Ascolta il podcast di approfondimento che mette insieme tre punti di vista: oncologo, specialista e paziente. Con la partecipazione del Prof. Pierfranco Conte, della Dott.ssa Francesca Caumo e della paziente Sandra Callegarin. Buon ascolto!
Interviste, dibattiti, approfondimenti e reportage sui temi dell'attualità dal mondo della scienza. Radio3, alle 11.30
Ho imparato che per vivere in salute non bisogna diventare dei perfezionisti del benessere o stravolgere la propria vita. Basta cominciare da piccoli cambiamenti e piccole abitudini che però sono in grado di trasformarti piano piano. Condivido con te tutto quello che so per portare benessere nella tua vita partendo dalla cura del sorriso.
Mezzogiorno: il momento ideale della giornata per parlare di salute e raccogliere tutte le informazioni utili per orientarsi e adottare uno stile di vita salutare e quindi capace di farci stare e sentire bene. Dal lunedì al venerdì alle 12 con Nicoletta Carbone spazio alle notizie che arrivano dal mondo della ricerca nazionale e internazionale commentate con i diretti protagonisti con un approccio divulgativo e rigorosamente scientifico al tempo stesso. Dall'informazione in onda all'approfon ...
Le notizie più aggiornate di medicina, salute, benessere, fitness, bellezza e sanità da tutto il mondo e sempre a tua disposizione. Approfondimenti su www.salutedomani.com, il canale Tv youtube.com/tvMEDtv , twitter: @salutedomani e la pagina Facebook: salutedomanicom. Canale Telegram Gratis t.me/salutedomani Abbonati!
Gheri Guido, il programma del mattino schietto e sincero che tutti ascoltano, su RadioStudio54 Toscana. Ascoltate il meglio delle interviste più interessanti di economia, politica, salute e tanto altro ancora con il "linguaggio anticonformista" di Gheri Guido che da sempre lo caratterizza. Tutte le info sul sito web radiostudio54italia.com, studio54.fm o sulla pagina fan di Facebook.
Buone nuove dalla ricerca. Un doppio studio dell’Istituto di Candiolo appena pubblicato sulla rivista Cancer Discovery evidenzia due punti deboli del tumore del colon retto, una neoplasia che fa registrare in Italia circa 34mila nuove diagnosi l’anno. A obiettivo Salute il prof. Alberto Bardelli, Direttore dell’Unità di Oncologia Molecolare IRCCS C…
Uno studio, pubblicato sulla rivista scientifica The Lancet, ha analizzato il personale sanitario in Gran Bretagna confermando come il rischio di riprendere il Covid sia molto basso, almeno fino a 7 mesi dopo. A Obiettivo Salute il commento del prof. Massimo Andreoni, professore di Malattie Infettive all'Università Tor Vergata di Roma e Direttore S…
L'Unione Europea sta per avanzare una proposta di legge per regolamentare l'impiego dell'intelligenza artificiale
Il colesterolo “buono” sembra essere davvero così. Un nuovo studio su Circulation dimostra infatti che il colesterolo HDL (high-density lipoprotein) viene definito “buono” non solo in contrapposizione all’LDL, il colesterolo “cattivo”, ma anche per la sua proprietà antinfiammatoria. A Obiettivo Salute il commento della dottoressa Maria Frigerio, di…
La storia della biochimica ungherese Katalin Karikò, scopritrice dei meccanismi ora alla base dei vaccini a mRNA
Anticipare il trattamento con le iniezione intravitreale salva la vista perché allontana il rischio di complicanze. Questa è la conclusione di uno studio americano pubblicato su JAMA Ophthalmology che commentiamo a obiettivo salute con prof. Francesco Bandello, primario dell'Unità di Oculistica dell'IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e Ordinario…
La fisica Federica Migliardo e la biotecnologa Francesca Santoro sono tra le protagoniste della Giornata della ricerca italiana nel mondo
Uno studio longitudinale americano pubblicato su Diabetes Care ha misurato l'Impatto del diabete di tipo 1 nel cervello in via di sviluppo dei piccoli pazienti. A Obiettivo Salute il commento del professor Stefano Cianfarani, responsabile di diabetologia e patologia dell'accrescimento del Bambino Gesù di Roma L' intelligenza artificiale amica della…
Mai come in quest'epoca di pandemia grafici e modelli hanno raggiunto il grande pubblico. Come uscirà la matematica da questa sovraesposizione mediatica?
Al Fermilab di Chicago l'esperimento Muon g-2, in gran parte italiano, mette in discussione il Modello Standard
Da oggi quasi tutta l’Italia torna arancione, solo 4 regioni in rosso. Calano i ricoveri, ma nel nostro paese ci sono ancora tanti decessi in confronto agli altri Paesi d’Europa. Ne parliamo a Obiettivo salute con il prof. Fabrizio Pregliasco, virologo all’Università di Milano
Il 12 aprile di 60 anni fa il primo volo orbitale di un essere umano. Yuriy Gagarin. Stesso giorno, 20 anni dopo: il primo lancio di uno Space-Shuttle: il Columbia
Un solo fegato per salvare due persone. Trapianto domino al Policlinico di Milano, con una maratona di interventi di 18 ore. A Obiettivo Salute il commento del prof. Giorgio Rossi, direttore di Chirurgia Generale e Trapianti di Fegato del Policlinico di Milano e professore di Chirurgia all'Università degli Studi di Milano che con la sua equipe ha p…
Lunedì Ingenuity, il minuscolo elicottero del rover della NASA Perserverance, si librerà in volo nella tenue atmosfera marziana
Un farmaco antiparassitario, usato da più di 50 anni per le infezioni intestinali, potrebbe essere in grado di bloccare gli effetti dannosi che la proteina Spike di Sars-CoV-2 causa alle cellule. A dirlo uno studio di un gruppo di ricercatori del King’s College di Londra, dell’Università degli studi di Trieste e del Centro di Ingegneria Genetica e …
Attivazione piastrinica e coagulativa, infiammazione e risposta immunologica: sono tre meccanismi che hanno un ruolo fondamentale nel definire il decorso della sindrome Covid-19 causata dal coronavirus sui quali hanno fatto luce ricercatori dell'Università di Ferrara in quattro studi in collaborazione con l'Aou locale. A Obiettivo Salute il comment…
È una delle molecole più demonizzate del momento. Perché l'anidride carbonica è uno dei più temuti gas serra, responsabili del riscaldamento globale
L
La salute sorride


1
Be Proud of your Mouth! - con la Dott.ssa Stefania Barbieri [live Podcast]
1:23:51
1:23:51
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:23:51
Puntata #77. Chi è e cosa fa un Igienista Dentale? Attraverso il racconto della vita professionale della Dott.ssa Stefania Barbieri ripercorriamo le esperienze di un'Igienista, dallo studio universitario e i primi passi per la definizione del profilo professionale, al lavoro presso gli ospedali o in studi privati, per approdare online e fare divulg…
Primi studi americani documentano gli effetti della “fame di pelle” in era Covid: già dopo poche settimane senza stringere mani o dare abbracci il 60% degli intervistati associa alla carenza di contatto fisico affettuoso, un aumento dell’ansia e dei disturbi del sonno e dell’umore. Ne parliamo a Obiettivo Salute con il prof. Enrico Zanalda, preside…
COVID-19: che cosa sappiamo oggi del contagio tramite aerosol negli spazi chiusi?
Come possiamo definire la coscienza animale?
Covid: buone nuove dalla ricerca. Uno studio italiano ha messo a punto una app che aiuta il medico specialista a individuare il decorso dell’infezione in base alle variabili cliniche e di laboratorio di ciascun paziente. A obiettivo Salute la prof.ssa Fiorella Calabrese, docente di Anatomia Patologica all’Università di Padova che ha coordinato la r…
Non solo Sputnik V: altri vaccini potrebbero affacciarsi in Europa.
Un’indagine multicentrica coordinata dall’IRCCS Galeazzi e dall’IRCCS Policlinico San Donato rivela come una massa muscolare ridotta possa favorire complicanze nei pazienti ricoverati per Covid-19. A Obiettivo Salute il commento del prof. Luca Maria Sconfienza, responsabile dell’Unità di Radiologia diagnostica e interventistica all’IRCCS Istituto O…
Un mese fa ci lasciava la nostra Rossella Panarese, ideatrice di Radio3 Scienza. Oggi ricordiamo la sua visione della scienza alla radio e della comunicazione scientifica.
In Italia al 18 marzo scorso la prevalenza della cosiddetta ‘variante inglese’ del virus Sars-CoV-2 era del 86,7%, con valori oscillanti tra le singole regioni tra il 63,3% e il 100%. Per quella ‘brasiliana’ la prevalenza era invece del 4,0% Questi sono i dati che arrivano dalla nuova indagine rapida condotta dall’Iss e dal Ministero della Salute i…
Riaprire le scuole e tracciare le infezioni da Covid-19: potrebbe essere tutto in mano ai test salivari e alla ricostruzione della rete dei contagi
Lo studio Emersione di varianti genetiche dell'antigene N SARS-CoV-2 che sfuggono al rilevamento dei test antigenici pubblicato in questi giorni su «medRxiv» da ricercatori del Dipartimento di Medicina Molecolare di Padova dimostra come le varianti genetiche del gene N possano compromettere la capacità di utilizzare i test antigenici sia per la dia…
La nuova corsa all'oro si svolge negli abissi e si chiama deep sea mining
O
Obiettivo Salute


1
Correlazione tra sars-cov-2 e la sindrome multi-infiammatoria; Antibiotici: l'uso eccessivo altera le funzioni del sistema immunitario intestinale
Uno studio multicentrico promosso dal burlo Burlo Garofolo di trieste e pubblicato su Pediatric Rheumatology, conferma la correlazione tra sars-cov-2 e la sindrome multi-infiammatoria nei bambini. A Obiettivo Salute il commento del professor Andrea Taddio, dirigente medico della Clinica Pediatrica del Burlo che ha coordinato la ricerca. Antibiotici…
Al momento il personale sanitario non è obbligato a vaccinarsi contro Covid-19. Ma il governo Draghi ha annunciato un decreto per rendere obbligatoria la vaccinazione per medici e infermieri
Nella notte tra sabato 27 e domenica 28 marzo torna l’ora legale. Le lancette dell’orologio devono essere tirate avanti di 60 minuti, dalle 2 di notte alle 3. Come affronteremo questo mini jet lag? Ne parliamo a Obiettivo Salute con il prof. Roberto Manfredini, Direttore della clinica medica universitaria di Ferrara e autore di "Un tempo per ogni c…
Il rumore prodotto dalle attività antropiche in mare disturba le comunicazioni tra gli animali, i cetacei in particolare
Un farmaco di derivazione naturale risulterebbe in grado di intrappolare il Covid-19, impedendo al virus di uscire dalle cellule infettate e di diffondersi nell’organismo. Lo rende noto uno studio che vede la partecipazione di gruppi internazionali coordinati dal prof. Giuseppe Novelli, genetista dell’Università di Tor Vergata di Roma, ospite di Ob…
Oltre che poeta e filosofo, Dante è stato il primo grande divulgatore scientifico.
A Obiettivo Salute ospite il prof. Carlo Federico Perno, responsabile di Microbiologia e Diagnostica di Immunologia del Bambino Gesù, per commentare gli ultimi dati relativi alla diffusione del virus
Dalla Via Lattea ritratta in una foto ad altissima risoluzione, ai virus raccontati in un libro dedicato agli adolescenti
Nelle RSA iniziano a vedersi i primi effetti del vaccino, in calo infatti incidenza e decessi. A dimostrarlo la seconda edizione del report di sorveglianza sulle strutture realizzato dall’Iss in collaborazione con il Ministero della Salute, che commentiamo a Obiettivo Salute con il prof. Fabrizio Pregliasco, virologo all’Università di Milano Uno st…
Vaccini anti-Covid19 tra speranze e fiducia, con Alberto Mantovani
La salute mentale dell’intera umanità messa a dura prova dal Covid. Questo è quanto emerge dal primo rapporto annuale del Mental Health Million project, iniziativa nata con l'obiettivo di misurare il benessere mentale globale per individuare e guidare interventi mirati alla soluzione dei problemi più diffusi. Secondo il rapporto la fascia d'età più…
Le interazioni tra oceani e atmosfera per la Giornata Mondiale della Meteorologia. E poi sismi e colate laviche in Islanda
Covid, via libera dell'Ema ad AstraZeneca. A Obiettivo Salute commentiamo la notizia con il prof. Fabrizio Pregliasco, virologo all’Università di Milano
L'EMA si è pronunciata sul vaccino AstraZeneca
Oggi è la giornata nazionale in memoria delle vittime del Covid-19 e a Obiettivo Salute ne parliamo con il prof Stefano Fagiuoli direttore del Dipartimento di Medicina dell'Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo che proprio un anno fa lanciò una richiesta d’aiuto attraverso un messaggio pubblicato in inglese sui canali social della struttura osped…
Perché nel Regno Unito non si sono avuti dubbi sulla sicurezza del vaccino Astrazeneca?
Uno studio dell'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù identifica per la prima volta le caratteristiche immunologiche dei bambini che meglio reagiscono all'infezione da nuovo coronavirus. A Obiettivo salute il prof. Paolo Palma, responsabile di Immunologia clinica e vaccinologia al Bambino Gesù di Roma e coordinatore della ricerca…
Preoccupa il numero di decessi e di terapie intensive occupate. Mentre si fanno avanti dubbi sui vaccini: facciamo chiarezza
L’AIFA ha deciso di estendere in via del tutto precauzionale e temporanea, In attesa dei pronunciamenti dell’EMA, il divieto di utilizzo del vaccino AstraZeneca Covid19 su tutto il territorio nazionale. A Obiettivo Salute commentiamo la notizia con il professor Massimo Clementi, direttore del Laboratorio di Microbiologia e Virologia dell’Ospedale S…
Anche l'Italia, dopo altri Paesi europei, ha sospeso - temporaneamente e in via del tutto precauzionale - tutti i lotti del vaccino AstraZeneca