In questo spazio Pelagio D'Afro condividerà con i suoi lettori racconti, recensioni, musica... tra noir e fantastico, tra horror e grottesco.
P
Pelagio D'Afro


1
Episode 14: Colonne d'Ercole di Pelagio D'Afro: al largo di Madeira letto da Mauro Pierfederici
5:15
Colonne d'Ercole di Pelagio D'Afro Il Venganza navigava placido Voce narrante di Mauro Pierfederici Commento musicale di Pelagio D’Afro
P
Pelagio D'Afro


Colonne d'Ercole di Pelagio D'Afro Il Veganza navigava placido Voce narrante di Alessio Messersì Commento musicale: Ghirigori di Pelagio D’Afro e Federico Paolinelli
P
Pelagio D'Afro


1
Episode 12: Colonne d'Ercole di Pelagio d'Afro, la Sirena a Marsiglia, letto da Mauro Pierefederici
3:41
Voce narrante di Mauro Pierfederici Commento musicale: - Il respiro di Ogigia, di Pelagio D’Afro - Il trillo del diavolo, di Giuseppe Tartini da LiberLiber (licenza Creative Commons) Immagini tratte da WikiArt - Claude Joseph Vernet, Interieur du port de Marseil - Lesrel Adolphe Alexandre, Discussing The Days Shoot…
P
Pelagio D'Afro


1
Episode 11: Colonne d'Ercole di Pelagio D'Afro: alla Tanella di Pitagora, episodio letto da Alessio Messersì
7:23
Colonne d'Ercole, un romanzo di Pelagio D'Afro. Questo l'episodio ambientato alla Tanella di Pitagora di Cortona, letto dalla voce di Alessio Messersì e accompagnato dalle musiche di Pelagio D'Afro.
P
Pelagio D'Afro


Colonne d'Ercole, un romanzo di Pelagio D'Afro. Questo il prologo, letto dalla voce di Mauro Pierfederici e accompagnato dalle musiche di Pelagio D'Afro.
Vena artistica, un racconto di Paolo Agaraff, dal ciclo di Matteo Ponzoni. Pubblicato su "Misteri & Efferatezze" (Origami) e su "San Gennoir" (Kairos). Voce narrante: Mauro Pierfederici (registrazione dell'evento Panzini Noir del 2006). Musiche di Giuseppe D'Emilio (Pelagio D'Afro /4). Illustrazioni di David Sivyer (Wikimedia Commons)…
Accompagna la lettura di Colonne d'Ercole con i brani creati dal brandello musicale di Pelagio D'Afro. La luce dello scudo ti condurrà a Cortona, a cercare i segreti nascosti nella Tomba del Greco.
Accompagna la lettura di Colonne d'Ercole con i brani creati dal brandello musicale di Pelagio D'Afro. Il respiro di Ogigia ti condurrà nel più profondo del mistero.
Accompagna la lettura di Colonne d'Ercole con i brani creati dal brandello musicale di Pelagio D'Afro. Oceani ti condurrà tra i flutti del Mediterraneo e oltre le Colonne d'Ercole.
"L'abbuffata", un racconto breve di Pelagio D'Afro tratto dall'antologia "Pillole di cattiveria" (www.pelagiodafro.com/pillole.html), letto dalle quattro voci del multiplo autore. Le musiche sono di un brandello di Pelagio D'Afro.
"La mossa di Guzmàn", un racconto di Pelagio D'Afro dall'antologia "Pillole di Cattiveria". Prima pubblicazione su "Giallo Scacchi" a cura di Mario Leoncini e Fabio Lotti. Voce narrante: Raffaella Lattanzi. Commento musicale: Andrea Celidoni. Copertina da morguefile.com.
Raffaella Lattanzi legge "Nuota, Maged", un racconto di Pelagio D'Afro dall'antologia "Canti d'abisso", curata da Alessandro Morbidelli. Musiche di Federico Paolinelli. L'immagine di copertina è il quadro "Restiamo umani sempre" di Miriam de Nardi.
Pelagio D'Afro legge un racconto dall'antologia "Pillole di cattiveria" (www.pelagiodafro.com/pillole.html). "Il mare ciaccato", scritto da un brandello di Pelagio, è uno dei vincitori del concorso Sfida 2015, bandito dall'associazione RiLL (www.rill.it). E' stato pubblicato anche nell'antologia "Non di solo pane e altri racconti dal Trofeo RiLL e …
Il miglio del porto, racconto di Pelagio D'Afro (www.pelagiodafro.com), finalista al XXI Trofero Rill (www.rill.it), pubblicato sul n.11 del 2020 della rivista Dimensione Cosmica (dimensionecosmica.blogspot.com). Letture, musica e montaggio a cura di vari brandelli di Pelagio D'Afro. Qui il video su Youtube: https://youtu.be/77pVC4A9fUI…