Podcast degli alunni della classe IIC della scuola Manfredini. Lettura, commento e interpretazione dalla Divina Commedia di Dante Alighieri.
La Divina Commedia, originalmente Commedìa, é un poema di Dante Alighieri, capolavoro del poeta fiorentino, considerata la più importante testimonianza letteraria della civiltà medievale e una delle più grandi opere della letteratura universale. È diviso in tre parti chiamate cantiche: Inferno, Purgatorio, Paradiso; il poeta immagina di compiervi un viaggio ultraterreno. Il poema, pur continuando i modi caratteristici della letteratura e dello stile medievali (ispirazione religiosa, fine mor ...
Ogni settimana la redazione di Focus Storia approfondisce un tema storico o rilegge in chiave storica un avvenimento di attualità. Per capire il presente scoprendo il passato.
Archivio storico - discorsi di Pier Giorgio Caselli tenuti fra il 2011 e il 2015
Il Cardinale Gianfranco Ravasi proporrà diciassette meditazioni nel corso degli Esercizi Spirituali in Vaticano ai quali prenderanno parte Papa Benedetto XVI e la Curia. Tema: Il volto di Dio e il volto dell’uomo nella preghiera dei Salmi. Gli Esercizi inizieranno la sera di domenica 17 febbraio e termineranno la mattina di sabato 23 febbraio 2013.
Insieme all'avvocato Lucio Bongiovanni esploriamo i classici, della letteratura, del cinema, del teatro, per capire che cosa siano, oggi, la giustizia e la legge. Per rimanere in contatto con il podcast, e per gustare gli interventi di Lucio riservati alla comunità suggeriamo di iscriversi al canale Telegram https://t.me/storiedigiustizia Il sito dell'avvocato Bongiovanni si trova agli indirizzi web www.storiedigiustizia.it www.studiolexbongiovanni.it La musica della sigla è TheJazzPiano di ...
Dante Alighieri (1265 - 1321) La Divina Commedia: Inferno XXIII Voce di Lorenzo Pieri (pierilorenz@gmail.com)Di Lorenzo Pieri
Dante Alighieri raccontato da Giorgio Inglese, docente di Letteratura italiana alla Sapienza di Roma e autore di molti libri sul Sommo poeta, tra cui il recente "Vita di Dante. Una biografia possibile" (Carocci). Che cosa sappiamo della vita di Dante a partire dalle opere, dai documenti dell’epoca e dai racconti del suo primo biografo, Giovanni Boc…
Di Lorenzo Pieri
"È avvenuto, quindi può accadere di nuovo: questo è il nocciolo di quanto abbiamo da dire", la celebre frase di Primo Levi diventa quanto mai evocativa in occasione del Giorno della Memoria, il il 27 gennaio, la ricorrenza internazionale per commemorare le vittime dell'Olocausto. Come nacque e come fu portata a termine la "Soluzione finale" dei naz…
Federico De Roberto (1861 - 1927) I Viceré - Libro I - capitolo 9 - prima parte Voce di Lorenzo Pieri (pierilorenz@gmail.com)Di Lorenzo Pieri
Di Lorenzo Pieri
Giovanni Pascoli (1855 - 1912) I due cugini Voce di Lorenzo Pieri (pierilorenz@gmail.com)Di Lorenzo Pieri
Federico De Roberto (1861 - 1927) I Viceré - Libro I - capitolo 8 - terza parte Voce di Lorenzo Pieri (pierilorenz@gmail.comDi Lorenzo Pieri
Dante Alighieri (1265 - 1321) La Divina Commedia: Inferno XXII Voce di Lorenzo Pieri (pierilorenz@gmail.com)Di Lorenzo Pieri
Federico De Roberto (1861 - 1927) I Viceré - Libro I - capitolo 8 - seconda parte Voce di Lorenzo Pieri (pierilorenz@gmail.com)Di Lorenzo Pieri
Di Lorenzo Pieri
Giovanni Pascoli (1855 - 1912) La notte dei morti Voce di Lorenzo Pieri (pierilorenz@gmail.com)Di Lorenzo Pieri
Federico De Roberto (1861 - 1927) I Viceré - Libro I - capitolo 8 - prima parte Voce di Lorenzo Pieri (pierilorenz@gmail.com)Di Lorenzo Pieri
Di Lorenzo Pieri
Dante Alighieri (1265 - 1321) La Divina Commedia: Inferno XXI Voce di Lorenzo Pieri (pierilorenz@gmail.com)Di Lorenzo Pieri
Di Lorenzo Pieri
Federico De Roberto (1861 - 1927) I Viceré - Libro I - capitolo 7 - terza parte Voce di Lorenzo Pieri (pierilorenz@gmail.com)Di Lorenzo Pieri
Di Lorenzo Pieri
Paolo Strocchi (1954) Rapimento diesel Voce di Lorenzo Pieri (pierilorenz@gmail.com)Di Lorenzo Pieri
Federico De Roberto (1861 - 1927) I Viceré - Libro I - capitolo 7 - seconda parte Voce di Lorenzo Pieri (pierilorenz@gmail.com)Di Lorenzo Pieri
Di Lorenzo Pieri
Dante Alighieri (1265 - 1321) La Divina Commedia: Inferno XX Voce di Lorenzo Pieri (pierilorenz@gmail.com)Di Lorenzo Pieri
Di Lorenzo Pieri
Federico De Roberto (1861 - 1927) I Viceré - Libro I - capitolo 7 - prima parte Voce di Lorenzo Pieri (pierilorenz@gmail.com)Di Lorenzo Pieri
da Inferno, canto VDi Lorenzo Pieri
Giovanni Pascoli (1855 - 1912) Notte dolorosa Voce di Lorenzo Pieri (pierilorenz@gmail.com)Di Lorenzo Pieri
Federico De Roberto (1861 - 1927) I Viceré - Libro I - capitolo 6 - terza parte Voce di Lorenzo Pieri (pierilorenz@gmail.com)Di Lorenzo Pieri
Di Lorenzo Pieri
Dante Alighieri (1265 - 1321) La Divina Commedia: Inferno XIX Voce di Lorenzo Pieri (pierilorenz@gmail.com)Di Lorenzo Pieri
Di Lorenzo Pieri
Da Inferno, canto IDi Lorenzo Pieri
Giovanni Pascoli (1855 - 1912) Il bacio del morto Voce di Lorenzo Pieri (pierilorenz@gmail.com)Di Lorenzo Pieri
Di Lorenzo Pieri
Federico De Roberto (1861 - 1927) I Viceré - Libro I - capitolo 6 - prima parte Voce di Lorenzo Pieri (pierilorenz@gmail.com)Di Lorenzo Pieri
Dante Alighieri (1265 - 1321) La Divina Commedia: Inferno XVIII Voce di Lorenzo Pieri (pierilorenz@gmail.com)Di Lorenzo Pieri
Di Lorenzo Pieri
Di Lorenzo Pieri
Federico De Roberto (1861 - 1927) I Viceré - Libro I - capitolo 5 - quarta parte Voce di Lorenzo Pieri (pierilorenz@gmail.com)Di Lorenzo Pieri
Paolo Strocchi (1954) Scena sul mare Voce di Lorenzo Pieri (pierilorenz@gmail.com)Di Lorenzo Pieri
Federico De Roberto (1861 - 1927) I Viceré - Libro I - capitolo 5 - terza parte Voce di Lorenzo Pieri (pierilorenz@gmail.com)Di Lorenzo Pieri
Di Lorenzo Pieri
Dante Alighieri (1265 - 1321) La Divina Commedia: Inferno XVII Voce di Lorenzo Pieri (pierilorenz@gmail.com)Di Lorenzo Pieri
Di Lorenzo Pieri
Federico De Roberto (1861 - 1927) I Viceré - Libro I - capitolo 5 - seconda parte Voce di Lorenzo Pieri (pierilorenz@gmail.com)Di Lorenzo Pieri
Chi non vorrebbe possedere un telefono per parlare con chi se ne è andato da anni e potergli così esprimere tutte le cose che non ha fatto in tempo a dire? Luigi Artoni ne compera uno su Internet, pur consapevole che possa essere una truffa: qualcuno gli risponde davvero all’altro capo del filo... sarà proprio suo padre dall’aldilà? Nel dubbio...…
Federico De Roberto (1861 - 1927) I Viceré - Libro I - capitolo 5 - prima parte Voce di Lorenzo Pieri (pierilorenz@gmail.com)Di Lorenzo Pieri
Di Lorenzo Pieri
Chi era Ludwig van Beethoven e come rivoluzionò la storia della musica? Lo spiega alla “Voce di Focus Storia” Giorgio Pestelli, professore emerito di Storia della musica all'Università di Torino e autore del saggio "Il genio di Beethoven. Viaggio attraverso le nove Sinfonie" (Saggine). Quale fu la sua formazione e in che modo la musica divenne il s…
Dante Alighieri (1265 - 1321) La Divina Commedia: Inferno XVI Voce di Lorenzo Pieri (pierilorenz@gmail.com)Di Lorenzo Pieri
Di Lorenzo Pieri