A partire da giovedì 15 aprile, un podcast settimanale per raccontare i primi 50 anni della storia del movimento e della comunità LGBTQ+ in Italia. Interviste, materiali d’archivio, musica e tantissimi aneddoti per recuperare le radici dell’orgoglio omosessuale. Seguici anche sulla nostra pagina Facebook, sul profilo Instagram e sul sito leradicidellorgoglio.it
…
continue reading
L
Le Radici dell'Orgoglio


In questo episodio: nasce finalmente Arcigay Nazionale; Paolo Hutter diventa il primo consigliere comunale dichiaratamente gay in Italia; l'esperienza del separatismo lesbico è oggetto di riflessione in una serie di convegni che punteggiano tutto il decennio; il mondo della moda comincia a guardare con occhi diversi il corpo maschile; esce "Sotto i…
…
continue reading
L
Le Radici dell'Orgoglio


In occasione del 50° anniversario della prima manifestazione pubblica del movimento omosessuale, un episodio speciale per comprendere cosa successe a Sanremo il 5 aprile 1972, quando un gruppo di militanti del F.U.O.R.I. contestò il I Congresso di Sessuologia.Di Ass. Le Radici dell'Orgoglio
…
continue reading
In questo episodio: i medici impegnati nella lotta all’Aids e il rapporto con i pazienti; le istituzioni locali e le politiche di contenimento; il cardinale Giuseppe Siri e il ministro Carlo Donat Cattin; l’Aids e la comunità trans; “Una gelata precoce”, il primo film che tratta il virus; la figura di Enrico Barzaghi; la prima campagna pubblicitari…
…
continue reading
In questo episodio: dalle prime notizie sulla malattia - accolte con diffidenza e teorie complottiste - all’accettazione dell’evidenza. I primi casi, i test, gli screening, le terapie sperimentali. La scarsa informazione e la mancanza della prevenzione. I primi casi di intolleranza e discriminazione. La morte di Rock Hudson. Il gala Aid for Aids or…
…
continue reading
In questo episodio: la mozione Squarcialupi al parlamento europeo; la nascita del Circolo Mario Mieli; il Frocio per l’Estate; Giuni Russo; il percorso verso la fondazione di Arcigay; tre film: Another Country, Sotto… sotto… strapazzato da anomala passione, Delitto al Blue Gay; Vinicio Diamanti. Interviste a: Prof. Giuseppe Antonio Recchia, docente…
…
continue reading
L
Le Radici dell'Orgoglio


In questo episodio: lo scioglimento del Fuori!; l’assemblea nazionale di Palermo; la presa del Cassero a Bologna; una nuova rivista, Babilonia; Querelle de Brest di Rainer Werner Fassbinder; Testa o Croce di Nanni Loy. Interviste a: Angelo Pezzana, fondatore del Fuori!; Enzo Cucco, militante del Fuori!; Franco Lo Vecchio, militante Arci-Gay; Andrea…
…
continue reading
L
Le Radici dell'Orgoglio


1
Le Radici dell’Orgoglio Ep. #14 - Chiamami con il mio nome: la battaglia per la legge 164 (1982)
40:14
In questo episodio: la nascita del M.I.T - Movimento Italiano Transessuali (1979) e l’entusiasmante lotta delle persone transessuali per la rivendicazione della modifica del nome all’anagrafe e sui documenti d’identità, che portò alla legge 164 (14 aprile 1982). Interviste a: Pina Bonanno, fondatrice e leader del M.I.T.; Romina Cecconi, detta la Ro…
…
continue reading
L
Le Radici dell'Orgoglio


1
Le Radici dell’Orgoglio Ep. #13 - Falce e finocchio: la sinistra si accorge dei compagni omosessuali (1981)
36:32
In questo episodio: prime notizie in arrivo dall’America su inspiegabili patologie in giovani pazienti omosessuali; Don Marco Bisceglia; la fondazione del circolo Arci-Gay di Palermo; Ivan Cattaneo e gli Italian Graffiati; il bacio lesbico d’Agrigento e la manifestazione del 22 ottobre; i campi di Adelfia; Culo e Camicia; la Rocky Horror Mania. Int…
…
continue reading
L
Le Radici dell'Orgoglio


1
Le Radici dell'Orgoglio Ep.#12 – L’onta inaccettabile dell’omosessualità- Il delitto di Giarre (1980 II parte)
50:51
L'uscita di Cruising di William Friedkin, il debutto dell'Altro Martedì, la morte a Giarre di Giorgio Agatino Giammona e Toni Galatola, i collettivi in Sicilia e i primi passi che portano alla nascita del primo circolo omosessuale all'interno dell'Arci a Palermo. Interviste a: Eugenio Ercolani, regista e saggista; Paolo Rumi, pubblicitario e attivi…
…
continue reading
L
Le Radici dell'Orgoglio


Interviste a: Stefano Pistolini, giornalista, saggista e regista cinematografico; Matteo B Bianchi, scrittore e autore TV; Don Franco Barbero, sacerdote e scrittore; Giovanni Dall’Orto, giornalista e storico; Beppe Ramina, giornalista e attivista gay; Giovanni Rodella, fotografo; Pina Bonanno, attivista transgender, fondatrice del M.I.T.; Simona Vi…
…
continue reading
L
Le Radici dell'Orgoglio


Ci siamo: da mercoledì 8 dicembre sarà online il primo episodio della seconda stagione del nostro podcast, con la storia del movimento - dei movimenti? - e della comunità LGBTQ+ in Italia. Ti ricordiamo che tutto quello che ascolti ha bisogno del tuo aiuto e della tua generosità. Visita il sito leradicidellorgoglio.it o la pagina della nostra campa…
…
continue reading
Cinema, moda, televisione, locali, stampa, convegni e dimostrazioni di piazza: la “diversità” non è più confinata e confinabile ai margini della società. La fine degli anni Settanta vede il variegato movimento LGBT sempre più cosciente di sé e determinato. Gli anni della sfida e della provocazione hanno scrollato l’indifferenza della società italia…
…
continue reading
L
Le Radici dell'Orgoglio


1
Le Radici dell'Orgoglio Ep.#9 - Liberi tutti: la creatività come antidoto alla repressione (1977)
30:56
I giovani che ritornano nelle piazze e nelle strade nel 1977 sembrano da subito molto diversi dai loro fratelli maggiori del Sessantotto: sono più colorati, amano la musica, ascoltano le radio private, leggono riviste e fanzine molto stimolanti, ma soprattutto non sono più disposti a subordinare desideri ed esigenze a una politica che sa di stantio…
…
continue reading
L
Le Radici dell'Orgoglio


Le cruciali elezioni politiche del 1976 - quelle in cui si vagheggia il sorpasso della sinistra - sono l'occasione in cui gli omosessuali, grazie a un'idea di Marco Pannella, testano la visibilità politica: il Partito radicale mette in lista gay e lesbiche. La voglia di uscire fuori è sempre più urgente e, pur perdendo l'originario impeto rivoluzio…
…
continue reading
Enfant prodige del movimento di liberazione omosessuale, personalità istrionica e al contempo cerebrale, Mario Mieli (1952-1983) è stato una cometa dell’attivismo italiano, che - a mo’ di scia - ci ha lasciato uno dei testi cardine della militanza LGBT+: Elementi di critica omosessuale, manifesto del polimorfismo sessuale. Questo saggio è stato pub…
…
continue reading
Nella notte tra il 1° e il 2 novembre 1975 all'Idroscalo di Ostia viene ammazzato un omosessuale. Non un omosessuale qualunque, uno dei tanti che sono morti ammazzati: si tratta del poeta, scrittore e regista Pier Paolo Pasolini. In questo episodio cercheremo di sondare l’impatto che l’intellettuale Pasolini e la sua morte hanno avuto sulla società…
…
continue reading
Mentre il FUORI! si radica in tutta Italia, una scelta - quella di Angelo Pezzana di federarsi al Partito Radicale - crea delle fratture nel movimento di liberazione omosessuale, destinate a non ricomporsi per lungo tempo. Le donne del FUORI! si interrogano sulla dialettica tra lesbismo e femminismo. Ma non tutte le domande lasciate aperte dal bien…
…
continue reading
L
Le Radici dell'Orgoglio


È il 1972 quando si scopre che a Sanremo verrà organizzato un congresso di sessuologia che sembra nascondere intenti per nulla limpidi, promuovendo quelle che oggi sono tristemente note come terapie riparative. I membri del neonato FUORI! non possono non esporsi. Con la voce e con i corpi. Decidono di fare rumore, di andare lì e prendere la parola.…
…
continue reading
L
Le Radici dell'Orgoglio


1
Le Radici dell'Orgoglio Ep.#3 - Scandalosi quegli anni (1960-1970)
1:06:33
1:06:33
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:06:33
Favolosi per molti ma non per tutti, gli anni ’60 segnano per il belpaese l’inizio di una malcelata ossessione per la trasgressione e gli scandali, tragici o pruriginosi che siano. Dai fantomatici Balletti Verdi, millantati rendez-vous tra giovanotti nella più sonnolenta provincia bresciana, alle luci della ribalta, dove L’Arialda di Giovanni Testo…
…
continue reading
L
Le Radici dell'Orgoglio


1
Le Radici dell’Orgoglio Ep.#2 – Quando eravamo invertiti (1900-1959)
1:01:01
1:01:01
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:01:01
Dall’inizio del Novecento, quando l’assenza di legislazioni e restrizioni rendeva l’Italia contadina terreno di conquista anche mercenaria per ricchi omosessuali europei, passando per il ventennio fascista, che inneggiando ai miti della famiglia e della purezza della razza condannava gli omosessuali al confino e le lesbiche all’invisibilità, quindi…
…
continue reading
L
Le Radici dell'Orgoglio


Il 15 aprile 1971 esce sul quotidiano La Stampa la recensione del saggio Diario di un omosessuale, dello psicoterapeuta cattolico Giacomo Dacquino. L’articolo irrita un gruppo di ragazzi omosessuali che gravitano intorno alla piccola libreria di Angelo Pezzana, il quale decide di scrivere al giornale. Il rifiuto della pubblicazione della lettera - …
…
continue reading
A partire da giovedì 15 aprile, un podcast settimanale per raccontare i primi 50 anni della storia del movimento e della comunità LGBTQ+ in Italia. Interviste, materiali d’archivio, musica e tantissimi aneddoti per recuperare le radici dell’orgoglio omosessuale. Seguici anche sulla nostra pagina Facebook, sul profilo Instagram e sul sito leradicide…
…
continue reading