Webb pubblico
[search 0]
Altro
Scarica l'app!
show episodes
 
Artwork

1
Nuoto dunque sono

Federico Prandi

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni mese
 
Parliamo di nuoto, di storia e di filosofia, cercando nelle biografie dei nuotatori e nelle gare che hanno scritto la storia di questo sport, degli insegnamenti che possano valere nella vita di tutti i giorni. Dagli autori di nuotounostiledivita.it
  continue reading
 
Artwork

1
Co.Scienza

Tra Scienza & Coscienza

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni mese+
 
La scienza e la ricerca scientifica raccontate dalle voci, dalle storie e dalle esperienze di ricercatrici e ricercatori. Ogni settimana una puntata con al centro un tema specifico che si espande e intreccia con i possibili scenari della scienza.
  continue reading
 
Loading …
show series
 
In questa puntata di "Nuoto dunque sono", ci immergiamo nelle storie straordinarie di Stanislav Kurilov e Pyotr Patrushev, due uomini che, armati di coraggio e determinazione, sfidano il regime sovietico e le avverse condizioni marine nella loro ricerca disperata di libertà. Kurilov, nel 1974, compie una fuga audace nuotando per oltre 100 chilometr…
  continue reading
 
In questa puntata del podcast "Nuoto Dunque Sono", ci immergiamo nell'affascinante epopea di Matthew Webb, il coraggioso capitano inglese del XIX secolo che divenne la prima persona a nuotare attraverso il Canale della Manica. La sua storia si snoda attraverso l'età vittoriana, un periodo di grandi esplorazioni e innovazioni tecnologiche, e ci port…
  continue reading
 
Si apre la quinta stagione di Nuoto Dunque Sono. In questa puntata partiremo da una massima aristotelica e scopriremo come le sue parole in qualche modo riecheggino fino ai bordi delle piscine olimpiche. Scopriremo insieme come ogni bracciata non sia solo un gesto atletico, ma un passo verso la costruzione del nostro carattere e un viaggio verso l'…
  continue reading
 
Esploriamo nella nuova puntata un recente studio dedicato alla disinformazione sul cambiamento climatico. Nonostante il consenso scientifico sul cambiamento climatico in atto, la disinformazione sfida le prove scientifiche nel discorso pubblico. L’episodio presenta un quadro teorico sui fattori psicologici che influenzano l’accettazione o il rifiut…
  continue reading
 
La sperimentazione nella scienza si può confrontare e rapportare con quella fatta attraverso linguaggi artistici? Nella puntata di oggi con Nicola De Bellis (La Foresta) faremo un viaggio tra cinema e scienza. Le possibilità che la comunicazione della scienza può trovare nel cinema sono ancora ampiamente inesplorate, ne parliamo grazie all'esperien…
  continue reading
 
Che rapporto c'è tra l'educazione all'aperto e le possibilità di "esplorare il mondo"? L'educazione ambientale contribuisce a sviluppare una comprensione più profonda, abilità investigative e capacità decisionali. Esploreremo con Giulia Schiavone (Università Milano Bicocca) come questo approccio non solo trasmetta conoscenze sull'ambiente e sugli e…
  continue reading
 
Le capacità cognitive delle api sfidano da anni i ricercatori e le ricercatrici che si interfacciano e sviluppano setting sperimentali adatti a scavare nelle capacità di cogliere le dimensioni spaziali e numeriche nelle api. Nella puntata di oggi un viaggio con Maria Bortot (Centre for Mind/Brain Sciences - Università di Trento) tra i sensi, la cog…
  continue reading
 
La missione Gaia sta mappando il cielo ricostruendo posizioni, geografie ed evoluzione delle stelle. Lo strumento dell'agenzia spaziale europea ha scoperto e studiato miliardi di sorgenti cosmiche nel corso della sua attività, in questa release intermedia ha riportato molte novità sull'ammasso Omega Centauri. Ne parliamo con Antonella Vallenari (IN…
  continue reading
 
Seguire lo studio degli ipernuclei e degli iperoni sta aiutando a rispondere a domande e incertezze non solo sulla fisica delle particelle, ma anche su sorgenti cosmiche come le stelle di neutroni. Nella puntata di oggi ricostruiremo il “puzzle dell’iperone” provandolo a scomporre tassello dopo tassello, ad accompagnarci ci saranno il professor. Ma…
  continue reading
 
Nel pensare ai buchi neri immaginiamo spesso stelle che hanno finito la loro vita o giganti super-massicci situati al centro delle galassie. Ci sono però diversi passi avanti che la ricerca sta facendo per identificare i buchi neri intermedi. Nella puntata di oggi attraverso una chiacchierata con il dottor Manuel Arca Sedda (Gran Sasso Science Inst…
  continue reading
 
Come saranno studiati i campioni di Bennu raccolti dalla missione OSIRIS-REx? A questa e alle possibili domande che emergeranno attraverso le studio dell'asteroide proveremo a rispondere in questa puntata attraverso la voce e l'esperienza di ricerca del dott. Maurizio Pajola (INAF - OSIRIS-REx). Una puntata sulle possibilità di studio e i campi di …
  continue reading
 
Sperimentalmente sono diversi decenni che i condensati di Bose - Einstein vengono studiati, rimanendo una porta di accesso privilegiata per quanto riguarda lo studio della fisica quantistica. Nella puntata di oggi ripercorreremo alcune tappe di questo lavoro di ricerca, passando anche per uno studio recentemente pubblicato su Nature Physics che ha …
  continue reading
 
Nuova puntata dedicata alla ricerca che arriva dal telescopio spaziale James Webb. In questi mesi sono tante le novità che ricercatori e ricercatrici stanno approfondendo nello studio degli esopianeti grazie a JWST. Tra queste si colloca uno studio pubblicato su Nature che ha rilevato acqua in un sistema planetario in formazione. Con Giulia Perotti…
  continue reading
 
Dopo la pausa estiva ricominciano le puntate insieme a Nicola De Bellis (La Foresta) dedicate alla comunicazione della scienza. Entreremo oggi in un luogo in cui molte delle professioni raccontate nella serie si intrecciano e si ritrovano. La puntata è dedicata al lavoro dell'agenzia di comunicazione della scienza, l'esempio specifico sarà quello d…
  continue reading
 
È possibile studiare direttamente i neutrini all'interno di un collisore come il Large Hadron Collider? Nella puntata di oggi raccontiamo un esperimento di LHC - che ha iniziato la sua attività solo con la ripartenza dell'acceleratore - che ha come obiettivo quello di rilevare e studiare i neutrini all'interno dell'ambiente stesso del collisore. Os…
  continue reading
 
Rappresentare l’universo attraverso simulazioni complesse, algoritmi e reti neurali è uno dei compiti di chi si occupa di cosmologia computazionale. Un importante campo di ricerca che abbiamo raccontato nel podcast delineandone scenari e casi particolari. Nella puntata di oggi l’attenzione è rivolta alle possibilità di studio dei neutrini cosmici a…
  continue reading
 
Terza puntata della nostra serie dedicata alla missione Euclid. Con il dott. Vincenzo Cardone (INAF – Roma) approfondiremo le possibilità del telescopio e il perché sarà importante avere informazioni sull’universo oscuro partendo dallo studio delle galassie e del lensing gravitazionale. Potete recuperare le altre due puntate sulla missione dell’Age…
  continue reading
 
One of the aims of our podcast has always been to narrate science and interpret its scenarios. Many of our episodes - for example - have explored the relationship between the development of AI and the most varied areas of research. In this episode, we try to describe the risks, opportunities and critical points of metaverse development for research…
  continue reading
 
Una nuova puntata dedicata alla comunicazione della scienza e alle sue professioni insieme a Nicola De Bellis (La Foresta). Nell'episodio, grazie all'esperienza dell'illustratrice e fumettista Claudia Flandoli, ci dedicheremo a ragionare sul rapporto tra comunicazione della scienza e illustrazione. In una cultura come la nostra perennemente alla ri…
  continue reading
 
La missione dell'agenzia spaziale europea Euclid è partita sabato pomeriggio, il telescopio si trova attualmente in viaggio verso il punto L2. Nella nostra puntata di oggi continuiamo la nostra serie dedicata al telescopio raccontando come ricercatori e ricercatrici si sono preparati nel corso degli anni per studiare e analizzare i dati che saranno…
  continue reading
 
La missione Euclid inizierà il prossimo 1° luglio. La partenza da Cape Canaveral sarà l’inizio di una nuova avventura alla ricerca e alla scoperta dell’universo oscuro. Nel corso delle prossime settimane racconteremo il telescopio ed esamineremo i vari strumenti e orizzonti di ricerca che renderanno il telescopio Euclid una novità assoluta nel pano…
  continue reading
 
La polarizzazione è un fenomeno che ormai caratterizza la nostra società e offre una lente a ricercatori e ricercatrici che si avventurano nel capirne le dinamiche. Entrare in questo tema significa interconnettersi con spostamenti e cambiamenti di opinioni riguardanti diversi temi. La presenza di “divisioni” così marcate può acuire le separazioni p…
  continue reading
 
Terza puntata dedicata alla comunicazione della scienza insieme a Nicola della newsletter La Foresta. Dopo aver delineato basi e prospettive della comunicazione della scienza nella prima puntata e raccontato i musei della scienza nella seconda, oggi ci soffermiamo su editoria e saggi scientifici. Come si scrive un saggio divulgativo? In che modo un…
  continue reading
 
Il ruolo delle microalghe nel ciclo della CO2 negli oceani e nei mari è fondamentale e agisce su diverse scale temporali. Nella puntata di oggi - dopo aver parlato di diatomee diverse puntate fa – racconteremo il ruolo dei coccolitofori. La comprensione della morfogenesi dei coccoliti non solo è rilevante nel contesto della fisiologia dei coccolito…
  continue reading
 
L’Italia è da anni un paese in cui si sviluppa ricerca e tecnologia all’avanguardia per quanto riguarda le capacità di supercalcolo. L'esperienza maturata nel tempo ha portato ricercatrici e ricercatori a lavorare con tecnologie come quelle dei supercomputer che influenzano la raccolta e l’elaborazione di dati in moltissimi campi di studio, dalla f…
  continue reading
 
Cosa significa testare un "esperimento mentale" come quello del gatto di Schrodinger? Ricercatori e ricercatrici oggi cercano nuove strade per avvicinarsi ai confini tra mondo quantistico e la realtà che sperimentiamo quotidianamente. Un dispositivo presentato su Science ci offre nuovi argomenti per ragionare su questo tema, su un confine che se sc…
  continue reading
 
Seconda puntata dedicata alla comunicazione della scienza co-condotta insieme a Nicola De Bellis della newsletter La Foresta. Oggi parleremo di musei della scienza, della loro importanza come luoghi di costruzione di comunità e portatori di nuove idee nel campo della comunicazione. Come nasce e si progetta museo della scienza oggi? Come è cambiata …
  continue reading
 
L'uso della pittura ad olio è uno dei tratti artistici caratteristici della tecnica pittorica degli "antichi maestri". Esplorare le possibilità di utilizzo degli oli e dei leganti proteici connessi alle opere rinascimentali è una sfida affascinante e multidisciplinare che riguarda, non solo la storia dell'arte, ma anche la chimica. Nella puntata ci…
  continue reading
 
Gli schemi nascosti tra complessità, le diverse scale e relazioni nel nostro universo sono a portata di AI? Le intelligenze artificiali e le simulazioni aiutano l’astrofisica e la cosmologia anche ad approfondire le relazioni tra le scale astrofisiche. Conoscendo i legami tra le diverse proprietà di galassie, ammassi di galassie e altri oggetti cos…
  continue reading
 
Per re-immaginare il pianeta non si può non partire dalle aree in cui vive gran parte della popolazione mondiale: le città. Un argomento centrale in questi percorsi di nuove immaginazioni passa anche dall’acquisizione di nuove conoscenze e dall'applicazione di diverse metodologie scientifiche che possono restituire le complessità dell’ecosistema ur…
  continue reading
 
Prima puntata della serie dedicata alla comunicazione della scienza, sviluppata e creata insieme a Nicola De Bellis, autore della newsletter la Foresta. Sei puntate per approfondire cosa significa comunicare la scienza e perché è importante. Attraverso un percorso alla scoperta delle professioni della comunicazione ci confronteremo con diverse ques…
  continue reading
 
La riflessione temporale è un fenomeno fisico a lungo cercato, studiato e teorizzato, ma mai osservato. Un nuovo studio uscito su Nature Physics ha portato alla luce le specificità della riflessione temporale, osservandola attraverso un metamateriale. Nella puntata di oggi ci concentreremo sulle implicazioni di questa novità e sul cammino che ha po…
  continue reading
 
Le fasi di "vita" e di attività di un buco nero sono complesse e in buona parte nascondono tanti passaggi che ancora dobbiamo conoscere e scoprire nei dettagli. Nella puntata di oggi l’attenzione è sulla fase dell’evaporazione, proveremo infatti a capire come "finisce" un buco nero. Il punto di partenza è un articolo uscito su Physical Review Lette…
  continue reading
 
Siamo arrivati alla puntata 150 del podcast, sfruttiamo il traguardo per tornare a parlare di JWST, uno degli argomenti sicuramenti più analizzati e raccontati da Co.Scienza. Delle potenzialità del telescopio ne abbiamo parlato in profondità nel corso dei mesi, iniziando anche a raccontare i primi risultati scientifici che stanno arrivando grazie a…
  continue reading
 
L'arte trasmette immaginari e offre nuovi "paesaggi" di comprensione della realtà. Un dipinto riesce a nascondere e ci fa risalire a dati, conoscenze e atmosfere del passato. Questo tema è al centro di una pubblicazione uscita su PNAS che ha analizzato il rapporto tra pittura e inquinamento atmosferico. Sotto la lente di ingrandimento di artisti e …
  continue reading
 
Scoprire satelliti che orbitano intorno a pianeti come Giove, Saturno, Urano e Nettuno è una sfida, che nel corso degli anni, si è fatta sempre più complessa. Una nuova conferma di dodici satelliti intorno al pianeta Giove ci offre l’occasione per approfondire il processo alla base di queste scoperte. Focalizzandoci su Giove conosceremo anche qualc…
  continue reading
 
Misurare e comprendere l’unicità del cervello umano è possibile anche attraverso lo studio delle differenze e delle relazioni con altre specie di ominidi e primati. La puntata di oggi sarà dedicata alla ricerca sul cervello e in particolare ai cambiamenti e discrepanze nella forma che hanno guidato l’evoluzione del nostro cervello rispetto ad altre…
  continue reading
 
Puntata dedicata agli hotspot e ai vulcani presenti sulla superficie della luna di Giove, Io. Avere un quadro chiaro sulla distribuzione dei punti caldi sulla superficie di Io è fondamentale per comprenderne i processi geologici, le profondità e l'evoluzione del corpo celeste più attivo- dal punto di vista vulcanico -del nostro Sistema Solare. La m…
  continue reading
 
Studiare un ritardo, una discrepanza di 150 microsecondi tra segnali a diverse frequenze è una sfida scientifica che può aiutare a inquadrare meglio un oggetto che, ad oggi, risulta particolarmente raro: le pulsar transizionali. L’astrofisica cattura le pulsazioni e scava nellle differenze tra emissioni per avere un’idea più chiara di oggetti che, …
  continue reading
 
I dinosauri hanno alle spalle una storia di successo “ecologico”, non casualmente sono riusciti a prosperare sul pianeta per oltre cento milioni di anni. I dinosauri rappresentano un esempio di adattamento e diffusione avvenuta in diverse nicchie climatiche, ma il cambiamento climatico è stato un fattore in questi processi di diffusione e “popolame…
  continue reading
 
In questa nuova puntata di Co.Scienza, esploreremo l'evoluzione e l'adattamento delle tartarughe nel corso del tempo attraverso uno studio recentemente pubblicato su Current Biology. Il dott. Alessandro Chiarenza (Università di Vigo) ci guiderà attraverso le tracce, i reperti paleontologici e i modelli ecologici, per capire come le tartarughe si so…
  continue reading
 
Come nasce una pubblicazione scientifica? Cosa c’è dietro un articolo pubblicato su una rivista? Qual è l’impatto di strumenti come gli archivi e i pre-print nel processo di ricerca? Domande importanti, complesse e fondamentali per provare a capire il mondo dell’editoria scientifica. Nel corso delle nostre puntate abbiamo spesso messo al centro par…
  continue reading
 
Agire nei confronti del cambiamento climatico significa anche strutturare azioni e politiche specifiche per affrontare la crisi climatica. Una possibilità – avanzata da anni – ritornata centrale nell’ultima Conferenza delle Parti è la creazione di un fondo di Loss & Damage. Nella puntata di oggi approfondire il concetto di L&D, ricostruendone la st…
  continue reading
 
Un nuovo passaggio dedicato alle onde gravitazionali. I segnali catturati da LIGO – VIRGO o Kagra non sono tutti uguali, hanno le loro particolarità, ad intrigare ricercatori e ricercatrici sono le eccentricità. Nella puntata di oggi faremo un viaggio tra segnali standard ed “eccentrici”. Attraverso un’intervista di gruppo alla dott.ssa Rossella Ga…
  continue reading
 
Attraverso lo studio di una singola stella è possibile avere molte informazioni sulle classi di stelle massicce, astri fondamentali per capire le evoluuzioni e i cambiamenti avvenuti nell'universo. Nella puntata di oggi, attraverso l'analisi della sua chimica, ci concentriamo su Eta Carinae. Approfondire la storia di ricerca dietro questa stella è …
  continue reading
 
La comunicazione è un fattore che, nel corso degli anni, si è fatto determinante nel racconto, nella percezione e nell’immaginazione della crisi climatica. A margine della Cop 27, conclusa da pochi giorni, attraverso le parole e l’esperienza di Mauro Buonocore (CMCC – Centro Euro-Mediterraneo sui cambiamenti climatici) proviamo a percorrere in ques…
  continue reading
 
Le nubi di Magellano, le loro interazioni con la #ViaLattea e le particolarità della corona magellanica. Due galassie, vicine di "quartiere", che possono però offrire tante informazioni sull'universo lontano. Lo studio della corona magellanica, scoperta da un gruppo di ricercatori e ricercatrici e riportata attraverso una pubblicazione su Nature, a…
  continue reading
 
Ecosistemi e luoghi difficili da raggiungere rappresentano senz’altro una sfida per ricercatrici e ricercatori. Attraverso delle particolari tecniche di campionamento è possibile approfondire le specificità biologiche ed ecologiche di ambienti complessi. Quali possibilità abbiamo a disposizione? Nella puntata di oggi, grazie alla voce e all’esperie…
  continue reading
 
Il climate change ha un rilevante impatto anche nel Mar Mediterraneo. Le scienze del clima da anni cercano di monitorare i cambiamenti che il Mediterraneo sperimenta, oggi affrontiamo questo argomento strutturando la puntata sull'importanza delle rilevazioni biogeochimiche. L'origine dell'episodio è uno studio uscito su Biogeosciences, il nostro os…
  continue reading
 
L’astrofisica multi-messaggera è un concetto complesso, affascinante. L’idea è stata ulteriormente sviluppata attraverso le rilevazioni di onde gravitazionali, che hanno portato a scalfire la superfice delle conoscenze su oggetti come, ad esempio, i buchi neri. Futuri osservatori e strumenti nel corso dei prossimi anni produrranno una quantità semp…
  continue reading
 
Loading …

Guida rapida