Un podcast di Giulia e Matteo, due che la pensano sempre in modo diverso. Si parla di cose audiovisive e forse si litiga. Con calma, però. Iscriviti ora al canale Telegram di Vedo Brutto: t.me/vedobrutto 👈✨ Diventa supporter di Vedo Brutto 💜 Ti manderemo una scatola di cioccolatini prima o poi 👉 paypal.me/vedobrutto — Questo podcast fa parte dell'universo di VOIS. Per scoprire di più, segui @vois.fm su Instagram o visita il sito https://vois.fm/ — 📩 Per Collaborazioni o Sponsorship: sales@vo ...
Si è parlato molto di questa serie tv Netflix che racconta la storia romanzata della prima donna in Italia iscritta all'albo degli avvocati che ha visto annullare la sua iscrizione dalla Corte d'Appello per il solo fatto di essere donna. È una serie in costume che dovrebbe raccontare la Torino di fine ‘800, ma quello che viene fuori è una serie tra…
Nella seconda stagione di Dinner Club gli ingredienti sono sempre gli stessi, semplici e vincenti: 6 attori che a turno preparano la cena ai commensali, tra cui le veterane Ferilli e Littizzetto, insieme allo chef e host Carlo Cracco. Le ricette arrivano direttamente dalle regioni d'Italia visitate, in questi viaggi scomodi ma autentici che raccont…
Siamo molto felici di consigliarvi finalmente un prodotto italiano che ci ha divertiti e intrattenuti con un’ironia intelligente. Call My Agent - Italia racconta il mondo del cinema nostrano dal punto di vista degli agenti che ogni giorno hanno a che fare con i vizi, le ossessioni e le manie degli attori. Per scoprire perché ci è piaciuta così tant…
In occasione della nostra 40esima puntata abbiamo pensato fosse giusto festeggiare con un ospite speciale: Max Corona, host dei podcast STORIE DI BRAND e BRANDY. Con Max abbiamo parlato di Radio Days e in generale del cinema di Woody Allen, tra chi lo ama e chi lo odia. Ringraziamo ancora moltissimo Max, anche per essersi prestato ai giochini di Ma…
V
Vedo Brutto


1
Le Otto Montagne è piaciuto (quasi) a tutti
1:02:04
1:02:04
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:02:04
Tratto dall'omonimo romanzo di Cognetti e diretto da due registi belgi, Le Otto Montagne mette in scena diversi temi pur avendo solo due attori protagonisti, i nostri Borghi e Marinelli. La montagna come libertà e limite, l'amicizia, la ricerca di sé, la dicotomia tra urbanizzazione e natura. La scelta dei registi di utilizzare il formato stretto i…
Se avete voglia di fare un viaggio restando comodamente seduti sulla poltrona di un cinema, questo è il film giusto. Sarà un trip psichedelico, bizzarro, colorato, folle ma al tempo stesso coerente e commovente. 🎧 Per scoprire il giochino che stavolta Matteo si è inventato per Giulia premi play. 🎥 Se invece vuoi finalmente GUARDARCI in faccia e sco…
Se la cattura di Matteo Messina Denaro vi ha affascinato, se pensate che l’Italia solitamente faccia fatica a raccontare la mafia in modo originale e coraggioso, dovete vedere questa serie tv. Prodotta da Prime Video, The Bad Guy vanta grandi nomi nel cast, da Luigi Lo Cascio a Claudia Pandolfi. Con una scrittura solida e un montaggio eccellente la…
V
Vedo Brutto


1
Come (non) guardare Kaleidoscope
1:00:52
1:00:52
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:00:52
Nel mare infinito dell'offerta Netflix ci sembrava che la nuova serie tv di Eric Garcia prodotta da Ridley Scott potesse essere un titolo interessante, anche per la presenza dell’attore Giancarlo Esposito. Più che nel merito, fondamentalmente un heist drama, la novità sta nel metodo: è lo spettatore a decidere l'ordine con cui guardare le puntate. …
Per iniziare questo 2023 abbiamo pensato di proporvi un prodotto originale e profondo allo stesso tempo. L'attore americano Jonah Hill ha girato un documentario-conversazione con il suo terapista, il rinomato psichiatra Phil Stutz. In questo episodio parleremo sia della struttura in sé del documentario, sia dei metodi ideati da Stutz che, attravers…
Lo sappiamo. A Natale ci sono delle tradizioni che vanno rispettate. Tra le abitudini che ogni anno si ripetono ce n'è sicuramente una uguale per tutti: guardare “Una Poltrona per Due” su Italia 1. Il film risale al 1983 e in apparenza sembrerebbe un innocente racconto natalizio. Ma, tra un'operazione alla borsa di Wall Street e una risata, di cosa…
Il nuovo film di Mark Mylod, ancora nelle sale al cinema, ha un impianto teatrale che riesce a immergere bene lo spettatore in quello che possiamo definire un “thriller gastronomico”. Attraverso un cibo estetizzato fino a diventare poco invitante, The Menu porta in scena non solo una dura critica all'idolatria dello chef-star, ma anche una feroce s…
La Mercoledì Addams di Tim Burton - che in realtà ha curato solo i primi 4 degli 8 episodi della serie tv targata Netflix - è un'adolescente determinata, femminista e acuta. Al di là della caratterizzazione gotica, però, M.A. resta un personaggio assolutamente pop, nonostante il tentativo di raccontarla come la rappresentazione dell'emarginata. Chi…
Secondo la tesi del protagonista (ma è davvero lui il protagonista?) tutti possiamo essere degli omicidi, bastano solo una buona ragione e una brutta giornata. In questo episodio proveremo a capire se è vero, quanto è vero, e perché il crimine e il male ci affascinino così tanto. PS: all'inizio dell'episodio troverete un indovinello a cui risponder…
Dal 22 giugno 1983 Emanuela Orlandi non è mai stata ritrovata. La docu-serie scritta e diretta da Mark Lewis ricostruisce il caso spiegando le quattro piste investigative, sorprendenti anche per chi conosceva già la storia. In questo episodio parleremo di potere e di corruzione, ma anche di speranza che alimenta e insieme avvelena l'anima. Troveret…
Con "Rapiniamo il Duce" Renato De Maria ha provato a mettere su un heist movie calato nel contesto storico del fascismo sul finire della seconda guerra mondiale, ma il risultato è stato un film bidimensionale, sbrigativo e insignificante. Prima di mettere play per condividere con noi la sensazione di essere stato rapinato, ti lasciamo con una doman…
V
Vedo Brutto


1
A Boris si perdona tutto
1:00:26
1:00:26
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:00:26
Boris 4 è un affettuoso omaggio ai fan e a Mattia Torre, uno degli sceneggiatori originari venuto a mancare nel 2019. Nonostante la stanchezza di alcuni passaggi, Boris sa ancora essere una meta-serie lucida sul presente, nella critica alle leggi dell'algoritmo che schiacciano l'autorialità, e nella critica al nostro Paese, corrotto e festoso "ment…
The Bear, uscita su Disney+ lo scorso mese, è una serie onesta, sanguigna e frenetica nel ritmo ma intima e profonda nei temi. Il cibo è il modo attraverso cui ci viene raccontato il dolore, verace e diretto, senza lo schermo dell'estetica. Oltre alla storia in sé, The Bear ci interroga tutti: come si spegne un dolore che (ci) sta bruciando? ··· Cl…
Molto applaudito fuori concorso alla Mostra Del Cinema di Venezia, cast stellare e Virzì come regista. Siccità avrebbe tutti gli elementi per essere un bel film. Eppure manca un centro, un occhio privilegiato che, al di là della storia in sé, si concentri su un concetto e lo disveli, raccontando "di più" di quello che vediamo. Se invece il film a t…
"Prisma" ci parla della Gen Z, dei suoi punti deboli — l'intransigenza di un certo tipo di attivismo che mentre chiede più libertà finisce per auto-imprigionarsi — e dei suoi punti forti — l'inclusione, la scoperta di sé attraverso la sessualità. Ascolta questo episodio fino all'ultimo e troverai una sorpresa. ··· Per vedere "Prisma" ora-subito-ade…
Blonde di Andrew Dominik non racconta la storia di Marilyn Monroe e forse non racconta nemmeno la storia di Norma Jean. Blonde racconta l'impatto che l'occhio degli altri - del sistema-Hollywood, degli uomini violenti, dei padri assenti - ha avuto su una giovane e talentuosa donna. E lo fa utilizzando tecniche cinematografiche esibite che accentuan…
"Wanna" si inserisce nel filone virtuoso delle ultime docu-serie italiane prodotte da Netflix: è accattivante, racconta uno spaccato italiano attraverso una singola vicenda, valorizza il materiale a disposizione e usa il montaggio in modo efficace. Ora non resta che parlare dei temi, così controversi da meritare un episodio ricchissimo. Metti play.…
Jean-Luc Godard, regista francese tra i fondatori della Nouvelle Vague, è considerato un mostro sacro del cinema e lo scorso settembre, quando è morto, molti hanno parlato di lui. Ma quanti lo conoscono davvero? In questo episodio abbiamo parlato di uno tra i suoi film più famosi, "Fino all'ultimo respiro", lanciando qualche provocazione ai puristi…
Per la prima puntata di questa seconda stagione di Vedo Brutto abbiamo deciso di parlare di Skam Italia 5, uscita su Netflix a settembre. Il protagonista è Elia e il suo "segreto", ma il vero centro della narrazione è il punto di vista maschile sulle conseguenze della società patriarcale. Come si reagisce a una realtà che impone schemi predefiniti …
Un episodio extra per soddisfare tutte le curiosità che avete sui due fantastici host di questo podcast! Abbiamo risposto alle vostre domande, anche quelle più personali e friccicarelle su di noi 🌶️ Ci risentiamo a settembre! Mo' basta veramente. Se vuoi leggere la recensione di Giulia alla serie tv Anna, clicca qui 👈 E se vuoi deliziarti con la fa…
Con grande dispiacere di Giulia no, non è Matteo, ma Hunter Moore - un 25enne americano che nel 2010 apre il sito "Is Anyone Up?" sul quale vengono caricate foto intime di donne senza il loro consenso. Parleremo di revenge porn, social e diritto all'oblio. Per vedere la docuserie clicca qui! 👈 Iscriviti ora al canale Telegram di Vedo Brutto 👈✨ Dive…
Immagina di essere un regista famoso insieme a tuo fratello, hai già diretto quattro film della Marvel e ora hai a disposizione un cast stellare e una barca di soldi per fare un film. Dici, che manca? La storia. Se non ci credi, ascoltaci e guarda il film qui! 👉 Iscriviti ora al canale Telegram di Vedo Brutto 👈✨ Diventa supporter di Vedo Brutto 💜 T…
Miriam Leone e Pierfrancesco Favino, una commedia d'amore e il tema importante della disabilità. Corro Da Te avrebbe tutti i presupposti per essere un film senza errori. Eppure. Se vuoi scoprire di più, clicca su questo link e guarda il film! Iscriviti ora al canale Telegram di Vedo Brutto 👈✨ Diventa supporter di Vedo Brutto 💜 Ti manderemo una scat…
Se le vostre storie IG sono piene di gente che balla tutta sudata sulla spiaggia del Jova Beach Party, se ci siete andati o ci andrete, se lo amate oppure lo odiate - o tutti e due le cose insieme - questa puntata fa per voi. Parliamo della docuserie L'Estate Adesso, distribuita da RaiPlay, che racconta il backstage del festival itinerante più pazz…
La Storia del Cinema vive ancora. E si fa sentire. Questa è la seconda parte della fantastica storia del regista, sceneggiatore, montatore, scrittore, produttore cinematografico e scenografo sovietico Sergej Michajlovič Ėjzenštejn. SPOILER: Parliamo de La corazzata Potëmkin (che potete vedere cliccando proprio qui) 👉 Vai al film! Iscriviti ora al c…
Oggi puntata scoppiettante: parliamo di Selvaggi, un cinepanettone esotico del 1995. Berlusconi è appena sceso in politica, i ristoranti sono sempre pieni e il linguaggio cinematografico è apertamente razzista. PERÒ si ride e si riflette. Scopri come, ascoltandoci. Link al film qui 👉 bit.ly/3yBY07A Iscriviti ora al canale Telegram di Vedo Brutto 👈✨…
Stavolta Matteo è stato proprio bravo. Non appena è andato a vedere al cinema Thor: Love and Thunder, è subito corso qui a dirvi la sua assai trascurabile opinione. Ascoltate l'episodio e poi passate sul nostro canale Telegram per dirci la vostra! 🤙 P.S. Attualmente Thor: Love and Thunder si trova nelle sale cinematografiche, ma a breve approderà s…
Tra riscaldamento globale, guerra e pandemia, l'unica cosa che ormai ci riporta alla spensieratezza estiva sono i tormentoni musicali. E allora è sufficiente dire «La vita senza amore dimmi tu che vita è» per avere la DOLCE VITA di Fedez, Tananai e Mara Sattei tutto il giorno nella testa. Se anche tu hai qualcosa da dirci in merito a questo videocl…
Matteo finalmente prende il timone di questo disgraziato podcast e conduce da solo la seconda puntata di Vedo Brutto Extra — una pillola settimanale su un tema relativo alla puntata del giovedì precedente. Questa settimana si parla dei documentari che Prime Video ormai continua ostinatamente a propinarci (tipo Ferro, The Ferragnez o Mucho Más) e di…
Se tutte le mattina ti alzi pensando a quanto sarebbe bello dormire ancora un'oretta dentro una camera iperbarica, non puoi perdere questo episodio su Mucho Más, il documentario di Prime Video sulla vita dell'influencer e imprenditore bolognese Gianluca Vacchi. Lo sappiamo, stai già ridendo 👉 E allora clicca qui Diventa supporter di Vedo Brutto 💜 T…
Giulia conduce da sola la prima puntata Extra di Vedo Brutto, una pillola settimanale su un tema relativo alla puntata del giovedì precedente. Oggi ci parla di Jibaro, il corto di animazione di Alberto Mielgo, che chiude la terza stazione di Love, Death + Robots, disponibile su Netflix. Se vuoi sapere cosa c'entrano una donna-sirena, un soldato sor…
Se Black Mirror vi aveva appassionato, sicuramente amerete quella che sembra essere (almeno in parte) la sua trasposizione nel formato di animazione. Attraverso una serie di corti autoconclusivi, la terza stagione di L,D+R ci racconta tre temi che contraddistinguono la vita di tutti noi. Clicca sulle tre emoji per andare dritto per dritto al terzo …
Red — l'ultimo film di animazione della Pixar disponibile su Disney+ — racconta una storia universale: il passaggio dall'infanzia all'adolescenza di una 13enne, attraverso la lente di una storia particolare, quella al femminile. È un viaggio di liberazione dai dogmi interiorizzati, famigliari, personali, della società, attraverso una lotta con il p…
Di Toy Story ormai sappiamo praticamente tutto. È il primo film della Pixar. È il primo lungometraggio realizzato completamente in CGI. Ed è uscito ormai da quasi 30 anni 🥲 Eppure forse ci sono alcune cose che ancora non tutti sanno. Tipo che non sarebbe mai stato realizzato senza la volontà di Steve Jobs. Oppure che in una delle prime versioni del…
I Manetti Bros. si sono lanciati in un esperimento: fare un film con le regole del fumetto. Recitazione, scenografia, dialoghi, tutto è didascalico, bidimensionale. La domanda è: può funzionare per il cinema? Spoiler: no. Diabolik lo trovi su Sky Go o Now. 👉 Però se clicchi qui puoi guardare il trailer 👈 Diventa supporter di Vedo Brutto 💜 Ti mander…
Miriam Leone e Stefano Accorsi mettono in scena la diversità, i tic, le ossessioni e la malattia psicologica. Diretti da Simone Godano, i protagonisti restano sempre credibili, con una freschezza che ricorda le commedie d'oltreoceano. 👉 Clicca qui per guardare "Marilyn Ha Gli Occhi Neri" 👈 Diventa supporter di Vedo Brutto 💜 Ti manderemo una scatola…
A Laura Pausini è sempre andato tutto bene. E anche immaginando una vita alternativa, qualora non avesse vinto Sanremo nel 1993, il risultato è sempre un'esistenza felice. In "Piacere di Conoscerti" manca quello che più ci rende autentici: l'errore. 👉 Clicca qui per guardare il documentario 👈 Oppure clicca qui e vediti prima il trailer 😉 Diventa su…
Nel suo one woman show "La verità, lo giuro!" Michela Giraud tenta la via di Netflix per ampliare il suo pubblico di riferimento. La promessa di verità, però, si esaurisce presto in qualche sorriso che stenta a diventare una risata 👉 Clicca qui per guardare lo spettacolo 👈 Diventa supporter di Vedo Brutto 💜 Ti manderemo una scatola di cioccolatini …
The Windshield Wiper è un cortometraggio animato ispano-americano diretto da Alberto Mielgo, vincitore dell'Oscar 2022. La traduzione letterale sarebbe "il tergicristallo", ma noi ancora non abbiamo capito il motivo! In ogni caso, lo potete vedere a questo link 👉 youtu.be/i8MQl7vCkMQ Diventa supporter di Vedo Brutto 💜 Ti manderemo una scatola di ci…
Parliamo del videoclip dell'ultimo singolo di Elodie e della polemica che si è scatenata tra la cantante e Dagospia 🔥 Perché d'altronde che mondo sarebbe senza polemica? Se volete vedere il video incriminato, lo trovate qui 👉 SÌ PROPRIO QUI 👈 Diventa supporter di Vedo Brutto 💜 Ti manderemo una scatola di cioccolatini prima o poi 👉 paypal.me/vedobru…
Nella sua Spagna Almodóvar declina diverse forme di maternità, mettendo al centro un femminile che basta a se stesso. A fare da cornice, l'importanza della memoria storica come mezzo per riappropriarsi delle proprie radici. Diventa supporter di Vedo Brutto 💜 Ti manderemo una scatola di cioccolatini prima o poi 👉 paypal.me/vedobrutto Learn more abou…
Jane Campion è la terza donna nella storia del cinema a vincere un Oscar alla Miglior Regia. E ci parla di mascolinità. Quella tossica e un'altra, forse possibile. Diventa supporter di Vedo Brutto 💜 Ti manderemo una scatola di cioccolatini prima o poi 👉 paypal.me/vedobrutto Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
Ciao bambini! 👋 Ora sediamoci in cerchio e tutti insieme proviamo a cancellare definitivamente l'esistenza di questo disgraziato regista russo! 🎉 Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoicesDi Giulia Berillo e Matteo Vitelli
Chi non avresti fatto partecipare — e perché proprio Tess Masazza? Nell'episodio trovi tutti i voti ai concorrenti e una domanda finale per te. Diventa supporter di Vedo Brutto 💜 Ti manderemo una scatola di cioccolatini prima o poi 👉 paypal.me/vedobrutto Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
Primo episodio di Vedo Brutto. E Giulia parte subito forte. Cominciamo col dire due paroline su Inventing Anna — una serie disponibile su Netflix. Diventa supporter di Vedo Brutto 💜 Ti manderemo una scatola di cioccolatini prima o poi 👉 paypal.me/vedobrutto Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
Un podcast di Giulia e Matteo, due che la pensano sempre in modo diverso. Si parla di cose audiovisive e forse si litiga. Con calma, però. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoicesDi Giulia Berillo e Matteo Vitelli