Relig pubblico
[search 0]
Altro
Scarica l'app!
show episodes
 
L’omicidio di Elisa Claps è uno dei casi di cronaca nera più oscuri ed eclatanti che il nostro paese abbia mai conosciuto. Un mistero cominciato la mattina del 12 settembre del 1993 e risolto, in parte, nel marzo del 2010 quando venne ritrovato il corpo della giovane ragazza, ormai mummificato, nel sottotetto di una chiesa di Potenza. Una storia ricca di colpi di scena, depistaggi, segreti ed errori commessi durante le indagini. Un caso che probabilmente si sarebbe potuto chiudere dopo pochi ...
  continue reading
 
L
Le Parole Fucsia
Series avatar that links to series page

1
Le Parole Fucsia

Better Radio/Social Broadcast

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni mese
 
Se il buongiorno si vede dal mattino, oggi sarà una strepitosa giornata! Da oggi infatti, il mercoledì mattina è Fucsia (e femminista e plurale!) Le Parole Fucsia è un collettivo femminista biellese, che cura questo podcast, è una voce plurale e molteplice che parte da alcune tra le parole più importanti e significative per noi, per essere guardate, indagate, sviscerate da tante donne, tanti sguardi, tanti contributi di pensiero e di cuore. Questa è sorellanza, questo è il Podcast che non po ...
  continue reading
 
Loading …
show series
 
Il 13 e 14 novembre dalle ore 21 è in arrivo la docuserie Sky Original realizzata da Chora Media, in onda su Sky TG24 e Sky Crime per raccontare con immagini inedite tutti gli interrogativi che ancora oggi, dopo 30 anni, non hanno ancora trovato risposta. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
  continue reading
 
L’ultima puntata di questa serie viene pubblicata nell’ora esatta in cui Elisa, trent’anni fa, ha salutato il fratello Gildo prima di sparire per sempre. È il capitolo finale della sua storia. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoicesDi Pablo Trincia - Chora Media e Sky
  continue reading
 
Quando viene rinvenuto il cadavere della povera Elisa, Danilo Restivo vive in Inghilterra ormai da anni, insieme alla sua nuova moglie. A pochi passi da casa loro, la notte del 12 luglio, viene uccisa una ragazza coreana, Jong-Ok Shin detta Oki. È stata accoltellata alle spalle, proprio come Elisa, a poche decine di metri da casa di Danilo Restivo.…
  continue reading
 
Dopo la scomparsa di Elisa nessuno ha mai perquisito la Chiesa della Trinità, il luogo in cui la ragazza era stata vista per l’ultima volta insieme a Danilo Restivo. Quella chiesa è sempre stata il regno di Don Mimì e ancora oggi è uno dei grandi misteri del caso. Cosa è successo là dentro per diciassette anni? Indaghiamo sulle ombre e sui peccati …
  continue reading
 
Per diciassette anni le indagini sulla scomparsa di Elisa non portano a niente. Depistaggi e sviste investigative hanno ingarbugliato un caso in realtà semplicissimo. Il 17 marzo 2010 però tutto cambia. Tre operai trovano un cadavere. È in un luogo impensabile, nel pieno centro di Potenza. Elisa è sempre stata lì, nell’unico posto in cui nessuno è …
  continue reading
 
La mattina del 12 novembre 2002, Heather Barnett, una sarta inglese, viene uccisa nel bagno di casa sua, a Bournemouth, in Inghilterra. A trovare il cadavere, barbaramente mutilato, sono i due figli adolescenti. Un omicidio avvenuto in un paese lontano, ma che in verità è collegato alla scomparsa di Elisa Claps. Entrambe Heather ed Elisa conoscevan…
  continue reading
 
Chi è Danilo Restivo? Che passato ha il ragazzo che a Potenza hanno soprannominato "il parrucchiere"? Perché è così ossessionato dal collezionare capelli di ragazze? Cosa è successo nei pressi del seminario, quando aveva solo 14 anni? Alcune testimonianze inedite ci raccontano la sua genesi da serial killer. Learn more about your ad choices. Visit …
  continue reading
 
Danilo Restivo è il sospettato numero uno. Non ha un vero alibi, mente spudoratamente agli inquirenti e in più i vestiti che indossava quella domenica sono sporchi di sangue. In paese però le voci su Elisa si fanno sempre più insistenti: la ragazza se n’è andata di sua spontanea volontà. Ne è convinto anche il prete del paese, l’ambiguo Don Mimì. L…
  continue reading
 
Elisa Claps ha sedici anni quando scompare da casa. Domenica 12 settembre 1993, va a messa con una sua amica e poi di lei non si sa più nulla. Gildo, suo fratello, capisce subito che il colpevole della scomparsa è un ragazzo del paese, Danilo Restivo. È in quel momento che per i familiari di Elisa inizia un incubo. Learn more about your ad choices.…
  continue reading
 
"Dove nessuno guarda - il caso Elisa Claps" è un podcast di Sky Italia e SkyTG24 realizzato da Chora Media; sarà disponibile gratuitamente su tutte le piattaforme dal 26 agosto. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoicesDi Pablo Trincia - Chora Media e Sky
  continue reading
 
Il racconto diretto di Sabina che, con suo marito e con suo figlio, ha deciso di adottare Ibrahim, bambino indiano di 11 anni. Il lungo percorso, il covid, i pensieri e le tortuose strade per averlo in Italia con loro; un modo valido e ampio di vivere la genitorialità. buon ascolto!Di Better Radio/Social Broadcast
  continue reading
 
Una chiacchierata registratata in una calda sera di giugno, per affrontare un tema complesso e delicato: quello delle madri che subito o quache mese dopo la nascita del loro bambino, vanno in depressione, soffrono di attacchi di panico e di ansia. Una storia personale e unica che può parlare a tante e tanti. Buon ascolto!…
  continue reading
 
Le Parole Fucsia presenta in anteprima la prossima stagione. Parola guida: RELAZIONI. Tutte le prime puntate saranno incentrate sul macro tema "maternità - genitorialità - non maternità". Parleremo di adozione, affido, omogenitorialità, maternità e lavoro agricolo, fecondazione assistita, depressione post-parto, madri che lottano per i propri figli…
  continue reading
 
Lotto marzo, lotto sempre. Questa è la nostra puntata preziosa per la Giornata Internazionale della Donna. Una puntata collettiva, trasversale, composta da tante voci, tanti pensieri, tante emozioni diverse. Grazie di cuore a Beatrice Rossato per la selezione musicale, a Mira Pirata per aver cantato per noi Bella Ciao, e ad Alessandra, Andrea, Elis…
  continue reading
 
In una domenica di settembre abbiamo incontrato Danila Nicolai, che ci ha raccontato di com'è nata la comunità di Villapizzone, più di 40 anni fa; di come è stata pensata, desiderata, sognata e costruita. In un quartiere periferico di Milano, due coppie di amici danno vita ad un'esperienza importante ed unica, a cui guardano tante persone ancora og…
  continue reading
 
Suor Claudia è una donna, una suora, un'operatrice nei centri antiviolenza, un'abitante del quartiere periferico di Quartoggiaro a Milano. Molte vite, molte scelte: dalla militanza nel PC da giovane, insieme all'appartenenza ad una parrocchia di Firenze socialmente attenta e attiva. Un tenere insieme, un'attenzione al dialogo, un femminismo vissuto…
  continue reading
 
A pochi metri dal cartello di Milano si apre Via Gorizia. Siamo a Baranzate, il comune col maggior numero di culture, lingue, religioni diverse. Cecilia, Chiara e Gabriela ci raccontano cos'è questo luogo, che è periferia e centro, margine e senso della grande città.Di Better Radio/Social Broadcast
  continue reading
 
Simona ci parla dell'impegno dell'associazione Mesa Popular che si occupa di portare assistenza, vestiti, pasti, aiuti ai migranti della Rotta Balcanica. Persone che vengono respinte continuamente da un'Europa che è una fortezza inespugnabile. Nessun vero motivo, se non quello di conservare intatti i propri privilegi di ricchi bianchi occidentali. …
  continue reading
 
Valentina è stata in Palestina a metà novembre, insieme ad un'amica, per vedere e conoscere una Terra piena di margini, confini, ulivi, oppressioni, delizie da mangiare e amici da incontrare. Un racconto caldo e intenso, tutto da ascoltare, sopratutto nella settimana di Natale!Di Better Radio/Social Broadcast
  continue reading
 
Riccardo è il nome che lui ha scelto. E' nata femmina ma si è sempre sentita maschio. E' il racconto di un'autodeterminazione, di una liberazione, di una possibilità altra. Perchè essere transgender è questo e molto di più. Buon ascoltoDi Better Radio/Social Broadcast
  continue reading
 
Alice è agli arresti domiciliari per aver lottato per la giustizia e la repressione dello Stato è stata pesante e immotivata. Un'ora di ragionamenti a cuore aperto, di pensieri, di desideri che profumano di buono, di futuro, di possibilità aperte. Buon ascoltoDi Better Radio/Social Broadcast
  continue reading
 
Una donna che vive a Oulx, in Val Susa, che lavora, attivista NoTav, decide di accogliere in casa un migrante per curarlo. Durante il tentativo di attraversare la frontiera d'inverno, rischia un congelamento ai piedi. Questo è il suo racconto.Di Better Radio/Social Broadcast
  continue reading
 
l'incontro con le donne dello Spazio Popolare Neruda, a Torino, è stato appassionante: più di cento persone, ai margini di una società che non ha posto per loro, decide di occupare uno spazio disabitato (una ex scuola) e trasfercisi, con bambini, oggetti, bisogno di un tetto. E' un racconto necessario. Buon ascolto…
  continue reading
 
Un incontro ricco di spunti e sfumature quello con Ornella e Alessandra che, negli ultimi anni, si sono lasciate cambiare dall'incontro e dall'accoglienza di alcuni ragazzi e ragazze migranti. Un margine in movimento, più che mai necessario.Di Better Radio/Social Broadcast
  continue reading
 
A Librino, periferia di Catania, un gruppo di persone, associazioni, appassionati di Rugby ha dato vita ad un sogno: ha liberato uno spazio e ne ha avuto cura (campo di San Teodoro Liberato), ha creato una biblioteca, gioca a rugby e genera nuova vita per le giovanissime/i abitanti del quartiere.Di Better Radio/Social Broadcast
  continue reading
 
A Librino, periferia di Catania, ci sono persone e associazioni che lavorano, pensano, sognano futuri migliori, campi da Rugby, orti, un nuovo modo di fare Comunità a partire dalle persone che sono messe a "margine" e che proprio qui creano meraviglie.Di Better Radio/Social Broadcast
  continue reading
 
La storia di Melissa ci ha sconvolto: in Salvador riceve 5 colpi di pistola per rivendicare la sua identità di donna trans, facendo attivismo concreto. In Italia non trova un sistema che la accolga e che la aiuti a trovare il posto per lei. E' un margine doloroso e sconvolgente, il suo. Tutto da ascoltare.…
  continue reading
 
Istituto Socio Sanitario di Valdilana: Linguaggio inclusivo, femminismo, autodeterminazione e intersezionalità per una cultura libera dalla violenza di genere 1 scuola superiore 5 incontri da 2 ore ciascuno 10 contributi originali 40 minuti di forza e intelligenza TUTTO il futuro del mondo nelle mani Grazie ai contributi delle studentesse delle cla…
  continue reading
 
La nostra ormai consueta puntata speciale dal vivo in occasione di questo 8 marzo, tutta da ascoltare, perchè tutto intorno a noi c'è molto dolore e proprio per questo non smettiamo di lottare! grazie ai contributi di: Marianna, Lisa, Elena Ottino, Yara Bagarin, Beatrice Rossato, Elisabetta Fabbri e Cristiana Gardiman, presenti in carne e ossa (e s…
  continue reading
 
Una puntata corale, plurale, collettiva. Una fotografia dove le donne sono al centro della propria vita, e ci dicono perché. una puntata forte, intensa, da bere tutta d'un fiato, per prepararci con forza per LOTTO MARZO. Grazie alle tante sorelle che si sono messe in gioco e ci hanno raccontato di sé. buon ascolto #iosonomia #lottomarzolottosempre…
  continue reading
 
Le piante sono esseri viventi e, come tali, hanno dei diritti e sono grandi maestre, perché sono capaci di vivere in maniera comunitaria e cooperativa, sanno adattarsi per sopravvivere senza entrare in competizione con le altre specie viventi. Abbiamo tanto da imparare da loro, come ci raccontano gli interventi di oggi. Grazie di cuore a Layla Gink…
  continue reading
 
sostenibile è una condizione di sviluppo in grado di assicurare il soddisfacimento dei bisogni della generazione presente senza compromettere la possibilità delle generazioni future di realizzare i propri. Anche nel mondo della moda, dei vestiti, dei tessuti, che a volte ci appare leggero e ameno, è possibile praticare sostenibilità. Oggi vi raccon…
  continue reading
 
Una puntata delicata quella di questa settimana, e complessa. I punti di vista dei vari contributi sono a volte in contraddizione tra loro; questo perchè il tema è ampio e variegato, le sfumature e le posizioni sono molte e diverse tra loro. Grazie di cuore per i contributi a: Martina Bono, Viola Mini, a Il Post per l'articolo che ha letto Elisabet…
  continue reading
 
Quattro spunti, quattro interventi che ci propongono azioni concrete, gesti, scelte, possibilità magari sconosciute: una puntata pratica e intelligente, per ricordarci che ognun* di noi ha la responsabilità di fare la propria parte. grazie di cuore per i contributi a Elisa Nicoli (https://www.autoproduco.it/) Etiana, del negozio di prodotti sfusi C…
  continue reading
 
Per iniziare l'anno con lo sguardo alto, nonostante la situazione complessa in cui viviamo. Una puntata su due donne antifasciste, di cui una partigiana. Due donne complesse, ma lucide e presenti al proprio tempo. Grazie a Franca Spina e Silvia Delzoppo per il lavoro di ricerca e di condivisione. Sigla:Marella Motta Regia: Luca Biasetti…
  continue reading
 
la bicicletta è il mezzo di trasporto ecologico per eccellenza, inoltre è divertente, permette autonomia negli spostamenti, senso di libertà e possibilità. La bicicletta è stata usata dalle staffette partigiane, dalle nostre nonne operaie, dalle nostre mamme e da noi, fin da bambine, per andare a scuola, per muoverci in città, per viaggiare. In Ita…
  continue reading
 
Una puntata dedicata alla CURA della terra, ai campi coltivati, all'allevamento degli animali, alle donne che scelgono questa vita, impregnata di futuro e di sporco sotto le unghie. grazie di cuore a Anna Rizzo, Viola Mini, Gaia Mondin e Miriam Francesa Morel per i contributi grazie al La Raccontadina (che non lo sa) per le parole che sempre ci reg…
  continue reading
 
Una puntata piena di futuro dove incontriamo alcune donne, attiviste in Fridays for Future, Greenpeace e Extintion Rebellion, che ci raccontano la propria esperienza di militanza e i loro pensieri sull'intersezionalità tra la lotta femminista e la lotta ecologista. grazie a Ines, Serena e Laura di Friday For Future Valeria di Greenpeace Beatrice di…
  continue reading
 
Nella puntata di oggi cerchiamo di addentrarci di più, e meglio, all'interno di questo termine, per cercare di approfondire le connessioni tra ecologia e genere, tra la violenza contro le donne e la violenza contro la natura. Grazie di cuore ai contributi di: Alessandra Piccoli ricercatrice (grazie a Maddalena Parolin per il contatto) Valentina, bi…
  continue reading
 
NE' LE DONNE NE' LA TERRA..._ PARTE 2 Nella puntata di oggi parliamo di donne che difendono il proprio territorio in terra italiana. La violenza che uccide la Terra è la stessa violenza che uccide le donne. E le donne lo sanno molto bene; è per questo che combattono queste battaglie in prima fila. Oggi sentiamo il contributo di Valentina d'Amico, r…
  continue reading
 
NE' LE DONNE NE' LA TERRA..._PARTE 1 ...siamo territorio di conquista. Esce oggi la prima puntata della nuova stagione de Le Parole Fucsia. La parola guida che abbiamo scelto è ECOSISTEMA, perchè racchiude tutti i temi che vogliamo affrontare: il cambiamento climatico, la sostenibilità ambientale, la lotta ecologista, la difesa dei territori, il co…
  continue reading
 
Esce oggi la seconda parte della nostra puntata dal vivo registrata il 2 ottobre, dove abbiamo parlato e approfondito il tema della Felicità delle Donne come motore di cambiamento del mondo. Con Marie Moise, Giulia Blasi, Anna Rizzo e Farian Sabahi.Di Better Radio/Social Broadcast
  continue reading
 
*** Le Parole Fucsia e Il Germe*** Esce oggi la seconda puntata "speciale" sulla Colombia. L'abbiamo realizzata in una sera d'estate insieme a Elisa Lanza e Marco Sansoè del Germe, podcast amico, e a Sandra Rubiano e Erica Rincon che ci hanno aiutato, ancora una volta, a comprendere meglio, e entrare un po' di più in un mondo che appare lontano, e …
  continue reading
 
Loading …

Guida rapida