Un podcast su informatica giuridica, diritto delle nuove tecnologie, cybersecurity, legal tech, futuro delle professioni legali, hacking, investigazioni digitali, privacy e crimini informatici. Di Giovanni Ziccardi (https://www.ziccardi.eu).
In questo terzo episodio de "La Posta del Prof" rispondo alla domanda su cosa e come scrivere.Di Giovanni Ziccardi
In questo secondo episodio de "La Posta del Prof." rispondo a una domanda sulla lettura (anche in un'ottica professionale).Di Giovanni Ziccardi
Essere chiari è sicuramente uno degli elementi più importanti quando si spiega, si parla o si scrive. In questo primo episodio de "La posta del Prof." rispondo a una domanda su questi temi.Di Giovanni Ziccardi
In questo primo podcast del 2021 illustro quali saranno le mie linee di ricerca in Università di Milano per l'anno entrante. Sono gli argomenti che maggiormente esploreremo con i nostri studenti, sia pre sia post laurea, e che saranno oggetto di articoli, convegni e corsi sia miei, sia delle mie ricercatrici e ricercatori.…
Z
Zero Days


1
Il discorso (tecnologico) di fine anno: addio al 2020, bilancio, e ultimi accorgimenti di sicurezza!
14:31
In questo ultimo podcast del 2020 faccio il punto su un anno assai difficile anche dal punto di vista tecnologico. Da domani, contenuti nuovi e, soprattutto, un anno nuovo!!Di Giovanni Ziccardi
In questo nuovo episodio di Vita da... DPO parliamo con la dottoressa commercialista Paola Zambon di Torino, da tempo attenta alle problematiche correlate al GDPR che si presentano negli Ordini Professionali.Di Giovanni Ziccardi
In questo episodio commento rapidamente un interessante (breve) report di EUROPOL su come i crimini informatici siano cambiati in epoca di pandemia.Di Giovanni Ziccardi
In questo episodio continuiamo il dialogo sugli aspetti più tecnici della vita, e della attività, dei Data Protection Officer, discutendo con il Dott. Tommaso Stranieri, esperto di cybersecurity e rischi in Deloitte.Di Giovanni Ziccardi
In questo nuovo episodio recensiamo, e commentiamo, il libro di Timothy Garton Ash intitolato "Libertà di Parola - Dieci Principi per un Mondo Connesso", pubblicato in Italia da Garzanti.Di Giovanni Ziccardi
Z
Zero Days


In questo episodio continuiamo con le analisi prettamente tecniche del ruolo di DPO e ne parliamo con il Dott. Alessandro Rodolfi di DataConSec di Parma.Di Giovanni Ziccardi
In questo nuovo episodio recensiamo, e commentiamo, il libro di Remo Bodei "Dominio e Sottomissione - Schiavi, Animali, Macchine, Intelligenza Artificiale", pubblicato da Il Mulino.Di Giovanni Ziccardi
Z
Zero Days


In questo episodio cerco di rispondere a numerose domande di studenti e giovani professionisti che mi domandano come progettare un percorso serio per lavorare nel settore del diritto delle nuove tecnologie.Di Giovanni Ziccardi
In questo episodio presentiamo, e commentiamo, il libro della matematica Cathy O'Neil intitolato "Armi di distruzione matematica" e pubblicato da Bompiani nella collana "Saggi".Di Giovanni Ziccardi
Z
Zero Days


1
VITA DA... DPO (S02 E02).Dialoghiamo con l'Ingegner Francesco Cilona, CEO di Athlantic srl .
1:13:59
1:13:59
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:13:59
In questo secondo episodio della seconda stagione "tecnica" di VITA DA... DPO dialoghiamo con l'ingegnere Francesco Cilona, CEO di Athlantic srl, di sicurezza, rischi, certificazioni e formazione tecnica del Data Protection Officer.Di Giovanni Ziccardi
In questo episodio dedicato ai libri che si occupano di diritto, tecnologie e società analizziamo con cura il ben noto saggio di Richard Susskind "L'avvocato di domani - Il futuro della professione legale tra rivoluzione tecnologica e intelligenza artificiale", tradotto in lingua italiana da Guerini Next.…
Z
Zero Days


1
VITA DA... DPO (S02 E01). Dialoghiamo con il Dott. Massimo Montanile
1:18:53
1:18:53
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:18:53
Nel Primo Episodio della Seconda Stagione di "Vita da... DPO", che sarà dedicata a DPO con formazione tecnica, e non giuridica, dialoghiamo il Dott. Massimo Montanile.Di Giovanni Ziccardi
In questo episodio dedicato ai libri che si occupano di diritto, tecnologie e società analizziamo con cura il celebre saggio di Shoshana Zuboff "Il Capitalismo della Sorveglianza", tradotto in lingua italiana da LUISS University Press.Di Giovanni Ziccardi
Z
Zero Days


In questo ultimo Episodio della Prima Stagione dialoghiamo sul ruolo del Data Protection Officer e del suo presente/futuro con Giuseppe Vaciago, Avvocato e Docente a Milano.Di Giovanni Ziccardi
In questo episodio dialoghiamo con l'Avvocatessa Silvia Stefanelli, specializzata in data protection nel settore sanitario.Di Giovanni Ziccardi
Sul sito istituzionale della Polizia Postale sono fornite, da tempo, indicazioni molto interessanti su come gestire al meglio il fatidico momento della consegna del primo telefonino al figlio o figlia minore. In questo podcast ripercorriamo le regole e riflettiamo su ogni punto, dal momento che l'età di consegna del primo telefonino si è abbassata …
Z
Zero Days


In questo quarto Episodio di VITA DA... DPO dialoghiamo con l'Avvocato Luca Bolognini, che svolge le sue attività tra Roma, Bologna e Milano.Di Giovanni Ziccardi
La Polizia Postale, sul proprio sito istituzionale, ha pubblicato alcune interessanti indicazioni sull'uso responsabile delle tecnologie da parte dei minori (e sul possibile intervento da parte dei genitori). In questo podcast illustriamo e commentiamo queste regole, che affontano sia l'aspetto dei comportamenti sia quello, altrettanto importante, …
Z
Zero Days


In questo terzo episodio di "Vita da... DPO", il DPO con cui dialoghiamo è l'Avvocato Giovanni Battista Gallus, che opera tra Cagliari e Milano e che si è specializzato soprattutto nell'ambito pubblico.Di Giovanni Ziccardi
Z
Zero Days


1
Pillole di sicurezza #3: Ferragosto... dato mio, non ti conosco: la protezione delle informazioni nel periodo estivo
18:28
Il Garante italiano per la protezione dei dati ha pubblicato, nel 2018, delle interessanti indicazioni su come proteggere i propri dati e i propri dispositivi in periodo estivo. In questo episodio ripercorriamo i punti essenziali del documento; molte delle indicazioni date allora, infatti, sono ancora oggi di estrema attualità.…
In questo secondo episodio di "Vita da... DPO" dialoghiamo con Nadia Martini, partner di Rödl & Partner sul passato, presente e futuro della figura del Data Protection Officer.Di Giovanni Ziccardi
Il Garante italiano per la protezione dei dati, sul suo sito istituzionale, si è interessato al tema degli assistenti vocali e ai numerosi problemi di sicurezza e di privacy che questi apparecchi possono sollevare. In questo episodio ripercorriamo, commentandole, le riflessioni dell'Authority analizzando punto per punto le sue (corrette) consideraz…
Z
Zero Days


1
Gli studi legali tra crisi e innovazione: oggi dialoghiamo con Nicola Di Molfetta (e il suo Lex Machine)
49:20
In questo episodio continuiamo la discussione su studi legali, crisi, innovazione e nuove tecnologie con Nicola Di Molfetta, giornalista e autore di Lex Machine, un libro sull'evoluzione del settore legale e le sue trasformazioni.Di Giovanni Ziccardi
Z
Zero Days


I deepfake sono uno dei fenomeni più interessanti nella attuale società digitale, e sollevano preoccupazione tra gli studiosi di investigazioni digitali e multimedia forensics. In questo episodio ne parliamo con il Professor Sebastiano Battiato dell'Università di Catania, che insieme al suo team di ricerca studia il fenomeno sin dalle sue origini.…
Z
Zero Days


1
L'impatto psicologico del Covid sulla professione legale: dialoghiamo con lo psicologo del lavoro Dott. Paolo Lanciani
1:15:28
1:15:28
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:15:28
In questo episodio dialoghiamo con uno psicologo del lavoro di Milano, il Dott. Paolo Lanciani, sul delicato tema dell'impatto psicologico della pandemia sulla professione e sul professionista legale.Di Giovanni Ziccardi
Z
Zero Days


1
VITA DA... DPO (S01 E01). Dialoghiamo con il Prof. Avv. Pierluigi Perri dell'Università di Milano
58:00
In questo primo episodio di "Vita da... DPO" dialoghiamo con Pierluigi Perri, DPO dell'Università degli Studi di Milano e coordinatore dei Corsi di Perfezionamento in data governance e cybersecurity dell'Ateneo. I temi trattati spaziano dal ruolo del DPO alle sue competenze, dal futuro di questa figura sino ai problemi pratici che si manifestano ne…
Il Garante per la protezione dei dati italiano ha spiegato sul suo sito istituzionale, in sintesi e in maniera molto chiara, che cosa sia un ransomware e come ci si possa proteggere anche in un'ottica di tutela dei propri dati personali. Sono indicazioni preziose, dal momento che questo tipo di virus è in costante aumento e mutazione.…
Z
Zero Days


1
Studi legali, professioni, marketing e tecnologie in tempo di crisi: un dialogo con Paola Parigi
46:35
In questo episodio dialoghiamo con l'Avvocatessa Paola Parigi, consulente ed esperta di marketing e comunicazione per le professioni legali e per gli studi. I temi trattati spaziano dalle nuove forme di marketing e comunicazione alla crisi della professione tradizionale, sino alla de-materializzazione e alla de-localizzazione delle attività tipiche…
Z
Zero Days


1
La sanzione a Wind Tre da (circa) 17 milioni di Euro e il consenso nel marketing per il GDPR e il Garante
43:39
Il 9 luglio 2020 il Garante per la protezione dei dati italiano ha sanzionato Wind Tre per circa 17 milioni di Euro. L'ordinanza-ingiunzione è stata pubblicata sul sito istituzionale e consente delle riflessioni interessanti sul ruolo del consenso nel marketing delle società di telefonia e telecomunicazioni, sulla accountability, sulla privacy by d…
Z
Zero Days


1
Luca Bolognini spiega "da zero" il caso "Schrems II" e il trasferimento dei dati all'estero nel GDPR
1:27:13
1:27:13
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:27:13
Il recente caso "Schrems II" ha riaperto il problema del trasferimento dei dati all'estero in un'ottica europea (e nel GDPR). In questo nuovo episodio del podcast Luca Bolognini spiega, anche al non esperto, come si sia arrivati alla situazione attuale e a un "meteorite" che si è abbattuto sul sistema della protezione dei dati personali in Europa.…
L'estate è tempo di relax, ma non bisogna abbassare la guardia dal punto di vista della sicurezza informatica. In questo podcast illustro dieci regole, molto semplici, per evitare incidenti informatici nelle settimane che dovrebbero essere di assoluto relax.Di Giovanni Ziccardi
Il tema dell'analisi del rischio è, per i giuristi, tendenzialmente complesso. Il GDPR ha, però, obbligato tanti professionisti ad avvicinarsi a questo argomento scivoloso. In questo podcast cerco di spiegare nella maniera più semplice possibile il concetto di rischio, la sua analisi, il tema del "rischio grave" (o grave rischio) e il suo rapporto …
Il lavoro in emergenza, soprattutto da casa, ha presentato a tutti, professionisti e semplici utenti, nuovi problemi di sicurezza, o ha acuito vecchi problemi. In questo podcast illustro DIECI regole per aumentare la sicurezza informatica (e, perché no, la produttività) quando ci si deve adattare, in emergenza, a un nuovo contesto e a un nuovo modo…
Il timore di un data breach (una violazione dei dati) su tutte le nostre informazioni custodite da enti pubblici e privati è sempre più attuale. In questo podcast sviluppo cinque brevi riflessioni sui motivi per cui, prima o poi, un data breach colpirà tutti, piccoli e grandi, soprattutto con riferimento a dati particolarmente delicati.…
Questa è la registrazione della prima lezione del Modulo Integrativo al Corso di Informatica Giuridica sulla ricerca giuridica nelle banche di dati. Introduco il tema, i contenuti tipici delle banche dati oggi più comuni, le prime basi delle strategie di ricerca.Di Giovanni Ziccardi
Ecco in linea la prima lezione del corso di quest'anno di Informatica Giuridica Avanzata, che tratta dell'avvento della società sorvegliata e dei vari tipi di controllo in corso sul cittadino, sui suoi dati e sulla sua vita.Di Giovanni Ziccardi
Z
Zero Days


1
Informatica Giuridica 2020 Lezione #1: l'Unione Europea e le origini della sicurezza informatica
32:14
Nella prima lezione del 2020 del Corso di Informatica Giuridica ci occupiamo di come, all'interno dell'Unione Europea e del Consiglio di Europa, dagli anni Ottanta sino all'avvento del commercio elettronico si tratta il tema della protezione dei dati.Di Giovanni Ziccardi
Carola Frediani, in un recente saggio, illustra il nuovo quadro dei crimini informatici prendendo spunto da tre episodi significativi degli ultimi anni: il caso di WannaCry, l'attacco ai computer dei democratici durante le ultime Presidenziali statunitensi, e gli arresti e indagini attorno ai grandi mercati della droga sul dark web. Muovendo dalle …
Z
Zero Days


1
Una Policy GDPR in previsione delle sanzioni
1:21:14
1:21:14
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:21:14
Dopo aver analizzato circa 170 sanzioni che sono state comminate, negli ultimi due anni (circa) in quasi tutti i Paesi dell'Unione Europea, ho elaborato una policy in 15 (quindici) regole che fosse molto pratica e correlata, appunto, a situazioni di irregolarità che sono già state verificate e sanzionate, almeno in "primo grado". Questa policy è st…
Il tema delle fake news è estremamente attuale, e pone tantissimi problemi nella società moderna. In questo podcast introduciamo la tematica analizzando cosa sono le fake news, come si diffondono, come si integrano perfettamente nel sistema dei social network e quali possano essere i rimedi. L'attenzione allo spirito critico dell'utente risulta, in…
Il filosofo Byun-Chul Han è molto deciso, e convinto, nel descrivere con toni cupi l'attuale società digitale, soprattutto dal punto di vista delle modalità oggi più comuni di controllo e di sorveglianza del cittadino. In particolare, nel saggio "Psicopolitica" descrive tanti aspetti della attuale società del controllo e della sorveglianza che sono…
La tragica vicenda di Karl Koch, hacker di Hannover morto tragicamente agli inizi degli anni Novanta, assume particolare importanza nell'evoluzione del quadro della società digitale di quegli anni e si collega, per molti versi, anche al quadro tecnologico attuale. Siamo nel periodo storico dove TUTTO sta capitando, dove il mondo dell'hacking uscito…
La Russia ha annunciato, nei mesi scorsi, di voler creare la propria rete Internet, escludendo pian piano tutta l'influenza occidentale. La Cina sin dall'avvento di Internet ha operato un'azione di controllo combinata, fatta di tecnologia, leggi e chiusura. Gli Stati Uniti d'America vedono il cyberspazio come un nuovo terreno di guerra, e osservano…
I termini "privacy" e "data protection" hanno un'origine e una storia differenti. Col passare dei decenni alcuni aspetti hanno iniziato a sovrapporsi, ma sono due idee (anche giuridiche) ben radicate nella cultura USA e in quella europea. In questo podcast cerchiamo di spiegare la differenza e, soprattutto, come, nel GDPR, si possa "sentire" chiara…
Da qualche tempo le riviste scientifiche sono sempre più attente nel cercare di comprendere i motivi alla base delle teorie del complotto e della disinformazione. Non solo: all'orizzonte appare una minaccia ancora più grave: il deep fake, ossia l'uso di sistemi di intelligenza artificiale per creare informazioni false (ad esempio video o audio) che…
I casi di data breach sono, ormai, quotidiani. La violazione dei dati custoditi da grandi e piccole società è diventato un fenomeno che ha colpito, o colpirà, tutti gli utenti, e avrà, nel prossimo futuro, conseguenze importanti sull'economia della società digitale. In questo podcast affrontiamo due aspetti. Il primo è quello tecnico: i data breach…