Qui trovi le lezioni su Dante Alighieri del prof. Maricelli degli Istituti De Amicis di Milano
Podcast degli alunni della classe IIC della scuola Manfredini. Lettura, commento e interpretazione dalla Divina Commedia di Dante Alighieri.
La Divina Commedia, originalmente Commedìa, é un poema di Dante Alighieri, capolavoro del poeta fiorentino, considerata la più importante testimonianza letteraria della civiltà medievale e una delle più grandi opere della letteratura universale. È diviso in tre parti chiamate cantiche: Inferno, Purgatorio, Paradiso; il poeta immagina di compiervi un viaggio ultraterreno. Il poema, pur continuando i modi caratteristici della letteratura e dello stile medievali (ispirazione religiosa, fine mor ...
Un programma radiofonico in compagnia di Gerard Placido.Ospiti:La compagnia del Teatro Emigrato di Dublino, Berliner Arbeiter Shauspieler Firma, International Medical club.Ideato da Gerard PlacidoDirezione Francesca Placido
Il podcast per conoscere l’Italia e la cultura italiana, per davvero! Perché venezia affonda? Chi sono le orripilanti creature che popolano il Lazio? Cosa si sente ascoltando le canzoni italiane al contrario?Scopriamolo assieme in una serie di appuntamenti per informarci su cosa avviene per davvero in questo misterioso paese.
con Franco ManzoniDi Gerardo Amato Placido
Di Gerardo Amato Placido
Alla fine dell'ottocento fra le tante cose che accadevano al mondo grandi e piccole del genere umano... qualcosa di fenomenale avvenne durante la grande emigrazione nelle Americhe... la missione evangelica di Madre Cabrini.Di Gerardo Amato Placido
Dante Alighieri e Santa LuciaDi Gerardo Amato Placido
Il grande Imperatore Federico II, Stupor Mundi, la sua poesia. www.ilcaffedellattore.euDi Gerardo Amato Placido
Dante Alighieri e il Calcio. Due elementi tanto importanti per l'Italia che andrebbero messi sulla bandiera, se non fossero offensivi per chiunque altro. Scopriamo il perché , Da una parte abbiamo Dante Alighieri, tanto famoso quanto misterioso. Cosa si nasconde dietro al suo esilio da Firenze? Perché amava giocare col fuoco? Dall'altra abbiamo una…
Musica e medioevo, due argomenti sui quali fino ad oggi tenuti nasconti al mondo dai misteriosi italiani. Per fortuna c'è Itaglia.org!Di Robbertoggiugno
Cosa c'entrano i templari con l'Italia? La risposta forse giace negli abissi sottomarini. O In un costosissimo bar di Venezia.Di Robbertoggiugno
Di tre cose gli italiani non amano parlare in pubblico: la religione, la cucina, e gli antichi romani. Scopriamo perché in questo primo episodio. Per la musichina di sottofondo: Fig Leaf Times Two by Kevin MacLeod is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 license. https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/ Source: http://incompetech.co…
November 2th -The World above us - Il mondo sopra di noiDi Gerardo Amato Placido
Il coraggio dell’attore e del medico… e di fare una torta!
La biografia di Dante, a cura del prof. Andrea MaricelliDi Andrea Maricelli
Lo stress del’attore, ma anche lo stress come fenomeno della vita moderna. Soprattutto quella occidentale e delle grandi metropoli, dove l’apparire e la corsa sfrenata alla vanità, dove tutti devono essere eterni giovani, belli e vincenti, dove nessuno si riconosce perdente, anche quando lo è. Vedi i politici, gli artisti, ma anche i managers, e ta…
I
Il caffè dell'attore


Viaggio e descrizione di Barbaresco, città storica del Piemonte. L'importanza della produzione del vino che porta lo stesso nome di Barbaresco, in questa terra denominata Le Langhe. Attraverso il racconto di una turista irlandese, vengono descritte le suggestioni e le emozioni che un viaggiatore può provare visitando questo territorio meraviglioso.…
Il caffè dell’attore episodio 9° GIULIO CESARE TU QUOQUE, BRUTE, FILI MI E ALLORA CADI CESARE……. Anche tu, Bruto, figlio mio Con queste parole famose Cesare rifiuta di sopravvivere ad un tale tradimento da parte della persona più cara. Questo il dramma: l’umanità e le sue innumerevoli debolezze, senza miti o eroi. Tutto si svolge a Roma per termina…
Il matrimonio della bruschetta e l'olio d'oliva
Irlanda amore mio.. Il mio primo viaggio in IrlandaDi Gerardo Amato Placido
Spaghetti alla marinara... ed esercizi per impostare la voceDi Gerardo Amato Placido
Lo spirito di un attore... secondo ShakespeareDi Gerardo Amato Placido
Ci sono storie nella vita che sembrano del tutto normali....ma se ci soffermiamo e posiamo lo sguardo con una certa attenzione su di esse, quelle stesse storie ci possono sbalordire, o per lo meno ci possono meravigliare e a volte potrebbero metterci ansia e persino paura.... E questa è una di quelle storie. Paura ?Paura?👽Beh non esageriamo. Non c'…
In questa puntata si parla dell’arte medica, del giuramento di Ippocrate e delle ansie degli attori per la loro professione. E anche di alcuni aspetti della tournèe dell’attore di teatro.Di Gerardo Amato Placido
Ci sono storie nella vita che sembrano del tutto normali....ma se ci soffermiamo e posiamo lo sguardo con una certa attenzione su di esse, quelle stesse storie ci possono sbalordire, o per lo meno ci possono meravigliare e a volte potrebbero metterci ansia e persino paura.... E questa è una di quelle storie. Paura ?Paura?👽Beh non esageriamo. Non c'…
In questa puntata un omaggio al poeta Neruda. Tratta dallo spettacolo "Neruda's Tango", musica di Giulio D'Agostino... e sempre con un buon caffèDi Gerardo Amato Placido
More great books at LoyalBooks.comDi Dante Alighieri
More great books at LoyalBooks.comDi Dante Alighieri
More great books at LoyalBooks.comDi Dante Alighieri
More great books at LoyalBooks.comDi Dante Alighieri
More great books at LoyalBooks.comDi Dante Alighieri
More great books at LoyalBooks.comDi Dante Alighieri
More great books at LoyalBooks.comDi Dante Alighieri
More great books at LoyalBooks.comDi Dante Alighieri
More great books at LoyalBooks.comDi Dante Alighieri
In questo appuntamento pongo l'attenzione sull'importanza della voce e dell'essere saggio nella vita.. con la novita' della "caccia all'autore", accompagnati dal sapore di una nuova ricetta!Di Gerardo Amato Placido
More great books at LoyalBooks.comDi Dante Alighieri
More great books at LoyalBooks.comDi Dante Alighieri
More great books at LoyalBooks.comDi Dante Alighieri
More great books at LoyalBooks.comDi Dante Alighieri
More great books at LoyalBooks.comDi Dante Alighieri
More great books at LoyalBooks.comDi Dante Alighieri
More great books at LoyalBooks.comDi Dante Alighieri
Di Francesca
More great books at LoyalBooks.comDi Dante Alighieri
More great books at LoyalBooks.comDi Dante Alighieri
More great books at LoyalBooks.comDi Dante Alighieri
Lezione sulle Epistole di Dante e lettura commentata della Epistola a Cangrande. Creato dal Prof. Andrea Maricelli degli Istituti De Amicis di Milano.Di Andrea Maricelli
Lettura commentata del primo capitolo del ConvivioDi Andrea Maricelli
Di Luigi Gaudio
Di Luigi Gaudio
Di Luigi Gaudio