Le tecnologie sono ovunque: nel nostro ufficio e in cucina, nell’automobile e a scuola. Cambiano il modo di viaggiare e lavorare, di ascoltare la musica e di telefonare. Le usiamo per giocare, per divertirci, per conoscere. E sono le tecnologie a determinare le grandi variabili su cui si basa la vita: gli approvvigionamenti di energia, la cura della salute, la coltivazione del cibo. La velocità con cui si sviluppano è esponenziale, inquietante e affascinante. Per questo 2024 si espande, alla ...
…
continue reading
Cosa intendiamo quando parliamo di intelligenza artificiale generativa, interpretazione del linguaggio naturale o modelli linguistici di grandi dimensioni? Quali nuovi scenari si aprono grazie all'uso di queste tecnologie ma anche quali rischi stiamo correndo? Enrico Pagliarini risponderà a queste domande con l'aiuto di esperti del settore nella nuova serie podcast "2024 - Speciale Intelligenza Artificiale". Supported by Teamsystem
…
continue reading
2024 del 25 aprile
…
continue reading
Continua a crescere il giro d’affari del commercio elettronico in Italia e aumentano anche le persone che fanno acquisti online. Enrico Pagliarini fa il punto sul settore e in occasione di Netcomm Forum intervista Roberto Liscia, presidente di Netcomm, il Consorzio del Commercio Digitale Italiano. Parliamo di marketing telefonico e del dilagante fe…
…
continue reading
Esistono da anni banche dati che raccolgono informazioni su milioni di potenziali clienti e fra questi numeri di telefono o e-mail ci sono anche quelle di personaggi pubblici, politici o artisti. Un recente falso allarme su un fantomatico data breach ci offre l’occasione per spiegare chi e come raccoglie questi dati, a cosa servono e come ci si può…
…
continue reading
Next Generation Robotics, spin-off della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, ha sviluppato un robot in grado di eseguire autonomamente l’ispezione di un treno. Parliamo di questo e dell'evoluzione della robotica con Massimiliano Gabardi, co-fondatore e AD della start up toscana che ha recentemente concluso un round di investimento da 4,5 milioni di…
…
continue reading
Molti nuovi smartphone hanno batterie sempre più capienti ma, come spiega Roberto Pezzali, esperto di tecnologia della redazione di Dday.it, non aspettatevi di acquistare telefoni con maggiore autonomia. Vi spieghiamo perché. Supercondensatori in grado di erogare picchi di potenza superiori rispetto a quelli garantiti dalle batterie al litio e con …
…
continue reading
L'Unione europea sta affrontando la sfida di ripensare la propria difesa e si sta interrogando sulla propria autonomia strategica sul digitale. Enrico Pagliarini ne parla con Stefano Quintarelli, imprenditore esperto di tecnologia e mercati digitali, che già da tempo usa molte “alternative” Made in EU. A partire dai recenti attacchi dimostrativi DD…
…
continue reading
Un nuovo studio condotto dal Tow Center for Digital Journalism fornisce alcuni dati sugli errori commessi dai principali 8 motori di ricerca con IA generativa. Lo commentiamo assieme a Simone Righini, esperto di search marketing e motori di ricerca. Indigo.ai, piattaforma che sfrutta l’intelligenza artificiale per creare interfacce conversazionali,…
…
continue reading
Dall’esplosione di Starship al secondo lancio di Ariane 6 all’allunaggio di due lander, è stata una settimana ricca di novità per l’esplorazione spaziale, come ci racconta Luigi Bignami, giornalista scientifico ed esperto di Spazio. Siamo stati al DAMA, il tecnopolo di Bologna che continua a crescere. Oltre al supercomputer europeo Leonardo di Cine…
…
continue reading
"Gli attacchi cyber nel 2024 sono aumentati del 25%. Cresce il cybercrime puro, finalizzato direttamente ad estorcere denaro alle vittime, mentre diminuiscono gli attacchi di cyber attivismo. Il Italia il settore manifatturiero resta uno dei piu attaccati". Così il presidente onorario del Clusit (Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica) …
…
continue reading
Pochi giorni fa sui cieli fra la Germania e la Polonia è precipitato un pezzo di un Falcon9 di SpaceX e un detrito è stato trovato nelle campagne polacche. È solo l’ultimo caso di “spazzatura” spaziale che sta creando problemi in orbita e sulla terra. Luigi Bignami, giornalista ed esperto di Spazio, ci spiega quanto possono essere pericolosi questi…
…
continue reading
Captatori informatici e spyware. Come si installano, come funzionano e come capire se sono nel nostro telefono. Dopo il caso Paragon lo chiediamo a Paolo Dal Checco, esperto di cybersecurity e informatica forense. Torniamo sulla notizia del lancio da parte di OpenAI del nuovo servizio "Deep research". Con Simone Righini, esperto di search marketing…
…
continue reading
È stata presentata l'edizione 2024 dell'Osservatorio Artificial Intelligence del Politecnico di Milano. “È andata a maturazione l’ondata di GenAI e il mercato dei progetti è cresciuto quasi del 60% arrivando ad un valore di 1.2 miliardi di euro” spiega Giovanni Miragliotta, Direttore dell’Osservatorio. Il rapporto fotografa anche alcune criticità t…
…
continue reading
Un riassunto delle novità introdotte da DeepSeek in settore che conferma una velocità di innovazione che non si vedeva da anni. Con Luca Mari, docente all’Università Liuc di Castellanza ed esperto di IA torniamo a parlare di DeepSeek, facciamo chiarezza sulla tecnologia e sulle reazioni scatenate nel mondo dal suo modello di ragionamento R1. Parlia…
…
continue reading
La nuova serie Galaxy S25 di Samsung consolida la collaborazione con Google per portare sugli smartphone nuovi servizi di Intelligenza Artificiale Generativa, in molti casi con una elaborazione “in locale”. E arriveranno dal primo giorno anche nella UE. Facciamo il punto con Roberto Pezzali della redazione di Dday.it. Stargate Project è una nuova a…
…
continue reading
Il Team dell’Università di Modena e Reggio Emilia si è aggiudicato l’edizione 2025 della Indy Autonomous Challenge, la competizione tra auto a guida autonoma ad alta velocità a cui partecipano atenei di tutto il mondo, che si è tenuta il 9 gennaio nel circuito Las Vegas Motor Speedway, in Nevada. Ne parliamo con Marko Bertogna, docente di Informati…
…
continue reading
Iniziamo la stagione parlando dei trend tecnologici e delle novità più interessanti presentate al CES 2025 di Las Vegas. Ci colleghiamo con Gianfranco Giardina, direttore del magazine digitale Dday.it. Torniamo ad occuparci di reti intelligenti e del crescente ruolo del software (e dell’IA) per ottimizzare i consumi nei mercati europei che vedranno…
…
continue reading
Sono sempre di più gli inverter, abbinati ad un impianto fotovoltaico, collegati alla rete internet. Può uno strumento di questo tipo trasformarsi in un potenziale pericolo e una “porta” per sabotare la rete elettrica? Quanto è grave l’allarme lanciato da un ricercatore specializzato in test di sicurezza per dispositivi connessi? Ne parliamo con Ro…
…
continue reading
…
continue reading
Quali sono le sfide che attendono il nostro Paese, all’interno del contesto europeo, per sfruttare l’IA generativa, rendere ancora più competitive le nostre aziende ed evitare l’impoverimento del tessuto economico e sociale? Qual è il ruolo della politica e delle regole? In questa puntata il commento di Giuliano Noci, coordinatore scientifico di AI…
…
continue reading
Perché alcuni servizi basati su GenAI non arrivano nell’Unione Europea? E cosa ha deciso il board europeo dalla data protection nella riunione di questa settimana. Enrico Pagliarini ne parla con Innocenzo Genna, esperto di regolamentazione europea in ambito digitale a Bruxelles. Parliamo poi di uno dei prodotti più richiesti degli ultimi mesi, i ro…
…
continue reading
Cosa sta accadendo nelle aziende e che opportunità offre la GenAI ai diversi settori della nostra economia o ai reparti aziendali? Alcune applicazioni sono trasversali o orizzontali, altre specifiche. In questa nuova puntata alcuni esempi e alcune idee con le voci di Nereo Sciutto, amministratore delegato di Webranking; Matteo Pogliani, Fondatore e…
…
continue reading
Nelle ultime settimane si sono moltiplicati gli annunci di soluzioni e progetti di Intelligenza artificiale generativa (GenAI) basati su Agenti (AI Agent). In che cosa consiste questo nuovo trend tecnologico e quali scenari apre? Enrico Pagliarini ne parla con Luca Mari, esperto di GenAI e docente all’Università Liuc di Castellanza. Con Marco Giorg…
…
continue reading
Come sta cambiando, e come è destinato a cambiare, il mondo della scuola e della formazione a ogni livello grazie all’uso della GenAI? Come insegneremo e come impareremo? Enrico Pagliarini ne parla con Luca Tremolada, giornalista de Il Sole 24 Ore e autore di “La lezione è finita”, un libro dedicato all’impatto dell’intelligenza artificiale sul mon…
…
continue reading
Il lanciatore europeo, made in Italy, Vega C torna nello Spazio e Luigi Bignami, giornalista scientifico ed esperto del settore, ci illustra le caratteristiche e il ruolo sul mercato dei satelliti di questo nuovo razzo. Parliamo anche delle future missioni USA verso la Luna con le ultime novità annunciate dalla NASA. Dalla ricerca nel campo delle i…
…
continue reading
In questo episodio ci occuperemo di applicazioni GenAI in due ambiti: il mondo della sanità e quello delle professioni legali, con alcuni esempi concreti. La sanità utilizza da tempo l’intelligenza artificiale, e con quella generativa sta ampliando i campi applicativi mentre il settore legale sta esplorando l’uso di GenAI per migliorare l’efficacia…
…
continue reading
Il Governo sta valutando se sviluppare una “chat di Stato” in grado di proteggere le comunicazioni sensibili tra alti funzionari e membri dell’esecutivo. È sufficiente costruire un’app di questo tipo per essere certi che un messaggio non venga intercettato? Non bastano i normali sistemi di messaggistica protetti da crittografia end-to-end? Lo abbia…
…
continue reading
Il 30 novembre 2022 è stata messa online la prima versione di ChatGPT, creata da OpenAI. Quelli che abbiamo vissuto finora sono i primi due anni dell’era dell’IA generativa, e molti ritengono che sia stata esplorata solo una piccolissima parte della punta dell’iceberg di un’innovazione destinata a cambiare profondamente la società nei prossimi dece…
…
continue reading
Partiamo dallo Spazio e dal sesto test di volo per Starship che, come spiega Luigi Bignami, giornalista scientifico ed esperto del settore, è un tassello fondamentale per la riconquista della Luna da parte degli USA. Ci occupiamo di supercalcolatori in occasione dell’aggiornamento della classifica Top500. Mentre gli Stati Uniti mantengono la leader…
…
continue reading
Translated ha lanciato un nuovo servizio di traduzione online basato su Intelligenza artificiale, chiamato Lara, ed entra così nel mercato consumer e prosumer. “È un nuovo tipo di traduzione automatica in grado di sfruttare il contesto presente nel documento” spiega Marco Trombetti, fondatore e numero uno della società che dal 1999 fornisce servizi…
…
continue reading
È stato presentato l’aggiornamento del Rapporto Clusit a cura dell’Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica, che riporta i dati sugli attacchi cyber rilevati nel mondo nel primo semestre 2024. Enrico Pagliarini ne parla con il presidente Gabriele Faggioli. In occasione dell’EIMA International, l’esposizione internazionale di macchine per …
…
continue reading
Il 2024 chiuderà con investimenti pubblicitari in crescita e la parte digitale (che rappresenta ormai il 49% del totale) dovrebbe chiudere in aumento del 12% rispetto allo scorso anno. Ma il settore deve occuparsi di nuove sfide tecnologiche a partire dall’Intelligenza Artificiale generativa spiega Carlo Noseda, presidente di IAB. Parliamo di motor…
…
continue reading
L’autorità per le comunicazioni è al centro di polemiche e critiche a causa della piattaforma antipirateria online Piracy Shield che sabato 19 ottobre ha bloccato per errore per alcune ore i servizi di Google Drive in Italia. Ma c’è un altro provvedimento che fa discutere: le nuove linee guida Agcom in materia di prominence, ovvero l’obbligo di pre…
…
continue reading
Verrà attivato dal 23 ottobre It Wallet, il "portafoglio" digitale che raccoglierà i documenti dei cittadini italiani. Si parte con un primo gruppo di 50000 utenti che riceveranno una notifica sul proprio smartphone tramite l’app IO per digitalizzare patente e tessera sanitaria. Si tratta di un primo passo per una estensione a tutta la popolazione …
…
continue reading
Elon Musk annuncia un futuro servizio di mobilità attraverso flotte di robotaxi e robovan. Aldilà delle promesse, non sempre mantenute, del numero uno di Tesla è interessante osservare l'attuale e prossimo trend delle auto senza pilota, già realtà in alcune città del mondo. Con Carlo Iacovini, esperto di guida autonoma e mobilità elettrica, tra i f…
…
continue reading
Venticinque anni di Radio24 e di tecnologia. Enrico Pagliarini racconta i 25 anni di “2024” con Gianfranco Giardina, direttore del magazine digitale Dday.it. Ma non perdiamo d’occhio l’attualità e iniziamo la puntata da Digital News le notizie di innovazione e tecnologia più importanti della settimana.…
…
continue reading
Perché è importante parlare di emozioni e di IA? Enrico Pagliarini ne discute con David Orban, esperto di tecnologia e Managing Advisor Beyond Enterprizes. Ma parliamo di nuovo anche dei rischi dell'uso dell'IA e in questo episodio ospitiamo Iago Corazza, un fotografo che da anni racconta attraverso riviste come il National Geographic il mondo di t…
…
continue reading
Sarebbe importante avere un modello linguistico di grandi dimensioni (LLM) addestrato su dati di qualità italiani. Ma il nostro Paese è in ritardo. Ci sono pochi progetti, alcuni a livello di ricerca universitaria e le aziende che hanno iniziato uno sviluppo specifico solo alle fasi preliminari. Enrico Pagliarini ne parla in questo episodio di "202…
…
continue reading
Il Parlamento italiano è chiamato ad approvare un disegno di legge sull’Intelligenza Artificiale, appena varato dal Consiglio dei ministri, che definisce alcuni aspetti dell’AI Act europeo, stanzia fondi per le start up e introduce anche nuovi reati commessi tramite IA. La più ampia applicazione del regolamento europeo richiederà un processo di chi…
…
continue reading
In questo episodio di "2024 - Speciale IA" parliamo delle evoluzioni tecnologiche che abbiamo osservato negli ultimi mesi. L'ospite è Marco Bellagente, research scientist alla guida di un team di ricerca in Stability.Ai, start up nota per aver creato Stable Diffusion, uno dei generatori di immagini più noti.…
…
continue reading
In attesa di future evoluzioni dei sistemi di intelligenza artificiale a che punto siamo nel loro uso in azienda? A quasi un anno e mezzo dall’inizio della nuova era dell’IA generativa quali sono i campi di applicazione concreti e i limiti che ancora esistono? Enrico Pagliarini ne parla con Marco Varone, CTO di Expert AI. Affrontiamo anche uno dei …
…
continue reading
“Non ho mai visto nessuna tecnologia crescere così veloce come l’Intelligenza Artificiale” dice Elon Musk in una recente intervista. In effetti, guardando all’anno scorso, la crescita di potenza di calcolo dedicata all’IA e degli investimenti è stata impressionante. A che punto siamo a quasi un anno e mezzo dal lancio di ChatGPT, il 30 novembre 202…
…
continue reading
Quali problemi nascono o si ampliano a causa dell'uso di sistemi di intelligenza artificiale generativa? Li risolviamo o mitighiamo con nuove regole o deve essere l'industria ad auto regolarsi? Ne parliamo con Federico Faggin, inventore del microprocessore, Andrea Loreggia, docente e ricercatore all'Università di Brescia nell'area dell'Intelligenza…
…
continue reading
Una delle aree di sviluppo più sorprendenti dei sistemi di Intelligenza Artificiale Generativa è la produzione di immagini. Lo abbiamo visto in recenti casi di cronaca come nelle finte foto dell'arresto di Donald Trump , che hanno fatto il giro del globo, oppure in quelle di Papa Francesco con un piumino bianco da trapper, che hanno fatto milioni d…
…
continue reading
Molti esperti di tecnologia sono convinti che nel giro di pochi anni saranno tantissimi i settori o i mestieri toccati dall'Intelligenza Artificiale. Il concetto che sta prendendo quota è che le IA potranno diventare una sorta di assistente evoluto del nostro lavoro. L'introduzione sul mercato dovrà essere fatta in maniera graduale ma la competizio…
…
continue reading
Da almeno 70 anni si parla di Intelligenza Artificiale ma negli ultimi mesi le cose stanno cambiando e sta emergendo un sottoinsieme chiamato Intelligenza Artificiale Generativa. Cos'è e come funziona? Quali sono le condizioni per svilupparla e quali problemi devono essere affrontati per renderla efficace e utilizzabile nella vita e nel lavoro? A q…
…
continue reading