show episodes
 
NC Podcast è una serie podcast che aiuta i clinici a tenersi sempre aggiornati su temi riguardanti la nutrizione clinica alla luce delle evidenze disponibili. Questa serie vuole fornire strumenti che possano andare ad ottimizzare la pratica clinica...
  continue reading
 
IL GRANDE FREDDOovvero le patologie tumoraliUna conferenza di Gabriella Giannì, farmacista, fitopreparatrice, amante della natura e studiosa di medicine complementariConferenza tenuta presso l'Emeroteca della Biblioteca Civica "Ricottiana" (Voghera) il 15 marzo 2015"Paura, confusione, domande non poste, risposte non date, senso di inadeguatezza, delusione... quale malato di cancro, o suo familiare, può non identificarsi in una o più di queste situazioni?Quella che avrebbe dovuto essere sconf ...
  continue reading
 
Artwork
 
Mezzogiorno: il momento ideale della giornata per parlare di salute e raccogliere tutte le informazioni utili per orientarsi e adottare uno stile di vita salutare e quindi capace di farci stare e sentire bene. Dal lunedì al venerdì alle 12.07 con Nicoletta Carbone spazio alle notizie che arrivano dal mondo della ricerca nazionale e internazionale commentate con i diretti protagonisti con un approccio divulgativo e rigorosamente scientifico al tempo stesso. Dall'informazione in onda all'appro ...
  continue reading
 
L'Alimentazione del Cane e del Gatto è il podcast del Dott. Valerio Guiggi, Medico Veterinario e Specialista in Ispezione degli Alimenti. Nella sua attività professionale si occupa di alimentazione del cane e del gatto e di sicurezza alimentare. Il podcast mira ad approfondire le informazioni sulle diverse tipologie di alimentazione per gli animale, industriali, casalinghe e a crudo, mettendo in luce i benefici e le criticità di ognuna, per fornire informazioni scientificamente provate a tut ...
  continue reading
 
Artwork

1
Breast Care

Alberto Luini

icon
Unsubscribe
icon
Unsubscribe
Ogni mese
 
Benvenuti nel Podcast del dott. Alberto Luini - chirurgo senologo.In questo spazio troverete informazioni utili sulle terapie, trattamenti e cure per la salute del seno.
  continue reading
 
Artwork

1
Alberto Bonizzato Censupcom Podcast

Alberto Bonizzato Censupcom

icon
Unsubscribe
icon
Unsubscribe
Ogni mese
 
In queste attività troverete contenuti particolari e originali, nati da tanta esperienza e da tanti libri studiati a fondo. Presso il nostro Centro, svolgiamo corsi di formazione orientati allo sviluppo delle capacità personali nel controllo delle emozioni e dei comportamenti. Contatto senza esitazione, è gratis !!! [email protected] www censupcom net
  continue reading
 
Artwork

1
Sportivamente sani

Nicola Stefoni

icon
Unsubscribe
icon
Unsubscribe
Ogni settimana
 
Una rubrica tutta dedicata al benessere e allo sport con suggerimenti e consigli su come stare in forma ogni giorno. Si chiama Sportivamente Sani e va in onda il martedì alle 9:15 su Radio Nettuno (in replica alle 18). Un appuntamento che è il risultato della collaborazione con Isokinetic Bologna, centro di eccellenza per la riabilitazione ortopedica e sportiva. Ogni settimana uno specialista spiegherà agli ascoltatori quali sono gli accorgimenti da mettere in campo quotidianamente per una v ...
  continue reading
 
Loading …
show series
 
Prosegue il nostro speciale dedicato alla settimana del cervello, un viaggio all’interno di Mnesys, il più ampio programma di ricerca sulle neuroscienze mai realizzato in Italia e ora diventato il più grande e all’avanguardia in Europa. Oggi ci occupiamo di un filone di ricerca che vuole identificare i biomarcatori per il monitoraggio e la diagnosi…
  continue reading
 
Le piastrine, che svolgono un ruolo importante nella coagulazione del sangue, giocherebbero un ruolo chiave anche nella comunicazione cervello-corpo. Questo è quanto sottolinea uno studio pubblicato su Cell Reports che commentiamo a Obiettivo Salute con la prof.ssa Cristina Limatola del Dipartimento di Fisiologia e Farmacologia dell'università Sapi…
  continue reading
 
Il cervello a riposo? Mai davvero spento anche nei momenti di apparente inattività, continua a lavorare dietro le quinte, rievocando schemi e preparandosi per il futuro. A dimostrarlo è un team internazionale di ricerca guidato dal professor Maurizio Corbetta, del dipartimento di neuroscienze all’università di Padova e dell’istituto veneto di medic…
  continue reading
 
L’insufficienza cardiaca rappresenta una delle principali cause di mortalità legate all’ipertensione, una condizione che coinvolge milioni di persone in tutto il mondo. Ora uno studio guidato dall’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli e pubblicato sulla prestigiosa rivista scientifica Immunity, svela un meccanismo biologico che coinvolge il cuore, il cer…
  continue reading
 
Le immunoterapie, pur avendo rivoluzionato il trattamento di molti tumori solidi, non risultano efficaci allo stesso modo in tutti i pazienti. In particolare, numerosi studi evidenziano una differente risposta terapeutica nei due sessi. Questo è quanto sottolinea una review appena pubblicata su Cancer Cell dal dott. Fabio Conforti, oncologo medico …
  continue reading
 
Lo spazio di oggi è dedicato alla Settimana del Cervello e anche oggi abbiamo l’opportunità di conoscere il lavoro dei ricercatori di Mnesys il più ampio programma di ricerca sulle neuroscienze mai realizzato in Italia e ora diventato il più grande e all’avanguardia in Europa. Oggi parliamo degli studi sui i meccanismi responsabili dell’epilessia a…
  continue reading
 
Il progetto Mnesys, che è un ampio network di istituti scientifici italiani, ha lo scopo di partecipare alla definizione di quelle che sono le alterazioni patologiche alla base della malattia di Alzheimer, una malattia che è la principale causa di decadimento cognitivo nella popolazione anziana. L’obiettivo di questo progetto è, non solo comprender…
  continue reading
 
Continua il nostro speciale dedicato alla settimana del cervello, un viaggio all’interno di Mnesys, il progetto che coinvolge 90, tra i migliori atenei pubblici e privati, istituti di ricerca, IRCCS e imprese, e vede impegnati circa 800 scienziati per indagare il mondo delle neuroscienze. Questo approfondimento è dedicato alla depressione maggiore.…
  continue reading
 
Con la Settimana del Cervello inizia oggi il nostro viaggio alla scoperta di Mnesys, il più ampio programma di ricerca sulle neuroscienze mai realizzato in Italia e ora diventato il più grande e all’avanguardia in Europa. Il progetto che coinvolge 90, tra i migliori atenei pubblici e privati, istituti di ricerca, IRCCS e imprese, vede impegnati cir…
  continue reading
 
La risposta a questa domanda arriva da uno studio pubblicato su Nature Medicine dei ricercatori dell'Università di Oxford che commentiamo con il professore Giovanni Scapagnini, Ordinario di Nutrizione Umana all’Università degli Studi del Molise e vicepresidente SINUT Società Italiana Nutraceutica,
  continue reading
 
Tumore del colon retto: l'incidenza tra i giovani adulti è in aumento. Il tumore, infatti sembra in grado di svilupparsi più rapidamente nei giovani, rispetto ai casi che si manifestano dopo i cinquant’anni. Questo è quanto suggerisce uno studio pubblicato su Cell, frutto della collaborazione tra IFOM, Istituto di Oncologia Molecolare, Ospedale Nig…
  continue reading
 
Chi soffre di apnea notturna ostruttiva ha un rischio maggiore di sviluppare il Parkinson. Questo è quanto suggerisce uno studio che ha utilizzato i dati del centro dei veterani dell'Oregon. Ma la buona notizia è che chi utilizza un dispositivo medico progettato proprio per trattare questi disturbi respiratori durante il sonno, la famosa CPAP, ridu…
  continue reading
 
In occasione della Giornata internazionale contro l'Hpv ospite di Obiettivo Salute la prof.ssa Domenica Lorusso, Responsabile della Ginecologia Oncologica Medica all’Humanitas San Pio X di Milano. Con l’esperta spieghiamo cos’è, a quale rischi espone e soprattutto come fare per ridurne l’impatto attraverso lo screening e la vaccinazione.…
  continue reading
 
Si mangia prima con gli occhi Marco Gavio Apicio, cuoco, scrittore gastronomo, vissuto nel primo secolo avanti Cristo, a cui è stata attribuita questa frase, aveva ragione. I risultati di uno studio dell'Università della Pensylvania hanno identificato aree nella corteccia visiva ventrale che risultano particolarmente sensibili alle immagini del cib…
  continue reading
 
In Italia le persone con malattia rara sono più di 2 milioni per le circa 8000 patologie oggi conosciute. Si calcola che circa l'80% delle malattie rare abbia un'origine genetica e che di queste il 70% sia già presente alla nascita. Di qui l’importanza dello screening neonatale, ma anche l’urgenza di estenderlo e renderlo uniforme su tutto il terri…
  continue reading
 
L’attività fisica regolare migliora la sopravvivenza dei pazienti con tumore del colon dopo l’intervento chirurgico. Questo è quanto evidenzia uno studio pubblicato su Cancer che commentiamo a Obiettivo Salute con il dottor Giorgio Patelli, medico oncologo e ricercatore all’Ifom e all’ospedale Niguarda di Milano.…
  continue reading
 
Uno studio pubblicato su Jama Network Open e basato sull'analisi di 45 studi per un totale di 35.524 partecipanti di età media di nove anni circa sottolinea che con un’ora al giorno davanti agli schermi il rischio di miopia dei bambini aumenta del 21%. A Obiettivo Salute il commento del prof. Paolo Nucci, Ordinario di Oftalmologia presso l'Universi…
  continue reading
 
Una ricerca pubblicata sulla rivista Plos Medicine ha evidenziato che gli adulti con una storia di depressione si ammalano di patologie fisiche circa il 30% più velocemente di chi non ne soffre. A Obiettivo Salute il commento del prof Claudio Mencacci, direttore emerito di psichiatria all’ospedale Fatebenefratelli di Milano e co-presidente Sinpf.…
  continue reading
 
Il cervello fa “le pulizie” durante il sonno, ma non se è indotto da sonniferi. Questo è quanto evidenzia un nuovo studio pubblicato su Cell da ricercatori delle università di Copenhagen e di Oxford che commentiamo a Obiettivo Salute con il prof Luigi Ferini Strambi, primario del Centro di Medicina del Sonno dell'IRCCS Ospedale San Raffaele di Mila…
  continue reading
 
Il cambiamento climatico impatta sulla salute sin dalle primissime fasi della crescita. Questo è quanto evidenzia uno studio italiano pubblicato sulla prestigiosa rivista scientifica Environment. A Obiettivo Salute il commento della dottoressa Silvia Maritano, prima autrice dell’articolo e ricercatrice presso l'Epidemiologia della Città della Salut…
  continue reading
 
Questo è quanto suggerisce una meta-analisi condotta dall’Università di Edimburgo che sottolinea quanto una dieta con un’azione antinfiammatoria sia protettiva della salute orale e della salute generale dell'organismo. A Obiettivo Salute il commento del prof. Luca Levrini, Odontoiatra e Docente, l'università degli Studi dell’Insubria.…
  continue reading
 
La combinazione di più biomarcatori può permettere di individuare le persone a maggior rischio di sviluppare demenza tra quelle che soffrono di un disturbo cognitivo lieve, che sono quindi i candidati ideali per erogare precocemente i primi trattamenti che agiscono sui meccanismi biologici di sviluppo della malattia come quelli di recente approvati…
  continue reading
 
Una dieta ricca di grassi altera la barriera intestinale e scatena infiammazione sistemica, aumentando il rischio di malattie metaboliche come il diabete di tipo 2. Questo è quanto sottolinea una ricerca pubblicata sulla rivista «Diabetes», (diabitis) che commentiamo con Gian Paolo Fadini, Professore Ordinario di Endocrinologia al Dipartimento di M…
  continue reading
 
Oggi parleremo di come si struttura la dieta CDED rivolta ai pazienti con M. Crohn con la dott.ssa Chiarotto Infografica puntata 132 Ruel J et al. IBD across the age spectrum: is it the same disease? Nat Rev Gastroenterol Hepatol. 2014;11(2):88-98. Frolkis AD et al. Risk of surgery for inflammatory bowel diseases has decreased over time: a systemat…
  continue reading
 
Le neuroscienze moderne studiano sempre di più l'esperienza dell'amore. E di amore, quel sentimento che come ha scritto William Shakespeare, non guarda con gli occhi ma con l'anima, parliamo oggi a Obiettivo Salute con Daniel Lumera, biologo naturalista, riferimento nelle scienze del benessere, della qualità della vita e della pratica della meditaz…
  continue reading
 
Sentirti così come sei senza la pretesa di avere ragione. Continua lo speciale di Obiettivo Salute dedicato agli ingredienti che caratterizzano le relazioni sane e longeve. Ospite della settimana Daniel Lumera, biologo naturalista, riferimento nelle scienze del benessere, della qualità della vita e della pratica della meditazione. Oggi parliamo acc…
  continue reading
 
Continua lo speciale di Obiettivo Salute dedicato agli ingredienti che caratterizzano le relazioni sane e longeve. Ospite della settimana Daniel Lumera, biologo naturalista, riferimento nelle scienze del benessere, della qualità della vita e della pratica della meditazione. Oggi parliamo di fiducia. Quando in una relazione manca fiducia c'è tension…
  continue reading
 
Parte oggi lo speciale di Obiettivo Salute dedicato agli ingredienti che caratterizzano le relazioni sane e longeve. Ospite della settimana Daniel Lumera, biologo naturalista, riferimento nelle scienze del benessere, della qualità della vita e della pratica della meditazione. Il primo ingrediente è l'ascolto. Ma non è un ascolto abituale. La scienz…
  continue reading
 
Oggi parleremo obesità sarcopenica e asse intestino cervello con la dott.ssa Parascandolo Infografica puntata 131 Clinical definition of sarcopenia, Valter Santilli et al. - Clin Cases Miner Bone Metab. 2014 Sep The Conceptual Definition of Sarcopenia: Delphi Consensus from the Global Leadership Initiative in Sarcopenia, Ben Kirk et al. - Age Agein…
  continue reading
 
Oggi parleremo alla relazione tra Malattia di Parkinson, microbiota e alimentazione Vademecum Malattia di Parkinson Bibliografia puntata 130 Effettua una donazione e sostieni NC Podcast. Per ulteriori informazioni vi invito a conttarmi tramite email all'indirizzo [email protected] Musica: Spark Of Inspiration by Shane Ivers https://www.silvermanso…
  continue reading
 
Oggi parleremo della correlazione tra diagnosi di obesità e l'insorgenza delle patologie neoplastiche con il dott. Fortunato Nicola. Infografica puntata 129 The Origins of the Obesity Epidemic in the USA–Lessons for Today .Nutrients. 2022 Oct; 14(20): 4253. Published online 2022 Oct 12. doi: 10.3390/nu14204253 Norman J. Temple Rosa Casas, Academic …
  continue reading
 
Oggi parleremo dell'angolo di fase nella misurazione della composizione corporea Infografica puntata 128 Ward LC, Brantlov S. Bioimpedance basics and phase angle fundamentals. Reviews in Endocrine and Metabolic Disorders (2023) 24:381–391 Campa,F.;Toselli,S.; Mazzilli, M.; Gobbo, L.A.; Coratella, G. Assessment of Body Composition in Athletes: A Nar…
  continue reading
 
Oggi parleremo di intervento nutrizionale nell’iperomocisteninemia con la dott.ssa Rossettini Angela Infografica puntata 127 Esse R, Barroso M, Tavares de Almeida I, Castro R. The Contribution of Homocysteine MetabolismDisruption to Endothelial Dysfunction: State-of-the-Art. Int J Mol Sci. 2019 Feb 17;20(4):867. Omocisteina: analisi cliniche. Istit…
  continue reading
 
Oggi paleremo di steatosi epatica con la dott.ssa Doria. Infografica puntata 126 Rong L, Zou J, Ran W, Qi X, Chen Y, Cui H, Guo J. Advancements in the treatment of non-alcoholic fatty liver disease (NAFLD). Front Endocrinol (Lausanne). 2023 Jan 16;13:1087260. doi: 10.3389/fendo.2022.1087260. PMID: 36726464; PMCID: PMC9884828. Caputo T, Gilardi F, D…
  continue reading
 
In questo podcast, il dott. Valerio Guiggi parla delle operazioni di pulizia e di disinfezione. Cosa sono, come funzionano, e come si puliscono correttamente le ciotole dei cani e dei gatti, ma anche i piani di lavoro e gli oggetti che vengono a contatto con alimenti per animali domestici?
  continue reading
 
Oggi con la dott.ssa Mazzetto parleremo di informazione in nutrizione oncologica Infografica puntata 125 https://www.wcrf.org/diet-activity-and-cancer/cancer-prevention-recommendations/ https://cancer-code-europe.iarc.fr/index.php/it/ Ligibel JA, Bohlke K, May AM, Clinton SK, Demark-Wahnefried W, Gilchrist SC, Irwin ML, Late M, Mansfield S, Marshal…
  continue reading
 
Oggi parleremo di Vitamina D con la dott.ssa Rossettini Infografica puntata 124 Prosser DE, Jones G. Enzymes involved in the activation and inactivation of vitamin D. Trends BiochemSci. 2004 Dec; 29(12): 664-73. DOI: 10.1016/j.tibs.2004.10.005; PMID: 15544953 Società Italiana di Nutrizione Umana - SINU. Livelli di Assunzione di Riferimento di Nutri…
  continue reading
 
Oggi paleremo di nutrizione enterale con la dott.ssa Zonno Infografica puntata 123 Liang WL, Ma MZ, Min XH, Ouyang X, Liu J, Wu HH, Zhan CX, Li XM. Application and effectiveness of an improved endoscopically guided nasojejunal tube placement technique in critically ill patients: a retrospective cohort study. Transl Gastroenterol Hepatol. 2023 Oct 2…
  continue reading
 
Oggi parleremo di intolleranza all’istamina con la dott.ssa Palazzi Vademecum puntata 122 Le fonti della puntata sono disponibili nella bibliografia del Vademecum Effettua una donazione e sostieni NC Podcast. Per ulteriori informazioni vi invito a conttarmi tramite email all'indirizzo [email protected] Musica: Spark Of Inspiration by Shane Ivers h…
  continue reading
 
In questo video, il dott. Valerio Guiggi spiega cosa sono le contaminazioni alimentari che si possono verificare durante la preparazione dei pasti destinati ad essere consumati a crudo e a cotto dal cane e dal gatto, e come evitarle.Il dott. Valerio Guiggi è a disposizione per consulenze nutrizionali, formulazione di diete casalinghe personalizzate…
  continue reading
 
Oggi parleremo di riabilitazione nutrizionale nei disturbi della nutrizione e dell’alimentazione in età pediatrica con la dott.ssa Striano Infografica puntata 121 Quaderni del Ministero della Salute, Linee di indirizzo nazionali per la riabilitazione nutrizionale nei disturbi dell’alimentazione, 2017 DSM-5 Morello R. Romano C., Feeding disorders in…
  continue reading
 
Oggi parleremo di intervento nutrizionale nella Malattia di Parkinson con la dott.ssa Carlini Infografica puntata 120 LG ESPEN neuro Effettua una donazione e sostieni NC Podcast. Per ulteriori informazioni vi invito a conttarmi tramite email all'indirizzo [email protected] Musica: Spark Of Inspiration by Shane Ivers https://www.silvermansound.com/…
  continue reading
 
Oggi parleremo di interazioni tra farmaci e alimenti con il dott. Curzi Infografica puntata 119 ONS guideline NSH Food and drugs interactions Effettua una donazione e sostieni NC Podcast. Per ulteriori informazioni vi invito a conttarmi tramite email all'indirizzo [email protected] Musica: Spark Of Inspiration by Shane Ivers https://www.silvermans…
  continue reading
 
Oggi parleremo di calcolosi biliare e in particolare della sua prevenzione primaria. Infografica puntata 118 LG EASL 2016 LG JSG 2021 Effettua una donazione e sostieni NC Podcast. Per ulteriori informazioni vi invito a conttarmi tramite email all'indirizzo [email protected] Musica: Spark Of Inspiration by Shane Ivers https://www.silvermansound.com…
  continue reading
 
Oggi parleremo di intervento nutrizionale nel paziente con insufficienza renale cronica con la dott.ssa Mazzetto Elisa. Infografica puntata 117 Bibliografia puntata 117 Effettua una donazione e sostieni NC Podcast. Per ulteriori informazioni vi invito a conttarmi tramite email all'indirizzo [email protected] Musica: Spark Of Inspiration by Shane I…
  continue reading
 
Loading …

Guida rapida

Ascolta questo spettacolo mentre esplori
Riproduci