Andrea Daniele Signorelli pubblico
[search 0]
Scarica l'app!
show episodes
 
Artwork

1
CRASH – La chiave per il digitale

Andrea Daniele Signorelli & VOIS

icon
Unsubscribe
icon
icon
Unsubscribe
icon
Ogni settimana+
 
Intelligenza artificiale e deep learning, realtà virtuale, social network, bitcoin e criptovalute, capitalismo della sorveglianza: le nuove tecnologie digitali stanno cambiando il mondo in cui viviamo a velocità sempre crescente, lasciandoci spesso pieni di domande senza risposta. Ogni settimana faremo chiarezza e approfondiremo i temi più inquietanti e affascinanti del mondo digitale, cercando di capire qual è il futuro che ci attende. Sono Andrea Daniele Signorelli, da anni racconto i risc ...
  continue reading
 
Artwork

1
Complottismi

Radio Raheem

icon
Unsubscribe
icon
icon
Unsubscribe
icon
Ogni mese
 
Dagli Illuminati a QAnon, dal Grande Reset fino al Piano Kalergi: un viaggio tra le teorie del complotto che stanno ridisegnando la nostra società. Complottismi è la serie podcast di Andrea Daniele Signorelli prodotta e curata da Radio Raheem.
  continue reading
 
Loading …
show series
 
Bot generano contenuti falsi ma cliccabili. Bot mettono like e commentano. Altri bot cliccano sulle inserzioni, fingendosi utenti reali e generando così introiti pubblicitari. Il web è colonizzato da un sistema automatizzato di frode pubblicitaria: che qualcuno in carne e ossa veda davvero quei contenuti è del tutto irrilevante. Learn more about yo…
  continue reading
 
Storia dell'operazione segreta Olympic Games, con cui Stati Uniti e Israele cercarono di fermare il programma nucleare iraniano non impiegando delle bombe, ma sfruttando un virus informatico. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoicesDi Andrea Daniele Signorelli & VOIS
  continue reading
 
Puntata dell'8 marzo 2023. Millennials e Gen Z sono i più colpiti dal burnout, causato secondo l'OMS dalle condizioni lavorative a cui siamo sempre più spesso costretti. Ma perché viviamo "always on"? E qual è il ruolo giocato dalle innovazioni digitali? La pandemia ha solo aggravato una situazione già presente: tra fusione della sfera personale e …
  continue reading
 
Alcuni esperti prevedono che, se le attuali tendenze nello sviluppo degli LLM continueranno, nel giro di pochi anni i modelli linguistici saranno addestrati su dataset di dimensioni approssimativamente pari all'intero stock di testi pubblici disponibili. In parole più semplici, le intelligenze artificiali stanno consumando tutti i dati. Dopodiché, …
  continue reading
 
L’ospite di questa puntata di Crash Talk è Mariarosaria Taddeo, filosofa, docente di Etica Digitale e Tecnologie per la Difesa all'Università di Oxford e autrice di The Ethics of Artificial Intelligence in Defence, da poco uscito per Oxford University Press. Abbiamo parlato dell’evoluzione delle armi autonome, della possibilità o meno di usarle in …
  continue reading
 
A oltre vent’anni dall’introduzione del Roomba, sembra che l’evoluzione dei collaboratori domestici artificiali si sia fermata. Ed è probabilmente anche alla luce dei tanti fallimenti che, negli ultimi anni, hanno iniziato a farsi largo numerose nuove startup, che stanno ripensando il settore da zero, approfittando dei progressi nel campo della rob…
  continue reading
 
Puntata del 15 marzo 2023. In una fase in cui gli algoritmi predittivi svolgono un ruolo sempre più importante nella nostra società – dagli strumenti che indirizzano gli studenti verso le professioni più adatte, a quelli che valutano il rischio di recidiva di un carcerato o le probabilità di successo di un candidato a un posto di lavoro – possiamo …
  continue reading
 
L’ospite di questa puntata di Crash Talk è Simone Pieranni, giornalista, autore dei podcast Fuori di Qui e Altri Orienti per Chora Media e finalista al Premio Strega con il suo ultimo saggio: 2100, come sarà l’oriente, come saremo noi. Abbiamo parlato di come viene percepita l’avanzata cinese dalla società cinese stessa, di come stia cambiando una …
  continue reading
 
Meno neolaureati assunti e centinaia di dipendenti licenziati da aziende “AI first”: i peggiori timori sulla disoccupazione causata dalle intelligenze artificiali stanno iniziando a diventare realtà. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoicesDi Andrea Daniele Signorelli & VOIS
  continue reading
 
Puntata del 22 novembre 2023. Secondo alcuni, ChatGPT avrebbe superato la sfida che, per definizione, utilizziamo per capire se una macchina può essere considerata pensante. Forse, però, il confronto ideato dal celebre informatico britannico non rivela tanto la natura di una macchina, ma quello che noi ci aspettiamo – o non ci aspettiamo – da essa.…
  continue reading
 
Le deludenti prestazioni dei nuovi large language model fanno pensare che la “legge di scala” si stia esaurendo: al posto di modelli sempre più grandi potrebbero emergere soluzioni più efficienti, ma le incognite restano molte. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoicesDi Andrea Daniele Signorelli & VOIS
  continue reading
 
L’ospite di questa puntata di Crash Talk è Alberto Puliafito: direttore di Slow News, consulente per la trasformazione digitale e autore assieme a Mafe de Baggis di E poi arrivò Deepseek, da poco pubblicato da Apogeo Editore Abbiamo parlato dei pro e contro della pirateria dell’intelligenza artificiale, ovvero dell’utilizzo gratuito dei nostri dati…
  continue reading
 
Robinhood, eToro e tutte le altre app per il trading online hanno mutuato meccanismi dal gioco d'azzardo e dalla gamification per spronare le persone a investire in maniera impulsiva. Quali sono però i rischi a cui ci esponiamo? E che cosa ci dice la diffusione di queste app di una generazione che vede nella speculazione una sorta di "si salvi chi …
  continue reading
 
Puntata del 20 marzo 2024. Trovare i file all’interno di cartelle e sottocartelle è oggi un’azione aliena per i più giovani, che per questa e altre ragioni vengono accusati di analfabetismo digitale: ma è davvero così? E che cosa ci racconta tutto ciò di come cambia il rapporto con i computer tra le diverse generazioni? Learn more about your ad cho…
  continue reading
 
Negli ultimi anni abbiamo iniziato a instaura un rapporto quotidiano con le intelligenze artificiali. È però proprio in questa forma di collaborazione e dialogo che possiamo osservare i nuovi sviluppi della nostra relazione con la macchina: quella che potrebbe diventare una vera e propria fusione con le intelligenze artificiali. Learn more about yo…
  continue reading
 
L’ospite di questa puntata di Crash Talk è Serena Mazzini, freelance esperta di social media strategy, critica dei nuovi media e autrice de Il lato oscuro dei social network, da poco pubblicato da Rizzoli. Abbiamo parlato dei modi in cui i social network ci modificano fin nella nostra intimità, di come ci trasformano in prodotti, di quali siano le …
  continue reading
 
Dove un tempo c’era il lungotermismo e l’attenzione nei confronti dei “rischi esistenziali” posti dall’intelligenza artificiale, oggi si sta facendo largo una scuola di pensiero che predica l’evoluzione spregiudicata della tecnologia. Costi quel che costi. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
  continue reading
 
È uscito il mio nuovo libro: Simulacri digitali: le allucinazioni e gli inganni delle nuove tecnologie. Per tutto aprile puoi acquistarlo con il 15% di sconto usando il codice CRASH a questo indirizzo: ⁠https://www.addeditore.it/catalogo/andrea-daniele-signorelli-simulacri-digitali/ Il 30 settembre 2012 si verifica una svolta improvvisa. Che avrebb…
  continue reading
 
È uscito il mio nuovo libro: Simulacri digitali: le allucinazioni e gli inganni delle nuove tecnologie. Per tutto aprile puoi acquistarlo con il 15% di sconto usando il codice CRASH a questo indirizzo: https://www.addeditore.it/catalogo/andrea-daniele-signorelli-simulacri-digitali/ L’ospite di questa puntata di Crash Talk è Andrea Colamedici, scrit…
  continue reading
 
È uscito il mio nuovo libro: Simulacri digitali: le allucinazioni e gli inganni delle nuove tecnologie. Per tutto aprile puoi acquistarlo con il 15% di sconto usando il codice CRASH a questo indirizzo: https://www.addeditore.it/catalogo/andrea-daniele-signorelli-simulacri-digitali/ In una fase in cui si pone sempre meno attenzione ai rischi etici l…
  continue reading
 
È uscito il mio nuovo libro: Simulacri digitali: le allucinazioni e gli inganni delle nuove tecnologie. Per tutto aprile puoi acquistarlo con il 15% di sconto usando il codice CRASH a questo indirizzo: https://www.addeditore.it/catalogo/andrea-daniele-signorelli-simulacri-digitali/ A 18 anni dall'avvento del primo iPhone, il mercato degli smartphon…
  continue reading
 
È uscito il mio nuovo libro: Simulacri digitali: le allucinazioni e gli inganni delle nuove tecnologie. Per tutto aprile puoi acquistarlo con il 15% di sconto usando il codice CRASH a questo indirizzo: https://www.addeditore.it/catalogo/andrea-daniele-signorelli-simulacri-digitali/ L’ospite di questa puntata di Crash Talk è Valentina Tanni, storica…
  continue reading
 
È uscito il mio nuovo libro: Simulacri digitali: le allucinazioni e gli inganni delle nuove tecnologie. Per tutto aprile puoi acquistarlo con il 15% di sconto usando il codice CRASH a questo indirizzo: https://www.addeditore.it/catalogo/andrea-daniele-signorelli-simulacri-digitali/ Non solo armi autonome: da Israele alla Cina, passando per l’Ucrain…
  continue reading
 
È uscito Simulacri digitali: le allucinazioni e gli inganni delle nuove tecnologie. Per acquistarlo con il 15% di sconto, a partire dal 4 aprile puoi utilizzare il codice CRASH a questo indirizzo: https://www.addeditore.it/catalogo/andrea-daniele-signorelli-simulacri-digitali/ La prima presentazione sarà martedì 8 aprile, alle 19, da Anarres, via P…
  continue reading
 
L’ospite di questa puntata di Crash Talk è Emilio Cozzi, giornalista,scrittore, divulgatore scientifico e autore di Geopolitica dello spazio, appena uscito per Il Saggiatore. Parleremo di come lo spazio si sia trasformato da luogo di collaborazione tra le nazioni a nuovo dominio bellico, delle ragioni per cui così tante potenze ambiscono a conquist…
  continue reading
 
È possibile che l’intelligenza artificiale stia rallentando la sua corsa? E se il settore dell’AI generativa, dopo aver promesso una rivoluzione, stesse andando in corso a una brusca frenata, o addirittura una crisi? Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoicesDi Andrea Daniele Signorelli & VOIS
  continue reading
 
L’utilizzo dei modelli linguistici al posto dei motori di ricerca è sempre più diffuso: tra cannibalizzazione del web, eccessivo potere nelle mani dei colossi della AI e allucinazioni, i pericoli non vanno sottovalutati Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoicesDi Andrea Daniele Signorelli & VOIS
  continue reading
 
L’ospite di questa puntata di Crash Talk è Alessandro Aresu: scrittore, consulente scientifico di Limes e autore di Geopolitica dell’intelligenza artificiale, da poco uscito per Feltrinelli. Abbiamo parlato delle grandi promesse e ancora maggiori difficoltà dell’Unione Europea in campo digitale, del gigantismo infrastrutturale degli Stati Uniti e d…
  continue reading
 
Nonostante le promesse di Elon Musk, nessuno sa quando raggiungeremo il Pianeta Rosso. L’unica certezza è che gli ostacoli non si limitano al semplice viaggio spaziale e alcuni di questi non sappiamo ancora come superarli. E per quanto invece riguarda la colonizzazione? Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
  continue reading
 
È la distillazione: la tecnica che ha permesso ai modelli linguistici di DeepSeek di raggiungere OpenAI con una frazione delle sue risorse, e che adesso sta venendo replicata ovunque per dare vita a modelli sempre più economici. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoicesDi Andrea Daniele Signorelli & VOIS
  continue reading
 
L’ospite della prima puntata di Crash Talk è Giada Pistilli: filosofa, ricercatrice e responsabile dell’etica dell’intelligenza artificiale di HuggingFace, piattaforma collaborativa di strumenti di intelligenza artificiale. Con lei parleremo dei limiti e dei pericoli dei modelli linguistici, dei metodi per migliorarne le prestazioni e per superare …
  continue reading
 
Mentre Elon Musk porta avanti il suo golpe digitale sugli organi federali, c’è chi teme (e chi auspica) che l’intelligenza artificiale possa prendere il posto della politica. Ma qual è il vero obiettivo di DOGE? Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoicesDi Andrea Daniele Signorelli & VOIS
  continue reading
 
Musica, podcast, divulgazione o informazione. Smartphone, tv o computer. Non importa quale sia il contenuto o il mezzo, la piattaforma che in questi giorni compie 20 anni ha trasformato l’intrattenimento e oggi domina in ogni campo. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoicesDi Andrea Daniele Signorelli & VOIS
  continue reading
 
Non solo DeepSeek: l’avanzata della tecnologia made in China sta mettendo in discussione la strategia statunitense all’insegna del gigantismo. Ma la competizione è ancora lontana dalla conclusione e nuovi attori potrebbero prendervi parte. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
  continue reading
 
Malgrado goda ancora di enorme fiducia da parte dei finanziatori, la società sinonimo di ChatGPT deve fronteggiare costi esorbitanti, divisioni interne e possibili, imminenti barriere tecnologiche. L'articolo originale è su Guerre di Rete: https://www.guerredirete.it/tutti-i-guai-di-openai/ Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adcho…
  continue reading
 
Poche ore prima dell’insediamento, il neoeletto presidente degli Stati Uniti ha lanciato il suo memecoin: una criptovaluta senza alcuna funzione se non quella di arricchirlo. Ma i progetti di Donald Trump in ambito Bitcoin sono molto più ampi e ricalcano quelli già seguiti da altre piccole nazioni. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.…
  continue reading
 
La decisione di Meta di eliminare i controlli sui contenuti che circolano sui suoi social non è soltanto un modo per inchinarsi a Trump e Musk, ma anche di liberarsi di programmi costosi, pieni di contraddizioni e che, nonostante fossero il male minore, non hanno mai davvero soddisfatto nessuno. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/…
  continue reading
 
Lintreccio tra tecnologia e religione potrebbe sembrare sorprendente: l’ennesimo cortocircuito dei tempi confusi in cui viviamo. Le cose, invece, sono molto diverse. Già dall’antichità, tecnologia e teologia erano molto più legate di quanto si potrebbe immaginare. La faccenda, però, oggi sembra star sfuggendo di mano, rischiando di creare nuove set…
  continue reading
 
Le modifiche agli algoritmi, l’ascesa dei video, il calo di Facebook e la crescita di Instagram prima e TikTok dopo – e altri fattori ancora – hanno iniziato a trasformare il ruolo del giornalista, mentre contemporaneamente si consolidava l’importanza degli influencer e nascevano i creator. Tutto questo ha contribuito al diffondersi di una nuova fi…
  continue reading
 
Quali possono essere invece i modi migliori per governare l’intelligenza artificiale e assicurarsi che sia benefica – e non nociva – per l’essere umano? Davvero i governi sono nella posizione migliore per assicurarsi tutto ciò? Ne ho parlato con Laura Ferrari, public affairs specialist di The Good Lobby e coordinatrice della Rete per i Diritti Uman…
  continue reading
 
Questa puntata di Crash è offerta da Shopify. Vai su shopify.it/crash e migliora le tue vendite oggi. L'attentato di Luigi Mangione, che a lui si è direttamente ispirato, ha ridato visibilità alle teorie di Ted Kaczynski, anche noto come Unabomber: il terrorista responsabile, tra gli anni '70 e '90 della morte di almeno tre persone. Un personaggio …
  continue reading
 
Questa puntata di Crash è offerta da Shopify. Vai su shopify.it/crash e migliora le tue vendite oggi. Le condizioni per un’impennata dei bitcoin c’erano già da tempo: la vittoria di Trump, e le sue clamorose promesse elettorali in materia di criptovalute, ha rappresentato la scintilla che mancava. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.f…
  continue reading
 
Se anche i sistemi di riconoscimento facciale fossero perfettamente accurati e fossero privi di pregiudizi, siamo sicuri che il loro utilizzo non esporrebbe la cittadinanza a rischi sproporzionati rispetto ai benefici? E che cosa può fare la società – a partire dal mondo della cultura e dell’arte – per aumentare la sensibilità nei confronti di ques…
  continue reading
 
Questa puntata di Crash è offerta da Shopify. Vai su shopify.it/crash e migliora le tue vendite oggi. L’era della frammentazione dei social è iniziata, seppellendo una volta per tutte l’idea che fossero un luogo di confronto e di scambio. Il rischio, adesso, è di lasciare una piattaforma ancora molto influente nelle mani dei soli estremisti. Learn …
  continue reading
 
Dove una volta c’era Twitter, oggi c’è ricettacolo di teorie del complotto e disinformazione di estrema destra: una campagna e raccolta firme chiede di farla finita con il social di Elon Musk. È la scelta giusta? Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoicesDi Andrea Daniele Signorelli & VOIS
  continue reading
 
Quali sono i rischi di una sorveglianza generalizzata sulla popolazione? C'è il pericolo che il controllo di massa esercitato da nazione autoritarie come Russia o Cina arrivi anche in Europa? Ne abbiamo parlato con Laura Carrer: giornalista e autrice del saggio Black Box: sicurezza e sorveglianza nelle nostre città. Learn more about your ad choices…
  continue reading
 
[PUNTATA NUMERO 100!] Siamo davvero liberi di scegliere le nostre azioni? Il dibattito sul libero arbitrio è di quelli destinati ad andare avanti per sempre. C’è però una cosa che possiamo affermare con una certa sicurezza, ovvero che – mano a mano che deleghiamo sempre più responsabilità ad algoritmi predittivi – stiamo rinunciando alla nostra cap…
  continue reading
 
Loading …

Guida rapida

Ascolta questo spettacolo mentre esplori
Riproduci