Questo sito fa uso di cookie per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti. Leggi la nostra Normativa sulla privacy e i Termini di servizio per saperne di più.
OK!
Radio Giap Rebelde è il podcast di Wu Ming, la nostra audioteca. Reading, audiolibri, musiche, conferenze, presentazioni, interviste e quant'altro. Archivio 2017 - 2020.
LA FILOSOFIA DELLA LIBERTA'di Rudolf Steiner7° Seminario con Pietro ArchiatiDal 7° seminario di Rocca di Papa (RM)dal 25 al 28 febbraio 2010"Tutte le scoperte della scienza e della tecnica, tutte le opere d’arte, tutte le azioni morali più sublimi e più umili scaturiscono dal PENSIERO, dall’intuito della mente e del cuore.Nel suo pensare l’uomo si vive più che mai come spirito creatore, come artista dotato di un'inesauribile fantasia intellettiva e morale che emana luce e calore all’infinito ...
Il tuo appuntamento casuale con la vera musica, o meglio quella piace a me. Tutto quello che sentirete è esclusivamente scelto, mixato, remixato o prodotto da me. IG Creator: @_peppeterranova_ IG Podcast: @il.marranzano_podcast
Dobbiamo studiare alcune parti del programma di tecnologia. Però vogliamo sperimentare nuovi modi per apprendere, ricercando, giocando, raccontando, senza lezioni e senza libri. Vogliamo anche "imparare facendo". Ecco quello che facciamo in classe, quando ci incontriamo in classe, ogni giovedì.
Per la serie "Una foto una storia", "documenti sonori" e "micro-biografie" presento il podcast "Storie Ribelli", micro storie di ragazzi e ragazze a Mafiòpoli con Peppino Impastato. Questa sarà la piazza virtuale dove immaginare, seduti in circolo, quegli amici e compagni di Peppino che raccontano, attraverso il pretesto di un documento fotografico, il proprio vissuto nelle attività culturali e politiche svolte anche con Peppino Impastato.
Il vero Parmigiano Reggiano? Si fa nel Wisconsin! C'è la DOP e la DOC, ma l'autore, Alberto Grandi, ha coniato una nuova sigla per una nuova certificazione: DOI - Denominazione di Origine Inventata. La cucina italiana ha più o meno 50 anni. La ricerca storica, infatti, quasi sempre smentisce le origini arcaiche dei nostri prodotti tipici e delle nostre ricette. Anzi, in molti casi si scopre che queste specialità sono invenzioni recenti. DOI è un podcast in 12 puntate ideato da Alberto Grandi ...
Insieme all'avvocato Lucio Bongiovanni esploriamo i classici, della letteratura, del cinema, del teatro, per capire che cosa siano, oggi, la giustizia e la legge. Per rimanere in contatto con il podcast, e per gustare gli interventi di Lucio riservati alla comunità suggeriamo di iscriversi al canale Telegram https://t.me/storiedigiustizia Il sito dell'avvocato Bongiovanni si trova agli indirizzi web www.storiedigiustizia.it www.studiolexbongiovanni.it La musica della sigla è TheJazzPiano di ...
IL VANGELO DI GIOVANNI Nono seminario Dal seminario sul Vangelo di Giovanni tenuto da Pietro Archiati a Rocca di Papa (RM), dal 25 al 28 Agosto 2005 "...Ci rendiamo conto, allora, che il vangelo di Giovanni, più che preoccuparsi di offrire contenuti, ci dà la metodologia di un pensiero capace di immergersi nei misteri dell’evoluzione, di un pensiero che non ha paura del composito perché sa riconoscere le strutture viventi, e le percorre secondo quella fisionomia inconfondibile che inserisce ...
Radio CCV (CombattiCoronaVirus) nasce da un’idea di Mateja e Claudio Ferlan. Persone e temi raccontati nel podcast sono liberamente scelti da Mateja e sua è la voce narrante. Mateja Ferlan frequenta la quarta elementare. La regia podcast è di Claudio Ferlan, ricercatore dell’Istituto Storico Italo Germanico di FBK e papà di Mateja. Claudio e Chiara Sità, mamma di Mateja, prestano il consenso alla condivisione dei contenuti audio. I podcast di Radio CCV sono disponibili in originale al link h ...
Fendenti e bombardamenti tra Paolo "cosarara" e Riccardo "Sinclair" sotto l'occhio vigile di un riposato Signor_Darcy, con le domande di Salvatore "sava73" e le risposte (giuste) di Elena "Infinite_Jest". Monto e dirigo io, volmay.
Mercoledì 14 ottobre 2020, alla biblioteca Sala Borsa di Bologna, Wu Ming 2 e Giuseppe Palumbo, affiancati da Tiziana Roversi, hanno presentato La battaglia della merda, ultima uscita della collana «Fatterelli bolognesi» della casa editrice Minerva. Il libro – scritto e illustrato per bambine e bambini dai 10 anni in su – è ispirato a un “fatterell…
Il 7 maggio 2022 alla libreria Modo Infoshop di Bologna si è svolta una presentazione congiunta del libro del collettivo Moira Dal Sito Quando qui sarà tornato il mare. Storie dal clima che ci attende (a cura di Wu Ming 1, Alegre, 2020) e del libro di Sandro Abruzzese e Marco Belli Niente da vedere. Cronache dal Polesine e altri spazi sconfinati (R…
Il 23 aprile 2022 Wu Ming 1 ha partecipato a un ricordo collettivo di Valerio Evangelisti nell’ambito dell’evento di strada «Oltre il ponte – festa partigiana», svoltosi alla Bolognina, all’incrocio tra via Ferrarese e via Algardi. Wu Ming 1 ha parlato dell’uso del fantastico e del soprannaturale nei libri di Valerio (in particolare nella «Trilogia…
Paolo "cosarara" Cariolato torna ai nostri microfoni per parlare di un altro condottiero: Napoleone Bonaparte. Conduce e narra Salvatore "sava73". Regia di Michael "volmay".
Un annoiato Agzaroth porta alla nostra attenzione le cose che più lo fanno imbufalire... oppure non più? Conducono: Salvatore "sava73" e Camillo "ODK" Regia: Michael "volmay"
Giochi in cui l'interazione è tutto e dove quasi conviene guardare come rompere le scatole agli altri che come far punti per se stessi. A parlarcene, oltre a sava73 e ODK, anche i due malvagi s83m e kenparker. Non dimenticatevi di votare il sondaggio. Conduce: Salvatore "sava73". Montaggio: Michael "volmay".…
I nostri esperti Elena "Infinite_Jest" e Paolo "cosarara" ci parlano della guerra di Corea, segnalandoci i migliori wargame e i migliori film che trattano questo tema. Conduce: Salvatore "sava73". Montaggio: Michael "volmay".
Un'altra storia della buonanotte del nostro Presidente Jones: parliamo della storia di Play! Conducono: Salvatore "sava73" e Camillo "ODK" Regia: Michael "volmay"
Alla ricerca di nuovi progetti, la ciurma s'imbatte in quello di The Fully Automated Board Game. Saranno riiusciti a impedire a sava73 di finanziarlo? Regia di Michael "volmay".
Ospiti di Sava73 e InfiniteJest sono Francesco "Ludo&Crudo" e Angelo "Lo Chef Ludico". Fateci avere commenti e punteggi. Impiattamento a cura di volmay.
Continua la serie che potremmo pure rinominare "A volte ritornano". Questa volta a tornare è la voce più calda di Radio Goblin, ovvero Phalanx. L'avevate mai sentito così arrabbiato? Conducono: Salvatore "sava73" e Camillo "ODK" Regia: Michael "volmay"
Il funerale di Peppino Impastato, assassinato dalla #mafia a Cinisi il #9maggio78 scandito dal racconto di alcuni compagni. Un racconto partecipe e accorato dei momenti salienti del funerale di #PeppinoImpastato svoltosi a Cinisi il 10 maggio 1978, in un pomeriggio di pioggia: dall’attesa dell’arrivo della bara con i poveri resti di #Peppino, con u…
Decimo episodio, il primo senza ospiti ma con tanta carne al fuoco: tra pandemie e guerre, Kickstarter e Gamefound non si fermano. Regia di Michael "volmay".
Da un bunker sardo a un ospedale romano: Tatsumaki contro TrueYoghi gestiti come al solito da Sava73, InfiniteJest e il sostituto notaio e sostituto regista volmay.
Il ventennale del collettivo Kai Zen, la parola Bolzano uccide, lo sfascio qualunquista del «noir all’italiana», apologia di Fruttero & Lucentini, che fine ha fatto Marco Felder, una guida all’ascolto del folk apocalittico e tante altre cose nella conversazione tra un 50% di Kai Zen e un 66,6666666% di Wu Ming. La chiacchierata si è svolta alla lib…
Il nostro Andrea "Killa_Priest" ci parla di quelle cose che gli scatenano... il Kill 'Em All... ovvero il suo Rage, la rabbia, sia al tavolo da gioco che fuori. Conducono: Salvatore "sava73" e Camillo "ODK" Regia: Michael "volmay"
Il 29 novembre 2021, al Circolo dei Lettori di Torino, Giacomo Costantini e Wu Ming 2 illustrano la genesi del progetto, le varie fasi delle sua scrittura e messa in scena e le ricerche storiche che ha richiesto. Ogni tanto, si coglie il riferimento alle immagini proiettate sullo schermo, ma queste non sono essenziali per seguire il filo del discor…
InfiniteJest viene sfidata da Tatsumaki ad abbinare giochi a film d'animazione, mentre lui ci proverà con serie animate giapponesi. Chi vincera? Lo decideranno Sava73 e S83M. Conducono: sava73 e ODK Regia: volmay
Settimo ed ultimo episodio per raccontare le valutazioni personali di questo percorso, iniziato con la voglia di conoscersi e sfociato in un inpegno sociale e politico. Dedicato a Fanny Vitale.
Sesto episodio del racconto del gruppo delle ragazze a "Musica e Cultura" e "Radio AUT". Il gruppo delle ragazze segue il percorso di tutto il gruppo di ragazzi e ragazze che orbita, con Peppino Impastato, al circolo. E nel momento in cui nasce radio Aut anche il gruppo politicizzato delle femministe si reca e trasmette da Radio AUT. Questo impegno…
Quinto episodio per conoscere la storia del gruppo delle ragazze a "Musica e Cultura". Le otto donne intervistate ci narrano dell'impegno sociale: le inchieste sul lavoro nero, con la denuncia puntuale delle condizioni di sfruttamento delle giovani lavoratrici di Cinisi; della denuncia dei casi di violenza sessuale in zona e la vicinanza alle vitti…
Quarto episodio del racconto dell'esperienza di aggregazione femminile all'interno del circolo "Musica e Cultura". Un episofio che narra dei rapporti delle ragazze con i compagni del circolo, dell'organizzazione di alcune attività e delle indagini nel territorio svolte dal gruppo delle ragazze. Letture di parte dei volantini prodotti e di pagine de…
Otto donne raccontano, in questo terzo episodio, l'ambiente sociale e la situazione familiare: la repressione verbale e fisica subiita dalle ragazze che volevano essere libere di scegliere la propria vita, le proprie amicizie., il proprio lavoro e i propri studi Ragazze che volevano imporre il loro modo di essere donne all'interno di una società ma…
Otto donne raccontano, in questo secondo episodio, il passaggio da collettivo femminile a femminista, all'interno del circolo "Musica e Cultura" nella Cinisi del 1976. Il loro percorso di autoformazione, gli incontri di autocoscienza, parlando di sessualità, di lavoro, di emarginazione, di libertà e senza tacere le contraddizioni interne al gruppo.…
Otto donne raccontano, in questo primo episodio, le motivazioni della nascita del collettivo delle ragazze all'interno del circolo "Musica e Cultura" nella Cinisi del 1976. Sono le stesse ragazze, oggi donne, che frequentavano il circolo #musicaecultura, interrogandosi sul loro essere donna e iniziando così un perorso che le porterà ad una presa di…
Vediamo quanto durerà questo nuovo format? Sava, Camillo e io ci incontriamo per giocare una partita a Barrage e chiacchieriamo del più e del meno. Eccitante, no? Regia: Michael "volmay"
Un carnevale che è stato anche un momento culturale per noi. L’abbiamo vissuto in maniera alternativa anche nella sala, con i prezzi politici per un panino e una bibita, al minimo per autofinanziarci. Ogni settimana era dedicata ad un tema: indiani, clown … e oltre all’abbigliamento ci si comportava secondo il tema. I balli di coppia erano consider…
Ospiti di Sava73 e di InifinteJest ci sono Luigi "gen0" e Antonio "traico", ma anche voi potete rispondere alle domande e farci sapere i vostri punteggi. Regia meglio tardi che mai del signor Darcy.
Ospiti Daniele Ursini e Carlo "pennuto77" (ma adesso sta sempre qua?), parliamo di giochi che vanno oltre alla definizione di cinghiale. Conducono: Salvatore "sava73" e Camillo "ODK" Regia: Michael "volmay"
Vi proponiamo gli abbinamenti tra giochi a tema giapponese con film prodotti e girati nel Paese del sol levante. A parlarcene Matthew80 e, ovviamente, InfiniteJest. Riuscirà ODK a non addormentarsi? Conduce: Salvatore "sava73" Regia: Michael "volmay"
Tal ha finalmente deciso di cambiare ambientazione, facendo salire a bordo dell'astro-goletta Michele Piccolini, autore di Wonder Book e Ryozen. Regia di Michael "volmay".
Dallo street food (che “nuovo” non è affatto e risale addirittura all’antica Roma!) alle grandi illusioni - il biologico, il biodinamico, il vegan, il crudismo – per arrivare al “chilometro zero”. Con questa puntata, tutta dedicata a mode e manie degli ultimi anni, il professor Grandi farà arrabbiare davvero tanti ascoltatori.…
I coreani (del Sud) ci amano e in qualche modo tentano di replicare la nostra cucina. Sofia Grandi – figlia di Alberto, buon sangue non mente – studentessa in Corea, collaboratrice del Gambero Rosso, ci parla dei piatti tipici italiani, rivisti e corretti a diecimila chilometri di distanza da noi. Finirete l’ascolto con la voglia (forse) di sgranoc…
Dulcis in fundo il tiramisù, prototipo delle ricette italiane. L’importanza delle mamme, delle casalinghe, del “Carosello” nella costruzione della nostra cucina. E poi: il gelato, la torta di compleanno. Il caffè, che in principio si diffuse come farmaco. E il brandy, preso come esempio per riassumere vita, morte e miracoli di distillati e amari.…
Tortellini, tagliatelle. E fettuccine Alfredo, tipicità italiana famosissima nel mondo...ma praticamente sconosciuta da noi. Ne parliamo con un ospite: Luca Cesari, storico della cucina, critico gastronomico e autore del libro, tradotto in sette lingue, “Storia della pasta in dieci piatti”.
Ha davvero una storia antichissima, ma il vino di una volta era uguale a quello cui siamo abituati noi? Cosa bevevano realmente gli antichi romani, cos’è successo alla fine dell'Ottocento, quanto incide la percezione del consumatore nell’apprezzamento del vino? Infine, abbandonate le vostre certezze sul Marsala e sulla birra. Se quanto scoprirete n…
Sappiatelo: il vero Parmigiano si fa nel Wisconsin. E poi, piantatela di vantarvi della tradizione millenaria della caciottina del vostro paesello! Alberto Grandi, parlando di formaggi, vi stupirà e – probabilmente – vi farà pure un po’ arrabbiare.
La patata globalizzata, la patata osteggiata, il pomodoro di Pachino, la frutta che va consumata rigorosamente... fuori stagione. Infine, una domanda senza la quale non esisterebbe questo podcast: i nostri nonni mangiavano davvero meglio di noi?
Quanto erano diversi i consumi alimentari, nei secoli scorsi, tra cittadini e contadini? Siamo sicuri che in passato non si mangiasse carne nelle città? Da cosa nascono alcune ricette “tipiche” dei nostri “secondi piatti”? Quanto al pesce, veniva preferito quello di mare o quello d’acqua dolce? Le sorprese, anche in questa puntata, non mancano.…
Di paste ripiene parlava già Boccaccio nel Decamerone. Allora forse, per una volta, ci troviamo di fronte a un prodotto che davvero ha, nel nostro Paese, una tradizione molto antica. Oppure no? E che dire dell’ ”orgoglio tortellinesco”, con tutte le sue diversificazioni? Quanto al riso, fino agli anni ‘50 gli italiani lo associavano all’immagine di…
L’America è stata fondamentale per la diffusione della pasta in Italia. Il fascismo non amava la pasta. Fino all’800 la pasta si mangiava con le mani. L’amatriciana non viene da Amatrice. Alberto Grandi ci accompagna nel viaggio – pieno di sorprese – dedicato a uno dei nostri prodotti più amati. Un percorso in cui si legano emigrazione, guerra ed i…
A quando risale, davvero, la tradizione degli “antipasti misti”? Qual era, fino all’età barocca, la successione delle portate? Ha senso richiamare la presunta tradizione di specialità culinarie risalenti a centinaia, o addirittura a migliaia, di anni fa? Scopriamo questo, e molto altro, nella seconda puntata di DOI.…
Dopo aver spiegato come, nell’Italia poverissima di inizio ‘900, sedersi a tavola non fosse affatto scontato, Alberto Grandi ci racconta la lunghissima storia del pane, intrecciata con la religione e la politica. Quanto alla pizza, scopriamo come – fino alla metà del secolo scorso – la maggior parte degli italiani non sapeva neppure cosa fosse.…
Torniamo a parlare delle prossime uscite retail e come ospiti abbiamo nuovamente Mirko "Gotcha", Federico "Fedellow" e Omar "dimagicmerchant". Conduce: Salvatore "sava73" Russa: Camillo "ODK" Regia: Michael "volmay"