
Se il massimo per un giocatore di ruolo, almeno secondo me, resta la possibilità di vedere nascere, crescere e, perché no, a volte morire il suo personaggio in una campagna che abbia respiro sufficiente a narrare una storia densa di eventi, PNG, colpi di scena e momenti memorabili, occorre riconoscere l’importanza crescente delle one shot. Il panor…
  continue reading
 
Grazie all'esperienza maturata in decine di partite, Mario di UpUrPlay può svelarci qualche segreto su un gioco da tavolo del quale, ad oggi, si parla tanto bene da eleggerlo già uno dei più interessanti del 2023! Quelli che non tutti sanno, però, è che può essere un gioco davvero punitivo! Siete quindi ad un click di distanza per ascoltare una pun…
  continue reading
 
Ciao a tutti e benvenuti alla puntata numero 1 di questa serie in cui proverò a farmi accompagnare dalle voci degli editori, così che possano aprire per noi una finestra inedita sulla preparazione, le speranze e gli imprevisti che accompagnano una, se non la più importante, fiera di giochi da tavolo in Italia: Modena Play 2023 Oggi al microfono abb…
  continue reading
 
La nicchia, l’elite, il consenso e l’amore di pochi può essere una scelta. Cui, è vero, le moderne leggi del marketing e della produzione di massa degli ultimi decenni ci hanno disabituato, al punto di pretendere che la qualità di un prodotto debba essere giudicata solo e soltanto dai numeri delle vendite e dal successo di pubblico ottenuto. Poi pe…
  continue reading
 
Loading …

Guida rapida