Davide Ricchiuti legge i suoi racconti. I racconti di Davide sono pubblicati da alcune riviste letterarie come Rivista Offline, Il diario del riccio, Il Foglio Letterario, La Seppia, Rivista Blam, Clean, Risme. Ha esordito nel 2019 sulla rivista ‘tina di Matteo B. Bianchi con il racconto Il bambino è scomparso.
N
Note a piè di pagina: un libro un disco - Radio Vigiova


Radio Vigiova sceglie i libri più belli, le letture più interessanti e vi consiglia un disco per accompagnare la vostra lettura
Davide Ricchiuti (Benevento, 1980) legge il suo racconto L'abisso delle circostanze pubblicato su Bomarscé, Speciale Natale, numero 4. La redazione scrive nella Presentazione del numero speciale: "In questo numero ci sono otto racconti frutto di un lavoro di selezione aspro: abbiamo fatto scelte dolorosissime per distillare questo concentrato puris…
Davide Ricchiuti (Benevento, 1980) legge il suo racconto Subterranean Homesick Human pubblicato su After After, sezione racconti di Neutopia Blog. La redazione di Neutopia lo introduce con queste parole: "Davide Ricchiuti ci narra di un passaggio di stato dal mondo umano a vegetale, con la grazia e la maestria di un vecchio pezzo di Bob Dylan. Quan…
Davide Ricchiuti (Benevento, 1980) legge il suo racconto Il senso sfuggente della vita, pubblicato sul numero cartaceo di Rivista Blam, in distribuzione dal 18 settembre a Roma, in occasione della presentazione del romanzo Limite Bianco di Antonella Dilorenzo, edizione Scatole Parlanti. Il racconto è a tema “Correre”. Un grazie particolare ad Anton…
Davide Ricchiuti legge il suo racconto Mentre la vita accadeva, pubblicato dalla rivista letteraria La Seppia, febbraio 2020. La musica è di Lorenzo Lucci “il Mastro”. Trovate i suoi brani su SoundCloud.Di Davide Ricchiuti
Pesce volante non è un racconto. È un progetto audiovisivo ideato da Davide Ricchiuti per la rivista Il Foglio Letterario. Si può ascoltare qui e vedere sul profilo Instagram davidericchiuti_net, oltre che sulla versione online del Foglio Letterario nel numero trimestrale di Giugno 2020. Testo di Davide Ricchiuti.…
Davide Ricchiuti legge il suo racconto Il senso delle nostre vite usciva dagli occhi di Marta sotto forma di lacrime e sogni, pubblicato dalla rivista letteraria Risme, a giugno 2020.Di Davide Ricchiuti
Di Davide Ricchiuti
Di Davide Ricchiuti
Di Davide Ricchiuti
T
Te la racconto | Davide Ricchiuti


Di Davide Ricchiuti
T
Te la racconto | Davide Ricchiuti


Di Davide Ricchiuti
T
Te la racconto | Davide Ricchiuti


Di Davide Ricchiuti
Davide legge il suo racconto Nel diagramma delle nostre vite, pubblicato da Rivista Offline n. 4 a giugno 2019. I suoni che accompagnano la lettura sono di Alessandro Renzetti dei Tersø, gruppo di musica elettronica bolognese.Di Davide Ricchiuti
N
Note a piè di pagina: un libro un disco - Radio Vigiova


Quanto amore serve a salvare un amore?Al centro di questo romanzo misterioso e potente, che scorre in una lingua tersa dove sembrano risuonare insieme gli echi delle vite dei mistici e la poesia di Emily Dickinson, c'è la figura di Ildegarda. Una donna che viene lasciata dal marito amatissimo ma devastato nello spirito. La sua solitudine è illumina…
N
Note a piè di pagina: un libro un disco - Radio Vigiova


Ad animare le pagine della vicenda è il personaggio della dodicenne Paloma Josse, figlia di un Ministro della Repubblica. Paloma, è in perenne lotta con tutta la sua famiglia. Paloma, non riesce a sopportare la mediocrità della gente con cui vive, per questo ha pianificato di suicidarsi. Paloma e Renée si incontrano e si riconoscono come anime simi…
N
Note a piè di pagina: un libro un disco - Radio Vigiova


"Qualcuno con cui correre" è il libro di David Grossman. Sono tanti gli interrogativi che l'autore ci lascia, interrogativi anche su noi stessi, sul nostro modo di affrontare la vita e gli ostacoli che ci mette di fronte.E tu, quale valore dai alle persone e agli incontri che fai? - Assaf è un sedicenne timido e impacciato cui viene affidato un com…
N
Note a piè di pagina: un libro un disco - Radio Vigiova


Chiara Spadaro giornalista e antropologa vicentina è autrice del libro “Piccolo è meglio. Venti storie di piccole grandi imprese italiane” Il comune denominatore di queste storie è l’aggettivo “piccolo”. Piccolo, breve corto, leggero. Un aggettivo che va oltre le dimensioni. Venti storie che sono buone idee da portare in diversi territori.…