Scientificast e’ stato il primo podcast indipendente a tema scientifico in Italia. Fondato nel 2007, Scientificast si propone di portare alle orecchie di un pubblico appassionato, informazioni, news e concetti di carattere scientifico con un taglio divulgativo, semplice ma rigoroso. Da Marzo 2012 Scientificast diventa Associazione Culturale per la divulgazione scientifica utilizzando il blogging e il podcasting come principali strumenti di comunicazione avvalendosi di validi collaboratori pr ...
R
R&D.pod – Le parole della tecnologia – con Riccardo Busetto


1
R&D.pod – Le parole della tecnologia – con Riccardo Busetto
Elettronica News
Tecnologia, innovazione, informazione... Parlare di tecnologia e innovazione, per capire un mondo che poi non è così complesso.
Black-A-Lot, tutto, anzi tanto di quello che gravita intorno al groove della Black Music: dalla cultura HipHop al Jazz, Funk, Soul ed Elettronica. Un’ora di musica selezionata e mixata da Michele Gas.
MicroMega è nata nel 1986 come una rivista-libro. Oggi non perde la sua identità ma cresce e si apre alle nuove forme della comunicazione, grazie al sito www.micromega.net, quotidianamente aggiornato e gratuito, e a MicroMega+ [http://bit.ly/micromega-piu], la newsletter esclusiva per abbonati che arriverà nelle vostre caselle di posta elettronica ogni settimana. In questo canale troverete i podcast a cura della redazione di MicroMega. Per abbonarsi alla rivista cartacea: https://shop.microm ...
S
Scientificast


1
Iper-rane cybernetiche che non saltano
1:04:10
1:04:10
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:04:10
Conducono il podcast di questa settimana Luca e Giuliana. Dopo una breve intro ispirata all'appena trascorso venerdì 17, ci addentriamo nel complicato territorio della paternità degli articoli scientifici. Negli ultimi anni si è assistito a un aumento delle pubblicazioni con più di 50 autori, arrivando anche, in qualche raro caso, a superare i 1500…
La puntata 450 si apre con una breve introduzione sugli hacker, ma essendoci Valeria ai microfoni si parla poi di virus, e in particolare di influenza aviaria. Numerosi uccelli in tutta Europa hanno contratto questo virus che è altamente letale in diverse specie. Un monitoraggio a diversi livelli è in atto per prevenire l'adattamento di questo viru…
Di Scientificast
S
Scientificast


1
Esopianeti stampati 3D
1:01:26
1:01:26
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:01:26
Episodio 448 con Luca e Andrea ai microfoni.Inizia Luca, parlandoci di un nuovo studio su un nuovo metodo di stampa "bio-3D" per incorporare batteri nella fabbricazione di strutture porose. I batteri Sporosarcina pasteurii sono in grado di produrre carbonato di calcio in presenza di urea. Una volta completata la calcificazione, lo scaffold può esse…
Conducono la puntata 447 Ilaria e Giuliana!Iniziamo scoprendo le ultime novità per quanto riguarda terapie a base di sostanze psicotrope, anche dette droghe. In particolare, è stato scoperto un nuovo meccanismo molecolare delle sostanze psichedeliche. Piccola nota: la psilocibina non si trova nel peyote, come erroneamente detto durante la puntata, …
La puntata 446 con ai microfoni Andrea e Valeria si apre parlando del virus Alongshan trovato nelle zecche in Cina e poi in Europa. Quando si trova un nuovo virus come si fa a capire se è un patogeno umano? E cosa è successo nel laboratorio di Valeria? Spoiler la storia non ha una conclusione, ma vi terremo aggiornati. Nell'esterna tutta made in sc…
S
Scientificast


1
Depressione spaziale e canzoni scientifiche
1:05:28
1:05:28
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:05:28
La puntata si apre con un argomento un po’ particolare, la depressione post parto. Se fosse un argomento difficile da affrontare o se non fosse per voi il momento giusto per sentirne parlare, sentitevi liberi di saltare tutta la prima parte!La gravidanza, il parto e il prendersi cura di un neonate sono esperienze bellissime ma anche innegabilmente …
S
Scientificast


1
Tassellazioni statisticamente scultoree
1:00:08
1:00:08
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:00:08
Di Scientificast
Di Scientificast
Con il 2022 ormai alle spalle e il 2023 iniziato da qualche settimana, non potevamo lasciarvi senza le fondamentali previsioni astrologiche scientifiche fantascientifiche che ci guidano nelle nostre azioni! Naturalmente vi invitiamo prima di tutto a riascoltare l'oroscopo 2022 che stava nell'episodio 390, giusto per sottolineare ancora una volta qu…
Episodio 442 con Silvia Kuna e Marco. Silvia ci parla della sonda cinese Tianwen e del rover Zhurong che sembra non ripigliarsi più dopo aver esplorato Marte per un anno. Nel nostro intervento esterno, Giuliana intervista Alessio Sarti, fisico e professore Associato dell’Università Roma Sapienza, che si occupa di applicare i risultati della fisica …
Episodio 441 con Luca e Andrea ai microfoni. Luca ci fa un excursus storico sulla chimica del colore e dei coloranti, partendo da quelli di origine naturale come "l'indaco dei tintori", il "porpora" e il "rosso di cocciniglia", fino ai primi coloranti sintetici di inizio '800 come il "verde di anilina". Nel nostro intervento esterno, Romina intervi…
Nella puntata 440 trovate ai microfoni Andrea e Ilaria in modalità festiva. Fortunelli che non siete altro. Ilaria ne approfitta per raccontarvi un recente lavoro pubblicato su Cell che investiga l’effetto acuto (dopo 24 ore di esposizione) di una dieta ad alto contenuto di lipidi sul metabolismo e sull’intestino dei topi. Avete mangiato pesante ne…
Questa sarà una puntata special di Natale, monotematica e sperimentale in cui proveremo un approccio diverso. L’episodio infatti sarà tutto concentrato sul tema dell’intelligenza ma verrà trattato da due diverse prospettive: l’intelligenza artificiale e le neuroscienze. Leonardo ha intervistato il nostro ospite, Claudio Lucchese, professore ordinar…
Settimana ricchissima di novità scientifiche!Iniziamo con la notizia che più ha fatto scalpore: alla National Ignition Facility (NIF) è stato fatto un passo in avanti per quanto riguarda la fusione nucleare. La fusione nucleare è un processo che avviene naturalmente nel Sole e che, se replicato sulla Terra in modo controllato, ci potrebbe portare a…
In questa puntata numerata 437, nel primo intervento Fabio ci parla dei condotti sbarra in bassa tensione. Questi sono una soluzione alternativa ai cavi elettrici e si presentano come delle lunghe sbarre, piatte e larghe. Le loro peculiarità ingegneristiche ne permettono l’implementazione in maxi progetti come aeroporti e centri commerciali. Sono, …
Valeria ci parla di un articolo pubblicato su Nature in cui si dimostra che alcuni virus che causano gastroenteriti possono replicare nelle ghiandole salivari. Per ora gli esperimenti sono stati svolti su topi, salisfere e linee cellulari ma se i risultati fossero confermati sull’uomo potremmo poter prendere misure aggiuntive per la trasmissione di…
Nell'episodio 435 di Scientificast Giuliano e Andrea parlano di argomenti che hanno particolarmente a cuore, il mare e la barriera corallina il primo, il calcio e le scommesse il secondo. Giuliano ci racconta del pesce palla e della barriera corallina, molto ben descritta nel documentario Pallino e le Meraviglie della Barriera Corallina, di Netflix…
In una puntata tutta al femminile, parliamo di virus stagionali. Perché è ancora presto per parlare di influenza? E come mai ci ammaliamo soprattutto d’autunno e inverno? Nell’intervento esterno, Romina fa una chiacchierata con Giulia Depentor, l’autrice del podcast Camposanto. Giulia racconta delle tombe di scienziati famosi in cui si è imbattuta …
Episodio 433 con Luca e Fabio ai microfoni. Iniziamo parlando di ricci di mare ed in particolare di un nuovo studio riguardante come l'impalcatura costituente lo scheletro calcificato degli echinodermi segua un pattern specifico chiamato Voronoi, con importanti implicazioni riguardo la resistenza meccanica e stabilità da poter applicare a nuovi mat…
Puntata numero 432. Ai microfoni Romina dal Portogallo e Marco da Tokyo. In apertura parliamo delle MOND (Modified Newtonian Dynamics), teorie di dinamica newtoniana modificata che mirano a spiegare il fenomeno della materia oscura non con una particella ma generalizzando la teoria della Relatività di Einstein. In esterna, la terza parte dell’inter…
La puntata 431 del podcast di Scientificast si apre con Giorgio che ci parla di gatti. Quando parliamo con i nostri amici felini tendiamo a farlo con una voce più acuta del solito, usando quello che i ricercatori hanno chiamato Cat Direct Speech. Ma come reagiscono i gatti a questo nostro comportamento? Uno articolo su Science parla proprio di ques…
Giunti all’episodio 430, Romina e Giuliano sono alla conduzione di una puntata che va dai fondali sottomarini alle case dei matematici che studiano le interpolazioni, passando per la linguistica. Julien ci parla, del “Blue Boat Initiative”, un progetto che ha lo scopo di proteggere le balene e monitorare gli ecosistemi marini. Il progetto consiste …
Una puntata spaziale ed elettrica, la 429, con in conduzione Giuliana e Fabio! Diamo il ben tornata a Samantha Cristoforetti, rientrata sulla Terra venerdì 14 ottobre, dopo 170 giorni sulla Stazione Spaziale Internazionale: percorriamo brevemente alcuni dei punti salienti che hanno visto Samantha protagonista durante la missione Minerva. La NASA ha…
Episodio 428 con Luca e Valeria ai microfoni, vostri commentatori per la settimana più calda di premi dell’anno. Valeria entra in sciabolata morbida parlandoci del premio Nobel per la Medicina, assegnato a Svante Pääbo per le sue scoperte riguardanti il genoma di ominidi estinti già conosciuti, come i Neanderthal, e di una nuova specie proveniente …
S
Scientificast


1
Scarafaggi fortunati
1:00:56
1:00:56
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:00:56
La puntata di questa settimana trova ai microfoni una coppia di conduttori inedita: Anna e Luca. E inedito è anche l’approccio. Sia i due conduttori, sia l’inviato esterno escono dalla loro comfort zone parlando di argomenti esterni al loro principale campo di studi. Luca lancia la puntata riportando una notizia folkloristica di ingegneria elettron…
Puntata 426. Ai microfoni Andrea e Marco (piove ovunque). Iniziamo con una conferenza sul futuro degli acceleratori cui ha partecipato Andrea, per poi discutere del costo energetico necessario agli acceleratori del CERN. Il costo energetico ci porta alla crisi energetica causata dal recente conflitto Ucraina-Russia. Un barlume di speranza viene dal…
La puntata 425 è stata diretta da Valeria e Kuna e montata (e caricata) da quest'ultima, quindi se qualcosa va storto è colpa sua. Valeria ci illustra lo stato dell'arte sul vaiolo delle scimmie, su quanto sia caruccio il virus e sul perché ci interessa adesso nonostante sia una malattia nota da molto tempo. Per l'esterna, Leonardo intervista Giuli…
Fate ascoltare questa puntata ai vostri cani da tartufo! Puntata 424, condotta da Giuliana e Luca, alla scoperta di odori, intrecci e alieni... Luca ci parla di un recente studio che correla la capacità di instaurare “click friendships” (in italiano amicizie istantanee) in base all’odore. In particolare, come persone che emettono uno spettro di odo…
S
Scientificast


1
Lo charm dei razzi missile lunari
1:00:36
1:00:36
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:00:36
Puntata 423 condotta da Andrea e Marco. Iniziamo discutendo dell’imminente ma ulteriormente rimandato lancio di Artemis (SLS-1) verso la luna e del confronto con il glorioso Apollo/Saturno V che portò l’uomo sulla Luna nel 1969 (spoiler, SLS perde). Restando nello spazio, parliamo dell’osservazione diretta di un esopianeta (un super-Giove) da parte…
La puntata 422 vede, sul finire dell'estate, Giorgio e Romina in conduzione a parlare di elementi chimici e giochi. Facendo seguito a un’email di un nostro ascoltatore, Giorgio ci racconta la storia della scoperta del plutonio. Questo elemento, prodotto per la prima volta durante la Seconda Guerra Mondiale, vede il suo debutto con gli esperimenti c…
L'episodio 421 è l'ultimo prima di una lunghissima settimana di chiusura per la redazione di Scientificast, e ai microfoni in studio abbiamo Luca e Andrea, già in versione semivacanziera. Luca apre la puntata con due notizie dal mondo degli animali. Nello stato di Washington, Stati Uniti nordoccidentali, è stato osservato che la reintroduzione dei …
Nell’ultimo fine settimana di luglio, vicino alla città cilena di Tierra Amarilla, è comparsa improvvisamente una voragine di 25 metri di diametro e 200 di profondità. Ne approfittiamo per raccontare qualcosa sui cosiddetti sinkhole, da noi conosciuti come doline, sprofondamenti che si presentano nell’arco di poche ore, e diamo un’idea della distri…
Rispondendo ad una domanda di un nostro ascoltatore, Giorgio ci parlerà del progetto Terra Power. Un’azienda, a cui partecipa anche Bill Gates, che sta cercando di sviluppare un tipo di reattore nucleare in grado di sfruttare al 100% l’uranio a nostra disposizione. Ma mettere in pratica l’idea è tutt’altro che banale. Romina intervista nell’interve…
Puntata 418 con Luca e Marco ai microfoni. Iniziamo tornando sull'argomento dei vermoni (in realtà larve di coleottero) in grado di nutrirsi con plastica e polistirolo. Nel servizio esterno Silvia Kuna intervista Irene Bossert, medico nucleare presso la Fondazione Maugeri di Pavia, per illustrare il presente, il futuro prossimo e le prospettive più…
S
Scientificast


1
Lo spazio delle meduse infantili
1:07:22
1:07:22
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:07:22
Giuliano e Anna aprono la puntata con un argomento bonus non programmato, che non vi sveliamo qui, seguito da una meravigliosa spiegazione by Giuliano di come le meduse pungono. Una recente ricerca ha infatti fotografato tutti gli stadi dell’espulsione degli aghi con le tossine svelando il mistero di questo complicato, bellissimo, ed efficace mecca…
Di nuovo un connubio tra la matematica e la fisica, con una spruzzata di informatica in questa puntata numero 416. Romina ci parla dei premi della IMU (International Mathematical Society), in particolare delle Medaglie Fields, il più alto riconoscimento che viene dato ai matematici. I quattro vincitori hanno portato rilevanti risultati nel campo de…
Puntata 415, che voi lo vogliate o no. In apertura – su richiesta da Telegram – Marco e Romina descrivono il funzionamento dei vari tipi di rivelatori di particelle e di come vadano adattati ai vari contesti di misura (spazio, terra, sottoterra). Kuna intervista Martina Carnio, laureata in ingegneria aeronautica e una tra i molti organizzatori del …
Episodio 414 condotto da Luca e Giuliana! Stiamo vivendo un periodo di siccità... Perché rischiamo di rimanere senza acqua? Ce lo spiega Luca. Per approfondire: https://aulascienze.scuola.zanichelli.it/multimedia-scienze/come-te-lo-spiego-scienze/la-crisi-idrica https://www.internazionale.it/video/2022/06/22/secca-po-agricoltura-siccita Anna ha int…
La puntata 413 si apre con Andrea che ci parla della recente misura diretta della massa di alcuni quark pesanti, effettuata al CERN dall'esperimento ALICE, sfruttando una tecnica nuova, detta del "dead cone". La notizia è apparsa su Nature poche settimane fa. Giuliana ha intervistato Andrea Vico, giornalista che da oltre 30 anni si occupa di scienz…
S
Scientificast


1
La live di cui NON sentivi il bisogno
1:09:34
1:09:34
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:09:34
In più di un'ora di live gli argomenti sono stati tantissimi, alcuni addirittura di scienza.Di Scientificast
S
Scientificast


1
Neutrini che accelerano sottomarini nucleari nello spazio
1:01:18
1:01:18
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:01:18
Puntata 412. Presentano Andrea e Marco. In apertura parliamo di LHC, l'acceleratore al CERN che ha recentemente ripreso le sue attività di collisione protone-protone. Nell'intervento esterno, Marco Zambianchi di Astronauticast, ci aggiorna delle attività umane e robotiche nello spazio prossimo ed esterno. Dopo una barza bioastronomica parliamo di c…
C
C.B. Black-A-Lot


1
Ep.28: Una chiacchierata con Carlo Corallo | Black-A-Lot S.6
1:03:07
1:03:07
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:03:07
Una chiacchierata su musica e storytelling con Carlo Corallo. 01- Carlo Corallo - Un Giardino feat. Funk Shui Project (2022) 02- Kendrick Lamar - The Blacker The Berry (2015) 03- Radiohead - Pyramid Song (2001) 04- Rancore & Dj Myke - Invisibile (2010) 05- Egreen - Incubi (2022) 06- Kae Tempest - No Prizes feat. Lianne La Havas (2022) 07- Carlo Cor…
Episodio 411 con Luca e Fabio e tantissime curiosità scientifiche. Luca ci parlerà del meccanismo tramite il quale le lucertole siano in grado di perdere di "pedere" parti o interamente la coda in situazioni di pericolo e di come invece riescano ad evitare di perderla mentre corrono o effettuano salti ed altri movimenti. Nel nostro intervento ester…
Un eclettico viaggio attraverso meravigliose voci, sontuose orchestre e groove epici. 01- Samora Pinderhughes - Kingly feat. Lucas Pino (2022) 02- Maro - We’ve Been Loving In Silence (2022) 03- SounDetox - Sequel feat. Indaco (2022) 04- Flying Lotus - They Call Me Magic (Main Title Theme)(2022) 05- Vince Mendoza & Czech National Symphony Orchestra …
Puntata 410, condotta da Giuliano e Marco, con l'intervento esterno di Romina. In apertura Giuliano racconta di come un recente studio abbia messo in evidenza di come i delfini utilizzino la loro urina per comunicare tra loro e per identificare i membri del loro stesso branco. Nell'intervento esterno Romina incontra Christian Memoli, professore di …
Solo tracce nuovissime ma in stile Classic Hip Hop. 01- Ghettosocks & DK - The Masters feat. CL Smooth & El Da Sensei (2022) 02- Dayon Greene - Man Down feat. Paris Price & Carrtoons (2022) 03- Black Star - Supreme Alchemy (2022) 04- Kota The Friend - Good Friday (2022) 05- Sham Black - 21 feat. A-F-R-O (2022) 06- Bishop Nehru - Ups & Downs (2022) …