Curato Da Alessandro Datome pubblico
[search 0]
Altro
Scarica l'app!
show episodes
 
Canale Podcast dedicato al professor Alessandro Barbero focalizzato su interventi brevi, conferenze inedite e podcast non reperibili su altri canali. (Non ufficiale - come tutti) . . // Disclaimer // Tutti gli audio disponibili sono utilizzati negli episodi dopo previo consenso e accordo con i distributori originali di altre piattaforme e/o comunque distribuiti liberamente e originariamente con licenze CC BY 4.0 e affini (o registrati in loco), viene sempre riportata la fonte principale. I t ...
  continue reading
 
Loading …
show series
 
Alessandro Barbero è ospite del Teatro Splendor di Aosta in occasione della rassegna Plaisirs de Culture en Vallée d’Aoste per parlare di San Francesco e di come la sua immagine sia stata manipolata nei secoli. Evento organizzato dalla Regione autonoma Valle d’Aosta: https://valledaostaheritage.com/events/plaisirs-culture-2023/ Audio (e video) regi…
  continue reading
 
Alessandro Barbero dialoga sul tema “Storia e Politica” con Angelo d'Orsi. Il dibattito è stato coordinato da Ettore Boffano, giornalista. La storia nasce come ricostruzione e riflessione sul potere. Tra la storia e la politica si stabilisce subito un nesso forte, al punto che v’è chi ha definito la storia la politica del passato e la politica la s…
  continue reading
 
Chiara Frugoni e Alessandro Barbero conversano sul tema delle pestilenze ed epidemie attraverso i secoli, dalla Peste sino al Covid dei giorni nostri. Evento online organizzato da Formazione Zanichelli. Fonte: https://www.youtube.com/watch?v=JGcGcmcxRRI --- // Disclaimer // Tutti gli audio disponibili sono utilizzati negli episodi dopo previo conse…
  continue reading
 
Alessandro Barbero è ospite della Fiom-Cgil Torino per discutere degli scioperi del '43 e sostenere la causa dei lavoratori. 6 Settembre 2023. Si ringrazia Eugenia Marletti per la registrazione. Crediti Fiom-Cgil Torino: https://www.facebook.com/fiom.torino --- / Disclaimer // Tutti gli audio disponibili sono utilizzati negli episodi dopo previo co…
  continue reading
 
Alessandro Barbero è nuovamente l'ospite di punta del Festival della Mente di Sarzana, edizione 2023: quest'anno il tema è la "Meraviglia". La cristianità rimase attonita quando si sparse la notizia che i cavalieri partiti per la Quarta crociata, anziché sbarcare in Egitto come previsto, si erano diretti nei Balcani per aiutare i Veneziani nei loro…
  continue reading
 
Alessandro Barbero è ospite della "Notte nazionale del liceo classico" al Liceo Cavour di Torino. Tra i temi trattati: Cesare e il Rubicone, Carlo Magno ai tempi nostri e i culti religiosi. Fonte: https://www.youtube.com/watch?v=KhRNUdNneMg --- // Disclaimer // Tutti gli audio disponibili sono utilizzati negli episodi dopo previo consenso e accordo…
  continue reading
 
Alessandro Barbero illustra il Valhalla e la mitologia norrena in occasione di un incontro con Rosangela Bonsignorio, autrice del libro "Preferisco il rumore del vento". Audio registrato in loco dal vassallo Angelo Trecase. Libro "Preferisco il rumore del vento": https://amzn.to/3DWOHSE Evento organizzato dal Festival della Comunicazione: http://ww…
  continue reading
 
Alessandro Barbero è ospite online per la campagna "Idonei allo Studio" organizzata dal Comitato Spontaneo di Mobilitazione Studentesca di Palermo. Nel seguente estratto viene interrogato sulla questione europea e sul futuro dell'Unione. Fonte: https://www.facebook.com/watch/live/?ref=watch_permalink&v=543270076373802 --- // Disclaimer // Tutti gli…
  continue reading
 
Alessandro Barbero è ospite del Palazzo Ducale di Genova per parlare dell'orario dei pasti lungo il corso dei secoli: per esempio all'epoca in cui scriveva i Promessi Sposi Manzoni pranzava alle 17. “Pranzar tardi” divenne uno status-symbol, col risultato che l’orario del pranzo si è spostato sempre più avanti, fino a raggiungere le 20 o le 21. Le …
  continue reading
 
Alessandro Barbero, ospite della Società Storica Vercellese, dialoga con Beatrice Del Bo (autrice del libro "L'età del Lume - Una storia della Luce nel Medioevo") e spiega la nascita del modo di dire "il gioco non vale la candela" e "rimanere al verde". [Estratto] Evento organizzato dalla Società Storica Vercellese: https://www.societastoricavc.it/…
  continue reading
 
Alessandro Barbero risponde ad alcune domande prima di partecipare al Festival della Mente di Sarzana: in una di queste gli viene chiesto in quale epoca vorrebbe tornare se avesse una macchina del tempo. Intervista realizzata da Gazzetta della Spezia: https://gazzettadellaspezia.com/ Fonte: https://www.youtube.com/watch?v=RssKKNoDr5E --- // Disclai…
  continue reading
 
Alessandro Barbero racconta di come romani si fecero fregare dai barbari durante le famose invasioni e si sofferma sui Goti spiegando che arrivarono persino a fingersi cristiani. Evento organizzato nell'ambito dell'insegnamento di "Letteratura latina" della prof.ssa Lara Nicolini (Dipartimento di antichità, filosofia e storia - DAFIST), corso di la…
  continue reading
 
Alessandro Barbero cerca di spiegare al pubblico il senso della storia, del perché sia importante da studiare benché noiosa il più delle volte e di cosa ci può dire la Storia su di noi e sul mondo - il professore scherza poi sul fatto che insegnamenti la Storia non può darne, a parte forse uno... Evento organizzato dal Salone del Libro di Torino: h…
  continue reading
 
Alessandro Barbero è ospite dell'Istituto Italiano di Cultura di Istanbul, evento organizzato dal Liceo IMI, dove ha approfondito il tema di Dante Alighieri, il celebre poeta italiano del Medioevo. Pubblicato nel 2020, il suo saggio su Dante, è stato anche tradotto per la Turchia dove ha ottenuto grande successo. Istituto Italiano di Cultura di Ist…
  continue reading
 
Alessandro Barbero risponde ad alcune domande sulla battaglia di Caporetto presso la biblioteca di Gropello Cairoli; realizzata dal libraio Andrea Antoniotti della libreria Libriamoci. Biblioteca comunale di Gropello Cairoli: https://www.facebook.com/bibliotecadigropellocairoli Fonte: https://www.facebook.com/watch/?v=391283157949483 --- // Disclai…
  continue reading
 
Alessandro Barbero è ospite di Biennale Democrazia e della Fondazione TGR per parlare d'Europa e della nascita del concetto politico di quest'ultima. Dalla battaglia di Adrianopoli (378 d.C.), simbolico inizio del declino dell’Impero Romano d’Occidente, a quella di Poitiers (732 d.C.), scontro decisivo che fermò l’avanzata dei Mori in Europa. È pro…
  continue reading
 
Alessandro Barbero è ospite del book club Lavagne di Carta, al Liceo Monti di Chieri, in collaborazione con la libreria Mondadori di Chieri, per discutere del suo lavoro di traduzione di alcuni fabliaux medievali francesi aventi come argomento alcuni tabù che ancora oggi la nostra cultura considera inappropriati. Fonte: https://www.youtube.com/watc…
  continue reading
 
Alessandro Barbero è ospite della Sacra di San Michele (TO) per una lezione sulla schiavitù. Sotto l’egida dei padri rosminiani ad organizzare l'evento è l'Alpitrek di Giaveno. Dall’antica Grecia all’America dell’Ottocento: uno dei più grandi traguardi dell’umanità è stato l’abolizione della tratta delle persone. Si ringrazia Alpitrek per la gentil…
  continue reading
 
Alessandro Barbero è ospite del Liceo Monti di Chieri, in collaborazione con la libreria Mondadori di Chieri, per discutere sul suo lavoro di traduzione di alcuni fabliaux medievali francesi aventi come argomento alcuni tabù che ancora oggi la nostra cultura considera inappropriati. Fonte: https://www.youtube.com/watch?v=qR0mOHK-se4 Fabliaux "La Vo…
  continue reading
 
Alessandro Barbero, ospite della Società Storica Vercellese, dialoga con Beatrice Del Bo - autrice del libro "L'età del Lume - Una storia della Luce nel Medioevo". Evento organizzato dalla Società Storica Vercellese: https://www.societastoricavc.it/it/ Fonte: https://www.facebook.com/storicavercellese --- // Disclaimer // Tutti gli audio disponibil…
  continue reading
 
Alessandro Barbero è nuovamente ospite del Festival èStoria organizzato a Gorizia avente come tema le "Donne". In questa nuova conferenza il professore descrive la figura di Giovanna d'Arco e la sua ferma posizione sul volersi vestire da uomo: tratto che la porterà poi al rogo in pubblica piazza. èStoria Festival: https://www.estoriafestival.it/ Fo…
  continue reading
 
Alessandro Barbero è ospite del Salone del Libro di Torino per presentare il nuovo podcast curato da Chora Media e discute del tema del primo episodio: lo Bücherverbrennungen, i roghi dei libri proibiti. Audio registrato in presenza. Crediti: https://www.instagram.com/primo_vassallo/ --- Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoice…
  continue reading
 
Alessandro Barbero risponde ad alcune domande in una conversazione con Claudio Cuccurullo, caporedattore della Sentinella del Canavese, alla libreria Azami dove presenta anche il suo nuovo libro Brick for stone, edito da Sellerio. Fonte: https://lasentinella.gelocal.it/ (video - Barbara Torra) --- // Disclaimer // Tutti gli audio disponibili sono u…
  continue reading
 
Il 9 Maggio 1978 veniva ritrovato Aldo Moro. Alessandro Barbero descrive alcuni fatti incredibili ma realmente accaduti che portarono alla scoperta di uno dei covi della banda: qualcuno sapeva molte cose. Fonte: https://www.youtube.com/watch?v=WQf6AI47yjk Festival della Comunicazione 2017 --- // Disclaimer // Tutti gli audio disponibili sono utiliz…
  continue reading
 
Alessandro Barbero, nella ricorrenza del 5 Maggio, racconta di Napoleone e di come fosse diventato "nemico pubblico dell'umanità" - proseguendo poi il racconto in una potenziale ucronia. Fonte: https://www.youtube.com/watch?v=ZJ1hSGwpzV0 --- // Disclaimer // Tutti gli audio disponibili sono utilizzati negli episodi dopo previo consenso e accordo co…
  continue reading
 
Alessandro Barbero dialoga con i ragazzi di 9minuti.it sulla Storia toccando diverse tematiche: dalle guerre inevitabili al senso della vita oggi e ieri. Crediti: 9minuti.it: https://go.9minuti.it/youtube | https://go.9minuti.it/facebook Fonte: https://www.youtube.com/watch?v=_FEr2yeRBL0 --- // Disclaimer // Tutti gli audio disponibili sono utilizz…
  continue reading
 
Alessandro Barbero è stato ospite della Cooperativa Popolare Infrangibile 1946. Durante l'incontro si è discusso di vari temi tra cui diritti dei lavoratori, antisindacalismo e festa del 25 Aprile. Fonte: https://www.youtube.com/watch?v=gWpzdnOfbzY Cooperativa Infrangibile: https://www.facebook.com/cooperativapopolareinfrangibile1946 --- // Disclai…
  continue reading
 
Alessandro Barbero è stato ospite della Cooperativa Popolare Infrangibile 1946. A organizzare il tutto, Carlo Pallavicini, dirigente Si Cobas, arrestato nel luglio dello scorso anno insieme al coordinatore nazionale del Si Cobas Aldo Milani e altri due dirigenti del sindacato piacentino, Mohamed Arafat e Bruno Scagnelli. Durante l'incontro si è dis…
  continue reading
 
Alessandro Barbero torna con un nuovo Webinar organizzato da Zanichelli per una lezione di Storia sui Comuni e Barbarossa. Fonte e Crediti - Zanichelli: https://formazione.zanichelli.it/webinar/webinar/comuni-barbarossa/ --- // Disclaimer // Tutti gli audio disponibili sono utilizzati negli episodi dopo previo consenso e accordo con i distributori …
  continue reading
 
Alessandro Barbero presenta il libro “Sindone. Storia e leggende di una reliquia controversa” scritto da Andrea Nicolotti dove l'autore traccia una storia delle stoffe sepolcrali di Gesù, con particolare attenzione per quella oggi conservata a Torino. 📚 Sindone: Storia e leggende di una reliquia controversa – https://amzn.to/2Q3pX2j Presentazione a…
  continue reading
 
Alessandro Barbero è ospite del Teatro di Roma: con la fondazione e la successiva ascesa di Costantinopoli, la città di Roma conobbe un lento ma inarrestabile declino, solo in parte mitigato da mirate campagne di restauro ad architetture templari e costruzioni di nuovi edifici per il culto cristiano. Saccheggi ripetuti, ben tre solo nel corso del V…
  continue reading
 
Alessandro Barbero viene interrogato sulla questione meridionale e su chi effettivamente abbia tratto maggior giovamento dall'Unificazione d'Italia. Estratto dall'evento online organizzato dal liceo “Vittorio Emanuele III” di Patti. Fonte: https://www.patti24.it/patti-gli-alunni-del-liceo-hanno-incontrato-alessandro-barbero-professore-ordinario-di-…
  continue reading
 
Alessandro Barbero risponde ad alcune domande sulla Storia e il presente al festival culturale di Askatasuna, dal titolo “Altri mondi/Altri modi”, iniziativa organizzata nell’ambito della campagna di solidarietà al centro sociale dopo le recenti proteste. Evento organizzato da Centro Sociale Askatasuna: https://www.instagram.com/askatasuna_1996 Fes…
  continue reading
 
Alessandro Barbero è intervistato via web dai ragazzi di Radio Palmezzano Today, radio realizzata dagli studenti per dare voce alla propria scuola, come recita lo slogan (Diamo voce alla nostra scuola). Il rpfessore è stato interrogato su vari temi: i misteri italiani come il sequestro Moro, il revisionismo storico e l'essere influencer della Stori…
  continue reading
 
Alessandro Barbero risponde ad una domanda sul presunto vassallaggio delle nazioni europee rispetto alla NATO. Il professore ha incontrato gli studenti di Media e Liceo della Scuola Statale Italiana di Atene e, introdotto dal docente vicario Davide Silvestri, si è messo a completa disposizione di studentesse e studenti che lo hanno letteralmente te…
  continue reading
 
Alessandro Barbero risponde ad alcune domande sulla Storia e il presente al festival culturale di Askatasuna, dal titolo “Altri mondi/Altri modi”, iniziativa organizzata nell’ambito della campagna di solidarietà al centro sociale dopo le recenti proteste. Evento organizzato da Centro Sociale Askatasuna: https://www.instagram.com/askatasuna_1996 Fes…
  continue reading
 
Alessandro Barbero, ospite del comune di Barberino Tavarnelle, al Teatro della Filarmonica “Giuseppe Verdi” di San Donato in Poggio presenta il volume “Uno stemma in Comune. L’insegna della comunità di Barberino Tavarnelle (secoli XIII – XXI)” Partecipano gli autori Giulio Cretti, Elisa Paoli, Paolo Pirillo e il Sindaco David Baroncelli. Evento org…
  continue reading
 
Alessandro Barbero modera il primo panel (Le origini del volo: da Leonardo da Vinci ai fratelli Wright) del "Simposio Storico", la prima iniziativa organizzata dall’Aeronautica Militare per celebrare i suoi 100 anni di vita. Insieme ad illustri ospiti, tra cui Alberto Angela, è stato ripercorso il passato, il presente e il futuro della Forza Armata…
  continue reading
 
Alessandro Barbero discute sul tema dell'Amore in questo speciale di San Valentino e si domanda chi ci insegni al mondo d'oggi cosa sia l'Amore e come imparare a conoscerlo. Fonte: non più reperibile sul web. --- // Disclaimer // Tutti gli audio disponibili sono utilizzati negli episodi dopo previo consenso e accordo con i distributori originali di…
  continue reading
 
Alessandro Barbero è ospite del canale Parabellum per una live dal titolo "La fine di un'epoca" dove si discute se quella che abbiamo vissuto fosse una sorta di "Belle Epoque" moderna e si ragiona sui nuovi conflitti nel mondo e il valore dell'identità dei popoli. Si ringrazia Mirko Campochiari del canale Parabellum per la disponibilità. Fonte e cr…
  continue reading
 
Nel 1344, a Firenze, ci fu un evento che sconvolse la vita cittadina e mise in pericolo l’oligarchia delle Arti Maggiori. Gli “scardassieri” e i “ciompi” – i salariati di più basso rango fra quelli addetti alla lavorazione della lana, oltre che i peggio pagati – costituivano la parte più consistente del cosiddetto “popolo magro”, erano privi di ogn…
  continue reading
 
Nel “Giorno della Memoria” è giusto riproporre questo spezzone dove Alessandro Barbero parla della differenza tra Storia e Memoria e cita il possibile falso storico di Auschwitz liberata dagli alleati nel film di Roberto Benigni "La Vita è Bella". Tratto da "èStoria 2017 - L' eredità di Roma": https://www.youtube.com/watch?v=_VAVBSaf1Hc --- // Disc…
  continue reading
 
"Dante Alighieri era di Destra", questo è ciò che il ministro della Cultura Sangiuliano ha affermato pochi giorni fa: "l'autore della Divina Commedia è stato il fondatore del pensiero di destra nel nostro Paese". Nulla di nuovo. Era già accaduto nel Ventennio. Nel momento in cui si impadronì del potere, lo Stato fascista non si fece problemi a sfru…
  continue reading
 
Alessandro Barbero Barbero discute delle figure dei Papi e del loro linguaggio, soffermandosi in particolare su Papa Giovanni XXIII e sulla sua enciclica "Pacem in Terris", un importante documento sulla pace e sui diritti umani. Barbero evidenzia come Papa Giovanni XXIII fosse un uomo molto all'avanguardia per il suo tempo, che capiva l'importanza …
  continue reading
 
Alessandro Barbero discute sul tema del reato di Negazionismo vigente in Italia. (Estratto audio registrato in loco, si ringrazia il dottor Guido Frassini per la gentile concessione) Riprese video sul canale di Di Battista: https://www.youtube.com/watch?v=DkEkSmc-HAA Libro "Ostinati e Contrari": https://amzn.to/3VL32ZC --- // Disclaimer // Tutti gl…
  continue reading
 
Alessandro Barbero discute sull'inquisizione romana: il 21 luglio 1542 Paolo III infatti emanò la bolla Licet Ab Initio con la quale si costituiva la «Congregazione della Sacra, Romana ed Universale Inquisizione del santo Offizio». Il professore si sofferma sulla figura di Galileo Galilei che accusato di voler sovvertire la filosofia naturale arist…
  continue reading
 
Il professore Alessandro Barbero ha concesso l'intervista a favore del progetto "La Festa dello Scarlo" libro e documentario, produzione Masterblack di Andry Verga, edizione Atene del Canavese. L'intervista è inserita nel documentario dedicato allo Storico Carnevale di Ivrea; “La Festa dello Scarlo” è una festa che è allo stesso tempo storia, cultu…
  continue reading
 
Alessandro Barbero narra le vicende del poeta Ausonio e della sua giovane schiava, Bissula, bionda ragazza delle tribù barbare nell'antica Roma e della passione per questa tinta di capelli degli antichi. Fonte: youtube.com/watch?v=U_3cNG17bxA 📚 9 agosto 378 il giorno dei barbari (A. Barbero) 👇 Sconto 70%: https://amzn.to/3HG64dp Leggilo Gratis: htt…
  continue reading
 
Alessandro Barbero discute con Alessandro Di Battista del libro "Ostinati e Contrari" e delle tematiche Russia-Ucraina, Storia e immigrazione. (Audio registrato in loco, si ringrazia il dottor Guido Frassini per la gentile concessione) Video dell'intervento disponibile sul canale di Alessandro Di Battista: https://www.youtube.com/watch?v=DkEkSmc-HA…
  continue reading
 
Alessandro Barbero discute sulla figura di Aimone di Challant, Vescovo della Diocesi eusebiana dal 1273 al 1303. Trent’anni cruciali anche per la città e non solo: siamo in pieno conflitto tra Tizzoni ed Avogadro, ghibellini e guelfi ed ai confini del Vercellese emerge la figura del Marchese del Monferrato, che avrà potere anche su Milano. Evento "…
  continue reading
 
Loading …

Guida rapida