show episodes
 
Nel 2015 vedeva la luce il progetto cinematografico indipendente " I volti della Via Francigena - Il film, realizzato dal giovane film-maker torinese, Fabio Dipinto. L’autore, camminando lungo la Via Francigena italiana per 42 tappe, dal Colle del Gran San Bernardo fino a Roma, ha filmato le realtà incontrate giorno dopo giorno. Il risultato è stato quel documentario che in molti avete visto e che racconta i luoghi, ma soprattutto le persone che con la via Francigena e il cammino in generale ...
 
La seconda edizione del più importante cammino solidale che da quest’anno collegherà in modo permanente Fabriano a L’Aquila toccando tutte le aree colpite dal sisma tra Marche, Umbria, Lazio e Abruzzo. Durante il cammino sono previste una serie di iniziative ed eventi come quello del pomeriggio di sabato 30 giugno dove i camminatori provenienti da Fiastra arriveranno ad Ussita nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini e saranno accolti dalla comunità locale e dagli organizzatori della prima ta ...
 
Stefano Bonagura ritorna alla radio dopo tanti anni e si re-inventa attraverso un nuovo mezzo di comunicazione, la webradio, che permette molta libertà. Libertà dalla schiavitù di uno studio di registrazione dove tutto necessariamente deve essere misurato, calcolato, prodotto. Libertà di parlare in mezzo ad una strada o in qualsiasi altro non luogo. Un viaggio al di fuori del tempo e delle mode accompagnato dalla voglia di viaggiare tra le note e le onde sonore.
 
Dal 12 dicembre fino al 23 dicembre, 7 camminatori 2017, (Fabrizio Pepini, Tullio Frau, Pasquale Della Ragione, Giancarlo Enna, Alberto Pinna, Andrea Polidoro), cammineranno da Akri (Israele) fino a Betlemme (Stato di Palestina) percorrendo 280 km sulla via denominata Jesus Trail. Lo scopo del cammino è quello di sensibilizzare le persone nei confronti delle malattie della vista, informando circa la prevenzione e le cure più idonee. Inoltre l’iniziativa ha l’obiettivo di raccogliere fondi pe ...
 
Stefano Bonagura ritorna alla radio dopo tanti anni e si re-inventa attraverso un nuovo mezzo di comunicazione, la webradio, che permette molta libertà. Libertà dalla schiavitù di uno studio di registrazione dove tutto necessariamente deve essere misurato, calcolato, prodotto. Libertà di parlare in mezzo ad una strada o in qualsiasi altro non luogo. Un viaggio al di fuori del tempo e delle mode accompagnato dalla voglia di viaggiare tra le note e le onde sonore.
 
Una nuova trasmissione dedicata agli Itinerari Culturali del Consiglio d'Europa. Il programma degli Itinerari Culturali lanciato dal Consiglio d'Europa nel 1987, dimostra, attraverso un vero e proprio viaggio nel tempo e nello spazio, come la diversità e la ricchezza culturale dei Paesi europei contribuiscono alla valorizzazione di un inestimabile patrimonio culturale condiviso. Alla fine del 2017 sono 31 gli itinerari certificati dal Consiglio d'Europa. Il primo fu il Cammino di Santiago ne ...
 
Questo è il progetto di cammino organizzato da ERSAF (Ente Regionale per i Servizi all’Agricoltura e alle Foreste) e da Regione Lombardia per conoscere le bellezze delle foreste lombarde, la loro biodiversità e le buone prassi di gestione del territorio. Per promuovere un turismo ecosostenibile basato sull’ospitalità delle strutture ricettive locali e per valorizzare i prodotti tipici e a Km.Zero. Per incentivare lo sviluppo della mobilità su sistemi dolci, favorendo le occasioni di sviluppo ...
 
Parlare dei Beatles nel 2016, a 46 anni dal loro scioglimento, a qualcuno potrebbe sembrare anacronistico ma così non è per molti motivi. A parlarci dei Beatles e delle loro canzoni é Marco Tamborini, uno storico serissimo, ex docente di Storia Medievale alla Università Statale di Milano, che ha applicato il suo metodo di studio e la sua conoscenza storica alla sua grande passione: i Beatles. Avremo così sei puntate di storia dei Beatles realizzate con un tocco di creatività diversa dal soli ...
 
Passaggi a Nord Ovest - concatenazioni alpine Un rotocalco che parla un po’ di tutto, ma dal punto di vista di chi abita le Terre Alte. La montagna è il denominatore comune di tutti gli episodi, durante i quali voci diverse affronteranno la storia, le leggende, le curiosità, le novità e, perché no, anche la filosofia dell'andar per monti. Ci sono argomenti che vi interesserebbe sentir trattati? Potete scrivere a passaggi@anordovest.eu e proveremo a soddisfarvi
 
Welcome to my Mind! E' un piacere avervi qui! Seguitemi in questo viaggio per scoprire, puntata dopo puntata, tutto ciò che la mia mente ha da dire! Cercherò di trasmettervi, tramite delle chiacchierate, le mie idee e sensazioni sui più svariati argomenti: dalla musica fino al cinema, attraversando le tematiche più disparate con diversi ospiti! Buon Ascolto!
 
Loading …
show series
 
DENIS FALCONIERI - In quest'episodio Barbara Gizzi, autrice e camminatrice che si occupa di progetti volti a promuovere il turismo lento, presenta il suo libro "Il gusto di camminare. Itinerari enogastronomici lungo il Sentiero Italia Cai”, edito da Slow Food e scritto insieme a Irene Pellegrini.Di www.anordovest.eu
 
DENIS FALCONIERI - Si chiama Mountain Maps la nuova app che vuole permettere a tutti, anche i meno esperti, di godere appieno della montagna rendendola un luogo accessibile a chiunque grazie a una navigazione guidata in stile 'Google Maps'. Ne abbiamo parlato con Denny Calovi, uno dei 5 ragazzi trentini che l'hanno sviluppata.…
 
DENIS FALCONIERI - L'innovazione può rendere più competitivi i territori di montagna, permettendo loro di svilupparsi e creando ricchezza e occupazione. Su questi temi abbiamo intervistato il giornalista imprenditore Luca Barbieri, direttore delle testate on line ‘A Nord Est di Che’ e ‘Alto Adige Innovazione’.…
 
DENIS FALCONIERI - Nato da un’idea dei fotografi Ilaria Di Biagio e Pietro Vertamy, il progetto Around the Walk crea mappe e itinerari da percorrere a piedi. Da uno di questi progetti è nato anche il libro di Pietro Vertamy "Tutto il Tevere dalla sorgente al mare" (Terre di mezzo Editore), un viaggio di 400 chilometri diviso in 23 tappe lungo il fi…
 
Questa settimana andiamo alla scoperta di borghi fantasma, paesi abbandonati dopo terremoti o lasciati indietro dallo spopolamento. Poi sul lago di Garda per entrare nelle grotte di Catullo e viverle attraverso una installazione artistica. Poi, a Cinisello, alle porte di Milano: entriamo nel museo della fotografia.…
 
Con la Penisola del tesorio - Speciale Cammini andiamo in Calabria, sulle orme di San Francesco di Paola. Poi ci spostiamo in Abruzzo, nel parco della Majella per scoprire i segreti di Celestino, papa Celestino V, il monaco eremita. E poi, risaliamo su su fino in Piemonte per entrare in un museo che non ha ancora aperto le sue porte: il museo della…
 
Questa domenica ce ne andiamo a Como per scoprire camminando tanti piccoli borghi che nascondono legami a volte impensati con poeti e letterati. Poi andiamo a Oriolo, in Calabria, borgo arancione del Touring club italiano. E poi, restiamo al sud per entrare nel Castello di Corigliano d'Otranto.
 
Questa settimana andiamo a camminare sulla via Francigena del Sud. Un lungo lavoro di ricostruzione che ci conduce da Roma a Santa Maria di Leuca. Poi andiamo in Liguria a scoprire Vallebona, borgo arancione del Touring club. E poi in Sardegna, in un museo che abbraccia tutto il 900: il museo Nivola.…
 
DENIS FALCONIERI - Italia, paesi di cammini e di camminatori? L'editore Terre di Mezzo, specializzato in guide sui cammini, ha pubblicato una serie di dati che fotografano la situazione del nostro paese e che fanno emergere una realtà in crescita e altri elementi molto interessanti. Ne abbiamo parlato con Luca Dei Cas.…
 
Ritorna la rubrica mensile dedicata alle librerie e ai consigli di lettura. Il quarto episodio è ambientato in Lombardia, per l'esattezza a Morbegno dove Franz Rossi incontra Massimo Penati, fondatore della libreria indipendente Il piccolo principe.Di www.anordovest.eu
 
Questa settimana andiamo a camminare sulla via Appia, via antichissima che racchiude molte delle contraddizioni italiane. Poi andiamo a Lucca: ci addentriamo nella città e prendiamo posto al Classica music festival. E poi, in Umbria, a Rasiglia, frazione piccola piccola, attraversata da tanti corsi d'acqua.…
 
Il periplo della Sicilia in bicicletta: 24 tappe da fare sulle due ruote che però, in qualche caso, possono essere percorse anche a piedi. Poi andiamo a Chiusi, borgo arancione del Touring club italiano, in provincia di Siena. E poi entriamo nel castello di Magliano Alfieri, il castello delle meraviglie.…
 
Loading …

Guida rapida