Marcio Rosa pubblico
[search 0]
Altro

Scarica l'app!

show episodes
 
R
Reportage

1
Reportage

Radio 24

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni settimana+
 
Radio 24 racconta ogni settimana l'Italia e il mondo attraverso il formato del reportage. Realizzati dalla redazione e dai collaboratori di Radio 24, il racconto sonoro ci porta dall'Ungheria al cuore dell'Africa, dagli ospedali alle discoteche, per parlare di persone e di passioni, di sofferenza e di speranza. Un mondo intero da raccontare attraverso le parole, i suoni e le emozioni raccolte e diffuse attraverso la radio. A partire da quest'anno dedichiamo una parte della nostra produzione ...
 
Valeria Cagno, virologa, ricercatrice all'Ospedale Universitario di Losanna e autrice per Scientificast, risponde - dati alla mano e con l'aiuto della scienza - alle domande di Lorenzo Paletti e degli ascoltatori riguardo la situazione del Coronavirus responsabile del COVID19 in Italia. supportapazientezero.net
 
Loading …
show series
 
Nel sito di Sos Enattos a Lula in provincia di Nuoro, si lavora sull'esperimento che vale 6 miliardi di euro in 9 anni. Un progetto scientifico di portata mondiale, per fare di una miniera ormai non più attiva la sede del futuro telescopio di onde gravitazionali <> (ET). La Regione Sardegna si è impegnata a sostenerne la realizzazione con 350 milio…
 
La posizione italiana sui più recenti dossier europei in materia green è stata -negli ultimi mesi- improntata ad una sostanziale inversione ad U rispetto al passato: che si tratti di case green, piuttosto che di motori a combustione, il Governo Meloni ha intrapreso un percorso di scontro con Bruxelles. Perché? Ha soprattutto senso, in questo moment…
 
Su una piazza San Pietro gremita di gente era già calato il buio quando dal comignolo della cappella sistina, la sera del 13 marzo di dieci anni fa, usci la tanto attesa fumata bianca che annunciava l'elezione del nuovo Papa. Era l'arcivescovo di Buenos Aires Jorge Mario Bergoglio, un cardinale " venuto dalla fine del mondo" si definì lui stesso, m…
 
Una volta erano loro ad emigrare. I numeri dell'Istituto di statistica svedese dicono che tra il 1851 e il 1910 quasi un milione di svedesi partì alla volta degli Stati Uniti alla ricerca di un lavoro e di una vita migliore. In molti lasciarono la Contea di Malmo, oggi terza città del Paese e porta d'Europa. Poi dal 1930 la Svezia è diventata un pa…
 
Flessibilità, autonomia, consapevolezza, esigenza di fare rete. Le giovani italiane tra i 25 e i 35 anni vogliono di più e sono a un punto di rottura e svolta rispetto alle generazioni passate. Nell'incertezza scelgono l'indipendenza, la ricerca del proprio spazio, la possibilità di scegliere nel lavoro e in famiglia. Per loro la pandemia ha signif…
 
Un'autostrada diventata un cimitero. Parliamo del tratto dell'A14 fra Abruzzo e Marche, in particolare da San Benedetto del Tronto a Civitanova, una cinquantina di chilometri con continui cambi di carreggiata, chiusure di corsie, restringimenti. A causarli i cantieri per le opere di messa in sicurezza di gallerie e guard rail da parte di Aspi, rese…
 
Le donne ucraine in questo anno di guerra sono state la linfa che ha sorretto il paese, e che l'ha tenuto insieme. Hanno combattuto per la prima volta nella storia del paese nei ranghi dell'esercito, hanno coperto ruoli di sempre maggiore responsabilità, ma grazie al fatto di potersi muovere liberamente attraverso i confini europei, hanno anche pro…
 
Ad un anno dall'invasione dell'Ucraina da parte della Russia, cerchiamo di sentire quello che è il lato invisibile del trauma di una nazione. Valentina, psichiatra, vedova di un ufficiale caduto sul fronte del Donbass, primario della divisione di psichiatria dell'ospedale di Chernivtsi, ci aiuta ad entrare nella parte invisibile di un anno di guerr…
 
Da trottatore, tra il 1998 e il 2002 ha vinto tutto, e ovunque, dall'Italia alla Francia agli Stati Uniti. Per questo Varenne è più di un cavallo: è un simbolo dell' Italia nel mondo. E lo è ancora oggi, a quasi 28 anni, più di 80 se fosse un essere umano, a venti dal suo ritiro dalla corse, ora che da campione è divenuto stallone, con oltre 2500 f…
 
Un territorio quello degli appennini unico e ricco di storia e di bellezze culturali e paesaggistiche e che è stato anche capace nei decenni di offrire agli amanti degli sport invernali una valida alternativa alle più famose località alpine. Imparare a sciare sulla neve del centro e sud italia - con i suoi repentini cambiamenti - dal ghiaccio del p…
 
Per le persone detenute l'accesso al lavoro all'interno del sistema penitenziario fa crollare le recidive dal 70 al 2 per cento. Un impatto virtuoso evidente che diventa ancora più prezioso se stiamo parlando di detenuti minorenni. Da questi numeri e dalle cronache che lo scorso dicembre riferivano della fuga di sette ragazzi dall'istituto penale p…
 
La guerra in Ucraina alimenta l'impegno diplomatico occidentale verso la normalizzazione delle relazioni tra Kosovo e Serbia. "Vogliamo che stabilità e sicurezza siano garantite in tutta la regione balcanica. In questo senso il Kosovo – da sempre stato al fianco dell'Unione europea nel riconoscere l'Ucraina come stato aggredito dalla Russia - è mol…
 
Oggi parliamo di vaccini per i bambini sotto i 4 anni. Cosa contengono e quanto sono sicuri? Ma soprattutto: quali sintomi possono prevenire? E cosa possiamo dire dei vaccini per i bambini sopra i 4 anni? I dati del mondo vero corrispondono a quelli dei trial? Ne parliamo con Marco Cattalini, medico chirurgo e professore alla clinica pediatrica del…
 
Difficoltà col sito, procedure farraginose, code chilometriche davanti agli uffici: ottenere un appuntamento per chiedere il rilascio del passaporto ormai è diventato un miraggio. Così se prima della pandemia per avere il documento servivano due - tre settimane, adesso ci vogliono tra i quattro e gli otto mesi. I motivi: il boom di richieste post c…
 
Benvenuti in Svezia, uno dei paesi più digitali del mondo , dove la regola è pagare con carta di credito o con Swish, una app che consente di effettuare pagamenti con il telefonino anche tra privati, App usata da 8 milioni di svedesi su una popolazione di 10 milioni. E i pagamenti in contanti sono sempre più rari. Qui anche in chiesa è ovunque poss…
 
Un'accademia dove giovani diversamente abili e normodotati possono fare sport insieme, scambiandosi emozioni, esperienze, conoscenze e- perché no? – anche tanto divertimento. E'la Bebe Vio Academy, fondata a Milano dalla grande campionessa paralimpica di scherma per dimostrare, una volta di più, che lo sport è uno, e di tutti. Dario Ricci ci raccon…
 
Il primo gennaio la Croazia è entrata contemporaneamente nell'Eurozona, adottando la moneta unica, e nell'area Schengen della libera circolazione di persone all'interno dell'UE. In neppure dieci anni di appartenenza all'Unione, Zagabria ha quindi raggiunto un doppio traguardo: in questo Euroreportage dalla capitale croata, Sergio Nava indaga gli ef…
 
Volontà e premesse per cancellarne le tracce ci sono tutti, ma le parole covid e pandemia s'insinuano necessariamente, più o meno velate o dovute, in territori dove nei due anni passati si sono fatti sentire con ferocia, nella conta delle vittime e nella paura di ripensare un futuro. E, d'altra parte, è da qui che è nata l'idea di assegnare a Bresc…
 
Ridurre la velocità per diminuire il traffico e i tempi di percorrenza. Sembra un paradosso, ma nelle città europee dove è stata applicato il limite dei 30 km/h i dati dimostrano che c'è stato un miglioramento della mobilità urbana diventata più efficiente, fluida e scorrevole e in generale della qualità di vita, per non parlare del drastico abbass…
 
La Croazia è entrata il primo gennaio 2023 sia nell'Eurozona sia nell'area Schengen. Una novità storica per un Paese di appena quattro milioni di abitanti, nell'UE da nemmeno un decennio, e con forti legami non solo storici, ma anche economici e turistici con l'Italia. Come cambieranno i rapporti tra Roma e Zagabria dopo l'introduzione dell'euro, e…
 
Unione Europea e Regno Unito hanno riaperto le difficili negoziazioni sulla Brexit per risolvere il complesso nodo del Protocollo sull'Irlanda del Nord. Nel mezzo c'è l'isola di Irlanda, dove quest'anno si celebrano i 25 anni dallo storico compromesso dell'accordo di pace del Venerdì Santo che ha messo fine alle violenze settarie tra unionisti prot…
 
Quando la guerra è tra le mura domestica, è difficile darle un nome. Accogliere e ascoltare è l'obiettivo di chi per primo incontra le vittime della violenza maschile: operatrici dei centri antiviolenza, avvocate, psicologhe sostengono le donne e i loro figli nel cammino verso l'uscita da maltrattamenti e abusi. Un percorso che può partire con la c…
 
Negli ultimi 15 anni in Italia e a Roma la povertà assoluta è aumentata. Crisi covid e guerra in Ucraina hanno accentuato i riflessi negativi sulla vita quotidiana dei romani, uno degli effetti è il caro energia che pesa sui bilanci familiari. Ma la povertà energetica non è un fenomeno nuovo, dice Giustino Trincia, direttore della Caritas, uno dei …
 
Oggi parliamo di Cina: per quale motivo i casi stanno aumentando in cina? Che differenze ci sono tra i vaccini usati in europa e quello somministrato in Cina? E c'è il rischio che viaggiatori provenienti dalla cina rilancino la pandemia nel mondo? --- Send in a voice message: https://anchor.fm/paziente-zero/message…
 
Nel giugno del 1969, una piccola comunità del nuorese riuscì a fermare la volontà dello Stato, che voleva destinare le terre di quella comunità a un poligono di tiro e a un'area per esercitazioni militari. Gli orgosolesi si rivoltarono. Senza armi. E lo Stato dovette fare marcia indientro. Questa rivolta vive sui muri di Orgosolo. È la rivolta di P…
 
Si chiama Integration League, ed è il nuovo progetto tra calcio e solidarietà lanciato dalla Lega Pro, la cara e vecchia serie C, in collaborazione con Project School e l' Unhcr, l'agenzia dell'Onu per i rifugiati, e il cofinanziamento dell'Unione Europea. Di cosa si tratta? Semplice: 8 squadre di calcio, 16 giocatori, di cui 8 cittadini locali e a…
 
Dall'Iran all'Afghanistan la lotta per i diritti dei cittadini parte dalle rivendicazioni delle donne. Se a Teheran le proteste sono ormai continue e le ragazze sfilano in piazza togliendosi in velo, a Kabul la protesta è più soffocata, ma le donne sono altrettanto determinate a farsi valere. In Iran - spiega la ricercatrice Giulia Valsecchi - le p…
 
Si studia insieme, si vive insieme, si condividono i valori fondati sul volontariato, sul senso di comunità e sulla pace. Sono i Collegi del mondo unito, 18 sedi sparse nei quattro Continenti, nati nel 1962 e che hanno visto fra i propri presidenti l'attuale re Carlo III, Nelson Mandela, Noor di Giordania. I Collegi ospitano studenti e studentesse …
 
"Il conflitto israelo-palestinese dura ormai da 74 anni e non sembra destinato a terminare a breve. Secondo molti nessuno vuole realmente la pace perché nessuno è pronto a pagarne il prezzo. Ma qual è questo prezzo? Ori Givati di Breaking The Silence, Ayala Shalev di Combatants For Peace e Robi Damelin di The Parents Circle ci raccontano cosa signi…
 
A tre anni dall'inizio della pandemia, facciamo il punto completo della situazione su vaccini, cure, long-covid, stato della comunicazione in Italia e della preparazione, a livello globale, per affrontare la prossima inevitabile pandemia. --- Send in a voice message: https://anchor.fm/paziente-zero/message…
 
C'è un modo diverso di costruire la pace, ogni giorno, con il dialogo, l'accoglienza, l'amore: è quanto fanno i tanti missionari e religiosi che hanno scelto di spendere la propria vita per gli altri, in contesti spesso di guerra, di odio, in cui la comunità cattolica è una minoranza, in cui, ogni giorno rischiano la vita, e molti la perdono. In Ni…
 
Lo sport è un'attività molto importante nella vita di ogni individuo. E così in quella di ogni europeo. Sono diversi gli obiettivi Ue dello sport, tre in particolare: agonistici, educativi, e ricreativi. Non va dimenticato l'aspetto economico, in quanto settore in continua espansione che contribuisce alla crescita dell'occupazione. Genova che è è s…
 
Mentre in Italia il fenomeno delle culle vuote non si arresta, c'è già un'oasi felice : dove il miglior scenario nazionale fa capire chiaramente che favorire la natalità con politiche mirate per l'infanzia, i giovani e le famiglie, sostenute negli anni da giunte bipartisan e senza rigidità ideologiche è possibile. Un viaggio nella culla d'Italia, l…
 
Perché, quando ci vacciniamo per il SARS-COV-2, rischiamo comunque di manifestare i sintomi della malattia mentre - se ci vacciniamo contro il tetano - scongiuriamo certamente la malattia? È la domanda che ci ha posto un nostro ascoltatore e alla quale cerchiamo di rispondere nella puntata di oggi. --- Send in a voice message: https://anchor.fm/paz…
 
In questa puntata parliamo di Long Covid: quali sono i suoi sintomi? E c'è un modo per distinguerli dai sintomi di altre malattie simili? Essere vaccinati diminuisce le probabilità di soffrirne? Esiste un modo per curarlo? Ne parliamo con Roberta Villa, giornalista e divulgatrice scientifica. --- Send in a voice message: https://anchor.fm/paziente-…
 
In questa puntata: i nuovi vaccini contro il COVID-19. Stanno per essere somministrate massivamente le prime dosi di vaccino sviluppato a partire non dal ceppo originale del VIRUS, ma da una variante Omicron. Come sono fatti questi vaccini? Cosa hanno di differente rispetto ai precedenti? E quali effetti ci possiamo aspettare? --- Send in a voice m…
 
Quante vite avrebbe potuto salvare, il vaccino per il COVID-19, se fosse stato distribuito prima o in maniera più uniforme tra i diversi paesi del mondo? Tramite modelli matematici, è a questa domanda che cerca di rispondere un recente studio pubblicato dall'Imperial College di Londra. Ne parliamo con Romina Travaglini, matematica. --- Send in a vo…
 
Gli studi sulle acque reflue permettono di conoscere il movimento del SARS-CoV-2 e non solo. Ma quanto sono precisi questi studi? E quale utilizzo possiamo farne di questi dati? Ne parliamo con Giuseppina La Rosa ricercatrice del dipartimento Ambiente e Salute dell'Istituto Superiore di Sanità, che con i suoi colleghi ha dedicato a questo argomento…
 
Cerchiamo di capire lo stato della pandemia in Italia osservando lo stato delle terapie intensive in Italia. Quante persone vaccinate finiscono in terapia intensiva? E in quanti hanno i sintomi gravi da COVID? Ne parliamo con il dottor Matteo Filippini, Coordinatore Medico della Terapia Intensiva COVID degli Spedali Civili di Brescia --- Send in a …
 
In questa puntata parliamo di vaccini a Cuba, uno stato dove vengono inoculati anche i bambini con meno di 5 anni. A cosa è dovuta questa differenza? E perché non succede lo stesso con i vaccini somministrati qui in Europa? E soprattutto: qual è l'effetto di un vaccino sui minori di cinque anni? Ne parliamo con Fabrizio Chiodo, ricercatore del CNR …
 
In questa puntata facciamo un aggiornamento sulle varianti in circolazione, mentre Omicron cambia forma, e facciamo il punto sull'efficacia dei vaccini contro queste varianti chiedendoci a chi serve una quarta dose di vaccino. --- Send in a voice message: https://anchor.fm/paziente-zero/message
 
In questo episodio: possibile che la gravità dei sintomi da COVID-19 sia in qualche modo legata al gruppo sanguigno, e che il gruppo sanguigno B sia il più suscettibile agli effetti del COVID? Questo è quello che sembra emergere da un recente studio guidato da Alessandro Stella professore associato al dipartimento di scienze biomediche e oncologia …
 
In questa puntata parliamo delle origini del SARS-COV-2 e del salto di specie da animale a uomo, mentre tre nuovi articoli sembrano confermare il ruolo centrale del mercato di Wuhan come sorgente del virus. --- Send in a voice message: https://anchor.fm/paziente-zero/message
 
Se da un lato sappiamo che coprire le vie respiratorie diminuisce il rischio di contagio, dall'altro sembrano non esserci prove riguardo la reale efficacia dell'obbligo ad indossare le mascherine per le studentesse e gli studenti sotto gli 11 anni di età. --- Send in a voice message: https://anchor.fm/paziente-zero/message…
 
Nel secondo compleanno di Paziente Zero, parliamo di quello che sappiamo oggi e che non sapevamo dodici mesi fa. Dai dubbi che ancora avevamo sui vaccini - e su quando li avremmo ricevuti - passando per le cure al COVID-19, all'origine del virus (che rimane un mistero) al ruolo fondamentale che hanno avuto le varianti nella diffusione della pandemi…
 
Cosa è il Long COVID. Di cosa si tratta? Quali sono i suoi sintomi e come possono essere spiegati? Ci sono persone più predisposte di altre? E l'utilizzo del vaccino può diminuire la probabilità di subire gli effetti del long covid? --- Send in a voice message: https://anchor.fm/paziente-zero/message…
 
Oggi parliamo di un esperimento eseguito su alcune decine di soggetti che hanno accettato di farsi contagiare con il SARS-CoV-2 per verificare gli effetti del virus con il passare del tempo. Come evolve la malattia? E quale strada indica, questo esperimento, per la lotta al COVID-19? --- Send in a voice message: https://anchor.fm/paziente-zero/mess…
 
Torniamo a parlare in dettaglio della risposta immunitaria che si verifica nei soggetti colpiti da COVID-19. Quale è il ruolo dei linfociti T? Che differenza c'è nella reazione di un organismo che è stato infettato rispetto ad un soggetto che ha ricevuto il vaccino? E come reagiscono i linfociti T alla variante Omicron? Ne parliamo ancora con Aless…
 
Loading …

Guida rapida