Eugene pubblico
[search 0]
Altro
Scarica l'app!
show episodes
 
🗣 ‘Era tutta campagna’ Il podcast di MePiù con Eugenio Miccoli, ospiti, collegamenti, musica e chat vocale con gli utenti. ⏰ Da Martedì 16 Agosto alle 14 circa, in diretta sul canale Telegram. (La registrazione del Podcast sarà disponibile su questo canale Telegram e sulle piattaforme per Podcast come Spotify, Apple Podcast, ecc) ✅ Iscriviti al canale Telegram, attiva le notifiche e partecipa alla chat vocale: https://t.me/mepiu?livestream Sostieni il nostro lavoro su mepiu.it/sostieni
  continue reading
 
Figli? No Grazie! è un nuovo podcast creato da Luca Cupani e Romina Puma, due comici italiani che vivono a Londra e che con i rispettivi partner hanno deciso di non avere figli. In questo Podcast esploreranno i pro e i contro di questa scelta e in generale cosa significa essere adulti senza la responsabilità di essere genitori.
  continue reading
 
Come sfruttare eventi e fiere per aumentare il proprio business. Un evento organizzato dalla Scuola d'Impresa Borgo Castellania (22 e 23 novembre 2016) Un podcast per cogliere al meglio le idee per le fiere. La musica della sigla è di Kevin MacLeod (Incompetech).
  continue reading
 
Cara sei maschilista è il podcast che domanda in modo ironico ed informale perché le donne continuano a riprodurre la cultura maschilista. Femminismo e società patriarcale tradotti in un linguaggio colloquiale e accessibile, una chiacchierata con ospiti esperte sulle tematiche più importanti di questi anni venti.
  continue reading
 
R
Roberto con lo Zaino
Series avatar that links to series pageSeries avatar that links to series page

1
Roberto con lo Zaino

Roberto Uggeri, Roberto Zaino

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni settimana
 
ROBERTO CON LO ZAINO è un canale podcast nel quale troverete alcune delle passioni degli autori.Nel programma “Note a Margine” parliamo di libri e delle possibili colonne sonore abbinate ai vari titoli.“Figurine” è una carrellata di campioni dimenticati, episodi curiosi: l’epica e la poetica dello sport.“A regola d’arte” è il pretesto per osservare, con un sorriso, alcune opere singolari dell’arte moderna.“Numeri primi” è la galleria delle menti più brillanti della matematica.Queste sono le ...
  continue reading
 
In onda su LifeGate il lunedì alle 23:00 Rock Files Live! in questi anni ha ospitato artisti di caratura molto diversa, di provenienza geografica disparata, dai cinque continenti, senza snobbare la musica italiana e addirittura le nuove proposte. Dagli artisti in fase di lancio ai più grandi e affermati musicisti come Jesse Harris e la leggenda del rock Keith Emerson, Nine Below Zero, Oi Va Voi, Angelo Branduardi, Ricky Gianco, Ron. Fino alle serate tributo. A Jimi Hendrix, George Harrison, ...
  continue reading
 
Alta Fedeltà è il metodo per far tornare i tuoi clienti a comprare da te. La fidelizzazione dei clienti è il fattore critico che fa la differenza tra un'azienda di successo e una che soffre. Vendi di più fidelizzando i tuoi clienti. Vendi di più con le fidelity card. Un breve appuntamento quotidiano per conoscere come comportamenti, strategie e promozioni aiutano il tuo negozio a far tornare i clienti per tutta la vita e ti fanno preferire rispetto ai tuoi concorrenti. Ogni giorno un podcast ...
  continue reading
 
Cari Amici di PERPETUALPASSION.com siamo orgogliosi di presentarvi PerpetualRadio. Il nostro nuovo Podcast, che non sarà solo un canale per parlarvi di orologi, ma uno spazio per farvi scoprire storie e personaggi non necessariamente connessi al mondo dell’orologeria, ma che condividono come noi questa grande Passione. Perpetual Radio è il primo podcast in Italia di un Magazine legato al mondo dell’orologeria e sarà disponibile su tutte le principali piattaforme streaming: Speaker, YouTube, ...
  continue reading
 
Loading …
show series
 
L’attività poetica non era certo per Eugenio Garzolini al centro dei suoi interessi. Non c’è molto da aggiungere a quello che lui stesso scrive nella breve prefazione: «il verseggiare è sempre stato per me anche un bisogno e insieme un conforto; ma con questo il lettore non ci ha che vedere» […] «per chiedergli [al lettore] se prima d’ora gli è mai…
  continue reading
 
In questo podcast, Antonio Leggiero, formula un identikit personologico e criminologico dei gerarchi di Hitler, tentando di presentare – sulla scorta dei dati conosciuti nonché di ragionamenti induttivi-deduttivi di tipo criminologico e scientifico – una descrizione quanto più esauriente della personalità, della psiche, dei disturbi e delle autenti…
  continue reading
 
Ecco un altro romanzo del prolifico autore di origine sarda, Salvatore Farina, di cui Liber Liber ospita già non poche opere. Pubblicato nel 1883, tratta di una vicenda iniziata a Milano e conclusa in Sardegna, che intreccia il destino di due famiglie, e manifesta tra le righe l’amore dell’autore per la sua terra e le sue antiche tradizioni. E come…
  continue reading
 
Romanzo di avventure per ragazzi, opera del popolare autore Enrico Novelli detto Yambo, questa opera prende spunto da altri viaggi spaziali letterari, che fecero seguito alle opere di Verne (Dalla Terra alla Luna e Intorno alla Luna) e si inserisce a buon titolo nel filone della fantascienza. Ma con uno stile scanzonato ed umoristico, che ritroviam…
  continue reading
 
Grazie ai volontari del Progetto Griffo è online (disponibile per il download gratuito) l’ePub: Storia degli italiani. Tomo VIII di Cesare Cantù. Il Tomo VIII – dal capitolo CXII al capitolo CXXVI – prende inizio dall’anno 1354 con le vicende relative ai Visconti e alle loro difficili relazioni con la Toscana. La situazione è tesa anche tra Venezia…
  continue reading
 
Pubblicato in volume per la prima volta nel 1979, questo testo fu scritto nel 1943 e pubblicato in cinque puntate sulla rivista “Film”. Chi conosce già il Savinio “biografo” – per esempio attraverso lo scritto Maupassant e l’altro, già pubblicato su questo sito – sa che non potrà attendersi da questo breve testo una articolata biografia del noto dr…
  continue reading
 
La raccolta di poesie Misticanza venne pubblicata a Roma nel 1933. Jandolo fin dal 1895, poco più che ventenne, aveva scritto poesie. La prima raccolta che pubblicò era dedicata ai racconti ispirati a Li busti ar Pincio (1907), ma non aveva avuto molto successo. Non per questo aveva rinunciato a scrivere, perché il suo intento quasi vitale era comp…
  continue reading
 
In questo discorso tenuto nel 1913 da Henri Bergson dopo essere stato nominato presidente della Società di Ricerche Psichiche di Londra, il filosofo francese parla della questione delle esperienze di fenomeni ritenuti paranormali, come ad esempio avere visioni o sogni di eventi che accadono a distanza in quello stesso momento. Bergson fa notare che…
  continue reading
 
In questo podcast, Antonio Leggiero, formula un identikit personologico e criminologico dei gerarchi di Hitler, tentando di presentare – sulla scorta dei dati conosciuti nonché di ragionamenti induttivi-deduttivi di tipo criminologico e scientifico – una descrizione quanto più esauriente della personalità, della psiche, dei disturbi e delle autenti…
  continue reading
 
L’autore fu uno scrittore molto prolifico ed ebbe un discreto successo da parte del pubblico di inizio 1900, ma fu immeritatamente poco considerato dalla critica letteraria a causa del suo stile che da alcuni venne considerato esageratamente descrittivo. Esordì con questa raccolta di novelle nel 1902, a cui seguirono Anna Perenna (Milano, 1904) e I…
  continue reading
 
Il quattordicesimo e penultimo volume della estesa Storia degli Italiani di Cantù contiene i capitoli dal CLXXXIX al CXCV. La narrazione storica si conclude qui, ormai contemporanea ai tempi in cui visse Cantù (1804 -1895). Partendo dalla situazione politica intorno alla metà del XIX secolo, minuziosamente esposta nelle varie realtà frammentate del…
  continue reading
 
Il poliziotto francese Lecoq era già noto e popolarissimo tra i lettori per i tre romanzi L’affaire Lerouge del 1866, Le Crime d’Orcival e Le Dossier N. 113, entrambi del 1867, quando Gaboriau nel 1868 decise di scrivere e pubblicare Monsieur Lecoq, nel quale il protagonista è un giovane agente alle prese con la prima indagine della sua carriera. I…
  continue reading
 
Tredici presidenti – la vita, l’azione di governo, l’impatto che hanno avuto sull’America (e oltre) – raccontati in forma di una chiacchierata – non sempre seria. A fare le domande, Riccardo Alcaro, coordinatore delle ricerche dell’Istituto Affari Internazionali. Chi risponde è Mario Del Pero, illustre americanista e Professore di Storia Internazio…
  continue reading
 
Tredici presidenti – la vita, l’azione di governo, l’impatto che hanno avuto sull’America (e oltre) – raccontati in forma di una chiacchierata – non sempre seria. A fare le domande, Riccardo Alcaro, coordinatore delle ricerche dell’Istituto Affari Internazionali. Chi risponde è Mario Del Pero, illustre americanista e Professore di Storia Internazio…
  continue reading
 
Tredici presidenti – la vita, l’azione di governo, l’impatto che hanno avuto sull’America (e oltre) – raccontati in forma di una chiacchierata – non sempre seria. A fare le domande, Riccardo Alcaro, coordinatore delle ricerche dell’Istituto Affari Internazionali. Chi risponde è Mario Del Pero, illustre americanista e Professore di Storia Internazio…
  continue reading
 
In questo secondo episodio lo storico Claudio Vercelli spiega che la Storia dello Stato d’Israele è costellata di guerre, proprio per la questione della sua legittimità. Vercelli traccia il percorso dei conflitto arabo-israelo-palestinese dal 1949 a oggi, passando per trattati, interventi diplomatici, momentanee tregue e soprattutto analizzando le …
  continue reading
 
Il violento attacco del movimento terroristico islamista Hamas contro gli ebrei di Israele, all’alba di sabato 7 ottobre 2023 – oltre 1.400 vittime, tantissimi feriti e 250 ostaggi – non ha precedenti e resterà una data indelebile nella storia dello stato di Israele. In questo primo episodio lo storico contemporaneo Claudio Vercell analizza la ques…
  continue reading
 
Hamas è un movimento fondamentalista sunnita palestinese, fondato nel dicembre 1987 dallo sceicco Ahmed Yassin. Il movimento ha intrapreso da oltre trent'anni una lotta armata contro Israele. Sin dal suo primo statuto del 1988, Hamas sostiene che la Palestina sia una patria islamica. Secondo Hamas, non deve essere ceduta ai non musulmani. Inoltre l…
  continue reading
 
All’alba di sabato 7 ottobre 2023 i miliziani del movimento terroristico islamista Hamas si rendono protagonisti di un violento attacco contro Israele. Circa 1.300 vittime, tantissimi feriti e 250 ostaggi sono le cifre di un aggressione senza precedenti. In questo podcast, il ricercatore storico Gabriele Faggioni, racconta – in un testo letto da Ma…
  continue reading
 
Un podcast di Riccardo Alcaro e Mario Del Pero. Tredici presidenti per raccontare la storia degli Stati Uniti d’America, un paese ricco di diversità e attraversato da profonde contraddizioni, una nazione giovane ma una democrazia vecchia, la principale potenza del mondo alla cui forza d’attrazione è difficile resistere, nel bene o nel male. Tredici…
  continue reading
 
Un podcast di Riccardo Alcaro e Mario Del Pero. Tredici presidenti per raccontare la storia degli Stati Uniti d’America, un paese ricco di diversità e attraversato da profonde contraddizioni, una nazione giovane ma una democrazia vecchia, la principale potenza del mondo alla cui forza d’attrazione è difficile resistere, nel bene o nel male. Tredici…
  continue reading
 
Un podcast di Riccardo Alcaro e Mario Del Pero. Tredici presidenti per raccontare la storia degli Stati Uniti d’America, un paese ricco di diversità e attraversato da profonde contraddizioni, una nazione giovane ma una democrazia vecchia, la principale potenza del mondo alla cui forza d’attrazione è difficile resistere, nel bene o nel male. Tredici…
  continue reading
 
Nella tarda sera del 1 settembre 2023, a San Benedetto dei Marsi, in Abruzzo, un uomo con un colpo di fucile uccide senza motivazioni Amarena, bellissima esemplare di orso bruno marsicano, che viveva i suoi giorni nel Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. In questa seconda parte, la ricostruzione dettagliata degli ultimi momenti di vita di Ama…
  continue reading
 
Nella tarda sera del 1 settembre 2023, a San Benedetto dei Marsi, in Abruzzo, un uomo con un colpo di fucile uccide senza motivazioni Amarena, bellissima esemplare di orso bruno marsicano, che viveva nel Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. In questo podcast donne e uomini del parco, che hanno avuto la fortuna di conoscere e prendersi cura di…
  continue reading
 
La comica Chelsea Handler ha fatto un divertente video virale sulla vita di una donna senza figli: le reazioni arrabbiate di molti uomini a questo video spingono Romina e Luca a discutere di questa disparità, secondo la quale - per esempio - una donna che non ha figli per scelta viene considerata in qualche modo incompleta.…
  continue reading
 
Nel maggio 2014 ha fondato una compagnia militare privata e organizzazione paramilitare nota come Gruppo Wagner, strumento utilizzato per gli interessi economici e militari russi in Medio Oriente e in Africa. La compagnia ha preso parte all’invasione russa dell’Ucraina del 2022, partecipando in prima linea alla battaglia di Bachmut. In questo podca…
  continue reading
 
Evgenij Viktorovič Prigožin, scomparso il 23 agosto in un incidente aereo avvenuto nell’oblast’ di Tver’ durante un volo fra Mosca e San Pietroburgo, è stato un imprenditore e poi mercenario russo, con stretti legami con il presidente della Federazione Russa Vladimir Putin, sino alla ribellione da lui guidata nel giugno 2023, in cui era intenzionat…
  continue reading
 
Robert Oppenheimer prosegue la sua attività di docente all'Università di Princeton. Ma in questo periodo iniziano le polemiche sulla sua attività presunta attività politica, vicina al Partito comunista. Dal 1947 al 1952 il fisico guidò il Comitato generale di consulenza della Commissione per l'energia atomica degli Stati Uniti, spendendosi perché s…
  continue reading
 
Chi era Robert Oppenheimer? Qual’è la vera storia del fisico passato alla storia come padre della bomba atomica, fra entusiasmo scientifico, accuse ingiuste e dubbi etici? In questo podcast, il giornalista Giampiero Gramaglia, traccia un ritratto del fisico. La copertina del primo numero di Physics Today, tra i periodici più importanti al mondo per…
  continue reading
 
Luca e Romina parlano di alcune uscite recenti della ministra Roccella, che non è contenta dei padroni di cani o gatti che danno loro nomi di persone. Mentre Roccella procede con la sua personale crociata, i nostri eroi cercano di ribadire che non c’è niente di male o sbagliato nel non volere dei figli.…
  continue reading
 
Il tema dei locali senza bambini sembra popolare, visto che viene trattato anche in un articolo dal Guardian. Romina e Luca tornano sull’argomento e lo approfondiscono viaggiando nello spazio e nel tempo: si parla infatti di proposte in Corea del Sud per creare zone con locali “child-free” e di quello che accadeva in Inghilterra non molti anni fa, …
  continue reading
 
L’inaspettato suicidio di un capitalista sui generis. In questo quarto e ultimo episodio si ripercorrono gli ultimi momenti di vita di Raul Gardini. Il 23 luglio del 2003, a Palazzo Belgioioso, nel centro cittadino di Milano, Raul Gardini si uccide con un colpo di pistola subito dopo aver letto i quotidiani. Un’analisi del ruolo dell’imprenditore n…
  continue reading
 
Nuovi materiali, brevetti e una green economy troppo visionaria per l’epoca. L’uscita di scena dal gruppo Ferruzzi. In questa terza puntata si racconta la scalata della Montedison nel 1987, con cui Gardini avvia la sperimentazione di nuovi prodotti chimici senza l’impiego di idrocarburi, interamente di origine vegetale. «L’agricoltura è chimica», …
  continue reading
 
Il "salto nel buio" della chimica verde, la leadership nel gruppo Ferruzzi e l'ingresso nella Montedison. In questa seconda puntata si parla delle intuizioni visionarie di Gardini, alla fine degli anni Ottanta, sulla chimica verde. Dopo la morte del suocero, Gardini conquista, sostenuto dalla famiglia del gruppo, il comando della Ferrini. Così in p…
  continue reading
 
Il 23 luglio del 2003, a Palazzo Belgioioso, nel centro cittadino di Milano, viene trovato il corpo senza vita di Raul Gardini. Imprenditore nel settore dell’agribusiness e della chimica, è stato presidente del gruppo Ferruzzi per nove anni, durante i quali lo ha condotto alla leadership europea nella produzione di zucchero, amido, soia, oli e far…
  continue reading
 
I gatti protagonisti dei cartoni animati della nostra infanzia. Nel podcast un viaggio felino nella fantasia, attraverso le avventure de Lo Stregatto, Gatto Figaro, gli Aristogatti, Lucifero, Si e Am, Pietro Gambadilegno, il gatto Felix e Gatto Silvestro. Voce di Mario Cagol. A cura di Francesco De Leo. https://storiainpodcast.focus.it - Canale Per…
  continue reading
 
Se cercate un posto tranquillo dove prendere un caffè o leggere un libro con calma, probabilmente eviterete posti con bimbi piccoli, che piangono o corrono fra i tavoli? Ma è possibile avere caffè o ristoranti childfree? O basterebbe qualche attenzione in più da parte dei genitori?
  continue reading
 
Cosa c’è dietro il successo di Alessandro III di Macedonia, conosciuto come Alessandro Magno, condottiero e militare macedone antico, re di Macedonia della dinastia degli Argeadi a partire dal 336 a.C., successore di suo padre, Filippo II? Di tempo per diventare un mito non ne ha avuto molto: a 16 anni aveva dimostrato al padre, Filippo II di Maced…
  continue reading
 
Ogni tanto qualche politico o commentatore propone di mettere una tassa extra a chi non ha figli, per combattere la “crisi della natalità”. Romina e Luca non sono d’accordo, perché le culle non sembrano tanto vuote e perché dietro a questi appelli si nasconde spesso il desiderio di preservare qualche presunta “purezza nazionale” e di limitare l’imm…
  continue reading
 
Il 24 maggio 1819 nasceva a Londra Sua Maestà Vittoria, regina del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda e imperatrice d’India. Il suo lunghissimo regno – durato 63 anni, 7 mesi e due giorni, il secondo più lungo della storia del Regno Unito, superato solo dalla sua pronipote Elisabetta II – fu un epoca straordinaria della storia britannica: l’età…
  continue reading
 
Romina e Luca prendono spunto da una notizia trovata su Twitter: una mamma americana vorrebbe che Disneyworld fosse vietato agli adulti senza figli, perché quelle secondo lei sono solo attrazioni per bambini. Ma chi ha detto che da adulti non possiamo divertirci come bambini?
  continue reading
 
Caso Orlandi - La pista inglese e i tanti mitomani. Il giornalista Pino Nicotri di questo «rapimento che non c’è» ha iniziato fin dal 2002 a demolire le montature e gli scoop, additando come probabile l’unica pista incredibilmente ignorata dalla famiglia, dai media e dalle forze dell’ordine: la stessa che provoca la morte e la scomparsa di tanti e …
  continue reading
 
Caso Orlandi - Il Vaticano e gli appelli del papa. Le congetture sul caso di Emanuela Orlandi sono state moltissime e moltissime sono state le dichiarazioni di "supertestimoni" in cerca di visibilità, gli appelli, le "confessioni" e le "rivelazioni" clamorose, i "ricordi" tardivi e provvidenziali. Niente di tutto questo, però, ha contribuito ad arr…
  continue reading
 
Loading …

Guida rapida