Un podcast di diritto, cinema, letteratura e grandi processi.
Mauro De Marco, autore e conduttore radio-televisivo, esperto di serie tv e autore per Area51 Publishing degli ebook "Totally Lost", mastodontica guida a "Lost", e "Timeline TV", superguida sulle piu' importanti serie del passato e del presente – ti aiuta con questo podcast a orientarti nel sempre piu' affollato, ricco e complesso mondo delle produzioni seriali televisive. Per approfondire con te, farti scoprire e aiutarti a scegliere e gustarti le tue serie tv preferite.
Il caso di Unabomber, negli Stati Uniti, diede vita a una delle più grandi indagini della storia, che coinvolse diverse agenzie per quasi vent'anni.Di Giovanni Ziccardi
Il processo a Breivik, in Norvegia, è stato uno dei più importanti processi per terrorismo che si siano tenuti in Europa continentale. Tra strategie dell'accusa, propaganda in aula e impatto mediatico senza precedenti, si è trattato di un evento giudiziario storico.Di Giovanni Ziccardi
I processi penali e civili a O.J. Simpson hanno appassionato diverse generazioni di fan, cittadini e giuristi per le forti implicazioni sociali e razziali del suo caso. In particolare, il processo per l'omicidio della ex moglie Nicole Brown ha catalizzato per anni l'attenzione del mondo giuridico.Di Giovanni Ziccardi
La rivalità tra Nancy Kerrigan e Tonya Harding, due grandi pattinatrici statunitensi, è rimasta nella storia anche per l'incredibile vicenda giudiziaria che le ha viste contrapposte in pieno periodo olimpico.Di Giovanni Ziccardi
Creazionismo ed evoluzionismo si sono scontrati, nei ruggenti anni Venti del secolo scorso, in un processo in Tennessee che vide come protagonista un giovane insegnante e che fu subito indicato come "il processo del secolo".Di Giovanni Ziccardi
Il processo per l'omicidio di Yara Gambirasio è stato uno tra i più complessi nella storia giudiziaria italiana e ha visto al centro del dibattito, sia in udienza, sia nei media, il DNA.Di Giovanni Ziccardi
L'hacker Kevin Mitnick, detto il Condor, ebbe problemi con la giustizia sin da adolescente. Quando il suo iter giudiziario terminò in California, con un'ammissione di colpevolezza, tutto il mondo si interessò alla sua vicenda e al nuovo ruolo degli hacker e dei criminali informatici nella ormai avviata società dell'informazione.…
Il film Ultimo Tango a Parigi, di Bertolucci, è incappato in vicende processuali che hanno dell'incredibile, e che lo portarono dal rogo di tutte le copie (tranne tre) negli anni Settanta a una completa "liberazione" circa 15 anni dopo.Di Giovanni Ziccardi
Siamo negli Stati Uniti d'America, negli anni Venti del secolo scorso. Due immigrati italiani, anarchici, sono accusati di un duplice omicidio. Inizierà un processo storico, che aprirà in tutto il mondo un triste spiraglio sulla vita degli emigrati e sui pregiudizi sociali e processuali.Di Giovanni Ziccardi
Il processo, in Sudafrica, al grande atleta per l'uccisione della fidanzata sollevò grande attenzione in tutto il mondo, sia legale, sia politica.Di Giovanni Ziccardi
Il processo a Julius ed Ethel Rosenberg avvenne in piena Guerra Fredda e con la "paura per i comunisti" che dilagava negli Stati Uniti d'America. L'accusa era terribile: essere spie sovietiche in territorio americano e aver passato ai russi i segreti per creare la bomba atomica.Di Giovanni Ziccardi
Davanti al Tribunale di Benevento, nel settembre del 1972, Pier Paolo Pasolini è a processo per le (asserite) oscenità contenute nel suo film "I racconti di Canterbury".Di Giovanni Ziccardi
Il processo a Charles Manson e ai membri della "family" dopo gli omicidi Tate e LaBianca chiuse gli anni Sessanta nel sangue e nel timore di una rottura generazionale non solo negli Stati Uniti d'America ma in tutto il mondo.Di Giovanni Ziccardi
Il processo di Garlasco è stato uno degli eventi processuali più seguiti degli ultimi anni. Si è trattato di un processo molto avanzato dal punto di vista tecnico e tecnologico ma, anche, con diversi errori investigativi iniziali che ne hanno poi condizionato l'esito. In questa narrazione ripercorriamo i fatti e, in particolare, la sentenza di cond…
Il più famoso serial killer dell'Unione Sovietica, Andrej Romanovič Čikatilo, sarà processato e condannato a morte agli inizi degli anni Novanta del secolo scorso. Le sue vicende, insieme al cambiamento della politica dell'Unione Sovietica, all'efferatezza dei suoi omicidi e al processo (che fu allestito in fretta e furia) sono rimaste nella storia…
Il processo di Cogne ha visto, in aula, accese discussioni su prova scientifica, Blood Pattern Analysis, DNA e ricostruzione assai complessa della scena di un crimine efferato con pochi indizi. Si è trattato, inoltre, di un processo che ha, per anni, attirato l'attenzione dei media.Di Giovanni Ziccardi
Il processo per l'eccidio di Cefalonia, in Grecia, che si celebrò a quasi settant'anni dai fatti, ha assunto un'importanza storica notevole. Nonostante l'unico imputato, e la difficoltà di recuperare nuove informazioni a così tanto tempo di distanza, ha visto, in udienza, interessanti considerazioni giuridiche e storiche.…
L
Legal Drama Society

1
E1: Il processo ad Adolf Eichmann
1:01:40
1:01:40
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:01:40
In questo podcast racconto gli aspetti fondamentali del processo ad Adolf Eichmann, il criminale nazista che fu processato a Gerusalemme agli inizi degli anni Sessanta del Secolo scorso. Il processo Eichmann è considerato come uno dei più importanti della storia giudiziaria di tutti i tempi, non solo per l'impatto mediatico che ebbe, ma anche per l…
In questa puntata, festeggiamo il primo anno del podcast Timeline TV con una puntata dedicata agli Emmy Awards, uno dei premi più ambiti dai produttori di serie tv a livello internazionale, gli Oscar del piccolo schermo. L’edizione del 2015 è l’argomento della prima puntata del podcast e oggi Mauro ci parla, ovviamente, dell’edizione 2016. Siete pr…
In questa puntata, il grande ritorno del nostro maniaco seriale Mauro De Marco, dopo la pausa estiva… e olimpica! Oggi Mauro ci parla di due nuove serie TV: Stranger Things e The Get-down. La prima è una novità 2016 di Netflix e propone ambientazioni fantascientifiche e horror, con quel tocco di soprannaturale che abbiamo imparato ad apprezzare nel…
In questa puntata, diversa dal solito, il nostro Paolo Beltrami dalla redazione di Area51 Publishing, pone quattro domande al nostro esperto e maniaco seriale, Mauro De Marco. Nella puntata ascolterai quello che Mauro ha da dire su Narcos (la serie televisiva di Chris Brancato) e sulle serie recitate in lingua "originale", cosa Mauro pensa di Orang…
In questa puntata speciale, il nostro "maniaco seriale" Mauro De Marco ci parla nuovamente di Lost, una delle serie televisive più importanti, influenti, famose e seguite della storia del genere. Mauro è anche autore per Area51 di "Totally Lost", un ebook che ha avuto tanto successo da quando è stato pubblicato nel 2012 e che è finalmente pubblicat…
In questa puntata, il nostro "maniaco seriale" Mauro De Marco ci parla di una serie televisiva arrivata da poco tempo nel nostro paese, che potete seguire su Fox Crime. Si tratta di "American Crime Story: The people vs O.J. Simpson". Il nome potrebbe farvi tornare alla mente un'altra serie tv, American Horror Story, e non è un caso: il team di svil…
In questa puntata, il nostro "maniaco seriale" Mauro De Marco non ci parla di una serie televisiva particolare o di orme e riconoscimenti, ma affronta il discorso indirettamente. La puntata di oggi, infatti, è dedicata a chi lavora per creare una serie TV: lo Showrunner. Lo Showrunner è la figura nascosta dietro a ogni aspetto di una serie TV: è l'…
In questa puntata, il nostro "maniaco seriale" Mauro De Marco ci parla di tre serie televisive recentissime che stanno caratterizzando queste settimane di inizio 2016. . VINYL: la storia di un responsabile di un'etichetta discografica che riunisce i geni del mondo del cinema e della musica, come Martin Scorsese, Terence Winter e Mick Jagger. Un cas…
In questa puntata, Mauro De Marco ci parla della nuova stagione di X-Files, un grandissimo ritorno per gli appassionati di fantascienza. La serie TV creata da Chris Carter negli anni '90 ritorna sui nostri schermi con gli stessi protagonisti che ci hanno fatto innamorare più di vent'anni fa: gli agenti Mulder e Scully (sempre interpretati da David …
In questa puntata, Mauro De Marco ci parla della cerimonia dei Golden Globe, premio molto importante per chi fa televisione (e cinema), e delle serie televisive che ne sono state protagoniste nell'edizione 2016 dello scorso 10 gennaio. Da "Mozart in the Jungle" (best comedy & musical) a "Wolf Hall", passando per "Mr. Robot", Mauro ci svela i retros…
In questa puntata, Mauro De Marco ci parla di "The Newsroom", la serie TV statunitense con Jeff Daniels. L'autore di questa breve ma intrigante serie televisiva andata in onda per tre stagioni dal 2012 al 2014, è Aaron Sorkin, la mente dietro alla sceneggiatura di film molto importanti come "The social network" di David Fincher, la storia di Facebo…
In questa puntata, Mauro De Marco ci racconta storie e aneddoti dell'universo narrativo di Star Trek, a partire dalla serie madre del 1966 fino a quelle più moderne ancora in produzione. Star Trek è stata la prima serie di fantascienza della televisione: il suo universo e i suoi personaggi sono conosciuti in tutto il mondo e hanno dato origine a di…
In questa puntata, Mauro De Marco ci fa da guida nel mondo delle serie televisive del Vecchio Continente. Nonostante le produzioni statunitensi godano di maggiore diffusione e di più lunga esperienza sul campo, anche noi Europei sappiamo creare prodotti di qualità, con tanti generi e argomenti per soddisfare tutte le tipologie di spettatori. Da "Sh…
In questa puntata, Mauro De Marco ci fa da guida nel mondo di Empire. Una serie TV emergente che sta riscuotendo un enorme successo in America e anche in Italia. Il suo primo episodio ha realizzato quasi dieci milioni di telespettatori in America e gli ascolti sono aumentati costantemente fino a fare di Empire un evento mediatico pop.…
In questa puntata Mauro De Marco racconta l’arrivo di Netflix in Italia: come cambierà il modo di vedere i contenuti audiovisivi e quante e quali serie tv inedite ci proporrà.Di Area51 Publishing
In questa puntata del suo podcast, Mauro de Marco racconta una delle serie tv rivelazione dell’anno, prodotta da Amazon e trasmessa in Italia dal 14 luglio 2015 sul canale satellitare Sky Atlantic e in seconda serata su Sky Arte HD.Di Area51 Publishing
In questa prima puntata di "Timeline TV Podcast", Mauro de Marco analizza l'edizione 2015 degli Emmy Awards, i più importanti premi televisivi internazionali. Un'edizione che ha riservato molte sorprese e che offre un punto di osservazione privilegiato per capire l'evoluzione delle serie tv americane.…