Un podcast nel quale la storia si mescola alla geopolitica. Le questioni più attuali affrontate da una prospettiva passata. Ogni episodio tratterà di argomenti di ampio respiro: politici, sociali e storici. Il NUOVO libro di Nova Lectio, https://amzn.to/4jEy4hh Tutti gli altri libri di Nova Lectio: https://amzn.to/48dkPQo Canale Youtube: https://www.youtube.com/c/NovaLectio Tutti i miei libri: https://amzn.to/3SxC2hz Sito Web: https://nova-lectio.com/
…
continue reading
Il podcast quotidiano sui fatti più importanti per orientarsi nel mondo, con le voci dei giornalisti del Corriere della Sera.
…
continue reading
Interviste e dialoghi di Daniele Rielli su società, cultura, scienza e sport. Collaborazioni: [email protected] Trovi i miei libri, quelli degli ospiti di PDR e altri consigli di lettura: www.amazon.it/shop/danielerielli Newsletter gratuita: danielerielli.substack.com/ il mio sito: www.danielerielli.it
…
continue reading
Lezioni e conferenze sulla Storia come non l'avete mai sentita. Il professor Alessandro Barbero racconta in modo avvincente e ricco di curiosità gli aspetti più o meno noti della storia, dal Medioevo all'Età Contemporanea. Raccolta non ufficiale a scopo divulgativo delle lezioni del prof. Alessandro Barbero al Festival della Mente di Sarzana, più conferenze e lezioni tratte da YouTube. Questo podcast è pubblicato senza alcuno scopo di lucro, e con il solo fine di rendere facilmente accessibi ...
…
continue reading
L’Ultima Domanda è un podcast in cui si esplorano temi che spaziano dallo scientifico-tecnologico al socio-culturale. Ogni puntata consiste in una lunga conversazione ininterrotta tra uno dei nostri intervistatori e un ospite esperto nel suo campo.
…
continue reading
Cronache di Cielo e Terra è un canale che vuole proporre argomenti storici, filosofici e teologici che trattano la difesa della verità cattolica, attraverso le parole di esperti, contemporanei e del passato.
…
continue reading
Il podcast del romanzo "La casa del nonno" di Sandro Scoppa (Collana Biblioteca della proprietà - Rubbettino editore). La ridente città di Salerno è il teatro delle vicende raccontate nel libro, che si immergono in una storia più vasta, che attraversa per intero il XX secolo e arriva alle soglie dei nostri giorni. Il racconto si snoda con un ritmo che coinvolge e appassiona, attraverso un susseguirsi di eventi che muovono dall’iniziale rapporto tra Gustavo Ferrari e Antonino Moscato e coinvo ...
…
continue reading
Neonlight è un podcast che analizza le storie e le opere dell'umanità per esplorare concetti sempre interessanti e aggiungere una nota di colore al modo in cui osserviamo il mondo
…
continue reading
Leonard Berberi racconta la vicenda del Boeing 787 diretto a Londra e precipitato subito dopo il decollo dall’aeroporto di Ahmedabad: almeno 290 le vittime tra passeggeri e persone a terra. Luigi Ippolito parla dei violenti scontri a Ballymena, dove da lunedì i migranti sono il bersaglio di duri attacchi in seguito a un presunto caso di stupro. Dav…
…
continue reading
Giulio Gori racconta il caso di Daniele Pieroni, che il 17 maggio ha esercitato il diritto di morire riconosciuto dalla legge regionale approvata nel febbraio 2025 e impugnata dal governo. Viviana Mazza parla delle indiscrezioni sul progetto (smentito dalla Casa Bianca) di deportare gli irregolari nella celebre base Usa. Giuliana Ferraino analizza …
…
continue reading
Irene Soave parla della scuola austriaca in cui un ex studente ha ucciso 11 persone per poi togliersi la vita. Francesco Battistini racconta i più duri bombardamenti russi dall’inizio della guerra in Ucraina: una risposta all’operazione condotta contro i bombardieri di Mosca, ma anche il sostegno a una nuova strategia militare. Orsola Riva analizza…
…
continue reading
Renato Benedetto analizza le conseguenze politiche dell’esito della consultazione, per la quale l’affluenza si è fermata al 30,6% (ma con un dato sorprendente sulla cittadinanza). Viviana Mazza spiega la «guerra delle espulsioni» che da alcuni giorni si è scatenata nella metropoli californiana. Greta Privitera racconta il sequestro della nave della…
…
continue reading

1
PDR #95 STEFANO BOLLANI: Leonardo da Vinci, musica e alieni.
1:40:36
1:40:36
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:40:36Scopri l'olio extravergine "Il Fuoco invisibile": https://forestaforte.com/categoria-prodotti/olio-evo-il-fuoco-invisibile/ Stefano Bollani è pianista e compositore, abbiamo parlato della scala musicale che secondo Platone generava corruzione (indovinate chi la usa oggi…), del vero mestiere di Leonardo da Vinci, di alieni fra di noi, di multiverso,…
…
continue reading
Massimo Rebotti racconta la prima giornata di voto per i 5 referendum abrogativi (su lavoro e cittadinanza), con il duello tra schieramenti sulle percentuali di elettori ai seggi. Sara Gandolfi spiega le ragioni dietro al ferimento di Miguel Uribe, candidato alle elezioni presidenziali nel Paese sudamericano. Alessandro Bocci parla del licenziament…
…
continue reading

1
#019 Il frate – Come pensava un uomo nel medioevo – Barbero Riserva (Festival della Mente, 2011)
1:01:56
1:01:56
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:01:56Dalla serie “Come pensava un uomo nel medioevo?” (Festival della Mente 2011) il professor Barbero racconta il medioevo visto attraverso gli occhi di Fra Salimbene da Parma. Festival della Mente: https://www.festivaldellamente.it Community & Palco del Mercoledì: https://barberopodcast.it/community Twitter: https://twitter.com/barberopodcast Facebook…
…
continue reading
Nuova puntata dell’appuntamento domenicale di «Giorno per giorno»: le repliche dell’editorialista alle domande e osservazioni che avete mandato via WhatsApp al 345 6125226. I link di corriere.it: Referendum, che cosa c’è nei 5 quesiti e cosa può cambiare se vince il sì Meloni e le parole sul referendum: come svilire un istituto di democrazia dirett…
…
continue reading
Nuovo appuntamento con il sabato di «Giorno per giorno»: l’editorialista torna sugli argomenti di cui ha scritto durante la settimana nella sua rubrica «Il Caffè», integrandoli con i commenti nel frattempo ricevuti dai lettori. I link di corriere.it: Post choc contro Meloni, il prof tenta il suicidio con pillole e alcol: ricoverato in codice rosso.…
…
continue reading
Viviana Mazza racconta che cosa si sono detti il presidente degli Stati Uniti e il cancelliere tedesco nel loro primo incontro. Giusi Fasano parla della nuova organizzazione che controlla la distribuzione del cibo a Gaza. Giovanni Bianconi spiega perché l’ex boss di Cosa Nostra, responsabile dell’uccisione di Giovanni Falcone e di decine di altri o…
…
continue reading
Monica Guerzoni racconta delle forti tensioni tra maggioranza e opposizione nel giorno del voto che ha dato il via libera definitivo al pacchetto di norme volute dal governo. Giulia Mietta parla degli sconti all’interno della prigione di Marassi, con due agenti rimasti feriti. Michela Rovelli spiega il progetto avviato in Brasile che consentirà ai …
…
continue reading
Guido Olimpio racconta la nuova operazione ucraina, che ha colpito con cariche esplosive alcuni pilastri del ponte di Kerch che collega la penisola occupata dai russi al continente. Monica Ricci Sargentini spiega perché il leader dell’estrema destra Geert Wilders ha deciso di togliere il sostegno all’esecutivo guidato da Dick Schoof. Valentina Sant…
…
continue reading
Il Concilio di Trento fu molto più di una risposta alla Riforma protestante: segnò una rinascita profonda della Chiesa Cattolica. Dal 1545 al 1563, vescovi, teologi e papi affrontarono eresie, crisi morali e dottrinali, riaffermando con forza l’identità cattolica. In questo episodio raccontiamo come il Concilio riformò davvero la Chiesa, chiarendo …
…
continue reading
Il NUOVO libro di Nova Lectio, "L'Inganno dei confini": https://amzn.to/4jEy4hh Tutti gli altri libri di Nova Lectio: https://amzn.to/48dkPQo Canale Youtube: https://www.youtube.com/c/NovaLectio Realpolitik, la mini-serie Podcast di Nova Lectio. Un viaggio tra geopolitica, economia e società per scoprire come funziona il mondo. An…
…
continue reading
Cesare Zapperi spiega perché la presidente del Consiglio ha scelto di presentarsi al seggio l’8 e 9 giugno, ma senza ritirare le schede con i quesiti. Alessandra Muglia racconta chi è Karol Nawrocki, il candidato nazionalista che ha vinto le elezioni presidenziali nel Paese dell’Est europeo sempre più diviso in due. Marta Serafini parla del nuovo r…
…
continue reading
Marta Serafini parla dell’offensiva ucraina arrivata fino in Siberia e che ha portato alla distruzione di 40 bombardieri strategici di Mosca. Giusi Fasano racconta gli attacchi ai residenti nella Striscia in coda per il cibo, mentre la tregua fra Israele e Hamas continua a non arrivare. Stefano Montefiori spiega da dove nasce il trionfo sull’Inter …
…
continue reading

1
#212 Dal medioevo al rinascimento alla società moderna – BarberoTalk (Dante Alighieri Society, Sydney 2025)
1:55:31
1:55:31
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:55:31La Società Dante Alighieri di Sydney ha ospitato il professor Alessandro Barbero per un dialogo sul Medioevo. Barbero ha guidato il pubblico in un viaggio tra miti e realtà medievali, sfatando stereotipi e illustrando le innovazioni dell'epoca. Evento organizzato con il patrocinio dell'Istituto Italiano di Cultura di Sydney e della National Italian…
…
continue reading
Nuova puntata dell’appuntamento domenicale di «Giorno per giorno»: le repliche dell’editorialista alle domande e osservazioni che avete mandato via WhatsApp al 345 6125226. I link di corriere.it: Gaza, parla la mamma che ha perso 9 figli: «Ho visto i loro corpi carbonizzati, irriconoscibili. Ora vi prego: salvate l'unico rimasto in vita» Tregua, l’…
…
continue reading
Nuovo appuntamento con il sabato di «Giorno per giorno»: l’editorialista torna sugli argomenti di cui ha scritto durante la settimana nella sua rubrica «Il Caffè», integrandoli con i commenti nel frattempo ricevuti dai lettori. I link di corriere.it: Macron: «Riconoscere lo Stato palestinese è un dovere, se l'Occidente lascia Gaza a Israele perderà…
…
continue reading
Federico Fubini parla delle conseguenze della sentenza emessa da una corte federale statunitense che ha imposto l’annullamento delle tariffe reciproche volute da Trump. Viviana Mazza spiega perché il multimiliardario ha deciso di abbandonare l’incarico di governo sui tagli agli sprechi, che gli era stato conferito da The Donald. Tommaso Pellizzari …
…
continue reading
Mara Gergolet parla del vertice di Berlino tra il cancelliere tedesco Merz e il presidente ucraino Zelensky, in cui è stata ufficializzata la collaborazione tra i due Paesi sulla produzione di razzi a lunga gittata. Fabrizio Bertolino spiega chi è il nuovo amministratore delegato dell’azienda automobilistica franco-italiana. Fulvio Bufi racconta il…
…
continue reading
Viviana Mazza parla delle misure alle quali il presidente Usa starebbe pensando per spingere quello russo ad accettare un cessate il fuoco in Ucraina. Rita Querzè analizza l’intervento della premier all’Assemblea generale degli imprenditori. Michela Rovelli spiega che cosa può fare chi non si è opposto all’utilizzo dei propri dati su Facebook e Ins…
…
continue reading
Cesare Zapperi spiega la vittoria del centrosinistra al primo turno nelle elezioni amministrative nel capoluogo ligure (e a Ravenna). Giusi Fasano parla dei nuovi, violentissimi attacchi israeliani su Khan Younis, nel Sud della Striscia di Gaza. Guido Santevecchi racconta le dure punizioni volute dal dittatore nordcoreano per i presunti responsabil…
…
continue reading
Marta Serafini racconta il nuovo, potente attacco aereo russo, uno dei più vasti dall’inizio della guerra. Greta Privitera spiega il piano di Israele per affidare a dei contractor la gestione degli aiuti umanitari nella Striscia. Federico Fubini parla delle possibili conseguenze sui mercati della minaccia di Donald Trump di dazi al 50% su tutti i p…
…
continue reading

1
#068 I Longobardi in Italia – Barbero Riserva (Museo Archeologico Lomellino, 2019)
1:13:50
1:13:50
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:13:50La calata dei Longobardi in Italia ha segnato, secondo molti storici, l'inizio del Medioevo. La loro cultura ha influenzato significativamente la società delle regioni dell'Italia settentrionale, e in questa lezione, registrata al Museo Archeologico Lomellino di Gambolò, il 19 settembre 2019, vedremo uno spaccato sulla loro cultura e su come questa…
…
continue reading
Gustav Thibon fu un pensatore cattolico atipico: contadino di professione, ma profondo osservatore del reale. Autodidatta, spaziava dalla filosofia alla politica, unendo rigore spirituale e buon senso contadino. Critico dello spirito moderno, denunciò le illusioni del progresso con una “filosofia concreta” radicata nella vita quotidiana. Autore di …
…
continue reading
Nuova puntata dell’appuntamento domenicale di «Giorno per giorno»: le repliche dell’editorialista alle domande e osservazioni che avete mandato via WhatsApp al 345 6125226. I link di corriere.it: Le origini a Chicago, la Kefiah, l’attivismo: così Elias Rodriguez è diventato l’omicida di Washington Referendum abrogativi dell’8 e 9 giugno: ecco per c…
…
continue reading
Nuovo appuntamento con il sabato di «Giorno per giorno»: l’editorialista torna sugli argomenti di cui ha scritto durante la settimana nella sua rubrica «Il Caffè», integrandoli con i commenti nel frattempo ricevuti dai lettori. I link di corriere.it: Elisabetta Gregoraci: «Quando Briatore dormiva ho usato il suo dito per leggere i messaggi» Arresta…
…
continue reading
Viviana Mazza parla dell’attentato in cui (al Museo Ebraico della capitale statunitense) sono stati uccisi due dipendenti dell’ambasciata israeliana. Elena Tebano spiega la sentenza con cui la Consulta ha legalizzato il riconoscimento alla nascita dei bambini delle coppie lesbiche. Cesare Zapperi presenta le elezioni per il nuovo sindaco nel capolu…
…
continue reading
Francisco Elías de Tejada fu un giurista e pensatore spagnolo tra i più rappresentativi del cattolicesimo controrivoluzionario del Novecento. Erede della grande scolastica iberica, sviluppò una visione teologico-politica fondata sulla regalità sociale di Cristo e sulla legittimità dell’ordine tradizionale, in opposizione al liberalismo e al costitu…
…
continue reading
Offerta NordVPN: vai su https://www.nordvpn.com/novageo e ricevi uno sconto esclusivo + 4 mesi extra sui piani biennali Il NUOVO libro di Nova Lectio, "L'Inganno dei confini": https://amzn.to/4jEy4hh Tutti gli altri libri di Nova Lectio: https://amzn.to/48dkPQo Canale Youtube: https://www.youtube.com/c/NovaLectio Realpolitik, la min…
…
continue reading
Giusi Fasano parla dei colpi di avvertimento sparati dall’esercito israeliano contro una delegazione in visita a Jenin: un’azione simbolo dei rapporti sempre più tesi tra Gerusalemme e diversi Paesi occidentali. Marta Serafini racconta dei volontari italiani uccisi in Ucraina (e dell’attentato in cui è stato ammazzato a Madrid un ex politico filoru…
…
continue reading

1
PDR #94 GUIDO VITIELLO: L'Era del Joker al potere
2:28:47
2:28:47
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
2:28:47L'era del Joker al potere: come il buffone di corte e il re si sono fusi in un'unica, potentissima, figura. Guido Vitiello è saggista e docente di cinema, e ha scritto "Joker scatenato: il lato oscuro della comicità" (Feltrinelli) un'analisi della figura del Joker nella storia. Guido ha ricostruito la genealogia di questo personaggio — da un dipint…
…
continue reading
Cesare Giuzzi racconta la giornata dei nuovi interrogatori dopo la riapertura delle indagini sull’uccisione di Chiara Poggi avvenuta il 13 agosto 2007. Francesca Basso spiega in che cosa consiste la proposta della Commissione europea di rivedere il concetto di «Paese terzo sicuro». Leonard Berberi parla delle implicazioni politiche e di sicurezza d…
…
continue reading
Viviana Mazza racconta che cosa si sono detti il presidente degli Stati Uniti e quello russo nelle due ore di colloquio sull’Ucraina. Luigi Ippolito spiega su quali punti il vertice tra Bruxelles e Londra ha prodotto risultati e su quali (come la mobilità dei giovani lavoratori) invece no. Valentina Santarpia parla della decisione del governo di im…
…
continue reading
Ester Palma racconta l’incontro fra Giorgia Meloni, J. D. Vance e Ursula von der Leyen dopo la messa di insediamento di Leone XIV in San Pietro. Greta Privitera spiega le ragioni del nuovo attacco di terra lanciato da Israele, dopo le parole del premier Benjamin Netanyahu su un possibile accordo con Hamas per un cessate il fuoco. Gaia Piccardi parl…
…
continue reading

1
#113 Il sogno nella letteratura medievale – Barbero Riserva (Rinascimento Culturale, 2020)
1:09:31
1:09:31
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:09:31Il Professor Barbero racconta dei tanti aspetti che i sogni assumono nella letteratura medievale, da Jean de Joinville al Romain de la Rose, dalla Divina Commedia ai fablieaux medievali. Registrato al festival Rinascimento Culturale. Originale: https://www.youtube.com/channel/UCqeIh2DOh4w4iXAGPFtb2Jw Community & Palco del Mercoledì: https://barbero…
…
continue reading
Nuova puntata dell’appuntamento domenicale di «Giorno per giorno»: le repliche dell’editorialista alle domande e osservazioni che avete mandato via WhatsApp al 345 6125226. I link di corriere.it: Leone XIV: «Ogni mio sforzo sarà per la pace» Raid su un ospedale nella striscia di Gaza: 28 morti Quelli che erano usciti (dallo stadio)…
…
continue reading
Giuseppe Sarcina spiega perché le aspettative sui negoziati in Turchia tra Russia e Ucraina si sono scontrate con la realtà. Viviana Mazza parla della seconda parte del viaggio del presidente Usa in Arabia, Qatar ed Emirati, dove ha concluso affari importanti annunciando anche novità sull’accordo con Teheran sul nucleare. Gaia Piccardi racconta la …
…
continue reading
Cesare Giuzzi parla delle perquisizioni a casa di Andrea Sempio (il nuovo indagato per il delitto), di due suoi amici e in un canale alla ricerca della possibile arma che avrebbe ucciso Chiara Poggi. Mara Gergolet riassume il primo discorso in Parlamento del neo-cancelliere tedesco. Lorenzo Cremonesi racconta gli scontri, nella capitale Tripoli e n…
…
continue reading
Marco Imarisio racconta la vigilia dei colloqui di Istanbul sulla guerra in Ucraina, a cui il presidente russo potrebbe non partecipare dopo averli convocati. Viviana Mazza spiega gli obiettivi del viaggio del presidente Usa nel Golfo, tra affari e politica estera. E Stefano Montefiori parla del processo contro l’attore francese per molestie sessua…
…
continue reading
Nata in Ucraina nel 1831 come Elena Petrovna von Hahn, Helena Blavatsky visse una vita fuori dagli schemi: dopo un breve matrimonio, si lanciò in viaggi avventurosi tra esperienze paranormali, presunte visioni mistiche e contatti con misteriosi “maestri” spirituali. I suoi racconti, spesso contraddittori, mescolano mito e realtà, ma l’impatto che e…
…
continue reading
Se stai considerando di iniziare a investire, Scalable è l'app ideale. Investi con un partner sicuro e regolamentato, puoi iniziare con qualsiasi cifra e hai a disposizione oltre 8.000 azioni e 1.900 ETF per costruire un portafoglio diversificato e far crescere i tuoi risparmi nel tempo. Apri un conto gratuito con Scalable su www.scalable.capital…
…
continue reading
Valentina Iorio spiega in che cosa consiste l’intesa tra Washington e Pechino sulla riduzione delle tariffe reciproche dopo la guerra commerciale delle ultime settimane. Greta Privitera parla del rilascio di Edan Alexander, l’israeliano-americano prigioniero di Hamas per 581 giorni. Ester Palma racconta che cosa ha detto il nuovo pontefice nel prim…
…
continue reading
Lorenzo Cremonesi parla degli sviluppi sulle possibili trattative per un cessate il fuoco, con l’ipotesi di un vertice nella città turca come già successe tre anni fa. Cesare Giuzzi racconta la vicenda di Emanuele De Maria, il detenuto in permesso di lavoro che ha accoltellato un collega dopo avere probabilmente ucciso una donna e poi si è gettato …
…
continue reading

1
#211 Resistenza e liberazione, ottant’anni fa – ExtraBarbero (Primo Piano, Correggio 2025)
1:57:40
1:57:40
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:57:40Il professor Barbero, ospite del circolo culturale Primo Piano di Correggio (RE), racconta e dialoga con gli studenti delle scuole superiori di Resistenza e liberazione.Incontro organizzato con il patrocinio di Città di Correggio. Originale: https://www.youtube.com/watch?v=ccBJXiI5rooCanale YouTube: https://www.youtube.com/@PrimoPianoCorreggio Palc…
…
continue reading
Nuova puntata dell’appuntamento domenicale di «Giorno per giorno»: le repliche dell’editorialista alle domande e osservazioni che avete mandato via WhatsApp al 345 6125226. I link di corriere.it: La linea di Leone XIV rispetto a quella di Papa Francesco Gran Bretagna, Reform Uk di Farage trionfa alle elezioni amministrative I meriti di Marotta (e q…
…
continue reading
Nuovo appuntamento con il sabato di «Giorno per giorno»: l’editorialista torna sugli argomenti di cui ha scritto durante la settimana nella sua rubrica «Il Caffè», integrandoli con i commenti nel frattempo ricevuti dai lettori. I link di corriere.it: Il programma di Leone XIV nell’omelia della sua prima Messa da Papa Lollobrigida su Trump vestito d…
…
continue reading
Gian Guido Vecchi racconta chi è Robert Francis Prevost, il primo pontefice nordamericano, scelto dal Conclave alla quarta votazione come successore di Francesco. Luigi Ippolito spiega in che cosa consiste l’intesa trovata da Stati Uniti e Gran Bretagna sui rapporti commerciali fra i due Paesi. Alfio Sciacca parla del radiologo cacciato dalla Ausl …
…
continue reading
Federico Rampini parla degli attacchi aerei operati da Nuova Delhi nel Kashmir pakistano, una rappresaglia per l’attentato islamista del 22 aprile in cui furono uccisi 27 turisti di fede induista. Paolo Salom spiega perché la visita del leader cinese a Mosca non è una buona notizia per Trump. Giuseppe Sarcina analizza l’intervista alla Bbc dell’ex …
…
continue reading