Avis Nazionale pubblico
[search 0]
Altro

Scarica l'app!

show episodes
 
Loading …
show series
 
Sono oltre quattro milioni e mezzo i volontari che operano all’interno delle associazioni senza scopo di lucro del nostro paese. Sono i numeri pubblicati dall’Istat riguardanti la rilevazione effettuata nell’ambito del Censimento permanente delle istituzioni non profit. Con la loro attività gratuita, i volontari rappresentano uno dei pilastri porta…
  continue reading
 
Da Torino a Roma in bicicletta. Per dimostrare che è possibile convivere con una patologia onco-ematologica e che una vita attiva contribuisce non solo alla prevenzione dei tumori ma anche alla salute dei malati, migliorando il benessere fisico e psicologico dei pazienti. È la storia di Roberto Laudati, medico ematologo presso L’azienda Ospedaliera…
  continue reading
 
L'Italia mantiene un ottimo passo nell'economia circolare e ha il più alto tasso di riciclo sul totale dei rifiuti speciali e urbani (ben 83,4%), un valore superiore alla media europea (che si attesta al 54%) e a quello di Germania, Francia e Spagna. Sono alcuni dei dati, davvero positivi, contenuti nel dossier di Symbola, fondazione che, attravers…
  continue reading
 
È stata da poco inaugurata a Biella Cascina Orémo, un antico casale trasformato in polo educativo, sportivo, innovativo e inclusivo aperto alla cittadinanza. Il progetto, cofinanziato dall’impresa sociale Con i Bambini, che opera nell’ambito del fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, è stato reso possibile grazie a un investimento…
  continue reading
 
S’intitola “Dove sei piccolo Giulio” ed è un volume illustrato che racconta l’autismo con uno sguardo semplice e delicato. Scritto da Giovanni Colaneri, e pubblicato da Uovonero, casa editrice che promuove la lettura inclusiva e la cultura della diversità, in una trentina di tavole descrive il complesso mondo dell’autismo con una serie di immagini …
  continue reading
 
Dopo la pandemia la soddisfazione per la vita cresce soprattutto tra i giovani. A dirlo sono i dati Istat relativi al 2022, secondo cui la quota è in decisa crescita nella fascia 14-19 anni (con +5,9 punti rispetto al 2021), mentre è sostanzialmente stabile nel complesso della popolazione. A far crescere il dato è stato soprattutto il venir meno de…
  continue reading
 
È stato presentato il rapporto 2023 di Telefono Azzurro su digitale e infanzia, elaborato in collaborazione con Doxa kids. La ricerca, condotta su un campione di oltre 800 genitori e altrettanti giovani tra i 12 e i 18 anni, offre uno spaccato delle loro percezioni sul rapporto con il mondo digitale, coprendo tematiche più che mai attuali come salu…
  continue reading
 
Si è tenuto nei giorni scorsi a Catania il meeting organizzato dalla Consulta Nazionale AVIS Giovani dal titolo Motiv-Action, al quale hanno preso parte oltre 120 partecipanti provenienti da tutta Italia. Tra gli ospiti dell’evento c’era Walter Allievi, formatore per diverse aziende, comunicatore, mental coach, marito e papà. Ma soprattutto un uomo…
  continue reading
 
L’Ospedale Niguarda di Milano avrà i suoi primi giardini terapeutici. Il progetto prevede la riqualificazione degli spazi verdi del Presidio Socio Sanitario Territoriale "Paolo Pini", affinché questi diventino parte integrante delle cure. Gli healing garden, nati nei paesi anglosassoni per migliorare la salute e il benessere dei pazienti, uniscono …
  continue reading
 
Ritrovare la propria bellezza naturale per sentirsi meglio. È questo l’obiettivo delle banche della parrucca, una rete di solidarietà attraverso la quale le pazienti oncologiche possono tornare a stare bene psicologicamente superando il trauma della perdita di capelli dovuto ai trattamenti chemioterapici. Ad oggi le banche della parrucca distribuit…
  continue reading
 
Ben ritrovati all’ascolto di una nuova Puntata di Positivamente realizzata con la collaborazione di Vita. Sono 102 i centri in Italia dove curare la dipendenza da internet. A stilare la mappatura geolocalizzata e interattiva delle risorse territoriali è l’Istituto Superiore di Sanità e vede una reta composta da 358 professionisti, tra cui psicotera…
  continue reading
 
Dal 13 al 21 maggio torna la "Settimana Nazionale della Celiachia". Un fitto calendario di appuntamenti dedicati alle persone celiache, ma non solo, distribuiti lungo tutta la penisola, dai corsi di cucina senza glutine per adulti e bambini alle attività nelle scuole, dalle iniziative di divulgazione e informazione al contatto diretto con gli esper…
  continue reading
 
Sempre più neo genitori scelgono di donare il sangue cordonale. Come riferisce il rapporto del Centro Nazionale Sangue, lo scorso anno le donazioni sono state poco meno di 7mila, in crescita di oltre 6 punti percentuali rispetto al 2021. Un dato sicuramente positivo, ma non del tutto, visto che le donazioni hanno interessato meno del 3% dei parti a…
  continue reading
 
Si intitola “Vite connesse” il programma lanciato da Save the Dogs che vuole valorizzare la relazione di arricchimento e aiuto reciproco tra esseri umani e animali, attraverso percorsi inclusivi che stimolino la conoscenza e l’empatia di chi vive ai margini della società. L’associazione aiuta persone e animali nelle comunità locali, in Romania e in…
  continue reading
 
Prende il nome di “Nove ¾” il progetto di Gruppo Abele che supporta e sostiene i giovani hikikomori, cioè ragazzi e ragazze che decidono di ritirarsi dalla vita sociale e isolarsi nella propria abitazione. Gruppo Abele è una onlus nata a Torino nel 1965, fondata da Don Luigi Giotti che vede oltre quaranta attività di supporto: comunità per problemi…
  continue reading
 
Ha preso il via la campagna solidale "La Magia di un sorriso", della Fondazione Dottor Sorriso, che da quasi 30 anni opera all'interno delle strutture sanitarie, per rendere più serena e meno traumatica la degenza dei piccoli pazienti. È ormai comprovato che la terapia del sorriso aiuta le cure, permette una riduzione dei tempi di degenza e l’innal…
  continue reading
 
Continua a crescere il numero dei Comuni che hanno posto la riduzione della plastica al centro delle proprie politiche ambientali. L’associazione Plastic Free Onlus ha annunciato che delle 360 amministrazioni che si sono candidate, ben 68 hanno passato la selezione e ottenuto l’attestato di virtuosità, contro le 49 della prima edizione dello scorso…
  continue reading
 
Tutto pronto per il Disability Pride 2023, manifestazione che dal 2015, si pone l'obiettivo di sensibilizzare istituzioni, privati e cittadinanza sulle tematiche legate alla disabilità. Negli anni il pride è cresciuto, e da una realtà locale è passato a quella nazionale, con una vera e propria parata 'dell'orgoglio disabile' che quest’anno toccherà…
  continue reading
 
E’ stato inaugurato a Milano il primo Centro di cura europeo per le malformazioni al volto. La struttura è stata realizzata grazie a un protocollo d’intesa tra l’ospedale San Paolo e la Fondazione Operation Smile, nella chirurgia e nella cura delle malformazioni del labbro superiore. Il Centro di Cura fornirà assistenza diagnostica e terapeutica mu…
  continue reading
 
Sono trentacinque gli atleti che rappresenteranno il nostro Paese in più di dieci discipline sportive ai giochi olimpici per trapiantati, in programma a Perth, in Australia fino al 21 aprile prossimo. La squadra, guidata da ANED onlus, Associazione Nazionale Emodializzati, vede tra gli atleti più giovani una ragazza di 18 anni, il più anziano ne ha…
  continue reading
 
'Impara a riconoscere il cheratocono'. Con questo slogan e un video divulgativo, gli oculisti puntano a sensibilizzare i cittadini, e soprattutto i genitori, su una patologia rara dell’occhio, che insorge tra la fine dell’infanzia e la pubertà. L’appello arriva dall’Aimo (Associazione Italiana Medici Oculisti), per ricordare l'importanza di una vis…
  continue reading
 
È da poco uscito il nuovo libro scritto da Daniela Marazzini, maestra elementare e nonna di una piccola bambina scomparsa prematuramente a cui, dal 2007 a oggi, è stata dedicata una ricchissima collana di racconti per l’infanzia. Il volume è disponibile anche in braille, in CAA cioè Comunicazione Aumentativa e Alternativa, in audiolibri e nella lin…
  continue reading
 
Torna, in occasione della Pasqua, la campagna “Cerco un uovo amico”, iniziativa solidale dell’Associazione italiana per la lotta al neuroblastoma, a favore della ricerca oncologica pediatrica. Tra i tanti progetti sostenuti spicca quello denominato “Genedren”, che ha consentito l’individuazione di una serie di mutazioni genetiche che possono provoc…
  continue reading
 
I barili da sempre sono impiegati nel trasporto dell’oro nero, cioè del petrolio, ma ora possono essere utilizzati anche per condividere e produrre elettricità. Proprio come Barrel, un generatore fotovoltaico di energia non inquinante di facile trasporto persino in zone remote e teatri di guerra come l’Ucraina, dove ha fatto il suo ingresso nei mes…
  continue reading
 
In questa puntata facciamo la conoscenza di DisabilmenteMamme. Nata inizialmente su Facebook, dove può contare su oltre 3.000 follower, questa associazione si pone l’obiettivo di tutelare le donne con disabilità, specie nel percorso per diventare mamme. Come ci ha spiegato la vicepresidente Margherita Rastiello. Un’associazione impegnata nella prom…
  continue reading
 
Formazione e innovazione tecnologica, per migliorare la salute degli abitanti del Ciad, Paese dell’Africa centrale con una situazione economica, sociale e sanitaria molto fragile. Sono gli obiettivi del nuovo progetto di cooperazione dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, dal titolo Progetto Sanità Italia-Ciad, in cordata con altre realtà…
  continue reading
 
Si intitola “Indovina chi viene a cena! Contro l’economia dei muri” l’iniziativa che le Acli nazionali hanno organizzato e che invita circoli, associazioni e gruppi del territorio ad organizzare momenti di incontro conviviale per conoscere meglio le situazioni e le istanze di riscatto di chi si trova ai margini ed è escluso. Davanti a un piatto di …
  continue reading
 
È stato presentato nelle scorse settimane il Glossario Fragile - Maneggiare con cura, un progetto editoriale nato da un’idea del Gruppo comunicazione di Legacoopsociali, cui hanno preso parte giornalisti, enti di ricerca e 3 università Italiane. Il Glossario Fragile punta a promuovere un linguaggio più rispettoso e inclusivo, come ci ha raccontato …
  continue reading
 
Le notizie di questa puntata sono state selezionate per noi da Vita. Continua la tendenza positiva dell’economia italiana, anche in ambito civico. A riferirlo è l’annuale Osservatorio Isnet, giunto alla sedicesima edizione, che fotografa l’andamento economico, occupazionale e la capacità innovativa delle imprese ad impatto sociale. Si stima una cre…
  continue reading
 
Torna a Milano “Fa' la cosa giusta!”, la fiera dedicata al consumo critico e agli stili di vita sostenibili. All’interno di questa edizione, in programma dal 24 al 26 marzo prossimi, ampio spazio sarà dedicato al Turismo Consapevole e ai Grandi Cammini, con proposte di viaggi ecosostenibili e rispettose dei diritti dei popoli e dei lavoratori. Al c…
  continue reading
 
Hanno preso il via i lavori per la realizzazione del primo reparto oculistico pediatrico del Sud Sudan, tra i Paesi più poveri al mondo stremato da anni di guerra civile. The Bright Sight – questo il nome del progetto, significa letteralmente “la vista luminosa” e vede come capofila CBM Italia, organizzazione umanitaria impegnata nella prevenzione …
  continue reading
 
Continuano a scendere gli inquinanti nell’aria in Italia, confermando l’andamento decrescente degli ultimi 10 anni. A rilevare i dati è il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente che, con le sue articolazioni territoriali, effettua il monitoraggio della qualità dell’aria sul territorio nazionale. Ecco allora che nel 2022 è sceso il biossi…
  continue reading
 
Si intitola “Sei fuori”, il romanzo che racconta la diversità ai bambini e affronta il tema della salute mentale. Ideato dallo scrittore ed educatore Antonio Ferrara, narra la storia di Glauco, bambino nato con una malattia rara che lo rende “strano” e per questo emarginato. A rompere la sua solitudine arriva una compagna di scuola, la prima della …
  continue reading
 
Si chiama Aspiedub ed è il primo laboratorio di doppiaggio in Italia dedicato ai ragazzi con Sindrome di Asperger e Disturbi dello Spettro Autistico , realizzato dall’Associazione di Promozione Sociale Teatro8 di Torino. Si tratta di un percorso dove i partecipanti sperimentano tecniche di doppiaggio e recitazione con la supervisione di una psicolo…
  continue reading
 
Il mondo dei servizi online per il benessere mentale ha conosciuto, durante la pandemia, un boom che non accenna a rallentare: sempre più pazienti scelgono oggi la via del digitale per il proprio percorso di terapia. Ma all’allargarsi del mercato e all’aumento dell’offerta, c’è il rischio che la qualità del servizio e la trasparenza nella comunicaz…
  continue reading
 
Dal 24 al 26 marzo prossimi torna a Milano “Fa' la cosa giusta!”, la fiera dedicata al consumo critico e agli stili di vita sostenibili. Ampio spazio sarà dedicato a raccontare l’altro volto della moda: quello dell'artigianalità, delle produzioni a basso impatto e dei designer indipendenti. Abbiamo raggiunto Chiara Righi, tra gli organizzatori dell…
  continue reading
 
Si intitola "Emozioni in Opera" l’iniziativa di Fondazione Sacra Famiglia per coinvolgere detenuti, persone con disabilità e patologie psichiatriche in attività ricreative di confronto e condivisione all'interno del carcere milanese di Opera. Dopo il successo della prima edizione quest'anno il progetto si sta concentrando sull'importanza delle emoz…
  continue reading
 
Prende il via “Donatori per la vita” la nuova raccolta fondi promossa da Avis a favore delle popolazioni colpite dal sisma delle scorse settimane in Turchia e Siria. Come già avvenuto lo scorso anno per l’Ucraina e Afghanistan, con l’invio di medicinali, strumentazione clinica e l’attivazione di un corridoio umanitario che aveva permesso a numerosi…
  continue reading
 
Si sente più spesso parlare di greenwashing, cioè della tendenza di alcune aziende a mettere in atto strategie di ambientalismo di facciata. Per comprendere meglio la portata di questo fenomeno abbiamo raggiunto la professoressa Laura Corazza, ricercatrice presso il dipartimento di management dell’Università di Torino e docente di un corso di studi…
  continue reading
 
Prende il via questa settimana una collaborazione con Vita, il portale della sostenibilità sociale, economica e ambientale. In questa puntata tre notizie selezionate per noi da questa testata che da oltre 28 anni è un autorevole punto di riferimento nell’informazione dal mondo del volontariato e della società civile. Il lavoro dà dignità a chi deve…
  continue reading
 
Raccontare l’esperienza di una madre che - con forza, determinazione e soprattutto amore - ha cresciuto un figlio affetto da una grave malformazione cerebrale. Si intitola «Voglia di abbracci» il libro scritto a quattro mani dalla protagonista di questa storia, Sabine Bertagnolli, assieme alla scrittrice Michela Franco Celani. Un susseguirsi di eve…
  continue reading
 
Nell’ultimo anno sono aumentate donazioni e trapianti di cellule e tessuti, con una crescita dell’intera attività. A renderlo noto è il Centro nazionale trapianti, che sottolinea che per la prima volta le donazioni di organi hanno superato quota 1.800, segnando il +3,7% rispetto al 2021. A livello europeo, l’Italia si posiziona per questo terza dop…
  continue reading
 
Ha aperto nelle scorse settimane in Sardegna, la sede dell’AIC - Associazione italiana celiachia. Si copre così un vuoto per i 7.593 pazienti e per tutti coloro ancora in attesa di una diagnosi nella regione che era l’unica senza una rappresentanza. La celiachia è un’enteropatia infiammatoria, con tratti di auto-immunità, scatenata dall’ingestione …
  continue reading
 
L’Italia è tra i primi cinque Paesi in Europa per competitività tecnologica verde. È il risultato di uno studio svolto dal Centro Ricerche Enrico Fermi che prende in considerazione il numero complessivo di brevetti green, cioè attenti alla salvaguardia dell’ambiente, presentati in ciascun Paese europeo. In questa speciale classifica l’Italia è quar…
  continue reading
 
“Non si può dare un senso alle tragedie, ma con coraggio si può cercare di far nascere da questi eventi tragici storie di Amore e di Speranza”. Proprio nel tentativo di dare una ragione alla morte della piccola Lavinia di 7 anni, vittima di un terribile incidente in un albergo di Monaco di Baviera, i genitori della bimba hanno fondato l’Associazion…
  continue reading
 
Oltre 140 borse di studio in quattro anni, in 38 università italiane. Sono i numeri del progetto Unicore, partito nel 2019 grazie ad una collaborazione tra il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, l’alto commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati, Caritas Italiana, Diaconia Valdese, oltre ad un’ampia rete di part…
  continue reading
 
Il ministro per le Disabilità, Alessandra Locatelli, ha firmato la Carta dei Diritti delle persone con Sclerosi Multipla e patologie correlate. Un passo fondamentale verso l’inclusione di chi soffre di questa patologia e più in generale delle persone con disabilità. La Carta dei Diritti è una vera e propria bussola che, partendo da un sistema di va…
  continue reading
 
Si chiuderanno il 10 febbraio prossimo le iscrizioni per poter diventare volontari di servizio Civile Universale. Ma cosa significa svolgere un anno a supporto delle attività di Avis? Un’esperienza di questo genere può cambiare la vita e il modo di vedere il mondo? Lo abbiamo chiesto a due giovani volontari impegnati in due sedi dell’associazione: …
  continue reading
 
Si intitola “Con i miei occhi” ed è un libro che racconta l’esperienza di una mamma, Silvia, che descrive la malattia della sua piccola, colpita da neuroblastoma all’età di 3 anni. Oggi Lucia di anni ne ha cinque ed è in cura presso il reparto di Oncoematologia pediatrica dell’ospedale di Padova. Il tumore fa paura e pronunciare questa parola risul…
  continue reading
 
Sono sempre di più gli italiani che decidono di partire per un viaggio di volontariato. È quanto emerge da un’indagine condotta su un campione di oltre 10 mila persone in Italia, Spagna, Stati Uniti, Regno Unito, Svezia, Portogallo, Germania e Francia. Quasi 1 su 4 degli intervistati fa spesso vacanze di questo tipo o le rifarebbe, e quasi la metà …
  continue reading
 
Loading …

Guida rapida