Questo è Dialogo Digitale, un podcast come tanti altri ma diverso da tutti gli altri: nasce infatti come una live con ospite su Instagram, e si è trasformata in podcast grazie alle richieste di molti di voi. In ogni puntata ci sarà un nuovo ospite che lavora o ha maturato una certa esperienza sul web, cercheremo di conoscerlo meglio come persona prima che personaggio, e discuteremo del mondo digitale e di come ci si può far strada in questo settore.
La Webradio di GDO News
Un podcast su informatica giuridica, diritto delle nuove tecnologie, cybersecurity, legal tech, futuro delle professioni legali, hacking, investigazioni digitali, privacy e crimini informatici. Di Giovanni Ziccardi (https://www.ziccardi.eu).
Parola Progetto è un podcast di dialoghi con persone che vivono di progetti, per raccontare il design senza oggetti e immagini, attraverso le parole e il loro significato profondo.
Daniel Bayer, João Carvalho e Rafael Mordente abordam temas do cotidiano, nostalgia, cultura pop, atualidades e assuntos polêmicos. Tudo com muito bom humor, azedume e a fofura de três velhinhos gente boa.
Pubblicato nel 1542, questo dialogo espone le teorie sulla lingua italiana che, già dal secolo precedente, presero forma, cercando di trasformare il volgare italiano, ancora instabile grammaticalmente, in una vera e propria lingua regolata da norme. I protagonisti del dialogo sono: Bembo (Pietro Bembo), sostenitore del volgare colto e che prende come modelli il Decameron del Boccaccio e il Canzoniere del Petrarca; Lazaro (Lazzaro Bonamico), cultore del latino e spregiatore dell'uso colto del ...
Letteratura, filosofia, psicologia, attualità, satira. Reading, interviste, incontri col pubblico. Il meglio dell'archivio video Feltrinelli.
Trasmissioni di Radio Cooperativa
Lezioni del prof. Luigi Gaudio su Luigi Pirandello
Dal Convegno di Verona, 28 - 29 - 30 Ottobre 2005Relatore Pietro Archiati "La vita è fatta di incontri fra persone, da cui possono nascere rapporti più o meno duraturi, amicizie più o meno profonde. L’arte della vita sta nel dialogare da veri artisti gli uni con gli altri: interessandosi all’altro, cercando di comprenderlo sempre meglio nel suo vero essere.Tutta la vita familiare e sociale, la realtà del lavoro, perfino il rapporto religioso col divino, dipendono dall’arte dell’incontro e de ...
Cyberbullismo, dipendenza da Internet, sexting, ma anche Intelligenza Artificiale, social robots, sex robots. Essere genitori non è mai stato facile, e la moderna tecnologia ci spinge verso un mondo sempre più veloce nel quale non riusciamo a tenere il passo. Le nuove tecnologie ci portano nuove sfide e nuovi rischi e i nostri ragazzi, nati e cresciuti in un Tempo in cui digitale e analogico si fondono in un’unica Realtà Ibrida, sono le persone più esposte. In questo podcast ti parlo di ques ...
I
Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia


Lezioni e conferenze sulla Storia come non l'avete mai sentita. Il professor Alessandro Barbero racconta in modo avvincente e ricco di curiosità gli aspetti più o meno noti della storia, dal Medioevo all'Età Contemporanea. Raccolta non ufficiale a scopo divulgativo delle lezioni del prof. Alessandro Barbero al Festival della Mente di Sarzana, più conferenze e lezioni tratte da YouTube. Questo podcast è pubblicato senza alcuno scopo di lucro, e con il solo fine di rendere facilmente accessibi ...
Idee e strumenti per una vita ecologica.Ecologia del profondo podcast è il podcast di Area51 Publishing che ti guida nel mondo dell'ecologia contemporanea e ti dà ogni volta nuove idee e strumenti teorici per una vita ecologica che rispetta la natura e la terra. Attraverso questa rinnovata consapevolezza dell'ambiente in cui vivi, puoi dare nuova energia e nuovi obiettivi anche alla tua crescita personale.Il podcast è a cura di Eduardo Zarelli, editore (ha fondato la Arianna Editrice, uno de ...
Learn Italian with Maxmondo - Incontro Italiano, l'audio-rivista per conoscere meglio l'italiano e l'Italia - www.maxmondo.com - All about Italy in Italian - This podcast is a summary of Incontro Italiano audio-magazine. The full audio and accompanying digital magazine are available for subscribers from the website. The magazine contains the complete transcript of the audio and additional vocabulary and exercises to help you learn Italian and get to know Italy.
Intelligenza artificiale (IA): è una definizione che appare nei contesti più diversi, in particolare dagli inizi di quest'anno 2017. C'è un motivo: una quota molto alta delle nuove tecnologie utilizza sistemi di gestione delle fabbriche e dei servizi nei quali si mettono in campo algoritmi intelligenti, macchine che apprendono, che interpretano miliardi di dati. Si può definire tutto ciò intelligenza? E poi: come può essere che si parli di intelligenza artificiale se le neuroscienze non hann ...
R
Radio Cooperativa Padova


1
Nuovi Modelli per una nuova Umanità
1:28:50
1:28:50
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:28:50
Ognuno di noi vive dei modelli, contribuendo essenzialmente alla loro stessa esistenza, perché "deve", e perché i modelli nell'equilibrio cosmico sono inevitabili. Il Cosmo stesso è uno schema-modello macrocosmico e l'Essere Umano, nella manifestazione universale, ne è una conseguenza e un riflesso microcosmico*. Quali sono questi modelli? Come ci …
Una favola incentrata su una ragazzina, Cappuccetto Rosso, che ne sa una più del diavolo, parla uno slang giovanile un po' da coatta, e, come nella classica fiaba, attraversa il bosco per raggiungere la nonna. Tutto normale dunque? Neanche per sogno, perché Raffaella Passiatore in questo racconto ha aperto le porte della sua fantasia, regalandoci u…
LatinoAmericando: molti media hanno collegato la nuova carovana dei migranti verso gli USA con l'insediamento di Joe Biden. Perché si ripete questo fenomeno? Quali sono le cause della partenza e come sono trattati i migranti quando arrivano in Guatemala? Ci colleghiamo con Tegucigalpa per parlare con la cantautrice femminista Karla Lara e con Guate…
R
Radio Cooperativa Padova


1
Terrorismo contro l'informazione
1:17:09
1:17:09
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:17:09
Lo speciale: secondo Reporters Sans Frontières, lo scorso anno sono stati uccisi 50 giornalisti, due terzi dei quali in Paesi senza guerra. Analizza per noi le cause di questa tragedia Beppe Giulietti, segretario della Federazione Nazionale della Stampa Italiana. Poi ci spostiamo nello Yemen, dove l'amministrazione statunitense dichiara gli Houthi …
I
Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia


1
Barbero Riserva: Il Frate - Come pensava un uomo del medioevo (Festival della Mente, 2011)
1:01:56
1:01:56
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:01:56
Il professor Barbero, attraverso la testimonianza di Fra’ Salimbene da Parma, ci racconta il punto di vista sul medioevo di un frate francescano. Festival della Mente: https://www.festivaldellamente.it Spranga: https://spranga.xyz Twitter: https://twitter.com/barberopodcast Facebook: https://facebook.com/barberopodcast Instagram: https://instagram.…
In questo terzo episodio de "La Posta del Prof" rispondo alla domanda su cosa e come scrivere.Di Giovanni Ziccardi
S
Supermercato delle Idee (GDONews Webradio)


La crisi di Governo, la fiducia nelle istituzioni ed il cambio delle abitudini di consumoDi Gdonews.it
R
Radio Cooperativa Padova


1
Cinemadue: L'Inviato dalla rete e il covo di Nico
1:30:33
1:30:33
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:30:33
Alessandro Ticozzi presenta il suo libro: "L'inviato dalla rete 3" e l'attore Nicolò Tredese parla della sua attività e di una sua iniziativa onlineDi Cooperativa Informazione e Cultura - Padova
R
Radio Cooperativa Padova


1
Guerre cristiane, guerre islamiche
1:20:36
1:20:36
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:20:36
Di Crociate e Jihad si continua a parlare. Socrates Negretto prova a tracciare un quadro del significato di queste due parole per i testi sacri e per la storia del pensiero religioso nel mondo cristiano e nel mondo islamico.Di Socrates Negretto
R
Radio Cooperativa Padova


1
Altronauti: L'influenza dei modelli nella nostra vita
1:16:10
1:16:10
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:16:10
Nelle compulsive attività di superficie, immerso nella frenetica competizione del mondo, l'uomo contemporaneo è sempre più afflitto da una profonda insoddisfazione, un muto malessere di sottofondo che egli, nonostante gli sforzi, non riesce a definire. Un estremo bisogno di ritrovarsi lo spinge allora ad esplorare, a superare, a conoscersi. Egli…
LatinoAmericando: cosa succede quando un passaporto italiano cade in mano di un responsabile di crimini di lesa umanità e viene usato per sfuggire alla giustizia del proprio Paese? Raccontiamo il caso di un militare argentino, un'uruguaiano e un sacerdote che oggi vivono liberi nel nostro Paese nonostante i loro crimini durante gli anni 70. Al tele…
In questa puntata il tema è quello dei "ghost writer". gli scrittori ombra che vendono il proprio talento a chi non ne ha, csì che noi lettori non sappiamo se il libro o il discorso è realizzato da chi l'ha firmato o da qualcun altro. Nella rpima favola di Raffaella Passiatore chi chiede al protagonista di fargli da Ghost Writer è uno potente, ma m…
R
Radio Cooperativa Padova


1
Il centenario della fondazione del Pci - prima parte
1:22:29
1:22:29
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:22:29
Conquistare la libertà, organizzare la democraziaDi Cooperativa Informazione e Cultura - Padova
R
Radio Cooperativa Padova


1
Noncicredo: nucleare e molto altro
1:29:59
1:29:59
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:29:59
In questa puntata di Noncicredo, la prima del nuovo anno, affrontiamo diverse questioni. Dagli investimenti del Ministero per l'economia circolare alla situazione italiana sul Deposito Nazionale per le scorie nucleari; dallo stato del trasporto pubblico alle notizie in breve finali, in cui parliamo di Bufali, di Trump e della CO2 in atmosfera.…
I
Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia


1
Barbero e Vanoli parlano di storia - BarberoTalk (Mantova, 2020)
1:05:01
1:05:01
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:05:01
Alessandro Barbero e Alessandro Vanoli al Festivaletteratura di Mantova dialogano sulla storia e sui metodi di ricerca e indagine moderni. Video originale:https://www.youtube.com/watch?v=L-Yfm9iGeVA SPRANGA!: https://spranga.xyz Twitter: https://twitter.com/barberopodcast Facebook: https://facebook.com/barberopodcast Instagram: https://instagram.co…
In questo secondo episodio de "La Posta del Prof." rispondo a una domanda sulla lettura (anche in un'ottica professionale).Di Giovanni Ziccardi
R
Radio Cooperativa Padova


1
Il Presidente insorge. Il 6 gennaio di Donald.
1:22:30
1:22:30
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:22:30
Maurizio Angelini presenta una serie di riflessioni sull'invasione del Campidoglio di Washington ad opera di bande fasciste, suprematiste e razziste, spinte e benedette dal Presidente, per fortuna uscente, degli Stati Uniti.Di Cooperativa Informazione e Cultura - Padova
R
Radio Cooperativa Padova


1
Altronauti: La disfunzione che abbiamo ereditato
1:19:01
1:19:01
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:19:01
Prima di attraversare il ponte che può condurci verso un «mondo nuovo», mèta e scopo della nostra trasmissione, è necessario guardarci intorno e sondare la natura di alcune disfunzioni che sono all'origine della nostra sofferenza, ma al contempo ci spingono verso l'evoluzione e il cambiamento. In questa puntata lo facciamo insieme a Hermes, fondato…
LatinoAmericando: Dopo i fatti sconvolgenti al Congresso a Washington, analizziamo il voto dei latinoamericani che sostengono Donald Trump. Poi facciamo un bilancio di ciò che è stato il 2020 per l'America Latina e le prospettive per l'anno appena iniziato con diversi appuntamenti elettorali. Per guidarci in questo racconto, la voce dell'analista A…
R
Radio Cooperativa Padova


1
L'intervento dell'avv.ta Aurora D'Agostino
1:25:34
1:25:34
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:25:34
La violazione dei diritti umani. Quando la lesione dei diritti umani colpisce anche l'avvocato.Di Cooperativa Informazione e Cultura - Padova
R
Radio Cooperativa Padova


1
I terremoti di qua e di la
1:04:23
1:04:23
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:04:23
Lo speciale: Da una parte, il terremoto; dall'altra, la questione dei rifugiati che provano ad entrare in territorio UE e che vivono in una situazione di totale disumanità in Bosnia. Per questo la Croazia è al centro della cronaca e noi ci colleghiamo in diretta con Zagabria per parlare col corrispondente di Osservatorio Balcani, Giovanni Vale. Int…
I
Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia


Alessandro Barbero, ospite alla ItWikiCon 2020, racconta la sua prospettiva su Wikipedia. Moderano i wikipediani Iopensa e Sannita. Originale:https://2020.itwikicon.org/event.php/alessandro-barbero Twitter: https://twitter.com/barberopodcast Facebook: https://facebook.com/barberopodcast Instagram: https://instagram.com/barberopodcast Questo episodi…
Essere chiari è sicuramente uno degli elementi più importanti quando si spiega, si parla o si scrive. In questo primo episodio de "La posta del Prof." rispondo a una domanda su questi temi.Di Giovanni Ziccardi
Em 2021 tem muito mais Decrépitos pra você! decrepitos.com ASSINE NOSSO PICPAY: https://picpay.me/DecrepitosPodcast SEJA NOSSO PADRINHO: https://padrim.com.br/decrepitos E-MAIL: ouvinte@decrepitos.com Padrim: https://www.padrim.com.br/decrepitos See omnystudio.com/listener for privacy information.Di Decrépitos Podcast
R
Radio Cooperativa Padova


1
Cinemadue_festivale iniziative didattiche
1:30:01
1:30:01
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:30:01
DocFest-Videogioco per un quartiere-Nuova scuola di cine,aDi Cooperativa Informazione e Cultura - Padova
R
Radio Cooperativa Padova


1
Federico, l'uomo della condivisione
1:27:47
1:27:47
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:27:47
Parlare del tanto celebre quanto contraddittorio imperatore Federico II vuol dire esplorare l'intricato universo dei rapporti tra Islam e Cristianesimo all'epoca delle Crociate. Una vicenda che insegna molte cose anche sui giorni odierni, come argomenterà Socrates Negretto del circolo "Libertà e Giustizia" di Padova.…
R
Radio Cooperativa Padova


1
Altronauti: Il Tempo della Mutazione è Ora
1:14:31
1:14:31
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:14:31
Una cosa è immaginare i modelli possibili di una nuova società, e tutt'altra cosa è proporre "direttive" per l'azione durante il lungo processo di transizione dallo stato attuale dell'umanità a una condizione globale e armonica dell'esistenza umana. Individui profondamente scontenti e ribelli, e ancor di più il popolo oppresso e/o affamato della Te…
In questo primo podcast del 2021 illustro quali saranno le mie linee di ricerca in Università di Milano per l'anno entrante. Sono gli argomenti che maggiormente esploreremo con i nostri studenti, sia pre sia post laurea, e che saranno oggetto di articoli, convegni e corsi sia miei, sia delle mie ricercatrici e ricercatori.…
Aaaai aaaai aaai aaaaiiii taaaaaaa chegaaaaaando aaaa hoooraaaaaaa!! Muito bom momento, Brasil! Hoje temos aqui nossa FESTINHA DE ANO NOVO!! E também aquele tradicional agradecimento à todos os padrins e paymonzins que nos ajudaram o ano todo. Um abraço na boca e um ótimo 2021 (tomara!) ASSINE NOSSO PICPAY: https://picpay.me/DecrepitosPodcast SEJA …
LatinoAmericando: in Argentina si è approvata, dopo una lunga sessione nel Senato, la legge che permette l'interruzione della gravidanza, con conseguenze vuoi a livello giuridico, vuoi a livello sociale. Ci colleghiamo con Buenos Aires per analizzare insieme alla sociologa Susanna De Guio un fenomeno che potrebbe influenzare altri paesi della regio…
Z
Zero Days


1
Il discorso (tecnologico) di fine anno: addio al 2020, bilancio, e ultimi accorgimenti di sicurezza!
14:31
In questo ultimo podcast del 2020 faccio il punto su un anno assai difficile anche dal punto di vista tecnologico. Da domani, contenuti nuovi e, soprattutto, un anno nuovo!!Di Giovanni Ziccardi
D
Decrépitos


1
Decrépitos 285 - Adedanha Maluca Final (AO VIVO)
1:33:36
1:33:36
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:33:36
O ano de 2020 FINALMENTE tá acabando!! Então Danzo Bayer, Jão Carvalho e Rafa Mordz resolveram fazer o que qualquer pessoa sensata faria: jogar a famigerada ADEDANHA MALUCA!! Transmitido Ao Vivo em 29/12/2020 ASSINE NOSSO PICPAYMON: https://picpay.me/DecrepitosPodcast SEJA NOSSO PADRINHO: https://padrim.com.br/decrepitos Daniel Bayer https://twitte…
R
Radio Cooperativa Padova


1
Finestre sull'assedio di Sarajevo
1:25:03
1:25:03
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:25:03
"Snajiper" con Azra NuhenfendicDi Cooperativa Informazione e Cultura - Padova
E
Essere Genitori nell’Era Digitale


1
Tra Gen Y e Gen Z - Conosci meglio la generazione di tuo figlio
1:26:16
1:26:16
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:26:16
Noi adulti siamo sempre alla ricerca di categorie che ci permettano di inquadrare meglio i nostri figli. Eppure loro continuano a sfuggirci di mano. E se stessimo sbagliando tutto? E se il nostro errore fosse proprio quello di chiudere in categorie generazioni che sono sempre più fluide? Ma allora come possiamo conoscere meglio la generazione di no…
R
Radio Cooperativa Padova


1
Noncicredo: le mie storie leggere
1:29:31
1:29:31
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:29:31
E' la fine di un anno che vorremmo cancellare dai nostri ricordi al più presto. Lasciamo allora da parte le tristezze di un mondo che sta andando in rovina. Evitiamo il solito ricorso a dati, cifre, relazioni e conclusioni delle ricerche portate a termine da associazioni e università di ogni parte del mondo e ... affidiamoci alla fantasia. In quest…
R
Radio Cooperativa Padova


1
Altronauti: La sapienza della Cabalà
1:23:32
1:23:32
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:23:32
Puntata speciale: diretta 'natalizia' con il maestro di Cabalà Nadav Crivelli (fondatore della scuola Leitiel Leitiel), che in collegamento dall'estero ci accompagna a conoscere un sentiero sapienziale molto antico, da cui poter trarre utili spunti e strumenti di autoconoscenza per affrontare la vita quotidiana. Si comincia spiegando... [clicca "De…
LatinoAmericando: mentre l'attenzione di alcuni mezzi d'informazione è concentrata sulle violazioni ai diritti umani commesse dal governo di Nicolás Maduro, in Colombia la polizia continua a non rispettarli. C'è però anche un movimento civile che contrasta la violenza. Lo spiega da Bogotà il docente della facoltà di scienze sociale università di Mo…
D
Decrépitos


1
Decrépitos 284 - Especial Festivus 2020 (AO VIVO)
2:18:57
2:18:57
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
2:18:57
Bom momento, Brasil!! Hoje Daniel Bayer, João Carvalho e Rafael Mordente recebem lindos ouvintes apoiadores para uma noite fabulosa de comemoração de FESTIVUS! Transmitido ao vivo em 22/12/2020 ASSINE NOSSO PICPAYMON: https://picpay.me/DecrepitosPodcast SEJA NOSSO PADRINHO: https://padrim.com.br/decrepitos Daniel Bayer https://twitter.com/danebayer…
Due favole natalizie in questa puntata di Favolando. La prima, di Raffaella Passiatore, è dolce e attraversa la giornata del terzo compleanno del figlio di Joseph, il falegname. Il bambino viene portato al tempio e qui gli si tagliano per la prima volta i capelli e comincia ad imparare a leggere. Una favola molto dolce. La seconda, di Mario Brusamo…
R
Radio Cooperativa Padova


1
Cinemadue del 18 dicembre
1:31:54
1:31:54
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:31:54
EpisodioDi Cooperativa Informazione e Cultura - Padova
R
Radio Cooperativa Padova


1
I 10 anni che sconvolsero i Paesi islamici
1:10:32
1:10:32
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:10:32
Lo speciale: sono passati 10 anni dalle cosiddette "primavere arabe" con risultati diversi a seconda del Paese dove si è svolta. Al telefono il professore di relazioni internazionali e medio oriente all'università di Bologna. La seconda parte è dedicata alla operazione militare di Israele "Piombo Fuso" di 12 anni fa, con un conteggio di vittime ass…
I
Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia


1
Dialogo su Dante - BarberoTalk (Palermo, 2020)
2:00:01
2:00:01
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
2:00:01
Dalla XXIV Settimana di Studi Danteschi (Palermo) Corrado Bologna e Alessandro Barbero dialogano su Dante. http://www.settimanadistudidanteschi.it/ Video originale: https://www.youtube.com/watch?v=gW50Jpk5ZbU Bonus: https://spranga.xyz Twitter: https://twitter.com/barberopodcast Facebook: https://facebook.com/barberopodcast Instagram: https://insta…
Lorenzo Palmeri disegna oggetti ed esperienze, insegna e cura programmi culturali memorabili, scrive musica e pubblica dischi. Le parole sono una materia che sa gestire e plasmare con maestria, snocciolando concetti illuminanti e rivelando aneddoti che non puoi non dimenticare. Come la volta in cui è riuscito a portare sul palco di un suo concerto …
R
Radio Cooperativa Padova


1
Cinemadue _Giotto in VR - Incontri di cinema all'Itc Chilesotti
1:31:54
1:31:54
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:31:54
EpisodioDi Cooperativa Informazione e Cultura - Padova
R
Radio Cooperativa Padova


1
La lunga agonia dell'impero Ottomano
1:30:29
1:30:29
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:30:29
Gli ultimi tre secoli di storia ottomana si caratterizzano per il progressivo e prepotente affermarsi di ideologie imperniate sull'etnia, sul nazionalismo, sovente sul razzismo.Di Socrates Negretto
R
Radio Cooperativa Padova


1
Altronauti: Cosa vuol dire essere "sinceri"?
1:27:08
1:27:08
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:27:08
Pur usando spesso la parola sincerità nell'interloquire quotidiano, è spesso tutt'altro che semplice riuscire davvero ad essere sinceri... cosa vuol dire? Cosa ci limita nel poterci relazionare con gli altri "senza preoccupazione", "senza reticenze", "senza filtri", e permetterci di essere autentici, schietti o franchi? Perché spesso non riusciamo …
LatinoAmericando: la morte del napoletano Mario Paciolla continua ad essere avvolta da un silenzio prudenziale che prima o poi dovrà essere infranto. Ne parliamo con Francesca Caprini, dell'associazione Yaku con sede centrale a Trento ma con progetti in Colombia. Nella seconda parte parliamo del caso della riapertura in Italia del processo contro C…
D
Decrépitos


1
Decrépitos 283 - Pergunte Aos Decrépitos 5 (AO VIVO)
1:34:12
1:34:12
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:34:12
Mais um VIVALDÃO AO VIVÃO AO VIVO LIVE NO AR! E nesse aqui retomamos o tradicional (mas nem tanto) #PergunteAosDecrépitos!! Você vai poder matar sua curiosidade sobre o maior popquest do Brasil e ainda ganhar prêmios (nossos beijos e abraços). Transmitido ao vivo em 15/12/2020 COMPRE O LIVRO SANTA CRUZ: E-book Volume 1 - https://amzn.to/3fqCiJD E-b…
Due favole sul libero arbitrio, che si chiedono se davvero esiste il destino, stabilito ed imposto da "qualcosa" di esterno, di superiore, forse di divino. E noi, siamo in grado di non accettarlo e di fare di testa nostra, con coraggio e spirito critico? Nella prima, dolcissima e romantica, il dialogo tra una cagnetta e il mitico sarto immortale, i…
R
Radio Cooperativa Padova


1
"Shooting in Sarajevo" di Luigi Ottani e Roberta Biagiarelli
1:25:11
1:25:11
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:25:11
I cecchini e l'assedio a 25 anni dagli accordi di DaytonDi Cooperativa Informazione e Cultura - Padova