Ogni domenica l'ascolto o la rilettura di un classico del cinema o un'anteprima con tutte le anticipazioni.
Lo spazio di Radio3 dedicato all'audiodocumentario. Percorsi sonori che raccontano la realta' di oggi e di ieri con il linguaggio della testimonianza diretta.
Dai Promessi sposi a Frankestein, da Pinocchio a Raymond Carver... con i suoi 200 titoli e oltre, di romanzi e racconti, Ad Alta Voce è la più grande biblioteca di audiolibri italiana. In diretta sulle frequenze di Radio3, dal lunedì al venerdì alle 17.00
A duecento anni dalla sua prima apparizione in una notte di tempesta, Frankenstein, o meglio la sua Creatura, torna a bussare alle nostre porte e chiedere ospitalità. Una produzione esclusiva di Radio 3.
Una scommessa quotidiana per trasmettere il cinema alla radio. Anticipazioni, interviste, ospiti, notizie dal set, dirette dai festival nazionali e internazionali, ma anche memoria e storia della cinematografia italiana e straniera.
Dall'archivio storico della radio: i programmi che hanno accompagnato la nostra storia personale, quelli che hanno rivoluzionato il linguaggio radiofonico ed i "classici", le "voci" famose di ieri e di oggi, i grandi personaggi dello spettacolo.
Certamente l'uomo si comporta come un animale che sta al vertice della gerarchia degli esseri viventi. La filosofia e le religioni nella storia hanno tendenzialmente confermato questa visione dell'uomo come un essere superiore a tutte la altre creature.
Un libro perché ci è piaciuto. Uno perché ci incuriosisce. Uno perché è stato importante per noi. Con La scimmia nuda legge la redazione di Radio3 Scienza vi invita a sfogliare insieme tanti libri vecchi e nuovi.
20 piccoli mondi è una nuova serie di podcast di storia internazionale realizzata dalla squadra di Radio3 Mondo per tornare insieme in venti luoghi e disegnare una mappa del mondo su cui far scorrere questi primi due decenni del secolo e del millennio.
A
Ad alta voce Podcast Radio 3


Silvia Pasello legge Alpinisti ciabattoni di Achille Giovanni Cagna con musiche di Ares Tavolazzi
A
Ad alta voce Podcast Radio 3


Silvia Pasello legge Alpinisti ciabattoni di Achille Giovanni Cagna con musiche di Ares Tavolazzi
A
Ad alta voce Podcast Radio 3


Silvia Pasello legge Alpinisti ciabattoni di Achille Giovanni Cagna con musiche di Ares Tavolazzi
A
Ad alta voce Podcast Radio 3


Silvia Pasello legge Alpinisti ciabattoni di Achille Giovanni Cagna con musiche di Ares Tavolazzi
A
Ad alta voce Podcast Radio 3


Silvia Pasello legge Alpinisti ciabattoni di Achille Giovanni Cagna con musiche di Ares Tavolazzi
A
Ad alta voce Podcast Radio 3


Silvia Pasello legge Alpinisti ciabattoni di Achille Giovanni Cagna con musiche di Ares Tavolazzi
A
Ad alta voce Podcast Radio 3


Silvia Pasello legge Alpinisti ciabattoni di Achille Giovanni Cagna con musiche di Ares Tavolazzi
A
Ad alta voce Podcast Radio 3


Silvia Pasello legge Alpinisti ciabattoni di Achille Giovanni Cagna con musiche di Ares Tavolazzi
A
Ad alta voce Podcast Radio 3


Silvia Pasello legge Alpinisti ciabattoni di Achille Giovanni Cagna con musiche di Ares Tavolazzi
A
Ad alta voce Podcast Radio 3


Silvia Pasello legge Alpinisti ciabattoni di Achille Giovanni Cagna con musiche di Ares Tavolazzi
I
Il cinema alla radio


1
HOLLYWOOD PARTY: CINEMA ALLA RADIO Le mani sulla città
1:15:00
1:15:00
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:15:00
Il regista Francesco Rosi racconta il suo film del 1963.
Paolo Poli Le avventure di Pinocchio di Carlo Collodi
Paolo Poli Le avventure di Pinocchio di Carlo Collodi
La serie Netflix sulla comunità di San Patrignano e Roberto Minervini sulla situazione statunitense
Paolo Poli Le avventure di Pinocchio di Carlo Collodi
con Claudia Manciocco
Paolo Poli Le avventure di Pinocchio di Carlo Collodi
Il rapporto tra lo scrittore americano e il grande schermo con Giacomo Calzoni. Miriam Mauti la serie che inaugura la collaborazione tra Netflix e Shonda Rhimes
Paolo Poli Le avventure di Pinocchio di Carlo Collodi
Da "F for fake" di Welles a "La miglior offerta" di Tornatore
I
Il cinema alla radio


1
HOLLYWOOD PARTY: CINEMA ALLA RADIO Ovosodo
1:15:00
1:15:00
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:15:00
di Paolo Virzì, 1998. In conduzione Enrico Magrelli
Paolo Poli Le avventure di Pinocchio di Carlo Collodi
T
Tre Soldi - I documentari di Radio 3


#9 FORTE PRENESTINO, IL PIU' GRANDE SPAZIO OCCUPATO D'EUROPA (PT.2)Tra tutti i forti di Roma, ancora in gran parte invisibili e sconosciuti, solamente uno è ed è stato un esempio di riqualificazione urbana: Il Forte Prenestino, Centr...
con Luciano Stella, Camilla Filippi, Stefano Lodovichi, Giacomo Campiotti
Paolo Poli Le avventure di Pinocchio di Carlo Collodi
Paolo Poli Le avventure di Pinocchio di Carlo Collodi
T
Tre Soldi - I documentari di Radio 3


#8 FORTE PRENESTINO, IL PIU' GRANDE SPAZIO OCCUPATO D'EUROPA (PT.1)Tra tutti i forti di Roma, ancora in gran parte invisibili e sconosciuti, solamente uno è ed è stato un esempio di riqualificazione urbana: Il Forte Prenestino, Centr...
Con Michele dall'Ongaro, Davide Livermore e Carlo Cotti
Paolo Poli Le avventure di Pinocchio di Carlo Collodi
T
Tre Soldi - I documentari di Radio 3


#7 - IL FORTE DI MONTE MARIO E LA CINTA FORTIFICATAQuei Forti che non sono stati riutilizzati dal Ministero della Difesa, sono rimasti chiusi e abbandonati per decenni, trasformando questi 172 ettari, vincolati come patrimonio, in grandi "buchi neri" ...
Come potrebbe essere un documentario sul calciomercato?
Paolo Poli Le avventure di Pinocchio di Carlo Collodi
T
Tre Soldi - I documentari di Radio 3


#6 - FORTE AURELIA - Nati come fortezze militari per difendere Roma, nuova capitale del Regno, i quindici forti ottocenteschi persero rapidamente la loro vocazione bellica per essere già dai primi anni del 900 inutilizzati e dimenticati. Ognuno di...
Ospiti della puntata Giuseppe Bonito, Costanza Quatriglio, Andrea Porporati e Oreste De Fornari
T
Tre Soldi - I documentari di Radio 3


#5 | Cose normali che accadono nei giorni che diventano speciali. L'invenzione della vita quotidiana è unasorgente di narrazione inesauribile. si potrebbe chiamare "epica domestica".
Il film di Robert Zemeckis tratto dal romanzo di Charles Dickens
Paolo Poli Le avventure di Pinocchio di Carlo Collodi
T
Tre Soldi - I documentari di Radio 3


#04 | Episodi mitici, leggende domestiche, esodi e grovigli. Storie con radici lontane che durano nel presente.
Il film di Umberto Lenzi raccontato da Steve Della Casa
Paolo Poli Le avventure di Pinocchio di Carlo Collodi
T
Tre Soldi - I documentari di Radio 3


#03 | Modi per radunarsi e condividere un destino: una casa, un rudere, una barca, un divano o una cassetta di libri che passano di mano in mano.
Il film di Richard Lester raccontato da Alessandro Boschi
Il film di Richard Lester raccontato da Alessandro Boschi
T
Tre Soldi - I documentari di Radio 3


#02 | Gli inizi di lunghe saghe familiari sono spesso improvvisi: apparizioni, profezie, folgorazioni, concepimenti e anche qualche invenzione.
Il romanzo di Robert Louis Stevenson diventa un film Disney
Il romanzo di Robert Louis Stevenson diventa un film Disney
Massimo De Francovich legge La coscienza di Zeno di Italo Svevo
Paolo Poli legge Le avventure di Pinocchio di Carlo Collodi
T
Tre Soldi - I documentari di Radio 3


#01 | Quanti tipi di famiglie esistono? Cespugli familiari ramificati, nuclei ridottissimi, residenza comune o separata, progetti di genitorialità, patti di fratellanza, adozioni reciproche, memorie condivise, famiglie intermittenti e famiglie ele...
Il romanzo di Jack London al cinema raccontato da Dario Zonta