Miglioriamo insieme l'efficacia della lettura a voce alta, espressiva e in pubblico. Lettori per piacere e formatori per vocazione ecco chi siamo: Sono Francesco Nardi, pedagogista, musicista, attore e autore teatrale. Mi occupo di formazione ed educazione all’espressività musicale e vocale. Sono Maria Grazia Tirasso, Laureata in Lettere, counselor IACP di I livello, autrice e regista teatrale. Mi occupo di tecniche teatrali, vocalità e lettura espressiva. Sandro Ghini, Consulente di comunic ...
Il podcast con Giada Cipolletta e Carlos Bellini. Il panorama della comunicazione e del marketing, con un sacco di variazioni sul tema. Ogni puntata scegliamo, o ci consigliate, una buzzword da declinare attraverso le rubriche "Geniale!" e "Contaminazioni".
TOP RECORDERS, il programma radiofonico realizzato da una giovanissima redazione di ragazzi tra gli 11 e i 13 anni e curato dallo staff di Comunica al Progetto Giovani di Villorba!
TOP RECORDERS, il programma radiofonico realizzato da una giovanissima redazione di ragazzi tra gli 11 e i 15 anni e curato dallo staff di Comunica al Progetto Giovani di Villorba!
TOP RECORDERS, il programma radiofonico realizzato da una giovanissima redazione di ragazzi tra gli 11 e i 15 anni e curato dallo staff di Comunica al Progetto Giovani di Villorba!
Strategie semplici per comunicare e agire meglio. Tra voce e parole in pubblico. Gli audio dei video di Giuseppe Franco www.giuseppefranco.it/video
Un'avventura nella mente umana alla scoperta di ciò che si nasconde dietro le nostre decisioni. Siamo così paradossali: prevedibili e automatici e al tempo stesso irresistibilmente magici!!! 🚀
Rubriche, testimonianze, approfondimenti e promozione per la nascita e lo sviluppo di gruppi di Auto-Aiuto
Podcast by Daniele Penna
Facciamo il punto su quanto è emerso nel webinar con Alessandro Vercellotti (l'avvocato del digitale) riguardo a cosa si può e cosa non si può leggere nei podcast e nelle dirette su Facebook / YouTube e del mondo del Copyright e del diritto d'autore online.Di Mettiamoci la voce
Lo conosci il Trolley Problem? Si tratta di un dilemma che può dirci molto su quale è la "fazione etica" a cui appartieni, cosa pensi degli esseri umani e delle loro azioni. Scoprilo in questo episodio!Di Federica Ongis
Come fare un discorso in pubblico - 8 errori | Cambiare voce senza saperlo Come fare un discorso in pubblico? - Come iniziare, fare e chiudere un discorso di presentazione? Come cambiare la voce durante un discorso pubblico? Alcune domande sono legittime ed altre meno perché bisogna capire come fare un discorso pubblico e adeguarlo in base alle pro…
Con Marco Fantasia, giornalista e cronista Rai e voce della pallavolo femminile italiana abbiamo parlato di emozione empatia e sorriso.Di Mettiamoci la voce
Call, video call, conf call un must nel 2020 e anche nel 2021. Come ottimizzare al meglio la tendenza del momento di gestire progetti e relazioni di lavoro con le piattaforme di call online. Per "Contaminazioni": call center e telemarketing. Errori da evitare e buone pratiche perché il telefono sia davvero uno strumento per promuovere e vendere i p…
Fidarsi è una competenza fondamentale. Non lo è solo per chi si occupa di business, ma per chiunque, anche per chi punta semplicemente a sopravvivere in questo mondo. Nell'episodio di oggi: il Workout della fiducia! Come ricevere e concedere fiducia.Di Federica Ongis
Come avere una voce bellissima | 4 punti della varietà vocale | Come avere una voce profonda Come avere una voce profonda? Come avere una voce bellissima? Come cambiare voce? Tutte domande legittime ma occorre partire dalla conoscenza dello strumento vocale e poi variarla in base al contesto in cui ci si trova. Nel video ti racconto della mia esper…
Parliamo di Filosofia, Business e Voce con Raffale Tovazzi. Raffaele è filosofo esecutivo, fondatore di diverse start-up, formatore, autore di libri e manuali, podcaster e opinionista in radio e tv.Di Mettiamoci la voce
Cosa sono? Come funzionano? Perché sono importanti i neuroni specchio! Scoprilo in questo episodio!Di Federica Ongis
C
Comunicare in Meglio


Come riuscire a parlare in pubblico - 4 consigli per parlare meglio in pubblico Seppur molti scrivano del solito falso mito che la paura di parlare in pubblico è la seconda dopo la morte rimane sempre una preoccupazione per molti e ci sono dei modi per affrontarla. Questa volta però mi taccio (almeno in parte :)) e ascoltiamo insieme alcuni consigl…
M
Mettiamoci la Voce


Ripartiamo dalla voce è un progetto di podcast dal basso nato con i contributi degli attori iscritti alla Federazione Italiana Teatro Amatori. Sono intervenuti Carmelo Pace (Presidente Federazione Italiana Teatro Amatori) Anna Maria Carella (Presidente FITA Puglia) Elisabetta Sala (Presidente FITA Lombardia) https://www.fitateatro.eu/…
Già approdato su ClubHouse? Si scommette sulla voce!Di Federica Ongis
Sono troppo timido | Come vincere l'insicurezza | Voce più sicura Quando parlo di me non posso fare a meno di parlare della mia timidezza. Per molti potrebbe non sembrare ma è solo una questione di aver capito come gestirla. Quante volte mi sono sentito dire: - Sei troppo timido! - Stai diventando rosso E tutte quelle frasi che chi non vive la timi…
M
Mettiamoci la Voce


ClubHouse è nel febbraio 2021 il nuovo social sulla bocca di tutti ma perché ne parliamo? Perché è un social network basato solo sulle conversazioni vocali, senza possibilità di scrivere o mandarsi foto, in sostanza ci si mette la voce! Ne parliamo con Ana Maria Fella che insieme a Marta Basso e Federico Cecchin ha fondato la community ClubHouse It…
"Vivi come se dovessi morire domani" - Gandhi. Se ti rimanessero 7 minuti da vivere cosa faresti?Di Federica Ongis
Puoi cambiare voce anche tu? Come avere una voce più profonda? Ho la voce da bambina? Vorrei la voce voce più profonda? Come posso cambiare voce e come hai fatto tu a cambiare voce? Sono le solite domande che ricevo sul cambiamento della voce, soprattutto quando racconto di aver avuto una voce poco gradevole da adolescente. In quel momento della mi…
Mindfulness, consapevolezza di se e del contesto in cui si comunica sono solo alcuni dei temi che tratteremo con Patrick Facciolo, Dottore in tecniche psicologiche, giornalista e formatore sulle tematiche del public speaking.Di Mettiamoci la voce
La domanda che voglio porti oggi è questa: credi che si possa apprendere il potere? Nell'episodio di oggi vediamo insieme quali sono le 6 qualità di una strategia di potere e, ovviamente, di una persona di potere!Di Federica Ongis
La challenge, la sfida, nella grammatica di Tik Tok è un fondamentale. Dai tristi eventi di cronaca alle challenge più famose che hanno portato a raccogliere fondi per il terzo settore. Per "Contaminazioni": il duello nello storia. Regole e curiosità della sfida ante digital Per "Geniale!": la challenge come forma di intrattenimento per far giocare…
Parlare in pubblico? Timidezza? Cambiare voce? Sono tutti degli obiettivi validi ma partono sempre dalla nostra mentalità o mindset. Il punto è che non si può ridurre tutto ad un semplice esercizio o cambio di mentalità, perché ci sono radici più profonde che variano da persona a persona. Ad esempio, quando siamo persone altamente sensibili. Io non…
Nasce la nostra Academy online!! Tanti contenuti e tanta voglia di imparare e confrontarsi!Di Mettiamoci la voce
BrainSwarming: Il Next Level del Brainstorming Che cosa è? Come funziona? Perché è efficace?Di Federica Ongis
Come ho migliorato la voce? Come migliorare la voce per parlare? Come cambiare voce? Una delle domande più frequenti quando non gradiamo il tono della nostra voce. Allora ci mettiamo a cercare ovunque per cambiare la voce e renderla più bella. Solo che poi al primo ostacolo ci blocchiamo perché non ci rendiamo conto di quale sia il percorso adeguat…
Oggi leggiamo Sir Arthur Conan Doyle, più precisamente l'avventura della fascia maculata. L'avventura della banda maculata è un racconto giallo del 1892, l'ottavo dei 56 che vedono protagonista Sherlock Holmes scritti dall'autore britannico Arthur Conan Doyle. La storia fu pubblicata originariamente nel 1892 nel numero di febbraio della rivista The…
Nulla accade per caso. Sei d'accordo? Forse! Nell'episodio di oggi vi parlo di 10 invenzioni nate per caso o per errore, il cui successo lo dobbiamo a una cosa chiamata SERENDIPITA'.Di Federica Ongis
Parlare in pubblico senza paura - come si fa a parlare in pubblico senza paura? Se uno paura di parlare in pubblico, le cose più ingenue che si possano dire sono: - Alza il volume della voce - Guarda il pubblico negli occhi Che di per se non è sbagliato ma spesso chi lo dice è una persona inesperta o chi non ha idea di cosa significhi avere paura d…
Nell'episodio di oggi desidero condividere con voi 3 motivazioni che rendono davvero pesante quanto accaduto negli USA. Dobbiamo fare attenzione, ecco perché!Di Federica Ongis
Come avere una voce più maschile? Come cambiare la propria voce? Ricordo che quando ero un insicuro ragazzino di 13 anni parlavo con un tono artificialmente più basso. Pensavo di sembrare un adulto, alla fine ho capito cosa stavo sbagliando e del perché avrei dovuto usare la mia voce normale e renderla "diversa". Perché ti chiedi come avere una voc…
Se logica e senso comune si danno la mano l'essere umano diventa il più abile risolutore di problemi al mondo. Purtroppo però non sempre né l'una, né l'altro si ricordano il piacere di passeggiare a braccetto. E' proprio quando logica e senso comune si evitano che noi abbiamo a che fare con i paradossi. In questo episodio scopriamo insieme 8 parado…
Come parlare in video | Come avere una Voce profonda o più televisiva? Molte persone sebbene nella 'vita reale' siano persone molto sicure di sé e conoscono bene i temi di cui vogliono parlare a video e sono molto disinvolti poi quando parte la registrazione per parlare in video si bloccano. I motivi non sono dovuti solo alla paura di essere giudic…
Che cosa abbiamo cercato su Google nel 2020, a livello globale e in Italia? Quali sono le parole chiave e le buzzword dell'anno della Pandemia? Beh, una su tutte: coronavirus. Di questo, e molto altro, nella consueta puntata di fine anno che racconta i trend di ricerca online del 2020. Tutte le parole chiave, o le buzzword (per stare in tema), qui:…
Coma cambiare la propria voce? Come avere una voce profonda? Tutte domande legittime soprattutto quando non apprezziamo la nostra voce oppure ci piace ma non è allenata per quello che ci serve. Il problema è che oltre ad avere una voce che non ci piace, rischiamo anche di arrivare a sera con una voce stanca e mal di gola. Una delle strade, quindi, …
Marte, il pianeta rosso che piace tanto a Elon Musk, il pianeta dedicato al dio Marte, il dio della guerra, della forza equivalente romano di Thor. "Contaminazioni": Come ha influenzato questo pianeta l'immaginario collettivo, tra cinema, letteratura e fumetti? "Geniale!": Qualche curiosità sul brand di prodotti alimentari e della celebre barretta …
S
Seven O'Clock


1
Se non sei d'accordo puoi dirlo. Strategie per manifestare disaccordo con chi "siede più in alto di te"
10:17
Ciascuno di noi ha opinioni diverse. E' un fatto. Si sa, una prospettiva diversa può essere l'anticamera del disaccordo. Ma come possiamo dissentire rispetto a chi ha più potere di noi? In questo episodio troverai alcune strategie utili!Di Federica Ongis
Hai ricevuto una chiamata per un colloquio di lavoro? Sei contento ma hai scoperto che è un colloquio di lavoro online tramite skype o zoom? Spesso si cerca di capire quale siano le top domande e risposte per colloquio di lavoro ma rischiamo di comunicare male. La nostra voce non sarà efficace e convincente, soprattutto online perché il nostro mess…
M
Mettiamoci la Voce


1
148 - Christmas edition
1:20:21
1:20:21
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:20:21
Di Mettiamoci la voce
Il nostro cervello è costruito per le storie. Che cosa è una storia? Come creare una buona storia? Ecco alcuni semplici trucchi.Di Federica Ongis
Come parlare bene senza mangiarsi le parole? Chi parla molto velocemente tende a mangiarsi le parole? In genere succede perché non abbiamo molto controllo della nostra articolazione o non utilizziamo bene la respirazione. Il punto è che in molti casi non stiamo parlando ma borbottando senza farsi capire e rischiando (in casi estremi) di non essere …
I classici della letteratura rivistati e narrati come in una scatola magica da Elena e Lorenzo due ragazzi pieni di talento ed entusiasmo sul loro canale YouTube Missione Storie. Loro si descrivono così nella descrizione del loro canale: Ciao a tutti, siamo due fratelli con la passione per le storie, con le loro avventure e i loro insegnamenti semp…
L'arte della guerra ci insegna che se vuoi vincere non devi mai attaccare il tuo nemico: "I guerrieri vittoriosi prima vincono e poi vanno in guerra, mentre i guerrieri sconfitti prima vanno in guerra e poi cercano di vincere." Cosa ho imparato dall'opera di Sun Tzu.Di Federica Ongis