Triumph pubblico
[search 0]
Altro

Scarica l'app!

show episodes
 
C
Cineh

1
Cineh

Cineh Podcast

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni mese
 
-Cineh prosegue su Spreaker...: cerca il podcast su spreaker.com- Un podcast di cinema. Quattro chiacchiere su nuove uscite al cinema o sulle piattaforme, film disponibili online in modo legale e gratuito e pellicole di genere-degeneri. Con puntate speciali e ospiti, qualche volta. Ogni giovedì. Ideato da Alessio Vacchi. Con le voci di Alessio Vacchi ed Emiliano Ranzani. L'immagine del profilo è di Erik Witsoe, l'immagine della copertina di Emiliano Ranzani. Musica: "A Good Bass for Gambling ...
 
Loading …
show series
 
In questa puntata: l'ospite Boris Schumacher (de ilbelcinema.com) parla del nuovo film di Gabriele Muccino, con Claudio Santamaria, Pierfrancesco Favino, Kim Rossi Stuart, Micaela Ramazzotti: amicizia (e amore) lungo quarant'anni, con la storia d'Italia sullo sfondo, per un lavoro che è un po' il "C'eravamo tanto amati" di un regista il cui stile c…
 
In questa puntata: Aldo, Giovanni e Giacomo involontariamente in vacanza tutti assieme con le rispettive famiglie e il loro carico di problemi e tensioni più o meno nascoste, in un film -non dei loro più riusciti- estivo ma piuttosto dolceamaro nel quale cui i tre hanno modo di riproporsi attraverso i loro personaggi tipo e la loro umanità, tra una…
 
In questa puntata: un omaggio a Federico Fellini attraverso il tributo che gli dedicò Ettore Scola, che nel suo ultimo film si concentra soprattutto sul periodo di formazione del ragazzo riminese a Roma nella redazione della rivista "Marc'Aurelio", popolata da personalità che poi faranno del cinema (come Ruggero Maccari), raccontando -e chiacchiera…
 
In questa puntata: Boris Schumacher (del sito ilbelcinema.com) commenta l'acclamata nuova trasposizione del romanzo di Louisa May Alcott con cui Greta Gerwig si afferma come regista, un lavoro un po' classico un po' moderno, con un ottimo cast -che comprende Saoirse Ronan e la più che emergente Florence Pugh-. Poi, nell'anno del "Titanic" di Camero…
 
Questa volta: con Edoardo Peretti (di Mediacritica e Cineforum) si parla del nuovo discusso film di Gianni Amelio, con un Pierfrancesco Favino all'altezza degli impegnativi panni di un Bettino Craxi "esule" in Tunisia, tra i confronti personali del personaggio, le suggestioni simboliche e oniriche del regista e l'eco delle rappresentazioni al cinem…
 
In questa puntata: con Emanuele Rauco (selezionatore per il festival di Venezia e critico cinematografico -ilsussidiario.net-) affrontiamo l'ultima fortunata fatica di e con Checco Zalone, che facendo andare il suo personaggio, per sfuggire al fisco, in un'Africa da cui poi sarà nuovamente costretto a emigrare con alcuni compagni di viaggio, alza l…
 
In questa puntata: Fabrice Luchini critico letterario che indaga, insieme alla figlia del presunto scrittore, sul vero autore di un bestseller-rivelazione trovato in una biblioteca di testi mai pubblicati, il tutto in una commedia gialla ad alta godibilità. Poi, il Monsieur Hulot di Jacques Tati alle prese con una straordinaria automobile da presen…
 
In questa puntata: l'amore fra una pittrice e la ragazza di cui esegue il ritratto per presentarla al marito che le è imposto, nell'acclamato film di Céline Sciamma ambientato su un'isola nel XVIII secolo e incentrato sul tema dello sguardo. Poi, uno dei pochi film non sperimentali interpretati da Nico, nei panni di un'aspirante, triste ballerina c…
 
In questa puntata: dall'ArteKino Festival un riuscito film serbo fra dramma e thriller, con una donna che non smette di cercare il figlio scomparso dopo la nascita, "ufficialmente" morto ma non secondo lei. E' semplicemente fissata o ha ragione a non rassegnarsi, in un paese le cui ombre del recente passato stanno sotto un tappeto? Poi, dalla Germa…
 
Con l'apporto di Edoardo Peretti (di Mediacritica) torniamo sull'ultimo TFF, parlando dei film: "Sofà" di Bruno Safadi, "La Gomera" (aka "The Whistlers" aka "Fischia!") di Corneliu Porumboiu, "The Lodge" di Severin Fiala e Veronika Franz, "Tito" di e con Grace Glowicki, "A White, White Day" di Hlynur Palmason, "Mientras dure la guerra" ("While at W…
 
Questa volta: una prima carrellata su una manciata di titoli in programma al TFF. I titoli: "Algunas bestias" con Alfredo Castro, "Le choc du futur" di Marc Collin con Alma Jodorowsky, "Ms. White Light" con Roberta Colindrez, "Raf" con Grace Glowicki, "Dio è donna e si chiama Petrunya" (a dicembre al cinema) di Teona Strugar Mitevska, "El Hoyo/The …
 
In questa puntata, due film datati 2015. Nel primo, un ex soldato ora bodyguard (Matthias Schonaerts) della moglie (Diane Kruger) di un uomo d'affari deve far fronte al proprio stress post traumatico e a dei misteriosi malintenzionati, nell'isolamento di una grande casa: tra thriller e osservazione di un personaggio -anzi due-, un film innervato di…
 
Questa volta: con l'ospite Edoardo Peretti (di "Cineforum") si parla dell'ultimo film (vincitore a Cannes) di uno dei principali registi sudcoreani, Bong Joon-ho, una commedia grottesca in cui la lotta di classe si esplica nella "conquista" di una famiglia benestante da parte di una famiglia che non lo è, ma a trionfare è il tutti contro tutti. Poi…
 
Questa volta: una giovane sposa (Samara Weaving) che trascorre la prima notte a giocare -è tradizione- a un nascondino di morte braccata dalla nuova famiglia, in un film tra cattiverie, gore e humour. Poi, un quasi cult di metà anni 2000, l'esordio alla regia della multiforme Miranda July, qui anche sceneggiatrice e attrice in un film dolce e "impr…
 
Questa volta: con l'ospite Laura Da Prato (collaboratrice della rivista Inland) uno sguardo all'ultima edizione del festival catalano del cinema fantahorror da parte di una frequentatrice abituale, tra ospiti (come Nicolas Cage) e film in anteprima (come "Color Out of Space" di Richard Stanley). Poi, una commedia greca molto nera, scritta con lo sc…
 
Questa volta: quattro attempati (ex) artisti si ritrovano in una casa di riposo, nella quale arrivano dei profughi e che potrebbe chiudere, anche se grazie a un loro show forse no. I quattro sono i Gatti di Vicolo Miracoli, capitanati da Jerry Calà, che tornano con un filmetto onesto, approdato direttamente online dopo anni di attesa. Poi: la vera …
 
Questa volta: con Raffaele Picchio (regista di "Morituris" e "The Blind King", recensore per il sito ilcineocchio.it) parliamo della quinta volta di Sylvester Stallone nei panni del reduce del Vietnam, che sconfina in Messico per riportare indietro una fanciulla costretta a prostituirsi e poi aspetta che i brutti ceffi arrivino a lui per eliminarli…
 
Questa volta: con Edoardo Peretti si parla di un melò brasiliano con due sorelle che, una volta divise, continueranno a cercarsi, nel Brasile maschilista degli anni '50. Poi, l'esordio di una regista italiana con un film sulla crisi economica e le scelte che forza a fare in tre personaggi, con un monte dei pegni come luogo centrale. Infine, per il …
 
In questa puntata: con l'ospite Edoardo Peretti (Mediacritica, Cineforum) tocchiamo alcuni film, in concorso e non, presentati all'ultima mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia -"Ad astra" di James Grey con Brad Pitt, "Storia di un matrimonio" di Noah Baumbach con Adam Driver e Scarlett Johansson, "L'ufficiale e la spia" di Roman P…
 
Questa volta parliamo di un film il cui protagonista, in crisi con la compagna, si sposta da un appartamento all'altro (di genitori e amici) venendo più a contatto coi problemi delle altre coppie, nell'attesa di un cambiamento, di una decisione. Una commedia in cui si sorride e ci si emoziona, che parla di instabilità e insoddisfazione (esistenzial…
 
Puntata a tutto horror. Coccodrilli -famelici, ovviamente- minacciano un padre e la figlia mentre si ritrovano confinati in uno scantinato durante un uragano: uno spettacolo "da multisala" carico di tensione, diretto da Alexandre Aja e di cui ci parla Raffaele Picchio (regista -"Morituris", "The Blind King"- e recensore per Ilcineocchio). Un ragazz…
 
In questa puntata: l'ultima carrellata su quel che esce durante l'estate (con un pizzico di polemica finale!). Recuperi di film non nuovi e prime avvisaglie della nuova stagione: tra cinema d'autore (Park Chan-wook), uscite italiane attese (Avati, "5 è il numero perfetto"), storie di adepte di Charles Manson ("Charlie Says"), film dalla trama davve…
 
In questa puntata: con Edoardo Peretti (Cineforum) parliamo di una singolare commedia a episodi italiana, in cui il regista Eros Puglielli ci racconta di uomini con un brutto vizio, babysitter alle prese con bambini... inconsistenti, famiglie di provincia non proprio nella norma, cuochi alle prese con colleghi che si vorrebbe vedere sparire, ecc. P…
 
In questa puntata ci dedichiamo all'horror. Con l'ospite Edoardo Peretti (Mediacritica, Cineforum) si parla del secondo film dell'autore di "Hereditary", in cui una coppia in crisi si va a invischiare nei riti della celebrazione pagana di un remoto e in teoria idilliaco villaggio: ambizioso e grottesco, "Midsommar" è un film dell'orrore en plein ai…
 
In questa puntata anticipiamo uno sguardo a quello che esce al cinema nella prima metà di agosto. C'è un horror di nazionalità italiana e un altro che segna il ritorno di un regista legato al genere; ritorna al cinema anche Jodie Foster. Ci sono un film catastrofico norvegese, una commedia nonsense a episodi... e non solo. Per il "Freak Show", uno …
 
In questa puntata: un dramma argentino basato sul rapporto speciale e molto intimo di due sorelle che si ritrovano con la madre nella casa di famiglia, con relazioni e tensioni che ricominciano, colpi di scena e cambiamenti. Poi, focus su due dei cortometraggi più famosi di Norman McLaren, grande animatore (e sperimentatore, e i loro messaggi civil…
 
In questa puntata anticipiamo e proseguiamo lo sguardo ai titoli che escono quest'estate. Nella seconda metà di luglio ci aspettano alcuni film italiani -con un interessante ritorno alla regia- , thriller che non si prendono troppo sul serio, storie di ragazze skater e di inventori, recuperi d'essai, il secondo horror di un nome che si era segnalat…
 
n questa breve puntata continuiamo a passare in rassegna le uscite estive. Nella prima metà di luglio vedremo un ritorno sfortunato di un regista di culto, inaspettati ripescaggi di film d'essai di qualche anno fa, un documentario su una donna americana che si è fatta strada in un ambiente maschile... e altro.…
 
Puntata interamente dedicata all'ultima edizione del festival bolognese, svoltasi a giugno. Con l'ospite Edoardo Peretti (del sito Mediacritica) vi raccontiamo un po' di quanto abbiamo visto. Peretti si concentra soprattutto sui film della Germania ovest negli anni 1945-1949, tra originali commedie e sguardi a quel che era appena accaduto nel paese…
 
In questa puntata proseguiamo la panoramica su quello che esce nei nostri cinema fino a fine mese, con horror, commedie, film italiani più o meno seri, titoli che raccontano vite o storie vere e altri "griffati" più o meno attesi. Continuiamo anche a parlare di film con spaventapasseri minacciosi, che questa volta stanno in un cimitero abbandonato.…
 
In questa puntata: Francesco Grieco (collaboratore del sito Mediacritica) ci parla di un documentario napoletano in cui il regista ha chiesto ai due protagonisti di filmarsi, documentando la loro amicizia, la loro vita e quella della gente che sta loro intorno. Poi, un film italiano a episodi di quando il genere stava esplodendo, un po' serio un po…
 
In questa puntata: una carrellata sulle uscite della prima metà di giugno nelle sale italiane, fra horror, commedie, cinema d'essai ed "eventi". Poi, uno dei film più strani diretti da Tobe Hooper (regista di "Non aprite quella porta"), col Dan O'Bannon ("Alien") tra gli sceneggiatori, che inizia con una spedizione spaziale e prosegue con vampire s…
 
In questa puntata: un piccolo film senza parole (ma nel quale è importante un disegno) girato in Giappone che mostra la giornata di un bambino che si avventura nella neve per cercare il padre al lavoro, uno sguardo al programma del festival torinese Cinemambiente (31 maggio-5 giugno) - con documentari su panorami modificati dall'uomo, i giovani att…
 
In questa puntata: con Carlo Tagliazucca (attualmente alla Cineteca di Bologna) approfondiamo due trasposizioni da Georges Simenon nelle sale in versione restaurata. "Panique" di Julien Duviver con Michel Simon, tratto da "Il fidanzamento del signor Hire", col suo protagonista solitario vittima dei maneggi di una coppia e della gente del quartiere …
 
In questa puntata: con Gabriele Gimmelli (autore di "Grandi affari (Big Business, James W. Horne, 1929)-Laurel & Hardy e l'invenzione della lentezza" edito da Mimesis e redattore di Doppiozero) partiamo dal film con Steve Coogan e John C. Reilly al cinema per parlare dei due grandi comici. Tra i punti toccati: il rapporto di Stan Laurel col fondame…
 
In questa puntata: con Francesco Grieco (collaboratore del sito Mediacritica e del festival Presente italiano) parliamo dell'ultima edizione del festival di cinema dall'estremo oriente. Tra Cina, Corea del Sud e Indonesia, film con uomini dal pugno di ferro, zombie movies e qualche classico (come "City on Fire" la cui fama è legata a Tarantino). Po…
 
In questa puntata: la storia della creazione e della prima a teatro del "Cyrano de Bergerac" con gli alti e bassi di ispirazione del suo autore e gli intrecci tra vita amore e arte, due comiche del muto provenienti dal museo del cinema olandese con un ragazzino che vuole fare l'adulto e un adulto che non ce la fa a stare sveglio ma è aiutato dagli …
 
Questa volta parliamo di: un doppio Riccardo Scamarcio, prima nei panni di un criminale calabrese a Milano dove tra gli anni 70 e 80 si reinventa imprenditore (e infine pentito) alle prese con moglie amante cocaina e gente da giustiziare, poi in Belgio come scagnozzo di un boss che deve salvarsi la pelle e vuole scoprire una verità sul suo passato,…
 
In questa puntata: con Carlo Tagliazucca (curatore artistico e programmatore cinematografico che lavora per YoungaBOut International Film Festival e Visioni Fantastiche) parliamo di un classico messicano -che, complice Martin Scorsese, ha goduto di un restauro- dove un generale rivoluzionario (Pedro Armendáriz) si innamora perdutamente di una ragaz…
 
In questa puntata parliamo di: Lorenzo Richelmy scrittore coinvolto da un vulcanico Luca Barbareschi nella produzione di un film al centro di un caos condito di tradimenti e sparizioni, una storia di fiducia e fotografie con tre personaggi fra cui un giovane Russell Crowe ancora in Australia e uno dei film più sfortunati di Michael Mann con Ian McK…
 
In questa puntata parliamo di: l'atteso ritorno di un regista italiano che racconta una storia d'amore muovendosi nei ricordi dei suoi protagonisti -Luca Marinelli e un'elogiata Linda Caridi-, Robin Wright nella parte di Robin Wright che viene convinta da Harvey Keitel a farsi digitalizzare per vivere sullo schermo per sempre in un mondo in cui si …
 
Questa volta parliamo di: una Kiera Knightley divisa tra il marito e un gentiluomo tedesco a seconda guerra appena finita, Jennifer Garner che elimina da sola una gang di narcotrafficanti, due brevi film muti proposti dal Museo Nazionale del Cinema -con un astronomo che va a sposarsi nello spazio e una scimmia prestigiatrice- e un horror giapponese…
 
Questa volta parliamo di: un giovane Romain Gary e i suoi rapporti con la madre -che in un film è Charlotte Gainsbourg- e con il cinema, un film demenziale americano che illustra i programmi di uno spericolato canale televisivo (con un John Candy che fa capolino) e di "Watchers" capitolo terzo e quarto, nel quale si rivede il Mark Hamill di "Star W…
 
In questa puntata: un thriller danese con un protagonista in scena dall'inizio alla fine, Nicolas Winding Refn che ci propone un Dennis Hopper innamorato di una fanciulla che potrebbe essere una sirena e, via Roger Corman, la prima parte di un approfondimento sulla quadrilogia di "Watchers", da un romanzo di Dean Koontz, con un dimenticato giovane …
 
Loading …

Guida rapida