Sacred Music pubblico
[search 0]
Altro
Scarica l'app!
show episodes
 
Artwork

1
I venerdì musicali dal Salento

LEONARDO ANTONIO DI CHIARA

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni mese
 
Ogni venerdì una puntata dedicata ai musicisti di area pugliese e italiana. Uno sguardo anche agli interpreti che valorizzano la musica attraverso la ricerca e progetti di interesse musicale. Inoltre verrano presentati gli organi antichi presenti nel territorio salentino ed in tutta la Puglia, senza tralasciare gli organi di nuova costruzione.
  continue reading
 
Artwork

1
Arte e Cultura | RRL

radioromalibera.org

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni mese
 
Uno sguardo sulla cultura e sull’arte antica e moderna alla luce dei principi della tradizione cattolica. Ascolta il podcast di radioromalibera.org. Ogni lunedì alle ore 17 una nuova puntata. ENTRA NEL CANALE TELEGRAM DI RRL > http://telegram.me/radioromalibera VISITA IL SITO WEB DEL PROGETTO > https://www.radioromalibera.org
  continue reading
 
Loading …
show series
 
Oggi parliamo di un tema che, a mio parere, è di grande importanza per la vita della Chiesa: la musica sacra e liturgica. La musica sacra è un genere musicale che ha come oggetto il sacro. La musica liturgica, invece, non solo ha il sacro come tema, ma ha anche una funzione specifica all'interno dei riti. Nel corso della storia della Chiesa, la mus…
  continue reading
 
In questo primo episodio della quarta stagione del Podcast “I Venerdì Musicali dal Salento” In questo parlerò del ciclo compositivo per organo, ispirato alla Divina Commedia di Dante Alighieri. Il ciclo è composto da tre cantiche, ognuna delle quali è dedicata a un regno ultraterreno: il Paradiso, l'Inferno e il Purgatorio.…
  continue reading
 
Leggendo la meravigliosa vita di S. Alfonso Maria de’ Liguori (1696-1787), leggendo i suoi scritti, le sue poesie e le sue ispiratissime canzoncine, pubblicate soltanto nel 1932 da Antonio di Coste, precisamente come contributo al II centenario della Congregazione dei Redentoristi dallo stesso S. Alfonso fondata, mi è venuta l’idea di ritoccare il …
  continue reading
 
Nel volgere di una sola serata, il 18 maggio 1796 vennero soppressi tutti i Capitoli delle collegiate cittadine – lasciando in carica per la cura d’anime il prevosto con un coadiutore –, così che la successiva domenica 19 non si potesse funzionare collegialmente in nessuna basilica della città.Di radioromalibera.org
  continue reading
 
Cosa sia il peccato e quale sia la reale condizione del peccatore è ben chiarito nei primissimi versi della Divina Commedia, già in Inferno I 2-3: «Mi ritrovai per una selva oscura, ché la diritta via era smarrita». Il peccato, dunque, «è un deviare, un uscire dalla retta via, la via del bene – chiarisce Galletto – abbandonata questa e intrapresa q…
  continue reading
 
Non è solo un compendio dell’intera dottrina cristiana, la Divina Commedia rappresenta anche e soprattutto una risposta efficace alle sfide dell’oggi. Lo scrisse già nel 1921 Benedetto XV nell’enciclica In praeclara summorum, in cui si legge: «Noi riteniamo che gl’insegnamenti lasciatici da Dante in tutte le sue opere, ma specialmente nel suo tripl…
  continue reading
 
Tra i Pontefici santi della Storia moderna spicca la figura di papa Pio IX. Eletto al Sommo Pontificato nel 1846, vi rimase sino al 1878, vivendo uno dei periodi meno facili della storia sia ecclesiale che meramente civile e culturale, specie in Italia e in Europa. La fama di santità di Papa Mastai fu enorme sia in vita che al momento del trapasso …
  continue reading
 
La montagna lucana restituisce voce a chi per secoli, storicamente, l'aveva perduta; grida attraverso le mille voci diverse della sua gente una memoria storica negata; riscopre l'anelito di libertà che aleggia in una pagina a lungo rimossa dalla storia d'Italia: il cosiddetto "brigantaggio" e la volontà di riscatto di cui assurge a simbolo.…
  continue reading
 
La città trentina di Arco, laddove il fiume Sarca sfocia nel lago di Garda, fu teatro degli ultimi anni di vita di Francesco di Borbone, anni vissuti con la fede e con la nobiltà d’animo, che sempre caratterizzarono questa figura. Le premesse vanno però rintracciate almeno una dozzina d’anni prima.Di radioromalibera.org
  continue reading
 
Il Quattrocento inoltrato si era ormai lasciato alle spalle la grave crisi del Trecento coi suoi traumi. Le arti registrarono il cambio di atmosfera e virarono con decisione verso l’Umanesimo e gli albori del Rinascimento. L’Italia conobbe la ben nota, quasi miracolosa fioritura delle arti figurative, dalla Toscana al Veneto alle Marche: argomento …
  continue reading
 
È intitolata a san Tommaso ed è la più grande università cattolica al mondo per popolazione studentesca in un unico campus ed ha sede a Sampaloc, Manila, nelle Filippine. Si tratta di un ateneo privato, appartente all’Ordine dei Predicatori ovvero ai Padri Domenicani. Circa una sessantina i docenti e 220 gli assistenti, distribuiti nei vari diparti…
  continue reading
 
Malgiudicata e osteggiata, Margherita Maria Alacoque trovò nel suo direttore spirituale, il gesuita Claude de la Colombière (1641-1682) un supporto fondamentale. Le diede l’ordine di scrivere le sue esperienze mistiche in un’autobiografia, che ella accettò di redigere solo in virtù del voto di obbedienza. L’opera spirituale che emerse dall’attività…
  continue reading
 
«Qualsiasi sport è una metafora della vita. Il calcio non è nemmeno il più diffuso al mondo, primato che spetta alla pallavolo. Ma sicuramente è il più seguito, il più popolare, poiché meglio esprime il senso dell’esistenza». Il calcio è lo sport, ove più frequente è il pareggio, anche a reti inviolate, quindi lontano dalla concezione della predest…
  continue reading
 
Proseguiamo con il racconto dell'apparizione della Vergine a Pontmain, avvenuta il 17 gennaio 1871. Eugenio descrive l’apparizione. Augustine Botin, una bambinetta di due anni nelle braccia della madre, non sa ancora parlare così bene da poter fare altrettanto, ma ripete, felicissima: «Il Zézus, il Zézus!», alludendo al crocifisso rosso che i vegge…
  continue reading
 
Pontmain: un villaggio sperduto, ancora oggi distante da tutto, a Nord-Ovest del Dipartimento della Mayenne, ai confini del Maine, della Bretagna e della Normandia. Meno di mille abitanti, per lo più negozi, ma visibile da lontano, dominando questo paesaggio tipico, con piccoli prati, circondati da siepi ed alberi. Le due guglie della sua basilica …
  continue reading
 
Dall’analisi delle abitudini di re, pontefici ed aristocratici, per quanto riguarda il tema del trasporto durante cerimonie ed ingressi trionfali, è possibile stilare una teoria di usi e costumi, determinante per una più approfondita conoscenza della storia europea che ci appartiene. Nel novembre del 1671 una sfarzosa carrozza, riccamente addobbata…
  continue reading
 
Se l’arte è uno dei più potenti mezzi per esprimere il Bello, allora una mostra come quella che presenta alcuni dei più ricchi e preziosi tesori dell’arte orafa, e non solo, può offrire ai visitatori un eccellente paradigma del senso estetico raggiunto dall’espressione artistica, quando è anche cristianamente devota.…
  continue reading
 
«Cos’è l’uomo nella natura?», si chiedeva Pascal, meditando sulla relazione tra nulla e infinito: «Un nulla rispetto all’infinito, un tutto rispetto al nulla, qualcosa di mezzo tra il tutto e il nulla. Infinitamente lontano dalla comprensione di questi estremi, il termine delle cose e il loro principio restano per lui invincibilmente celati in un s…
  continue reading
 
L’intero soggiorno montefalchese di Benozzo Gozzoli venne inspiegabilmente ignorato da Giorgio Vasari nella seconda edizione delle sue Vite de’ più eccellenti architetti, pittori, et scultori italiani da Cimabue, insino a’ tempi nostri, pubblicate nel 1568. Ciò, sebbene gli affreschi absidali con storie di san Francesco conservati nell’omonima chie…
  continue reading
 
Dopo la presa di Roma del 20 settembre 1870, Francesco II si trasferì con la consorte a Parigi. Quando la salute del Re iniziò a declinare, i sovrani cominciarono a frequentare la cittadina termale di Arco, nel Trentino. La mitezza del clima e la bellezza del paesaggio, tra i monti e il lago di Garda, rendevano particolarmente attraente questa citt…
  continue reading
 
Il primo riferimento storico a Mosca è in un’antica cronaca russa: era un piccolo centro abitato, popolato da etnie ugro-finniche (i Merja), quando nel 1147 il Principe Dolgorukij invitò il suo alleato Principe Svjatoslav di Novhorod-Sivers’kij: «Vieni da me, fratello, vieni a Mosca!». Il Rus’, con capitale Kiev, era il più antico Stato organizzato…
  continue reading
 
Difficile quindi definire la miniatura una Biblia pauperum, “bibbia per gli illetterati”, locuzione spesso valida per i cicli di affreschi o di vetrate gotiche. Anche immagini tradizionalmente ritenute didattiche come le illustrazioni dei rotuli di Exultet dell’Italia meridionale rientrano a fatica in questa categoria, quando si rifletta sul fatto …
  continue reading
 
Guardando le vicende della Misericordia di Firenze è possibile scrivere la storia, ben accurata, delle varie epidemie dal 1200 ad oggi e, soprattutto, la storia della cristiana carità. Non a caso il fondatore della Misericordia ha, quale costante riferimento, una “pietra”: san Pietro Martire, un domenicano, un santo inquisitore.…
  continue reading
 
Vi è una differenza tra miracolo e prodigio. Entrambi sono eventi straordinari (cioè al di fuori dell’ordinario) e sensibili; ma mentre il prodigio non supera totalmente le leggi della natura, il miracolo invece sì. Pertanto, quest’ultimo – il miracolo – può essere compiuto solamente da Dio, che è sovrano delle leggi della natura, mentre il prodigi…
  continue reading
 
La Massoneria entrò in Italia verso la metà del secolo diciottesimo, soprattutto in Meridione, che era l’area a quel tempo più evoluta intellettualmente (grazie alle riforme adottate dall’energico governo di Re Carlo di Borbone) ad opera del vescovo luterano danese, Friedrich Muenter, figlio del pastore Balthasar, anch’egli massone. Muenter fu acco…
  continue reading
 
Il visitatore resta sorpreso: nei pressi delle tombe, pensava di trovare tristezza, lutto, invece è tutto l’opposto a svelarsi ai suoi occhi. Queste gallerie sotterranee sono ben più di semplici sepolture: ci forniscono una testimonianza storica unica, poiché si tratta dei soli luoghi dei primi secoli della Chiesa, a Roma, rimasti praticamente inta…
  continue reading
 
Non c’è distinzione di sepoltura tra i più grandi eroi della fede e la più umile creatura umana, dai Papi ai semplici fedeli. Nei sepolcri dei cimiteri cristiani è rappresentata ogni regione e ogni professione dell’Impero; c’è tutta la gerarchia ecclesiastica e ogni carica militare. Le catacombe divennero presto luogo di preghiera e di pellegrinagg…
  continue reading
 
Con la parola “catacombe” s’intende spesso un’epoca della storia; i primi tre secoli della Chiesa, quando i cristiani furono perseguitati, fino a che l’Editto di Milano dell’imperatore Costantino (313 d.C.) diede loro piena libertà di praticare e diffondere la propria fede. I cattolici progressisti contrappongono la Chiesa delle catacombe, povera e…
  continue reading
 
Grandi cicli narrativi sono disposti nelle facciate di quasi tutte le cattedrali. Le figure sacre parlano agli uomini attraverso i sentimenti della pietà, del dolore, dell’amore, della gioia, con l’utilizzo di allegorie e simboli. L’arte gotica nasce in Francia con la ricostruzione dell’abbazia di Saint-Denis presso Parigi, voluta dall’abate Suger …
  continue reading
 
Plinio Corrêa de Oliveira (1908-1995) ricordava con grande affetto le celebrazioni del Natale a casa della nonna materna: «Forse di nulla della mia infanzia ho tanta nostalgia quanto della grazia del Natale. Ciò che in me suscitava la più grande meraviglia a quell’età era la gioia del Natale. Per me il Natale era intenso, calmo, dolce, elevato, ord…
  continue reading
 
La Beata Vergine, nell’episodio della Natività, «meditava tutte queste cose nel suo cuore». La parola latina «conferens» suggerisce di fare dei paragoni tra l’umano e il divino: l’umano, nella nascita di un bambino da una madre nelle più povere e meschine condizioni; il divino, nella nascita di Dio annunziato da un arcangelo, nascita predetta dalla…
  continue reading
 
Il termine tabernacolo deriva dal latino tabernaculum. È diminutivo di taberna con significato di dimora e, prima dell’avvento del Cristianesimo, significava capanna, accampamento mobile per i soldati. Nel passo della Trasfigurazione di Gesù sul monte Tabor, descritto nei Vangeli sinottici di Marco, Matteo e Luca, quando appaiono Mosè ed Elia, Piet…
  continue reading
 
Nella chiesa di Santa Maria della Vittoria di Praga, che venne costruita per i luterani tedeschi dall’architetto Giovanni Maria Filippi e poi, dopo la vittoria cattolica nella battaglia della Montagna Bianca, affidata ai Carmelitani, è conservata una statuetta lignea del Bambin Gesù di immenso valore spirituale, ricoperta di cera, donata sempre ai …
  continue reading
 
Nei più di 50 anni che sono seguiti al Concilio Vaticano II, uno dei temi che più ha tenuto banco è stato senz'altro quello della musica per la liturgia, che anche viene chiamata "musica sacra". Lasciamo perdere per ora le diatribe terminologiche, che ci porterebbero lontano. Comunque la vogliamo chiamare, dobbiamo riconoscere che la musica per il …
  continue reading
 
Casilda fu una giovane musulmana, figlia dell’emiro di Toledo al-Mamun. Nacque nel X secolo, nella Spagna conquistata dagli Arabi. Il suo nome, di origine latina, è la forma femminile di Cassio, nome di una gens romana. Casilda venne educata alla fede musulmana.Di radioromalibera.org
  continue reading
 
L’analisi della scoperta, conquista ed evangelizzazione spagnola – quattrocentesca e non solo – delle terre americane appartenenti al cosiddetto “Nuovo Mondo” rappresenta il terreno storico, sociale, religioso e politico più emblematico ove comprendere concretamente lo scarto e la distanza di senso apparentemente incolmabile tra chi viva nel mondo …
  continue reading
 
Nel settembre 1852, mentre imperversavano le rivalità fra Stati Uniti e Messico, dovute a questioni territoriali, mons. Jean Baptiste Lamy, vicario apostolico di Santa Fe (in seguito divenuta diocesi, quindi arcidiocesi), diede un preciso incarico a un gruppo di suore, appartenenti all’Istituto della Beata Vergine Maria: voleva che lo aiutassero a …
  continue reading
 
La breve carriera di De Nittis, nato a Barletta nel 1846 e morto a Parigi nel 1884 a soli trentotto anni, si snoda di pari passo con la grande stagione della pittura impressionista, ma se ne discosta nella definizione di alcuni fondamentali valori stilistici. Egli pur apprezzando le eccellenti qualità di quegli artisti, ne criticava la pedissequa v…
  continue reading
 
«Egli merita da tutti di essere imitato. Il nostro Brueghel ha dipinto, come dice Plinio a proposito di Apelle, molte cose che non possono essere dipinte. In tutte le sue opere c’è sempre più pensiero che pittura»: con queste parole il libraio e cartografo fiammingo Abraham Ortelius nell’Album Amicorum (dopo il 1550) tenta di descrivere il sistema …
  continue reading
 
Due volte è necessario discutere di debito: quanto alla moneta e quanto al peccato. Quanto alla moneta, bisogna andare contro il comun sentire che la moneta sia una proprietà. Quanto al peccato, bisogna andare contro il comun sentire che l’uomo sbagli solo per ignoranza. Dobbiamo andare, insomma, contro Socrate.…
  continue reading
 
Loading …

Guida rapida