Editor, ghostwriter e writer coach: ti guido nella scrittura creativa, professionale e terapeutica. Scrivere è vivere.
L’Ultima Domanda è un podcast in cui si esplorano temi che spaziano dallo scientifico-tecnologico al socio-culturale. Ogni puntata consiste in una lunga conversazione ininterrotta tra uno dei nostri intervistatori e un ospite esperto nel suo campo.
L
L'Ultima Domanda


1
#10 - Psicologia Evoluzionistica, con Maurizio Cardaci
1:58:02
1:58:02
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:58:02
In questa puntata del podcast Conor parla con Maurizio Cardaci, già professore di psicologia generale all'Università di Palermo, e autore di diversi libri tra cui, in particolare, "Psicologia Evoluzionistica e Cognizione Umana". Tra gli argomenti discussi la psicologia evoluzionistica, il dibattito natura-cultura, le differenze psicologiche tra mas…
L
L'Ultima Domanda


1
#9 - Il Cervello, la Coscienza e i Macachi, con Angelo Tartabini
1:59:54
1:59:54
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:59:54
In questa puntata del podcast Conor parla con Angelo Tartabini, già professore di psicologia generale all'Università di Parma, e autore di diversi libri tra cui "Origine ed Evoluzione del Linguaggio", "La Coscienza negli Animali" e "Pensiero Animale". Tra gli argomenti discussi la coscienza, l'intelligenza artificiale, gli scimpanzé e i macachi, e …
L
L'Ultima Domanda


1
#8 - Cambiare Vita, con Simone Perotti
1:37:45
1:37:45
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:37:45
In questa puntata del podcast Martino parla con Simone Perotti, scrittore del bestseller "Adesso Basta" e fondatore di Progetto Mediterraneo, una spedizione nautica, culturale e scientifica nel Mediterraneo. Tra gli argomenti discussi, il "downshifting", la trasformazione dello schema della società attuale, la cultura mediterranea, e molto altro. L…
L
L'Ultima Domanda


1
#7 - Entropia, Informazione e Vita, con Chiara Marletto
2:06:15
2:06:15
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
2:06:15
In questa puntata del podcast Conor parla con Chiara Marletto, fisico teorico all'Università di Oxford e autrice del libro "The Science of Can and Can't" in cui propone un approccio innovativo allo studio della fisica teorica. Tra gli argomenti discussi, la tesi del suo libro, la sua applicazione a concetti come la vita biologica e la teoria dell'i…
L
L'Ultima Domanda


1
#6 - Asia e Medio Oriente, con Alessandra De Poli
1:09:55
1:09:55
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:09:55
In questa puntata del podcast Silvano parla con Alessandra De Poli, giornalista di AsiaNews, esperta di Medio Oriente che ora scrive soprattutto di Asia. Insieme hanno parlato della situazione attuale in Afghanistan, della Cina e della geopolitica dell'Asia Pacifico, e molto altro. LINK - Alessandra De Poli: - AsiaNews: www.asianews.it - Twitter: h…
L
L'Ultima Domanda


1
#5 - Il Vino e l'Agricoltura Biodinamica, con Theo Zierock
1:46:45
1:46:45
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:46:45
In questa puntata del podcast Fede parla con Theo Zierock, socio e responsabile commerciale dell'azienda agricola Foradori. Insieme hanno parlato delle differenze di approccio alla produzione del vino, l'agricoltura convenzionale e quella sostenibile, l'impatto delle scelte alimentari del consumatore, e molto altro. LINK - Foradori: - Sito: https:/…
L
L'Ultima Domanda


1
#4 - Fisica per Filosofi, con Carlo Cosmelli
1:31:49
1:31:49
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:31:49
In questa puntata del podcast Ivano parla con Carlo Cosmelli, professore di Fisica alla Sapienza di Roma, e autore del libro "Fisica per Filosofi". Insieme hanno parlato della relazione tra filosofia e fisica, l'importanza della comunicazione tra mondo scientifico e società, geopolitica della ricerca, e molto altro. LINK - Carlo Cosmelli: - Libro: …
L
L'Ultima Domanda


1
#3 - Mindfulness, con Maria Vaghi
1:46:44
1:46:44
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:46:44
In questa puntata del podcast Martino intervista Maria Vaghi, consulente di mindfulness e segretario dell'associazione Liberation Prison Project. Insieme hanno parlato dei concetti base della mindfulness, di come si applichi nella società moderna occidentale, del lavoro di mindfulness counselor, sia con figure dirigenziali sia con i carcerati, dell…
L
L'Ultima Domanda


1
#2 - USA: da Trump a Biden, con Antonio Pilati
1:42:27
1:42:27
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:42:27
In questa puntata del podcast Ema intervista Antonio Pilati: laureato in relazioni internazionali, scrive su Il Caffè Geopolitico dove si occupa principalmente di Stati Uniti e della loro politica, sia interna che estera. Insieme hanno parlato degli ultimi 4 anni della presidenza Trump, delle prossime sfide che dovrà affrontare Biden, dei cambiamen…
L
L'Ultima Domanda


1
#1 - Bitcoin e Blockchain, con Paolo Mazzocchi
1:40:48
1:40:48
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:40:48
In questa puntata del podcast Silvano intervista Paolo Mazzocchi, ingegnere matematico, co-fondatore di CheckSig, società che si occupa di custodia di Bitcoin, e Executive Director presso Digital Gold Institute. Insieme hanno parlato degli aspetti tecnici di Bitcoin, degli altcoin e altre applicazioni della tecnologia blockchain, degli attori coinv…
A
Alessandra Perotti


1
EP. 19 - Intervista a Carlo A. Martigli scrittore
1:03:23
1:03:23
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:03:23
In questa intervista lo scrittore Carlo A. Martigli (Mondadori, Longanesi) ci dona delle vere e proprie perle, non solo di scrittura ma anche di editoria. Quali sono i segreti e le tecniche base della buona scrittura? Come si presenta un'opera ad un editore? Come si diventa scrittori da 1 milione di copie? Non perdetevi questo dialogo, Una vera lez…
Se funzionano i personaggi, credimi, funziona la storia. Invece spesso creiamo personaggi che assomigliano ai cartonati (hai presenti i cartonati pubblicitari, quelle sagome a grandezza umana?). Ti voglio far sentire esempi concreti per mostrarti quello che non dovremmo fare quando costruiamo un personaggio.…
Scrivere un incipit ad effetto: che cosa vuol dire e come si può fare? Sappiamo bene quanto sia importante l'incipit in un racconto o in un romanzo. Non è però solo una questione di scelta di parole ma anche di immagini che vogliamo presentare al lettore. In questo audio analizziamo insieme un incipit che, pur semplice, riesce ad essere molto effic…
Introduzione e prefazione: sono due parti di un testo che a volte confondiamo ma in realtà hanno delle caratteristiche e delle funzioni ben diverse. Quando sono necessarie? Che messaggio deve contenere l'introduzione e la prefazione come deve essere scritta?Di Alessandra Perotti
Come si rende vivo un personaggio, in modo che il lettore ne rimanga affascinato e coinvolto? Una delle problematiche che incontro, in effetti, facendo editing è proprio la debolezza dei personaggi. La mancata funzionalità nel ruolo. Quando un personaggio non funziona? Prima di tutto quando non è coerente e si trovano delle falle nello sviluppo del…
Scrittura autobiografica: ma da dove si parte per scrivere la propria autobiografia? Quali sono gli step necessari perché sia un lavoro compiuto e non solo una raccolta di pensieri, sensazioni e ricordi? La scrittura autobiografica deve avere una profonda libertà espressiva che la connota ma se vogliamo portare a termine la nostra autobiografia - f…
Come scrivere un diario e perché? Ci sono vari tipi di diario e diverse modalità attraverso cui possiamo scriverlo ma non c'è alcun dubbio che faccia bene.Hai mai sentito parlare dei "diari di evacuazione"? E dei falsi diari?Interessante scoprirne le tipologie. Ma la cosa più importante è il "nostro" diario emozionale che ci aiuta ad analizzare noi…
L'editing migliora i testi, lo sappiamo bene. Affidarsi ad un professionista può fare la differenza ma c'è un editing che chiamo preventivo e necessario che deve essere fatto dall'autore di un testo. Ci sono aspetti che solo l'autore può considerare prima di rivolgersi ad un editor oppure ad un agente letterario, prima di avere spedire il libro ad …
Autobiografia come scrittura terapeutica: non ci sono dubbi in proposito. Perché? Perché scrivere di sé ci fa bene per una serie di motivi. Non solo, la scrittura autobiografica permette di vedere con più chiarezza il proprio vissuto. non solo scrivendo il pensiero che mi genera ansia e paura viene scandagliato ma soprattutto succede una cosa merav…
Oggi la scrittura autobiografica ha assunto diverse e varie forme, non c’è un’unica tipologiaInteressante scoprirle e scoprire anche quella che può essere la più adatta a noi nel caso volessimo dedicarci alla scrittura della nostra storia. Tra le tante e differenti quale sceglieresti? Quale sentiresti adatta a te?…
A
Alessandra Perotti


Questo è il primo episodio del podcast dedicato alla scrittura autobiografica, vedremo non solo quali siano le caratteristiche del genere autobiografico ma scopriremo quanto bene possa farci scrivere di noi stessi e ripercorrere la nostra storia. Non tanto per tornare al passato ma per trarre dal vissuto ciò che ancora ci possa aiutare, essere util…
Sai che cosa ostacola la scrittura o meglio il fatto di portare a termine i propri progetti? La dispersione. Ovviare alla dispersione è possibile con una buona organizzazione del nostro materiale. La suddivisione del romanzo è uno step importante e va fatto il prima possibile.Ogni scrittore ha un proprio metodo però ci sono delle strategie di base …
L'esercizio dei 3 libri: l'ho fatto per sperimentare tecniche di allenamento nella scrittura e devo dire che si è rivelato davvero efficace e utile.Ti consiglio di provare.Sai che io lo suggerisco sempre agli autori che seguo e ogni tanto lo faccio anch'io per tenermi allenata.Di Alessandra Perotti
Ci sono dei passaggi fondamentali per chi inizia a scrivere. Ho individuato i 5 basilari: comincia facendo un buon lavoro 5 mosse per iniziare a scrivere. Tutte importanti e davvero fanno la differenza.Di Alessandra Perotti
Come si trovano le idee per scrivere una storia e poi come si trasformano in narrazioni efficaci? Lo sai che cosa scrive Hanif Kureishi a proposito della domanda "da dove vengono le storie"? C'è un'altra tematica che voglio affrontare qui ed è quella della trama, o meglio, di come si strutturi una trama.…
Ho deciso: scrivo un libro. Già, ma da dove parto? Inizio a scrivere, no? No. Prima di iniziare a scrivere ci sono alcune cose importanti da fare e una più di tutte le altre. Se non siamo in grado di strutturare il nostro lavoro di scrittura e mettere in campo alcuni step importanti sarà facile arenarsi. Bastano davvero pochi ma decisivi accorgimen…
Qual è il giusto approccio per correggere un testo narrativo? A che cosa dobbiamo prima di tutto prestare attenzione? Un conto è correggerlo come editor, un altro lavorare sui propri testi, certo. Ci sono aspetti però che non possono sfuggire alla nostra attenzione in nessun caso.Il primo editing del proprio testo dovrebbe sempre farlo l'autore.…
A
Alessandra Perotti


Scrivere un libro professionale che racconti della propria attività e sia utile per acquisire autorevolezza? Ma come si procede? Da dove si parte? A volte si hanno tante idee ma è difficile mettere ordine e capire che cosa sia importante davvero narrare. Ti racconto come sia utile procedere.Di Alessandra Perotti
La scrittura nel campo della formazione e del coaching ha un grande ruolo. Diventa davvero una pratica - attraverso i giusti esercizi e le corrette modalità - di crescita personale. Ho intervistato la coach e formatrice Emanuela Truzzi (docente di comunicazione in numerosi master, anche del Sole24ore) e quello che ci racconta, compresi i suggerimen…
Nel mondo della scrittura girano molti lupi travestiti da nonnina e ti dicono che il tuo libro è bello, sono pronti a pubblicarlo ma in realtà non l'hanno neppure letto.Hai scritto un libro e vuoi pubblicarlo? Lavora bene e rimani lucido.Di Alessandra Perotti
Ci sono accorgimenti che migliora nell'immediato la scrittura, consentono un salto di qualità. In più sono alla portata di tutti. Io li applico e devo dire che fanno la differenza.Di Alessandra Perotti
Scrivere bene: conosci e hai scritto la LOGLINE della tua scrittura, del testo su cui stai lavorando? Editing significa anche fare chiarezza - e molta - su questo aspetto che riguarda contenuti e focus.Di Alessandra Perotti
Il pensiero laterale migliora la scrittura, la rende unica e originale perché nasce da intuizione e capacità di osare. Quali sono i segni di uniformità e di poca creatività nella scrittura? E come possiamo fare per conquistare uno stile originale?Di Alessandra Perotti
Troppo spesso - nei nostri testi, libri, articoli, post - sottovalutiamo l'incipit eppure è quello che ci presenta, che rivela la cura e l'attenzione alla scrittura. Nell'incipit stringiamo il patto con il lettore. Non trascuriamo. Vi parlo di alcuni errori comuni.Di Alessandra Perotti
Abbiamo sempre troppa fretta di pubblicare, il desiderio di vedere il nostro libro nelle librerie spesso ci impedisce di analizzare le proposte di pubblicazione con lucidità. Invece è più che mai necessario per non cadere in trappola o non bruciarsi come autori.Di Alessandra Perotti
Oggi scriviamo tutti soprattutto sui social media. Già ma come scriviamo? Sappiamo valutare la nostra scrittura?Di Alessandra Perotti
Molti mi chiedono quando una storia possa essere definita banale e non valga la pena scriverla? La risposta: mai. Se sai come raccontarla.Di Alessandra Perotti
La regolarità è la base del miglioramento nella scrittura. Sapete per esempio come si organizza Murakami? Ve lo racconto.Di Alessandra Perotti
La scrittura consapevole ci permette di scendere molto in profondità.Di Alessandra Perotti
Narrare se stessi, scrivere la propria storia, l'autobiografia, è una scelta che ci permette non solo di conservare memoria del vissuto ma diventa una vera e propria via di crescita personale.Di Alessandra Perotti
La motivazione è il punto di partenza di ogni arrivo. Per raggiungere la qualità nella scrittura dobbiamo essere molto motivati. In questo podcast parliamo di come indagare la propria motivazione e metterla in alto per migliorare e alzare il livello della scrittura.Di Alessandra Perotti
Vogliamo avventurarci nel writing way? Un cammino di apprendimento e di crescita nella scrittura. Ma soprattutto un metodo che ti aiuterà a organizzare il tuo tempo, a strutturare la tua opera (romanzo, blog, articolo, autobiografia), a far emergere il meglio della tua espressività. In questo episodio ti racconto le basi del writing way che ti potr…
Parliamo di scrittura terapeutica: non c'è più alcun dubbio che la scrittura faccia bene alla salute, che sia uno strumento che davvero possa aiutarci nella crescita personale e nel superamento dei blocchi. Ci sono esperienze che mi hanno confermato tutto questo, te le voglio raccontare.Di Alessandra Perotti
Di che cosa abbiamo davvero bisogno per scrivere la nostra "visione", per progettare il futuro? Ci sono degli aspetti con cui dobbiamo confrontarci per partire bene.Di Alessandra Perotti
Che cosa significa avere una VISIONE di se stessi? Possiamo scrivere il nostro futuro? La scrittura ci aiuta a chiarire la nostra strada.Di Alessandra Perotti
La scrittura ha un grande potere di autoanalisi. Riconoscendo la potenza della "parola" possiamo partire per un viaggio di conoscenza di noi stessi.Di Alessandra Perotti