Emanuela Masia pubblico
[search 0]
Altro

Scarica l'app!

show episodes
 
S
Shirley

1
Shirley

Elena Canovi

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni mese
 
Un podcast dedicato ai libri-cacciavite: quelli che, spesso inaspettatamente, smontano pezzi della nostra visione del mondo e danno gli strumenti per crearsi idee nuove, magari modificando solo leggermente quelle di prima, o proprio buttandole all'aria. Non è detto che siano libri piacevoli da leggere: possono finire scagliati in un angolo, fare piangere, fare urlare, ma danno nuove chiavi di lettura su se stessǝ e sul mondo. Di libri-cacciavite ognunǝ ha i suoi, in Shirley ne racconto alcun ...
 
Loading …
show series
 
Quest’ultimo episodio della miniserie dedicata a Giacomina Castagnetti è diviso in tre parti, tutte in qualche modo legate al concetto di memoria. La prima è dedicata alla sua attività di testimone, che porta avanti da trent’anni. La seconda invece è una mia riflessione su uno dei modi di cui si può raccogliere nel presente il testimone delle lotte…
 
Ospite di questa puntata Cecilia Soresina, meglio nota come Bla Bla Blind, nome dei suoi account Instagram e Tik Tok in cui parla di disabilità, femminismo, libri e serie tv. Questa è l'occasione di conoscere la persona dietro al profilo social: ci racconterà di com'è stato davvero abituarsi al suo cane guida Gloria, di com'è la scuola nella Svizze…
 
Questo terzo episodio della serie speciale “Giacomina” è dedicato ai decenni subito successivi alla seconda guerra mondiale. Negli anni primi anni del dopoguerra Giacomina partecipa attivamente lotte politiche e sindacali di Reggio Emilia e Guastalla, tra cui la creazione degli asili e l'occupazione delle Officine Reggiane, come consigliera comunal…
 
Questo secondo episodio della serie speciale “Giacomina” è dedicato al periodo della seconda guerra mondiale. La Resistenza di Giacomina comincia subito, quando da poco più che bambina partecipa al Soccorso Rosso. Con l’arrivo dell’armistizio e il caos che ne consegue, comincia la sua attività come staffetta, mentre nel frattempo il suo coinvolgime…
 
Majid Capovani è uno scrittore, formatore e attivista lgbt+, trans, queer, autistico, pagano e femminista. In questa piacevole conversazione parleremo del suo percorso di scoperta delle varie componenti della sua identità. Ci racconterà della Svizzera, dell'ambiente variegato dal punto di vista etnico e culturale in cui è cresciuto e dove ha ricevu…
 
Questa è la prima puntata di "Giacomina", una serie speciale in quattro episodi di Shirley, incentrata sulla vita di Giacomina Castagnetti, nata l’11 novembre 1925, staffetta partigiana, sindacalista, politica, attivista per i diritti delle donne, testimone. Questa storia nel 2022 è diventata una biografia “Giacomina” (Panozzo Editore), scritta dal…
 
Nikita (Nicole) ed Alli (Allison) sono due amiche a distanza che hanno dato vita un podcast dal titolo "Ma non sembri malata", diventato in breve tempo polo gravitazionale di una community che condivide l'esperienza di vivere con qualche malattia invisibile. Il fatto che siano nati nello stesso periodo per rispondere ad esigenze simili rende "Fuori…
 
In questa puntata Giulietta De Luca ci racconta la sua esperienza con il tumore. Ripercorreremo con lei il percorso dalla diagnosi alla chemio passando per l’operazione e il ricovero. E parallelamente Giulietta ci condurrà per mano lungo il percorso interiore e lontano dalle logiche mainstream che ha intrapreso. Ci troveremo a confronto con l’impre…
 
Qui trovi il link per scaricare il pdf con il testo dell'episodio: https://drive.google.com/file/d/1GV5eKFGlACT6-pguDQ4E3d0H6MybXblp/view?usp=sharing Quando ho scoperto il progetto Ruote libere mi è sembrato doppiamente interessante. Prima di tutto perché viaggiare dovrebbe essere un piacere da cui nessuno sia escluso ma anche perché abbiamo bisogn…
 
Ospite di questo episodio la Dottoressa Maddalena Genco, psicoterapeuta analitico transazionale che lavora da anni con persone autistiche e le loro famiglie. Affronteremo il tema dell'educazione rispettosa, cosa significhi davvero, quali sono i principi che ne stanno alla base, quali siano i prerequisiti, ma anche le difficoltà nella sua applicazio…
 
A questo link la trascrizione scaricabile in formatIo pdf: https://drive.google.com/file/d/14PQSNAyFS4BmLe9LrzmMVefAGQwDcoV_/view?usp=sharing Non sono razzista ma In questa puntata Morena Shirin, scrittrice e attivista Rom, ci aiuterà a mettere in discussione gli stereotipi verso un gruppo minoritario e marginalizzato con cui conviviamo senza saper…
 
Qui trovi la trascrizione dell'episodio: https://drive.google.com/file/d/1K8y-JDllz-rItxrlWWcv8A4L3k3SwwwK/view?usp=sharing Ospite di questa puntata Elena Canovi, fisica di formazione, data ingeneer, autrice del podcast Shirley e persona autistica. Parleremo di come sia nato il suo podcast, del suo amore per i libri e di come alcuni di loro abbiano…
 
Qui trovate la trascrizione dell'episodio in formato pdf: https://drive.google.com/file/d/1U5pDt9qoZE7pa1x8g2Djizen1ZL-ddIT/view?usp=sharing Ospiti di questa puntata Gianfranco Berardi e Gabriella Casolari entrambi attori professionisti e fondatori della compagnia teatrale Berardi Casolari che da quattordici anni produce spettacoli originali e prog…
 
Trigger warning: lutto. Il libro-cacciavite a cui è dedicata questa puntata è “La via del bosco”, della scrittrice malese naturalizzata norvegese Long Litt Woon, pubblicato nel 2019 da Iperborea nella traduzione di Alessandro Storti. Il sottotitolo di “La via del bosco”, “Una storia di lutto, funghi e rinascita”, riassume perfettamente il contenuto…
 
Qui trovi la trascrizione dell'episodio: https://drive.google.com/file/d/1VgDblIWZLEzASz-YRYA9ZGM449gxho1n/view?usp=sharing Il suo non è un nome molto noto, almeno non quanto l’associazione di cui è presidente ovvero Neuropeculiar, il movimento per la biodiversità neurologica. In questo episodio Alice risponde alle mia curiosità di sapere come la s…
 
Qui trovi la trascrizione dell'episodio: https://drive.google.com/file/d/1DiP6c1bv8fqjulS_LUvY9orkB4CQKM0W/view?usp=sharing Secondo Wikipedia il termine “multipotenzialità” identifica la qualità e la capacità delle persone che hanno più interessi e attività, una forte curiosità intellettuale, sono creativi ed eccellono in più settori. Vanessa è cos…
 
L'ospite di questa puntata è Emanuela Masia: insegnante, attrice, divulgatrice, persona autistica e disabile. In questo episodio parliamo del suo libro-cacciavite e di uno dei miei podcast-cacciavite, cioè quello di Emanuela, “Fuori Norma”, che trovate su tutte le piattaforme. Un libro può essere un cacciavite perché ritorna ciclicamente nella vita…
 
Giulia ha scelto di raccontare sui social la sua quotidianità di mamma di Gabri, autistico, e Leo, neurotipico, nel suo account Instagram @mammaneuroatipicaSfata falsi miti sulla C.A.A., la Comunicazione Aumentatita Alternativa, condivide risorse e racconta con ironia e semplicità qualunque vicissitudine. In questa chiacchierata ci racconta del tra…
 
Questo episodio è dedicato al libro “Data Feminism”, di Catherine D’Ignazio e Lauren F. Klein pubblicato (anche in versione libera e gratuita) da MIT Press nel 2020. Questo per me è un libro-cacciavite perché mi riguarda anche come professionista e allo stesso tempo mi entusiasma e mi destabilizza. Ne parlo con Donata Columbro: giornalista, socia e…
 
L’ospite di questa puntata è Simone Riflesso: graphic designer, illustratore, social media manager, pensionato, atleta e attivista disabile, combattente che veste alla marinara, schiavo del “prima il dovere” e procrastinato seriale oltre che membro onorario de La Lobby Gay™️.Ha troppi impegni, poca autonomia, due profonde occhiaie, una disabilità m…
 
La dottoressa Caretto non solo si occupa di autismo da tanti anni, ma ha anche saputo affiancare l’esperienza sul campo a un continuo aggiornamento con particolare interesse e ascolto nei confronti della comunità autistica. In questa puntata ci porta la sua testimonianza su come l’approccio all’autismo sia cambiato negli anni, di come non solo la r…
 
Ospite di oggi Lunny, 35enne milanese autistica diagnosticata da adulta, si definisce una femminista intersezionale work in progress, perché per lei il femminismo è un percorso. Da un pò di tempo parla di autismo su instagram partendo dalle sue esperienze personali. Oggi condividerà la sua esperienza con la dipendenza, il percorso di scoperta dell’…
 
Trigger warning: morte L’argomento di questo episodio è la morte, raccontata da diversi punti di vista: individuali, professionali, culturali, sociali, narrativi. L’ospite di questa puntata è Urfidia: tanatoesteta di professione, scrittrice “per diletto”, collabora con il magazine trimestrale “Fantastico esclamativo”, divulgatrice sul suo profilo I…
 
Qui trovi la trascrizione in pdf dell'episodio: https://drive.google.com/file/d/1rJDfMDmpVzGDhBTnmATwZbN9OZF8fave/view?usp=sharing L’ipermobilità che pare essere una caratteristica molto comune tra le persone autistiche in realtà interessa anche la popolazione neurotipica. Quella che nella maggior parte dei casi è una caratteristica asintomatica ha…
 
Ospite della puntata di oggi Andrea De Chiara, nato con una paresi cerebrale ha superato abilismo, bullismo e ogni pronostico catastrofico sul suo futuro strasformando le sue caratteristiche in risorse.Ora, dopo la laurea in Comunicazione, Media e pubblicità, è relatore, speaker radiofonico e blogger sul tema della diversità.In questa puntata parli…
 
Qui trovi il pdf con la trascrizione dell'episodio: https://drive.google.com/file/d/16DzGGGfXQViZ9tAcudUOdyLalzrr79cy/view?usp=sharing Ospite di oggi è Lorenzo Di Gennaro che da 11 anni vive con dolore cronico e Spondiloartrite. Parliamo di com’è stato affrontare gli anni della scuola, gli studi e il mondo del lavoro; di autonomia e indipendenza ec…
 
Nell’introduzione di questo episodio parlo di un libro, letto lo scorso autunno, che ho scagliato in un angolo (“La doppia vita di M. Laurent” di Santo Piazzese, Sellerio 1998), ma che nella rabbia che mi ha provocato leggerlo mi ha consentito di riguardare indietro a decenni di letture tutte uguali, di vederle da un punto di vista totalmente nuovo…
 
Il pdf scaricabile con la trascrizione dell'episodio: https://drive.google.com/file/d/1DMj2EErErYG4EngznqeAQOCRZVvNh8wY/view?usp=sharing Ospite della puntata di oggi Tiziana Naimo, grafica, illustratrice, formatrice e persona autistica. Racconta la diversità e l’autismo con leggerezza e ironia nel suo blog e seguitissima omonima pagina Instagram “B…
 
Il libro cacciavite di questo episodio è "Autism in heels", di Jennifer Cook (Skyhorse Publishers, 2018), a metà tra memoir e saggio divulgativo, dove l'autrice racconta la sua esperienza di donna autistica, con una diagnosi di (ex-)sindrome di Asperger ricevuta in età adulta, a 34 anni.Questo libro è il punto di partenza per un'intervista a Eleono…
 
La trascrizione in formato pdf è scaricabile qui: https://drive.google.com/file/d/1j3WhdCjmWT__cnq6v9ZsaWTc9BpmoWza/view?usp=sharing Ospite di oggi è Fabrizio Acanfora, scrittore, divulgatore scientifico, docente all’Università di Barcellona e persona autistica. Con il suo primo libro “Eccentrico” ha avvicinato le persone a comprendere meglio la re…
 
A questo link la trascrizione in pdf dell'episodio: https://drive.google.com/file/d/13YfcRcbXBTIKozt2dDxOdjqNmQ3otwOV/view?usp=sharing Ospite della puntata di oggi è Red Fryk Hey ballerinə professionista e persona autistica che ci racconterà come è diventata quasi involontariamente attivista. Red accompagna la narrazione di come sia davvero vivere …
 
Questo episodio è dedicato al libro "Ace. What Asexuality reveals about desire, society and the meaning of sex” di Angela Chen (Beacon Press, 2020), che affronta il tema dell'asessualità in modo accessibile, con una prospettiva intersezionale e dando spazio a tante diverse esperienze.Ho scelto questo libro perché, sebbene parli di una comunità, que…
 
La Dottoressa Damiana Spanu è pediatra neonatologa e formatrice per il Dipartimento di Promozione della Salute. Ci racconta come la sua vita è cambiata gradualmente insieme alla perdita dell’udito, com’è vivere con l’artrite reumatoide e qual’è il suo rapporto con il termine “disabilità”. Mettetevi comodi e preparatevi a una piacevole conversazione…
 
In questo episodio parlo del memoir di Katherine May "Wintering", pubblicato da Rider nel febbraio 2020. Un libro sui molteplici significati dell'inverno, quello naturale, ma anche quello interiore, psicologico, familiare. May non dà soluzioni per evitare gli inverni, anzi ne enfatizza l'ineluttabilità, ponendo invece l'accento sull'accettazione e …
 
In questo episodio si parla di tre libri con l’autore Lorenzo Gasparrini: "Diventare uomini. Relazioni maschili senza oppressioni” (Settenove 2016 e poi 2020), “NO. Del rifiuto, di come si subisce e di come si agisce e del suo essere un problema essenzialmente maschile” (Effequ 2019), “Perché il femminismo serve anche agli uomini, Eris (2020).Abbia…
 
In questa puntata io e Tristan Guida parliamo del saggio “Life isn’t binary: On being both, beyond and In-Between” di Alex Iantaffi e Meg-John Barker. Utilizzando un linguaggio molto accessibile, lǝ autorǝ analizzano concetti binari nell’ambito della sessualità, del genere, delle relazioni, del corpo, del pensiero e delle emozioni e mostrano come i…
 
Qui p disponibile una trascrizione dell'episodio in formato pdf: https://drive.google.com/file/d/1xQXKFzChhl-9631trcNk2uD9AmeLKcSt/view?usp=sharingIn questo primo episodio proverò a far chiarezza sul significato dei termini disabilità, handicap, invalidità, norma e normalità. Ci addentriamo in un terreno scivoloso con azzardate metafore e non conve…
 
Questo episodio è dedicato a “Let it go”, il memoir di Dame Stephanie Shirley, da cui prende il nome questo podcast. La storia di un’imprenditrice che nel 1962 decise di cominciare un’azienda che vendesse software (all’epoca si regalava) e dove lavorassero solo donne, da casa, con carta, matita e telefono. Un libro incredibilmente attuale, che da q…
 
Un podcast dedicato ai libri-cacciavite: quelli che, spesso inaspettatamente, smontano pezzi della nostra visione del mondo e danno gli strumenti per crearsi idee nuove, magari modificando solo leggermente quelle di prima, o proprio buttandole all'aria. Non è detto che siano libri piacevoli da leggere: possono finire scagliati in un angolo, fare pi…
 
Loading …

Guida rapida