Tutti i live musicali nel veronese.
Tutte le edizioni nel nostro Giornale Radio. Notizie dall'Ateneo, dall'Italia e dal mondo.
La Rassegna stampa dell'Università di Verona. Tutte le interviste fatte dai nostri redattori.
podcast sui temi di Internet
Podcast che vuole analizzare e narrare nel dettaglio le opere del grande scrittore inglese John Ronald Reuel Tolkien inerenti alla Terra di Mezzo, a partire dal Silmarillion, con l'ambizioso obiettivo di arrivare ad affrontare per intero il suo capolavoro: Il Signore degli Anelli.
“Hanno sparato!” urla Iolanda. Ha sentito un rumore sordo e ha visto la sua amica Marta cadere. È il 9 maggio 1997 e Marta Russo morirà qualche giorno dopo. Chi ha sparato? E perché? La pistola e il bossolo non si trovano. Poi arriva la perizia della Polizia scientifica: c’è una particella di polvere da sparo sul davanzale di un’aula universitaria, la stanza numero 6. Il 14 giugno arrestano Giovanni Scattone e Salvatore Ferraro con l’accusa di omicidio volontario. Ma quella perizia, da cui t ...
Dopo aver parlato di Curufinwë alias Fëanor, oggi è il caso di parlare della sua creazione più importante: mai un' opera simile era stata creata né lo sarà mai, un 'opera capace di contenere la luce eterna degli Alberi di Yavanna. Il nome di questa creazione riecheggerà per millenni nella storia di Arda. Oggi parliamo di tre gemme: i Silmaril. Mail…
Buon anno nuovo a tutti! Quest'oggi riprendiamo la narrazione classica del Silmarillion, introducendo uno dei personaggi più importanti e controversi del mondo di Arda: Curufinwë è il suo nome, ma il suo epiteto, con cui è maggiormente conosciuto è tutto un programma. Fëanor, lo Spirito del Fuoco! Mail: cronacheterradimezzo@gmail.com Facebook: http…
C
Cronache dalla Terra di Mezzo


Benvenuti al primo speciale di Cronache dalla Terra di Mezzo! In questa puntata lo studioso di lingue elfiche tolkieniane Gianluca Comastri ci parla dell'origine di questi linguaggi e di come si arriverà ai due idiomi principali utilizzati dal nostro Professor Tolkien nelle sue opere: il Quenya e il Sindarin. Per chi vuole approfondire l'argomento …
Mae govannen! In questo episodio, la grande migrazione degli Eldar verso Ovest avrà finalmente fine, anche se non nel modo sperato dai Valar... Da questa situazione, che si potrebbe interpretare come statica e difficilmente modificabile, nascerà la miscela esplosiva che farà andare avanti la storia di Arda e della Terra di Mezzo! Mappa di Aman per …
C
Cronache dalla Terra di Mezzo


La scorsa volta ci siamo concentrati sulla nascita dei Nani e degli Ent. I Nani come ci ricordiamo sono statimessi in standby da Eru, e cominceranno a vivere soltanto il giorno della venuta dei Primogeniti, i veri figli di Iluvatar. Quel giorno è arrivato. Mail: cronacheterradimezzo@gmail.com Facebook: https://www.facebook.com/Cronache-dalla-Terra-…
Episodio speciale quest'oggi! Ci occupiamo del capitolo 2 del Quenta Silmarillion, che seppur breve offre numerosi spunti interessanti. D'altronde affronta la nascita di due delle razza senzienti più interessanti della Terra di Mezzo: gli Ent e i Nani. Mail: cronacheterradimezzo@gmail.com Facebook: https://www.facebook.com/Cronache-dalla-Terra-di-M…
Mae govannen, mellon nîn! Riprendiamo la storia da dove l'avevamo lasciata dopo l'Ainulindalë e avventuriamoci nella Arda dei primi giorni. I Valar dominano il mondo, ma Melkor è ancora a piede libero... Grandi cambiamenti porterà lo scontro mortale tra le due fazioni, tanto che la terra stessa ne verrà sconvolta. Per avere più chiara la geografia …
Mae govannen, mellon nin! Dopo aver narrato la nascita del mondo di Arda, bisogna approfondire la figura dei Valar! In questa sezione del Silmarillion, denominata Valaquenta (lista dei Valar in elfico), il Professore ci aiuterà, descrivendo singolarmente i Valar e le loro schiere : i Maiar (tra cui troveremo una figura molto familiare per tutti gli…
Mae govannen, mellon nin! In questo episodio cominciamo a trattare il Silmarillion, iniziando con uno dei racconti più interessanti dell'universo tolkieniano: l'Ainulindalë, la musica degli Ainur. Se volete sapere come è nata la Terra di Mezzo, questo episodio fa per voi. Mail: cronacheterradimezzo@gmail.com Facebook: https://www.facebook.com/Crona…
Mae govannen, mellon nin! In questo primo episodio del podcast ripercorreremo la vita del nostro Professore, John Ronal Reuel Tolkien, in modo da comprendere (per quanto possibile) la mente dell'uomo che sta dietro al mondo della Terra di Mezzo. Cosa lo spinse a creare questo incredibile mondo fantastico? Quali sono le sue influenze e i suoi intere…
Il movente è incerto, la pistola e il bossolo non si trovano. Oltre alle testimonianze oculari che cosa resta dell’impianto accusatorio? Quella particella di polvere da sparo trovata sul davanzale dell’aula 6. Ma quella particella non è detto che sia polvere da sparo e la perizia, da cui tutto è partito, è sbagliata See omnystudio.com/policies/list…
Ma perché Scattone e Ferraro hanno sparato a Marta Russo? Perché avevano una pistola? Di chi era? È partito un colpo per sbaglio? È stata una vendetta? No, Scattone e Ferraro hanno pianificato e messo in atto il delitto perfetto. Sedotti da Nietzsche e affascinati da una morale distorta, secondo i loro accusatori i due hanno sparato per dimostrare …
Due mesi dopo lo sparo, una studentessa di Statistica dice di aver visto Scattone e Ferraro la mattina del 9 maggio. Sembravano andare di fretta e avevano un atteggiamento strano. Si chiama Giuliana Olzai ed è la terza testimone, dopo Lipari e Alletto. Possiamo fidarci delle testimonianze oculari? Possiamo fidarci della nostra memoria oppure è uno …
Dove eravate cinque settimane fa? Con chi avete parlato? Qualcuno può confermare la vostra versione? Gli alibi di Scattone e Ferraro sono incerti. Scattone forse quella mattina è arrivato all’Istituto verso mezzogiorno, Ferraro è stato a casa e all’università non ci è proprio andato. See omnystudio.com/policies/listener for privacy information.…
Per cinque settimane Alletto dice di non essere mai entrata in quell’aula. Giura sulla testa dei suoi figli e continua a dire di non sapere nulla anche quando arrestano il direttore dell’Istituto, Bruno Romano, e quando viene messa a confronto con Lipari. Poi, il 14 giugno, cambia versione: “Ho visto Giovanni Scattone sparare e Salvatore Ferraro me…
Fidandosi delle ricostruzioni di Lipari, gli inquirenti sono convinti che nell’aula 6 ci siano altre persone: Francesco Liparota e Gabriella Alletto. Alletto è la segretaria di Filosofia del diritto. Che cosa ha visto? Perché anche lei era nell’aula 6 – almeno secondo Lipari – al momento dello sparo e se non parla sarà accusata di favoreggiamento o…
Secondo la perizia della Polizia scientifica lo sparo è partito da una finestra della stanza numero 6, l’aula degli assistenti dell’Istituto di Filosofia del diritto. In quella stanza c’è un telefono. Qualcuno l’ha usato? Dai tabulati si scopre che la dottoranda Maria Chiara Lipari ha fatto due telefonate intorno all’ora del delitto. Lipari è la pr…
Il 9 maggio 1997 Marta Russo e Iolanda Ricci camminano lungo un vialetto della città universitaria di Roma “La Sapienza”. Alle 11.42 Iolanda sente un rumore sordo e vede Marta cadere. Qualcuno ha sparato. Da dove? E perché? See omnystudio.com/policies/listener for privacy information.Di HuffPost Italia
breve conversazione sull'Italian Internet day 2016 con Antonella e Luigia.Di Aule Vista Mare
breve conversazione dull'italian internet day con Antonella e VeronicaDi Aule Vista Mare
In questa edizione: giornata mondiale contro l’ipertensione a Verona, Concorso Pica per i giovani, Seminario sul femminismo all’Università di Verona, News dal mondo, Carta dei diritti della terra, eventi a Verona.Di Fuori Aula Network
In questa edizione: elezioni del nuovo Rettore, ricerca sui rischi cardiovascolari all'Università di Verona, concorso “E’-book. Fuori lo slogan!”, cent’anni ferrovia Arica – La Paz, italiani e consumo etico, eventi a Verona.Di Fuori Aula Network
In questa edizione: Convenzione tra l’ Università di Verona e la Tohoku University, Università degli Studi di Verona: ateneo dinamico, elezione nuovo Rettore, Mp3 per migliorare il raccolto in Africa, calo del prezzo del gas in bolletta, eventi a Verona.Di Fuori Aula Network
In questa edizione: FRU 2013, presentazione della convenzione tra UniVr e Uni Tohoku, bilancio consultivo dell’Università di Verona, Allarme nuova Sars, cooperazione venezuela- cina, eventi a verona.Di Fuori Aula Network
In questa puntata i principali eventi di questo fine settimana a Verona e provincia.Di Fuori Aula Network
In questa edizione: Note d’augurio, progetto Quid, nuovo master alla Sapienza di Roma, elezioni legislative in Guinea, Osservatorio Eurispes sulla Mobilità e i trasporti, eventi a Verona.Di Fuori Aula Network
Nel nostro approfondimento, ospiti Anna Fiscale e Lucia Dal Negro, che ci presentano il progetto Quid, iniziativa nata per il reinserimento nella società di lavoratori emarginati, attraverso il loro coinvolgimento in attività produttive di tipo etico-sostenibile.Di Fuori Aula Network
In questa edizione: Seminario di Confindustria, progetto Quid, nuova scoperta all’Accademia cinese delle Scienze, lancio missile in Nord Corea, italiani a rischio povertà, eventi a Verona.Di Fuori Aula Network
Intervista con la dottoressa Maddalena Pigozzi che ci ha spiegato il bando Worldwide Study per l'assegnazione di 26 borse di mobilità studentesca internazionale per soggiorni di studio presso università extraeuropee durante l'anno 2013 - 2014.Di Fuori Aula Network
In questa edizione: World Wide Study, premio Young Investigator Award, calo degli affitti per gli appartamenti universitari, arresto del primo ministro del Mali, allarme Pendolaria sui treni, eventi a Verona.Di Fuori Aula Network
In questa edizione: Note d’augurio 2012, il successore di Chavez, ciclo di conferenze all’Università, Good practice all’Ateneo scaligero, asta benefica dell’AMIA, eventi a VeronaDi Fuori Aula Network
In questa edizione: Scadenza candidature per il CDA di Ateneo/ Bando World Wide Study/ Pace lontana nella striscia di Gaza /Guida all’E-Commerce / Eventi a Verona.Di Fuori Aula Network
In questa puntata i principali eventi di questo fine settimana a Verona e provincia.Di Fuori Aula Network
In questa edizione: manifestazioni studentesche, classifica università economiche, uragano nelle Filippine, situazione rifiuti italiana, eventi a Verona.Di Fuori Aula Network
Nel nostro approfondimento, ospite Maria Grazia Giordano, autrice del libro E poi madri per sempre, la storia e le voci di sei donne, sei voci profonde, sei storie che si intrecciano.Di Fuori Aula Network
Martedì 4 Dicembre 2012 è stata intitolata l'aula C del Dipartimento di Scienze economiche ai magistrati Falcone e Borsellino, proprio nell'anno del ventesimo anniversario dalle stragi di Capaci e Via D'amelio.Di Fuori Aula Network
Interviste ai prof. Mario Pezzotti e Zeno Varanini del dipartimento di Biotecnologie dell'Università e al dott. Giordano Veronesi, presente all'incontro in rappresentanza del gruppo Veronesi, che ha consegnato due premi di laurea a tesi nel campo delle biotecnologie.Di Fuori Aula Network
Intervista al maestro Filippo Mario Cailotto sul concerto Note d'Augurio, che si terrà al Teatro Ristrori il 13 Dicembre alle ore 21.Di Fuori Aula Network
In questa puntata i principali eventi di questo fine settimana a Verona e provinciaDi Fuori Aula Network
Di Fuori Aula Network
Il direttore del Teatro Ristori Angelo Curtolo, ci illustra il nuovo calendario di appuntamenti con la danza e le agevolazioni per gli studenti.Di Fuori Aula Network
Intervista a Gli Sportivi - Nicola Zanetti e Lorenzo Petri - Album: Black Sheep.Intervista a La Morte - LA MORTE nasce all'inizio del 2012 quando Riccardo Gamondi (UOCHI TOKI) chiede a Giovanni Succi (BACHI DA PIETRA) una selezione di letture da sonorizzare con l'elettronica. Parliamo con Giovanni Succi.…
L'Ultimo Ricatto è il titolo dell'ultimo disco di Paolo Saporiti, uscito lo scorso 29 Settembre. (OrangeHomeRecords).Gli arrangiamenti vengono affidati a Xabier Iriondo, chitarrista illuminato del sottobosco milanese.Di Fuori Aula Network
Di Fuori Aula Network
Intervista a Filippo dei Plan De Fuga.Il 2 ottobre è uscito il nuovo album dei Plan de Fuga, una delle realtà rock italiane più innovative: il nuovo progetto si intitola “LOVE°PDF” ed esce su etichetta e distribuzione Carosello Records.Di Fuori Aula Network
Intervista a Alessandro Mattiuzzo, voce e chitarra degli Es, nonchè fondatore di Fosbury Records.Intervista a Massimo Martulli dei Brahaman. Il 21 settembre del 2012 esce il primo album della band: “Anche il più ottimista” (Seahorse Recordings).Di Fuori Aula Network
Intervista ad Andrea Gatta, frontman istrionico e folleggiatore dei Gattamolesta.“Vecchio Mondo” è il loro ultimo lavoro discografico; album vincitore del premio Mei Romagna, come miglior disco romagnolo indipendente dell'anno.Intervista a Igor, voce, chitarra e synth dei Devocka, una delle più interessanti formazioni del rock underground nostrano.…
Intervista a Marcello dei Nu Bohemien.Il 27 Maggio 2012 è uscito il loro disco d'esordio ''La Consuetudine Del Sentito Dire''.Di Fuori Aula Network
L
Live and Let FAN | FuoriAulaNetwork

Intervista a Massimo Pirotta, curatore con Aldo Castelli, del libro Sviluppi Incontrollati. Bloom Mezzago Crocevia Rock, uscito per i 25 anni del Bloom.Prefazione di Manuel Agnelli, edito dalla VoloLibero.Di Fuori Aula Network
Intervista a Lorenzo de Eildentroeilfuorieilbox84.Intervista a Elettrofandango.Di Fuori Aula Network