Lavoradio è una rubrica radiofonica dedicata a chi cerca un lavoro ma soprattutto a chi... se lo vuole inventare. Scenari, storie, testimonianze, consigli degli esperti su lavoro, orientamento, formazione, soft skills, startup, mobilità europea sono alcuni dei temi contenuti nel magazine. Per scoprire diffusione e partner, vai su http://lavoradio.eu/radio-partner/
…
continue reading
"Parla con Leo" è il primo podcast italiano per studenti della lingua italiana che ti fa parlare. Leo Todaro, un insegnante esperto, ti aiuterà a migliorare la capacità di ascolto e a vincere la paura di parlare con questo podcast per studenti bravi (B1) e bravissimi (B2-C1). Persone, parole, storie e libri, per conoscere meglio l'Italia, l'italiano e gli italiani di oggi, in poche parole e con un pizzico abbondante di ironia. Ogni episodio è accompagnato da una trascrizione e materiali stam ...
…
continue reading
Arriva giovanissima a Roma per studiare recitazione dalla Tunisia, dove è nata, da genitori siciliani. Famosa a 20 anni, grazie alla Carmela della celebre commedia "I soliti ignoti" di Monicelli (1958), dal 1960 lavora con registi del calibro di Visconti e Fellini. La sua carriera è costellata da film di successo come "Otto e mezzo" di Fellini e il…
…
continue reading
Ho incontrato Davide Fiz a Caselle in Pittari, in Cilento, durante il cammino di un uomo che ha saputo trasformare una crisi in opportunità, inventando una modalità di lavoro che gli permette di rispettare la sua passione: quella del cammino, di una vita lenta e a contatto con persone e comunità, ma senza perdere di vista l'obiettivo del lavoro, ch…
…
continue reading
Un episodio facile (A2+) e attivo. Sei pronto con carta e penna? Sentirai numerosi esempi concreti di avverbi come "una volta al giorno", "ogni settimana", "spesso", "non...mai". 1) Ascolta e scrivi le frasi. 2) Prova a scrivere delle frasi a piacere con gli avverbi che sentirai. 3) Un esercizio di ascolto: scrivi le 10 frasi che sentirai e prova a…
…
continue reading
In un giorno d'estate di tanti anni fa, un leone annoiato decide di fare una passeggiata in città, vede un bar ed entra. Immaginate la faccia del barista. È successo veramente - almeno così mi hanno raccontato - tanti anni fa a Gela. A te che mi ascolti chiedo: qual è un luogo della tua infanzia che ricordi con emozione? Se chiedi a me, bambino sic…
…
continue reading
Il sociologo Vincenzo Moretti, già ideologo del #lavorobenfatto, sta sperimentando un nuovo modello di didattica, definita "didattica artigiana", in cui ogni corso è un racconto, ogni classe una bottega che apprende, ogni studente un autore. La metodologia viene fuori da oltre 20 anni di attività come docente da parte di Moretti, che suggerisce che…
…
continue reading
Secondo i dati del World Tourism Council Forum, nei prossimi 10 anni un lavoro su 5 arriverà nell’area Hospitality, lì dove l’intelligenza artificiale sta arrivando per aiutare e non per sostituire profili professionali estremamente importanti, alcuni dei quali non si trovano facilmente come il Revenue manager, il sales & marketing manager, il food…
…
continue reading
In Italia la chiamiamo anche "La Festa della donna". Parlo dell'8 marzo, il cui nome ufficiale sarebbe la "Giornata internazionale della donna". Ma quando nasce questa festa? Quando arriva in Italia? E chi ha deciso di associare le mimose, a questa festa? * * * * * * * * * * Vuoi ricevere una selezione dei materiali che accompagnano gli episodi? In…
…
continue reading
Intervista a Mariagrazia Villa, docente di etica della comunicazione e autrice del libro "Ethics Gym", scritto per Franco AngeliDi Lavoradio
…
continue reading
Nel famoso film di Hollywood "Ritorno al futuro", il futuro era il 2015. Dunque noi, in questo 2023, nel futuro ci siamo già dentro con tutti e due i piedi. E allora, com'è questo futuro che tante volte abbiamo immaginato? La tecnologia è una promessa mantenuta o un flop? Una minaccia? Per rispondere a queste domande ho fatto un salto all'indietro …
…
continue reading
L
Lavoradio Magazine


1
Mercato del lavoro: aggiornamento, centralità delle risorse umane e Metaverso nei trend 2023 per Adecco
9:07
Upskilling e reskilling non interessano solo lavoratori ma anche leader e manager, chiamati a fronteggiare l'evoluzione di un mercato del lavoro minacciato da fenomeni come dimissioni volontarie e quiet quitting (cioè il fare il "compitino" sul posto di lavoro). Da qui emerge la nuova centralità delle risorse umane, sia a livello di lavoratori - co…
…
continue reading
P
Parla con Leo


La notizia del momento in Italia è sicuramente l'arresto a Palermo di un mafioso importante, Matteo Messina Denaro. Quella che sentirete è la registrazione di una diretta nella quale ho cercato di capire e spiegare che cosa è successo, chi era Matteo Messina Denaro e quali sono i dubbi e gli interrogativi legati alla sua lunga latitanza e alla sua …
…
continue reading
Il 2023 è qui ed è il momento di salutare l'anno che è passato. Ma quali sono alcuni dei fatti più importanti successi nel 2022 in Italia e nel resto del mondo? In Italia ricorderemo le elezioni a settembre, con un terremoto politico e il primo premier donna, l'applicazione, per la prima volta, del diritto al suicidio assistito, la tragedia di Isch…
…
continue reading
CRM e e-commerce manager, people manager (una sorta di HR 2.0), cybersecurity manager e metaverse consultant sono i profili professionali più richiesti nel nuovo anno, in base all'elaborazione dei dati della native digital agency Caffeina. Profili verticali, che devono essere accompagnati da una curiosità sempre accesa, in grado di alimentare una f…
…
continue reading
In questo episodio abbastanza facile parliamo di panettone e pandoro, i due dolci di Natale più amati e comuni nelle case italiane in questo periodo dell'anno. Molti di voi sanno che il panettone nasce a Milano. Ma quando, e come? Ci sono in proposito un paio di storie e ve le racconto. Parlo anche del pandoro. In che cosa è diverso dal panettone, …
…
continue reading
Italiani e vacanze. Molti di noi vivono sul mare, non lontano da splendide spiagge, e anch'io ho da ragazzo andavo al mare sotto casa. A volte però si partiva, in macchina o in treno, si andava verso il Nord. In questo episodio facile (A2-B1) ti racconto di un viaggio memorabile fatto da bambino con papà e mamma, in un estate di tanti anni fa, dest…
…
continue reading
Succede a tutti di dimenticare o di perdere qualcosa di importante, no? Ricordate la moglie dimenticata in autostrada dal marito in un famoso film italiano (Pane e Tulipani)? Ispirandomi a una piccola disavventura che mi è successa questa settimana, ti racconto la storia (vera) del mio berretto di lana nuovo, perso con grande disperazione e ritrova…
…
continue reading
L
Lavoradio Magazine


Il Censis fotografa la generazione post Covid e le nuove fragilità: ansia, depressione, agorafobia, disillusione verso il futuro. Il Consiglio Nazionale dei Giocani, che ha commissionato l'indagine con Agenzia Nazionale Giovani, invoca misure urgenti e stabilità. Ma il PNRR riserva appena lo 0,12% ai giovani. Il mismatch tra domanda e offerta, inta…
…
continue reading
Vi racconto l'incredibile storia di due opere d'arte molto famose e amate in Italia, due splendide statue in bronzo che vengono ritrovate in fondo al mare a Riace, in Calabria, in un giorno d'estate di 50 anni fa. Noi italiani le chiamiamo "I bronzi di Riace", per gli esperti sono "Guerriero A" e "Guerriero B". Restaurati ed esposti prima a Firenze…
…
continue reading
"Leo, mi consigli un romanzo italiano, non troppo difficile e non troppo lungo? Magari una storia d'amore, ambientata in una grande città italiana, ai nostri giorni?" Leggere e consigliare libri ai miei numerosi studenti è uno degli aspetti più piacevoli del mio lavoro di insegnante. In questo episodio vi parlo di uno scrittore che ho un po' odiato…
…
continue reading
L
Lavoradio Magazine


1
Jam - Join the Ageless Mind: un movimento culturale per far dialogare giovani e senior nelle aziende
15:14
Il servizio di The European House Ambrosetti si rivolge soprattutto alle grandi aziende e mira a contrastare i fenomeni delle grandi dimissioni e del crollo di senso di appartenenza, creando un clima di dialogo costruttivo nelle organizzazioni. Ospite in studio Alessandro Braga, responsabile della piattaforma Jam…
…
continue reading
Ritorna il mio podcast, comincia la seconda stagione! Due volte al mese qui, di venerdì. Gli italiani hanno votato. Domenica 25 settembre ci sono state le elezioni e, neanche tanto a sorpresa, ha vinto la destra. Che cosa è successo? Chi ha vinto? Chi ha perso? E quanto a destra si posizionerà il nuovo governo a guida Meloni? Sono tante le domande …
…
continue reading
Un episodio facile (A2-B1) Oggi parliamo di vacanze. Io sono appena tornato da un lungo soggiorno al mare, in Sicilia. Parliamo quindi di mare e vacanze quest'estate. Ho fatto un paio di domande ai miei amici e studenti, ad esempio: Dove sei stato in vacanza? Che cosa porti in spiaggia? Quali sono le tue preferenze in tema di mare? Mi sentirai legg…
…
continue reading
La merenda, un piacevole rituale per i bambini italiani, un piccolo pasto integrativo a metà mattina o, più avanti, tra pranzo e cena. Vi racconto com'era ai miei tempi, nella Sicilia degli anni '70 e '80. Le mamme avevano un sistema molto efficiente e pratico, il panino arrivava in appositi cestini appesi a una corda. A scuola c'era un signore, un…
…
continue reading
Italiano 6, Matematica 4... Intere generazioni di studenti italiani sono cresciute con questo rituale: andare a scuola alla fine dell'anno scolastico, col cuore in gola, e vedere il proprio destino nero su bianco. Numeretti in nero? Bravo, promosso! Numeretti in rosso? A casa a studiare o peggio, bocciato! Il tuo nome sotto gli occhi di tutti, i tu…
…
continue reading
A Singapore, dove la disoccupazione è praticamente pari al 2,2%, lo Stato finanzia corsi di aggiornamento annuali sulle proprie passioni individuali. Il ragionamento è questo: malauguratamente dovesse fallire l'azienda in cui stai lavorando, avrai la possibilità di ricollocarti in maniera tempestiva nel campo che tanto ti appassiona. Parliamo di Pa…
…
continue reading
Adamo ed Eva, una coppia famosa, la prima in assoluto. Immaginate quest'uomo, Adamo, tutto solo nel giardino terreste. Immaginate la sua noia PRIMA, la felicità POI, quando il Padreterno crea per lui Eva. La loro storia è raccontata nella Bibbia. Io ve la racconto a modo mio, con alcune riflessioni semiserie sul lavoro in generale e sul MIO lavoro …
…
continue reading
Il mio amico Jesper Storgaard Jensen è un bravissimo giornalista danese che vive a Roma da ben 33 anni. Come ha fatto Jesper a imparare così bene l'italiano? E dopo tanti anni in Italia si sente anche un po' italiano? Sono alcune delle domande che gli ho fatto per voi. Jesper scrive di cose italiane con grande passione, ma anche con sincerità e rea…
…
continue reading
Oggi un episodio breve e attivo. Userai carta e penna imparando alcuni modi di dire molto comuni con il verbo PRENDERE (inglese= "take"). Una delle tante cose belle del mio lavoro di insegnante è il fatto che seguo studenti adulti e motivati. Per questo il mio compito non può essere soltanto trovare testi ed esercizi (il COSA), ma anche aiutarti a …
…
continue reading
Il mio primo incontro con la burocrazia, a 12 anni, per me quasi una spedizione in terra straniera, e il secondo, molti anni dopo, quando per avere in tempo un documento importante, ho avuto bisogno di un cugino e di una torta con panna e ricotta. Nel libro, facile e divertente, "Sono l'ultimo a scendere", di Giulio Mozzi (edito da Mondadori), legg…
…
continue reading
L
Lavoradio Magazine


Scopriamo cosa c'è dietro uno strumento utile a tutti, che ci permette di fare scelte più consapevoli e di poter comunicare la nostra unicità. Ci guida Costanza Galante, psicologa della comunicazione e del marketingDi Lavoradio
…
continue reading
Giulia è una donna del Sud, Luca un uomo del Nord. Si sono incontrati, si sono piaciuti e, alla fine, si sono sposati. Ma che tipo è Luca? E com'è stato per una donna del Sud (Campania) sposare un uomo del Nord (Lombardia)? Dove e come hanno festeggiato la loro unione? E perché la storia di Giulia e Luca ricorda quella di una famosa coppia italiana…
…
continue reading
L
Lavoradio Magazine


Ne parliamo con Valeria De Vitiis di ReverseDi Lavoradio
…
continue reading
Cosa pensi, se dico "schiaffo"? Ispirato dal recente schiaffo a Hollywood, durante la notte degli Oscar, ho chiesto ai miei studenti di chiudere gli occhi, pensare a questa parola e pescare un pensiero, un ricordo. Io stesso ho fatto l'esercizio e ho trovato nel magazzino nella memoria un episodio lontano, una tranquilla serata d'estate finita a sc…
…
continue reading
Ho invitato la mia amica e collega Giulia Falcione per quattro chiacchiere. Ero curioso di saperne di più su di lei. Ad esempio per quali strade sia finita in Danimarca, a insegnare l'italiano per stranieri. Le ho fatto molte altre domande, ad esempio che fine abbia fatto il suo accento campano, come descriverebbe il suo carattere e dove le piacere…
…
continue reading
In questo episodio conversazione facile e in diretta con voi ascoltatori. Parliamo dei nostri nomi, cioè di come li abbiamo avuti, di matrimonio (quanti anni avevi quando ti sei sposato/a, e c'è un'età giusta per farlo, o è una cattiva idea in generale?), delle cose che odiamo fare (lo shopping? la dichiarazione dei redditi? stirare? lavare i piatt…
…
continue reading
Una chiacchierata con Giuseppe Cofone, founder di Alteredu, sui lavori del futuro, in base ai dati rielaborati nell'ebook scaricabile gratuitamente sul sito dell'aziendaDi Lavoradio
…
continue reading
A fine gennaio (2022) in Italia dovevamo eleggere il nuovo presidente della Repubblica. E, tra i tanti nomi di possibili candidati, il centro-destra aveva fatto quello di Silvio Berlusconi, il discusso ex presidente del Consiglio ormai in declino, anche per oggettivi limiti di età. Molti italiani non erano felicissimi all'idea di ritrovarsi Berlusc…
…
continue reading
L
Lavoradio Magazine


Anche quest'anno, sguardo alle migliori opportunità per i giovani che arrivano dall'Europa. Lo facciamo grazie all'associazione Euro-net e all'antenna Europe Direct Basilicata. In questo numero parliamo di: - Concorso l'Europa che sogniamo, dedicato alle scuole, chemette in palio viaggi a Bruxelles per visitare le Istituzioni europee. Scadenza 31 m…
…
continue reading
Il professore e il Vichingo si conoscono da una vita. Sono cresciuti nella stessa città, Roma, e nello stesso quartiere, Trastevere. Non più giovanissimi - il professore è in pensione, il Vichingo non ha mai lavorato - si convincono che cambiare vita e paese potrebbe essere la cosa giusta da fare. Ma come? E dove andare? "Lontano lontano" è un racc…
…
continue reading
Ogni regione italiana, ogni città quasi, ha le sue tradizioni di Natale. In questo episodio ti racconto come festeggiavamo il Natale a Gela, la cittadina della Sicilia dove sono cresciuto, e a Messina, dove abitava la cara nonna Nunzia. C'era un odore in particolare, che accompagnava la vigilia di grandi e bambini. E poi, dopo cena, una lotta tra u…
…
continue reading
Guardiamo indietro al 2021, l'anno che è passato: Che anno è stato per l'Italia e per gli italiani? Quali sono alcuni dei fatti che ricorderemo? Che cavolo significa "Måneskin"? Come ci puliremo le orecchie senza i "cotton fioc"? E perché due uomini adulti si abbracciano piangendo in mezzo a un prato? Trova risposta a questa e altre domande in ques…
…
continue reading
In questo primo episodio mi presento e ti presento il progetto. "Parla con Leo" è il podcast in lingua italiana per te che ami l'Italia e parli/studi l'italiano. Ti spiego cosa intendo dire con "Il primo podcast che ti fa parlare" e cosa troverai nei miei episodi. Ti racconto come sono diventato insegnante di italiano e come le lingue siano da semp…
…
continue reading
L
Lavoradio Magazine


Ecco le previsioni del professor Klotz, che ha coniato la formula "The Great Resignation". Foto: The EconomistDi Lavoradio
…
continue reading
L
Lavoradio Magazine


Intervista a Vania Alessi, founder di Secretary.itDi Lavoradio
…
continue reading
L
Lavoradio Magazine


1
Ricerca attiva: mai più cv a pioggia. Studia mercato, settori, aziende. Fai networking intelligente
5:16
#trovarelavoro nel 2022: consigli In piena emergenza virus e con un mercato del #lavoro ancora molto balbettante, aspettiamo tutti con ansia i provvedimenti del #PNRR (Piano nazionale di Ripresa e Resilienza) ma nel frattempo non stiamo con le mani in mano. Come affrontare la ricerca di lavoro in modo attivo ed efficace, allora? Prima di tutto rinu…
…
continue reading
L
Lavoradio Magazine


1
L'85% delle professioni cambia | competenze digitali | Superpoteri per diventare Contaminàti
14:28
Di Lavoradio
…
continue reading
L
Lavoradio Magazine


Di Lavoradio
…
continue reading
L
Lavoradio Magazine


Puntata monotematica sui nomadi digitali: da non perdere!Di Lavoradio
…
continue reading
L
Lavoradio Magazine


1
La normalità non esiste più | Per raccontarti, usa la branded bio | Ricordi i nomi degli altri?
13:21
Di Lavoradio
…
continue reading
L
Lavoradio Magazine


Di Lavoradio
…
continue reading