Rai Radio3
pubblico
[search 0]
×
I migliori podcast di Rai Radio3 (aggiornato Dicembre 2019)
I migliori podcast di Rai Radio3
Aggiornato Dicembre 2019
Aggiornato Dicembre 2019
Unisciti ora ai milioni di utenti di Player FM per ricevere notizie ed idee quando preferisci, perfino quando sei offline. Ascolta podcast in maniera più intelligente con l'app di podcast gratuita che rifiuta i compromessi. Ascoltiamo qualcosa!
Entra nella migliore app di podcast al mondo per gestire online i tuo programmi preferiti e riprodurli offline sulle tue app Android e iOS. È gratuito e facile!
Un classico "ad alta voce' sulle frequenze di Radio3: una lettura di dodici tra i più celebri romanzi della letteratura mondiale.
Giorno per giorno una sorta di almanacco di cose notevoli ed utili da sapere per orientarsi nella nostra modernità
Interviste, dibattiti, approfondimenti e reportage sui temi dell'attualità dal mondo della scienza. Radio3, alle 11.30
Il programma racconta ogni mattina l'attualità internazionale, guardando all'Italia, all'Europa e agli altri continenti. La rassegna stampa alle 6.50, l'approfondimento alle 11.00 in onda su Radio3.
Magazine musicale dedicato al jazz, alla black music e alle altre musiche che si affacciano con sempre maggiore pertinenza nel panorama musicale e discografico. Tutte le sere alle 24.00, Radio3
Un'enciclopedia della musica raccontata da musicologi, musicisti e studiosi. Il sabato e la domenica 14.00 Radio3
Radio3 ha il suo podcasting, il modo piu' agile e innovativo di ascoltare e riascoltare i tuoi programmi preferiti. Ogni giorno il meglio della programmazione piu' richiesta di Radio3 in formato mp3: un'offerta in piu', completamente gratuita, per chi vuole avere Radio3 sempre con se'
Radio3 ha il suo podcasting, il modo piu' agile e innovativo di ascoltare e riascoltare i tuoi programmi preferiti. Ogni giorno il meglio della programmazione piu' richiesta di Radio3 in formato mp3: un'offerta in piu', completamente gratuita, per chi vuole avere Radio3 sempre con se'
Un classico "ad alta voce' sulle frequenze di Radio3: una lettura di dodici tra i più celebri romanzi della letteratura mondiale.
Uomini e Profetila trasmissione di cultura religiosa di Radio3 ideata e condotta per tanti anni da Gabriella Caramore, propone il sabato le esplorazioni dei mondi delle fedi nel contemporaneo in forma di dialoghi, ma ogni mese a condurla sarà un esponente
Programma che ogni mattina, sceglie un tema emerso durante il Filo diretto di Prima Pagina, e lo approfondisce con ospiti in diretta. Radio3 dal lunedi' al venerdi' dalle 10 alle 11
Grandi e piccoli libri raccontati attraverso la loro colonna sonora. Izzo, Joyce, Kerouac, Roth, De Lillo, Murakami e tanti altri scrittori hanno avuto (e hanno) un rapporto molto stretto con la musica. Radio3, sabato alle 19.00
Spettacoli in diretta dalla Sala A, incontri monografici, i debutti più importanti della stagione, il racconto delle prove e del dietro le quinte e la riscoperta del nosro prezioso archivio Queste le formule con cui il Teatro di Radio3 approfonisce e promuove la scena italiana e internazionale.
L'idealista e' un tipo curioso, famelico, onnivoro. Ha la testa sempre in movimento, l'adrenalina sempre in circolo, l'orecchio attentissimo. Decifra il mondo seguendo un suo metodo ossessivo: l'idea di una lista e una lista di idee. Radio3, 14.30
Qual è il rapporto fisico che un musicista intrattiene con il proprio strumento? In che modo un pianoforte, un violino, un'arpa mettono in gioco muscoli e cervello? Quando e perché si sceglie uno strumento? E quando lo si cambia?
Lo spazio di Radio3 dedicato all'audiodocumentario. Percorsi sonori che raccontano la realta' di oggi e di ieri con il linguaggio della testimonianza diretta.
Piccolaradio, per le bambine i bambini e gli adulti a loro vicini. Favole, storie e racconti dallo sconfinato archivio della Rai. Solo sul Web, solo sull'homepage di Radio3.
Piccola Radio e' un percorso sonoro che Radio3 dedica alla letterature per l'infanzia e al mondo dei piu' piccoli.
Memoradio è il percorso sonoro che ogni settimana Radio3 dedica alla storia, alla memoria e alle voci del presente e del passato. Un itinerario monografico su eventi e personaggi che hanno fatto la storia e la cultura del nostro paese. Un viaggio nel tempo per i naviganti del web attraverso l�inesauribile patrimonio dell'archivio di Radio Rai: interviste storiche, brani da celebri trasmissioni, frammenti dai giornali radio d�epoca, radiodrammi, documentari radiofonici.
La contemporaneità, i grandi temi della convivenza sociale, dell�ecologia, della politica, dell�economia, della ricerca del benessere materiale e spirituale, pongono domande uguali e diverse ogni giorno. Chi potrebbe rispondere? Con chi vorremmo dialogare? Quali punti di vista, condivisibili o meno, ci interessano? Da Platone a Flaubert, da Gandhi a Tolstoj, da Nietzsche a Giulio Cesare, con le precise parole dei loro libri, saranno alcuni tra gli interlocutori sorprendenti di un autentico e ...
Dal lunedi` al venerdi`, dalle 15.00 alle 18.00, gli scrittori italiani e stranieri, i dibattiti, i giochi, le interviste, la poesia.
Favole, racconti, storie e filastrocche scovate nel meraviglioso mondo dell�archivio radiofonico della Rai, per i piccoli ascoltatori � e non solo!
Il congiuntivo e' morto, il punto e virgola e' morto e anche l'italiano – vorrebbero farci credere – non si sente troppo bene. Radio3, la domenica alle 10.45
Storie, musiche, immagini, racconti, divagazioni su attualità e letteratura
Radio3 Scienza è il quotidiano scientifico della terza rete, in diretta dal lunedì al venerdì dalle 11.00 alle 11.30. Interviste, dibattiti, approfondimenti e reportage sui temi dell'attualità dal mondo della scienza. Ma anche lo sguardo della scienza sul mondo.
L�idealista è un tipo curioso, famelico, onnivoro. Ha la testa sempre in movimento, l�adrenalina sempre in circolo, l�orecchio attentissimo. Decifra il mondo seguendo un suo metodo ossessivo: l�idea di una lista e una lista di idee. Musicali. Una lista ideale, strettamente personale.
In diretta tutte le mattine dalle 9.00 alle 9.30 su Radio3 e' il programma di approfondimento delle pagine culturali e dello spettacolo.
Un gettone per telefonare. Un gettone per riascoltare una vecchia canzone. O alcuni attimi della vita di un grande scrittore. Cinque immagini, cinque istantanee, cinque aspetti poco noti di una vita. Uno a settimana, raccontato in tre minuti al giorno.
Radio3 inaugura dal 14 gennaio un nuovo spazio con un appuntamento settimanale di mezzora in onda sabato e domenica alle 13.00.Le Meraviglie è un viaggio in cammino per l�Italia alla scoperta di luoghi sorprendenti, ricchi di storia e di bellezza, rappresentativi per la nostra storia collettiva ma anche importanti per i percorsi di vita e artistici di chi li racconta.Una guida di viaggio radiofonica - registrata dal vivo con i suoni, le atmosfere e le voci del luogo visitato - che vuole gene ...
Riprende il ciclo de I Maestri cantori. Fino al 28 settembre studiosi e musicologi condurranno gli ascoltatori in un lungo e articolato percorso nella storia della musica.
In diretta tutte le mattine dalle 9.00 alle 9.30 su Radio3 e' il programma di approfondimento delle pagine culturali e dello spettacolo.
Una selezione delle puntate andate in onda durante la settimana, con le rubriche di maggior successo.Il più amato, il più osannato, il solo e unico varietà operistico radiofonico quotidiano
Dagli eroi dei fumetti ai protagonisti dei grandi romanzi: una serie di biografie immaginarie ricostruisce come fossero reali le vite di personaggi che hanno occupato la nostra fantasia. Una sorta di cartografia dell�immaginario che rivisita il genere biopic.
Trasmissione dedicata alla lettura e al commento quotidiano dei giornali.
Quarantacinque minuti per andare da Bach a Bjork in sei mosse, per attraversare mondi sonori diversissimi eppure connessi tra loro...un percorso musicale che si sviluppa in tutte le direzioni e che ci porta verso la serata di Radio3, con la segnalazione quotidiana degli eventi più interessanti.
Musicologi e musicisti italiani tra i più affermati e riconosciuti, insieme alle voci storiche di alcuni conduttori delle principali trasmissioni musicali di Radio3, accompagnano gli ascoltatori in un percorso divulgativo che vuole essere a un tempo didattico e coinvolgente. Grandi capolavori del repertorio sinfonico e di quello da camera, ma anche generi e forme musicali diversi, vengono esplorati con la proposta di esempi spesso eseguiti dal vivo al pianoforte o con l�offerta di ascolti ra ...
Un�enciclopedia della musica raccontata da musicologi, musicisti e studiosi.Ideale prolungamento di WikiRadio nel week-end, il nuovo programma è tutto dedicato alla musica classica.
Magazine musicale dedicato al jazz, alla black music e alle altre musiche che si affacciano con sempre maggiore pertinenza nel panorama musicale e discografico.
Pagina 3, in diretta tutte le mattine dalle 9.00 alle 9.30, è il programma radiofonico di approfondimento delle pagine culturali e dello spettacolo, che dà voce a scrittori, poeti e saggisti, fra le firme italiane più prestigiose, ma anche a giovani talenti.
Hollywood Party: una scommessa quotidiana per rendere "visivo" il cinema alla radio.
B
Battiti 2019


Cosa comunica Micheal Gira con il titolo dell'ultimo disco degli Swans? "Leaving Meaning" annuncia la sua volontà di abbandonare qualsiasi significato o, al contrario, quella di lasciare un segno?
I
Il Cinema alla Radio

1:11:33
+
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
+
Liste
Like
Like aggiunto
1:11:33
Scarica il programma
R
Rai Podcast Radio3

1:11:33
+
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
+
Liste
Like
Like aggiunto
1:11:33
Scarica il programma
B
Battiti 2019


Laura Agnusdei è una giovane compositrice, sassofonista e sperimentatrice elettronica che ha appena dato alle stampe il suo nuovo album "Laurisilva".
B
Battiti 2019


È un percorso in salita quello dei musicisti che ascoltiamo questa notte a Battiti
B
Battiti 2019


È un percorso in salita quello dei musicisti che ascoltiamo questa notte a Battiti
B
Battiti 2019


Un gioco di sguardi e di immagini proiettate e riflesse, rimbalza tra gli ascolti di una parte di notte
B
Battiti 2019


Un gioco di sguardi e di immagini proiettate e riflesse, rimbalza tra gli ascolti di una parte di notte
Una bruciante passione per la matematica: la storia di Maria Colombo dai successi liceali fino ad una prestigiosa cattedra universitaria
Una bruciante passione per la matematica: la storia di Maria Colombo dai successi liceali fino ad una prestigiosa cattedra universitaria
B
Battiti 2019


"Variare la distanza tra sé e un oggetto può alterare in modo significativo come lo percepisci" – dice la pianista Kris Davis spiegando la genesi del suo ultimo lavoro "Diatom Ribbons".
B
Battiti 2019


"Variare la distanza tra sé e un oggetto può alterare in modo significativo come lo percepisci" – dice la pianista Kris Davis spiegando la genesi del suo ultimo lavoro "Diatom Ribbons".
Trent'anni fda moriva Edoardo Amaldi, scienziato di talento, politico della ricerca, pioniere di una visione europea del sapere
#3 | Daniele ci offre uno sguardo disincantato sulla disabilità raccontando con semplicità e simpatia dei suoi successi e delle sue difficoltà..
Trent'anni fda moriva Edoardo Amaldi, scienziato di talento, politico della ricerca, pioniere di una visione europea del sapere
La Francia si ferma per una mobilitazione contro la riforma delle pensioni che coinvolgerà tutto il paese; sempre in ambito di pensioni, Atene invece offrirà incentivi fiscali alle persone facoltose che desiderano risiedere in Grecia per alme...
B
Battiti 2019


Il flusso sonoro di Battiti questa notte passa per il Guo Gan Trio, incontro speciale tra il virtuoso dell'erhu cinese e due musicisti turchi di baglama e percussioni
B
Battiti 2019


Il flusso sonoro di Battiti questa notte passa per il Guo Gan Trio, incontro speciale tra il virtuoso dell'erhu cinese e due musicisti turchi di baglama e percussioni
L'attuale scenario ambientale è senza precedenti a memoria d'uomo. Davanti a un panorama inedito, come si fa a immaginare le conseguenze?
#2 | Ketty sogna di fare la musicoterapista e, mentre attende di veder realizzato il suo desiderio, ha trasformato la passione per la musica in un lavoro che le consente di esprimere sia la sua forza sia le sue fragilità.
L'attuale scenario ambientale è senza precedenti a memoria d'uomo. Davanti a un panorama inedito, come si fa a immaginare le conseguenze?
La Cina rappresenta una minaccia per la #NATO? E poi la "Forza della #Siberia", il nuovo gasdotto che dai giacimenti siberiani percorrerà 3000km fino al confine tra #Russia e #Cina.
B
Battiti 2019


Una notte di improvvisazione radicale, con musicisti che provengono dalla scena internazionale che si conclude – inaspettatamente – con una bella melodia scritta da Michael Bisio alla testa del suo Accortet
Si è aperta ieri a Madrid la COP25, conferenza mondiale sul cambiamento climatico organizzata dalle Nazioni Unite